Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

modifichine rs 250

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    modifichine rs 250

    ho tirato di nuovo giu il motore,le modifiche sono,foro per lubrificare il cuscinetto centrale visto che elimino il miscelatore,smonto le teste michelotto,e la cupola di ergal blu,dove passa l'acqua,cerco col dremel di levare qualche mm per far si che passi piu acqua
    e poi i cilindri.controllo i lavaggi benzina e booster se c'? qualche bava uso il dremel e d? una lucidatina con la pasta polish,nulla di ch?,ma piccole cose che danno una migliore affidabilit? e miglior erogazione
    p.s. ho le cupole troncoconiche di michelotto,monto le emisferiche,dopo aver letto ci? che scrive mrk non ha torto,bisogna avere schiena per uscire dalle curve,non potenza in alto
    se avete consigli utili sono ben accetti,man mano aggiorner? con le foto,domani inizio a lavorarci

    sto smontando la testa.e me la sto analizzando,anche mettendo e togliendo la cupola,non ? fatta male,alla fine, come passaggi acqua,ma si pu? migliorare un pelino,come tutte le cose d'altronde
    ecco la foto

    allora iniziamo dai cerchi gialli,quel pezzo ? l'unico che non ? comunicante con gli altri fori di raffrddamento,quindi oltre ad allargare la sede in lunghezza,la scavo anche,e allargo il foro
    i cerchi rossi
    mi limito ad allargarli in lunghezza,da entrambi i lati,tutti,sono comunicanti tra loro come vedete,l'acqua passa tra cupola e copritesta,e sono tutti collegati tra loro
    i cerchio bianco,sono i collegamenti,li allargo un pelo sto canale di passaggio,e basta,sono indeciso se scavarlo un p? in profondit?
    per tutto naturalmente si parla di mm,massimo 5mm non penso oltre,piccole finezze,tanto dovevo smontare per forza,fosse anche 1mm per parte,un buon 5 10% di acqua in piu entra e passa e si muove piu velocemente
    ogni consiglio o critica costruttiva ? sempre ben accetta


    oggi in mezz'oretta libera ho inziato a lavoricchiare
    qui 2 foto comparative delle teste michelotto,una emisferica,l'altra troncoconica


    mentre per il copritesta,ne ho lavorato un foro solo per ora,come vedete dalle immagini,avr? asportato 1 mm,non vado oltre,sar? piu un lavoro da sega mentale,ma mi piace l'idea di avere anche solo 1cc di acqua in piu,e quindi un miglior raffreddamento,e quindi una miglior resa,ma soprattutto miglior affidabilit?,fosse anche solo un meglio dell'1%

    qui la testa prima di lavorarla

    qua dopo




    qui i lavori procedono

    e qui chiedo aiuto a crisbike,per fare sto foro,con una punta da 4 mm basta?in pratica collego come dall'altra parte il cilindro al cuscinetto centrale giusto?
    riesci a spiegarmelo bene come muovermi?consigli?grazie

    poi qui altre foto

    qui ho fatto il danno,come un coglione,ho spezzato l'ugello di collegamento,si che ora non mi serve piu,ma con cosa lo tappo?con la pasta rossa sar? sicuro?io avevo intenzione di mettere la pasta rossa sul foro rotto,e poi mettere una fascetta di metallo,quelle usate per stringere i tubi acqua,con altra pasta rossa,voi che mi consigliate?lo stucco metallico non mi fido molto


    questi sono i cilindri i lavaggi benzina pieni di impurit? e imperfezioni,rugosi,mi consigliate di darci una lisciata col dremel e lucidata?


    anche qua ste imperfezioni le liscio col dremel?


    pure qua sul carter sta vena,la elimino?



    questa invece ? una fotuzza semplice

    cosa mi consigliate?

    qui le teste lavorate diciamo,ho levato solo pochissimi mm,poi carteggiato cn la 500 e usato la pasta abrasiva,se vedete il bianco ? la pasta,poi le lavo bene con la benzina
    ripeto,non ? chiss? ch?,ma sistema qua sistema l? vorrei un motore il piu affidabile possibile e piu fluido e lineare eliminando le imperfezioni dei carter cilindri

    non so se si vede dalla foto,ma in questo caso,tra il cilindro dai travasi,e il carter,c'? un bello scalino,visibile a occhio nudo,in questo caso asporto,ma ho notate che da un'altra parte,c'? lo scalino al contrario,cio? c'? piu travaso che carter,in sto caso per allinearlo e raccordarlo,si leva materiale dal travaso del cilindro,o si mette stucco epossidico sul carter?

    atto il foro di lubrificazione per il cuscinetto centrale e qui devo ringraziare crisbike che mi ha indirizzato verso la retta via^^


    ora in teoria devo asolare e fare una specie di sacca di raccolta lato cilindro
    ma qui crisbike mi deve confermare,penso che lato cuscinetto non devo asolare nulla??
    n ste 2 foto ho fatto una piccola sacca di raccolta per l'olio che v? a finire al cuscinetto centrale




    mentre in ste 2 foto,ho raccordato il carter ai travasi del cilindro,siccome c'era materiale in abbondanza nel carter,formava lo scalino tra travaso e carter,ho limato piano piano mm x mm avr? tolto il cilindro basso e controllato 50 volte,2 ore di lavoro,ora inserendo il cilindro,e passando il dito non c'? piu nessuno scalino,il carter ora ? appena lavorato,domani o piu tardi se ho tempo raccordo il cilindro alto al carter,e poi carteggio tutto il carter e lo lucido con pasta abrasiva per lisciare le lavorazioni del dremel



    p.s. ho fatto copia incolla da un altro forum che qua non avevo ancora postato
X
Working...
X