Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Beh dai, tra 145 con uno slip-on e 161 con 100 centimetri cubici in più...Sono 16 ...Non un abisso...
Cmq un 1000 jap ha parecchie restrizioni...anche quelle hanno il loro peso.
Non fraintendetemi, non voglio dar contro ad una splendida moto...nè son così jappofilo da dire che le Ducazzi fanno schifo...Dico solo che l'allestimento R è un fake.IMHO.Da un 1200 bicilindrico anche Morini tira fuori gli stessi cavalli(parlo di PRIMA di allestire la Corsaro in tutta fretta).
Insomma con questa cubatura mi sembra una potenza giusta.Niente roba da Enterprise...
bò forse questione di punti di vista però è strano il fatto che a me invece sembri la R più R che ci sia, forse la potenza non ha numeri inediti in valore assoluto, però considera il fatto che sono cv veri, siamo abituati a leggere i 180cv delle jap (con tutto il rispetto eh, ma le menate dell'airbox in pressione ecc... li rendono cv un pò poco purosangue), e in più il motore ha veramente componenti "vicine" a quelle utilizzate in SBK (e avendo i fondi i pistoni ci se li può pure comprare, mentre le bielle dovrebbero essere proprio loro!), poi il TC, la componentistica in generale (mono TTX) la rendono una moto che veramente riempe di contenuti quei 35.000€.
Per fare un paragone, un 999R cosa offriva di più di una S?Il motore non era tanto avanzato rispetto a quello standard come lo è ora, la dotazione nemmeno, certo era tutto molto meglio, le Ohlins era Ohlins e il motore era il non-plus-ultra che Ducati potesse offrire, ma ora quel non-plus-ultra ha veramente preso il largo rispetto allo "step-precedente".
b? forse questione di punti di vista per? ? strano il fatto che a me invece sembri la R pi? R che ci sia, forse la potenza non ha numeri inediti in valore assoluto, per? considera il fatto che sono cv veri, siamo abituati a leggere i 180cv delle jap (con tutto il rispetto eh, ma le menate dell'airbox in pressione ecc... li rendono cv un p? poco purosangue), e in pi? il motore ha veramente componenti "vicine" a quelle utilizzate in SBK (e avendo i fondi i pistoni ci se li pu? pure comprare, mentre le bielle dovrebbero essere proprio loro!), poi il TC, la componentistica in generale (mono TTX) la rendono una moto che veramente riempe di contenuti quei 35.000?.
Per fare un paragone, un 999R cosa offriva di pi? di una S?Il motore non era tanto avanzato rispetto a quello standard come lo ? ora, la dotazione nemmeno, certo era tutto molto meglio, le Ohlins era Ohlins e il motore era il non-plus-ultra che Ducati potesse offrire, ma ora quel non-plus-ultra ha veramente preso il largo rispetto allo "step-precedente".
Questa ? una bella analisi...
Okkio per? che ora i ronzini jap comniciano ad essere purosangue anche loro...
Dai un occhio all'ultimo Motociclismo...i 170 sono alla portata di tutte le 4 jap...e non si parla di a-b in pressione...
Una cosa su cui vorrei farti riflettere...
Ma quanto costa un TTX?
Non costa mica 5000 euro...
E su 1000 pezzi non credi che il prezzo venga moooooooolto ammortizzato?
I 162 cv sono davvero impressionanti...Maaaaaa dato che il 1098 S paga un gran debito di trazione all'RC8 ,mi ? venuto spontaneo attribuire il merito dello "stare in strada" dell' R al solo TC...che supplisce MAGARI ad un progetto ancora acerbo...
Ripeto , il mio ? un pour parler, non storpiatemi il nome.
Il discorso 999R te lo quoto appieno!!!
Questa ? una bella analisi...
Okkio per? che ora i ronzini jap comniciano ad essere purosangue anche loro...
Dai un occhio all'ultimo Motociclismo...i 170 sono alla portata di tutte le 4 jap...e non si parla di a-b in pressione...
Una cosa su cui vorrei farti riflettere...
Ma quanto costa un TTX?
Non costa mica 5000 euro...
E su 1000 pezzi non credi che il prezzo venga moooooooolto ammortizzato?
I 162 cv sono davvero impressionanti...Maaaaaa dato che il 1098 S paga un gran debito di trazione all'RC8 ,mi ? venuto spontaneo attribuire il merito dello "stare in strada" dell' R al solo TC...che supplisce MAGARI ad un progetto ancora acerbo...
Ripeto , il mio ? un pour parler, non storpiatemi il nome.
Il discorso 999R te lo quoto appieno!!!
S? s? i 170cv dei Jap cominciano a essere veri, e se si parla di 4cilindri sono cifre che non sono inedite in assoluto, ma per un bicilindrico lo sono eccome!
Per il resto certo non ? il TTX a fare il prezzo della moto per? ricordiamo che ? una serie speciale con tutto quello che ne consegue in termini di prezzo...basti guardare l'MV che mettendo s? un p? di materiali super-esotici f? pagare la moto fino a 100.000?....
Sbagli.Magari non ci ho messo il sedere sopra ma non sono un ritardato.Grazie per la stima ma so leggere .Di tecnica ne capisco abbastanza.
E cmq dici le mie stesse cose.Certo che ? difficile gestire 13KG(hai dimenticato la M del x metri)...E infatti serve il TC...
E infatti la R ce l'ha.
E infatti ? l'unico modo che ha la R di andare dritto e non all'indietro o in High side.
E infatti dico che vale l'acquisto proprio perch? ce l'ha.
Ma che la cosa mi fa sorridere anche se magari ? la strada da seguire per il futuro.
Non storpiare i nick, non ? buona educazione.
GASte mi ha cazz?ato ma con classe.
Se ho sbagliato aspetto correzioni "in allestimento R" non becera burletta.
Gabel scusami per lo storpiaggio del nickname...ma fidati pensavo davvero ti chiamassi Goldenbrucker! Eppoi...se io dovessi puntualizzare tutte le volte che mi chiamano desmone....
Tornando a noi, no che non abbiam detto la stessa cosa.
Te sostieni che la R rispetto alla S abbia solo sto cavolo di TC....io ti ho detto che il TC ? si presente e necessario...ma che la R ha tanta carne al fuoco a livello di motore.
L'attuale regolamento SBK limita (a differenza degli anni precedenti) le possibili modifiche ai motori 2 cilindri.
Cos? Ducati ha creato con la 1098R la moto di serie pi? vicina ad una SBK che sia mai stata concepita!
Il costo di 35000 ? copre tutta la progettazione, realizzazione ecc ecc di una serie di componenti interni del motore (bielle, alberi ecc) che hanno specifiche, resistenze e tolleranze mai viste prima su di un modello stradale.
E' questo il grosso del lavoro! E' qui che sta tutta l'enorme differenza.
Non sta nel TTX che di listino costa 1400 e rotti euro. Non sta nei cerchi. Non sta solo nel TC.
Tutto qui.
ps: non stiamo a puntualizzare ogni cosetta....ad esempio il metodo di misurazione della coppia...
I 162 cv sono davvero impressionanti...Maaaaaa dato che il 1098 S paga un gran debito di trazione all'RC8 ,mi ? venuto spontaneo attribuire il merito dello "stare in strada" dell' R al solo TC...che supplisce MAGARI ad un progetto ancora acerbo...
Gabel.....parliamoci chiaro. Ma come fai a dire che la il 1098 S paga un gran debito di trazione all'RC8 ?
Le hai provate entrambe in circuito al limite? Se no lo devi aver letto in qualche giornaletto.
Io dico...non riempiamoci la bocca tanto per fare i fichi.
Ricordi un paio di mesi fa l'utente che prov? l'848 e in 30 minuti di tangenziale (si di tangenziale) disse che la 848 "era una gran moto, ottimo motore, ottimi freni, ma ciclistica economica perch? non aveva trazione"!!!
Gabel..hai mai guidato una 1098s? Sia su strada che in pista? Rispondi.
a parte il nervosismo dell'avantreno dovuto alla piastra con l'offset troppo estremo pensi che abbia bisogno del TC?
io no
e di cavalli mi s? che ne ha di pi? di una R
La moto di Dany non era a posto di ciclistica. E di gas vero se ne poteva dare a met?.
Quel motore ? una bomba ma cmq inferiore al motore della R.
Di sicuro con un TC si potrebbe aprire il gas in modo diverso anche con la moto di Dany.
Comment