Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto d'Europa creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita, assicurati di farlo
consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul
link sopra. Potrebbe essere necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a vedere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto.
Mah secondo m? non ? indice di salute.....poi vendere dopo un paio d'anni di ottimi risultati sul mercato e alla vigilia del lancio di una moto nuova e rivoluzionaria a sentir loro.....
non s? io di finanza non ci capisco nulla ma credo che se un imprenditore vende.....vuol dire che si ? accorto che la bubbana ? finita e lo fa quando ancora i dati sono mascherati
Investindustrial precisano con fermezza che il debito di Ducati ? invece inferiore a 200 milioni.
Questi dati sono elastici come la pelle delle balle. Bisogna leggere un bilancio e uno stato patrimoniale freschi per sapere come sono messi. Se avesse un debito inferiore alla met? del fatturato, Bonomi di sicuro non venderebbe, ma tuttalpi? cercherebbe un socio minoritario per pareggiare con le banche.
Ma considerando che Ducati nel 2011 ha venduto oltre 40.000 moto per oltre 480 milioni di fatturato, quanti kaxxo di debiti ha fatto in precedenza per avere ancora quel livello di indebitamento???
Kmq per AUDI ci metterei la firma subito (Live ? un predestinato)...
Anche a me la cifra risulta particolarmente sorprendente e credo si possa spiegare solo con passivita' dovute ad un leverage buy out da parte di investindustrial (Bonomi) al momento dell'acquisizione:
Se hanno accumulato 800 milioni di euro di debiti da rislutati operativi ritiro tutto quello di buono che ho detto su Ducati ultimamente..
Leave a comment: