Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto d'Europa creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita, assicurati di farlo
consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul
link sopra. Potrebbe essere necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a vedere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto.
Nello specifico esistono due versioni di questa moto: la ZX-7R e la ZX-7RR quest'ultima è la versione estrema (Racing). Le differenze, anche se ad una prima occhiata sembrano identiche (codone a parte), sono innumerevoli, a partire dal Model Code ZX750P (Kawasaki ZX-7R) e ZX750N (Kawasaki ZX-7RR).
ZX-7RR
Model Code - ZX750N
Rpm Max - 12.000 giri/minuto
Pinze freno ant/post - 6 pistoncini contrapposti (Nissin)
Sospensione ant - Telescopica rovesciata Ø 43 mm (Showa)
Sospensione post - Forcellone Uni-Track (Showa)
Tipo di Batteria - 12V/8Ah YTX-9BS (Yuasa)
Diametro carburatori - FVKD Ø 41 mm (Keihin)
Angolo di sterzata - 28° sinistra e destra
Peso - 200 Kg
Passo - 1.420 mm
Portata omologabile - 1 persona
ZX-7R
Model Code - ZX750P
Rpm Max - 11.800 giri/minuto
Pinze freno - ant 6 pist, post 2 pistoncini contrapposti (Tokico)
Sospensione ant - Telescopica rovesciata Ø 43 mm (Kayaba)
Sospensione post - Forcellone Uni-Track (Kayaba)
Tipo di Batteria - 12V/8Ah YTX-12BS (Yuasa)
Diametro carburatori - CVKD Ø 38 mm (Keihin)
Angolo di sterzata - 26° sinistra e destra
Peso - 203 Kg
Passo - 1.435 mm
Portata omologabile - 2 persona
Frizione antisaltellamento e idraulica dovrebbe esserci su entrambe
su RR poi è possibile modificare il passo regolando il forcellone, guardando le foto di entrambe dove c'è l'attacco al telaio del forcellone si vede la differenza
Il limitatore di serie era per entrambe i modelli a 12.800 giri, le pinze posteriori per entrambe i modelli erano a 2 pistoni contrapposti ma erano diverse, le sospensioni sono kayaba per entrambe i modelli ma avevano differenti tarature e la forcella RR era più lunga di 4 mm della R, il leveraggio sospensione posteriore era diverso come l'attacco sul telaio dello stesso, quasi verticale su RR inclinato verso la ruota anteriore su R.
II telaio RR ha dei fazzoletti di rinforzo sulla parte interna in corrispondenza del traversino centrale, inclinazione regolabile del canotto di sterzo e perno forcellone regolabile per variare il tiro catena.
Alberto motore RR con pignone catena distribuzione rimovibile per poter installare cascata di ingranaggi, inoltre era più pesante di 1 kg rispetto a quello R.
Rapportatura cambio racing per RR con 1° marcia lunga e le altre ravvicinate.
Entrambe le versioni nascevano con la frizione antisaltellamento ma di serie era disattivata.
Questo è quello che mi aveva risposto Kawasaki Italia e
in totale dovrebbero essere 500 per anno
Tuttavia, se ben ricordo, il modello in Suo possesso è la Ninja ZX-7RR: per così dire, la versione Racing. Di queste, ce ne risultano importate in Italia solo 92 e solo model-year 1996.
Se aggiungiamo anche le Ninja ZX-7R, arriviamo a 1618 esemplari.
A livello europeo:
Ninja ZX-7R + ZX-7RR = 8452 in tutto.
Solo ZX-7RR = 263.
Quanto sopra sono i dati ufficiali a noi disponibili.
Distinti saluti.
Comment