Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

duke 690 R 2010 vs SD1290

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    duke 690 R 2010 vs SD1290

    Ciao raga

    da un p? di tempo mi solletica l'idea di sostituire la mai amata duke 690 R 2010 con la SD1290.

    Premettendo che la strade che normalmente faccio sono di montagna, e che con la mia mi diverto parecchio, non indeciso sul da farsi.

    Il mio duke ha delle ottime sospensioni, le regolazioni si sentono e ti permettono di cucirtelo come meglio desideri.

    Vorrei capire le differenze dal punto di vista dinamico e ciclistico, parlare del motore ? inutile perch? si sa come ?.

    Attendo vostre info e confronti.

    Grazie a tutti

  • Font Size
    #2
    guarda io ho il 1290 e tra poco prover? il 690....magari ti posso dire qualcosa...

    Comment


    • Font Size
      #3
      grazie, aspetto le tue sensazioni....

      Comment


      • Font Size
        #4
        Ciao Liam

        sei riuscito a provare il duke 690 ??

        attendo info......

        grazie

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by m63g69 View Post
          Ciao Liam

          sei riuscito a provare il duke 690 ??

          attendo info......

          grazie

          allora sono riuscito finalmente a provare il 690...che dire iniziamo dal fatto che posseggo il superduke 1290 e quindi tutto quello che ho provato guidando la piccola naked ? sempre in relazione dalla moto da cui provengo.
          cominciamo moto spenta...do un'occhiata generale alla moto e le finiture sembrano molto scooteristiche...la parte strumentazione un p? piccolina....ma nel complesso alla vista la moto risulta gradevole...salgo in sella....non mi piace la triangolazione sella pedane manubrio... forse sar? la mia statura...1.75....ma ho trovato la sella giusta e comoda....ma le pedane troppo avanzate e il manubrio troppo alto e largo....

          metto in moto...vibrazioni zona motore non esasperate...ma si sentono...la cosa positiva ? che non si riperquotono sul manubrio...

          motore....prima e seconda di gas ti cappottano...0 elettronica...e mi piace...il mono allunga come non pensavo....i cv sono pochini...e per sentirli bene si viaggia sempre nelle zone alte...il cambio mi ? sembrato ok....

          ciclistica...insierimenti e cambi di direzione fulminei...pensi una cosa lei la fa...personalmente con un manubrio piu basso e stretto avrei potuto apprezzarla di piu...comunque il telaio c'? e anche le sospensioni lavorano bene sia in ingresso che in uscita di curva...forse da rivere proprio sono i freni....per me non all'altezza della moto che per il resto mi sembra equilibrata e divertente...

          certo poi sono risalito sul 1290...siamo su due mondi diversi....(ma anche prezzi diversi)....per come la vedo io...il 690 pu? dare piu soddisfazioni per la facilit? e l'efficacia del mezzo....mentre il 1290 ? una moto da capire...ma una volta capita non si torna piu indietro

          Comment


          • Font Size
            #6
            Ciao
            Ieri ho provato il sd 1290 al test ride ktm a bergamo

            Io provengo dal duke 690 r del 2010 che ? diverso dall?ultimo modello, motore + arrabbiato, in pi? il mio ? con mappa racing, filtro aperto e sospensioni di serie molto valide + adattamenti all?ergonomia, solo alto 1,80

            Passiamo al sd : seduta e posizione ottima, mi sono sentito molto a mio agio, la moto me l?hanno fatta provare in citt?, quindi rotonde, qualche curvetta di periferia, due piccoli allunghi, mappa street

            Motore, incredibile, proprio come piace a me, inizia a tirare come una bestia a 2000 giri, quello che invece non mi ? piaciuto e che ho capito dopo un po? sono i controlli elettronici, quando aprivo, intorno ai 5000 giri, l?anti impennata tagliava l?erogazione e sembrava che la moto avesse dei vuoti, poi appena passava il momento riprendeva di forza, questo comportamento non mi entusiasma, ? troppo invasivo.

            La sesta ? veramente lunghissima, cambio e frizione ok.

            Ciclistica per quel poco che ho provato : sospensioni ok, prima parte delle sospensioni morbide, agile ma mi ? sembrato che nella prima fase della piega la moto scenda velocemente, nella seconda fase diventi pi? dura, ? come se non riuscissi a chiudere la curva.

            La moto ? comoda e ha anche abbastanza protezione aerodinamica per essere una naked, con il mio duke sei completamente esposto all?aria.

            Ora si passa alla seconda fase, la prenderei ??? boh non so, io faccio tutte strade di montagna, passi, autostrada tendente allo 0, gite turistiche poche, con il mio piccolo duke sono in perfetta sintonia, guido senza fatica e ha una ciclistica incredibile (dopo averla settata secondo i miei gusti), il motore tira bene da 3000 giri, e in montagna lo utilizzo dai 3000 ai 5000

            Con il sd ho paura che la guida diventi troppo impegnativa perch? il motore ? veramente incredibile, la ciclistica c?? e secondo me si tratta solo di lavorarci un po? per adattarla alle mie esigenze. Non vorrei avere una moto troppo impegnativa, una riflessione, per? ho fatto anche questa considerazione, quando sarei stanco potrei usare la mappa rain che dovrebbe essere molto + tranquilla.

            Aspetto le vostre considerazioni e consigli.

            Grazie

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by m63g69 View Post
              Ciao
              Ieri ho provato il sd 1290 al test ride ktm a bergamo

              Io provengo dal duke 690 r del 2010 che ? diverso dall?ultimo modello, motore + arrabbiato, in pi? il mio ? con mappa racing, filtro aperto e sospensioni di serie molto valide + adattamenti all?ergonomia, solo alto 1,80

              Passiamo al sd : seduta e posizione ottima, mi sono sentito molto a mio agio, la moto me l?hanno fatta provare in citt?, quindi rotonde, qualche curvetta di periferia, due piccoli allunghi, mappa street

              Motore, incredibile, proprio come piace a me, inizia a tirare come una bestia a 2000 giri, quello che invece non mi ? piaciuto e che ho capito dopo un po? sono i controlli elettronici, quando aprivo, intorno ai 5000 giri, l?anti impennata tagliava l?erogazione e sembrava che la moto avesse dei vuoti, poi appena passava il momento riprendeva di forza, questo comportamento non mi entusiasma, ? troppo invasivo.

              La sesta ? veramente lunghissima, cambio e frizione ok.

              Ciclistica per quel poco che ho provato : sospensioni ok, prima parte delle sospensioni morbide, agile ma mi ? sembrato che nella prima fase della piega la moto scenda velocemente, nella seconda fase diventi pi? dura, ? come se non riuscissi a chiudere la curva.

              La moto ? comoda e ha anche abbastanza protezione aerodinamica per essere una naked, con il mio duke sei completamente esposto all?aria.

              Ora si passa alla seconda fase, la prenderei ??? boh non so, io faccio tutte strade di montagna, passi, autostrada tendente allo 0, gite turistiche poche, con il mio piccolo duke sono in perfetta sintonia, guido senza fatica e ha una ciclistica incredibile (dopo averla settata secondo i miei gusti), il motore tira bene da 3000 giri, e in montagna lo utilizzo dai 3000 ai 5000

              Con il sd ho paura che la guida diventi troppo impegnativa perch? il motore ? veramente incredibile, la ciclistica c?? e secondo me si tratta solo di lavorarci un po? per adattarla alle mie esigenze. Non vorrei avere una moto troppo impegnativa, una riflessione, per? ho fatto anche questa considerazione, quando sarei stanco potrei usare la mappa rain che dovrebbe essere molto + tranquilla.

              Aspetto le vostre considerazioni e consigli.

              Grazie
              il bello della superduke ? proprio questo...ha un motore che ti permette di passeggiare...di tirare...e anche di esagerare...

              io monto un pignone -1 e la moto cambia radicalmente...a mio avviso in meglio...

              Comment


              • Font Size
                #8
                Il duke nuovo credo che per chi ha velleit? sportive o prende la R oppure alla ba?e cambia manubrio pedane. Infatti Neeko ha fatto un ottimo report in questo.

                Io vengo da varie moto ed ho affiancato alla potenza della panigale una moto che sia facile e leggera. Personalmente ritengo la 690 comunque una motard, mentre la sd una naked

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  diciamo ? una via di mezzo tra morard e naked, ho posseduto sia il 660 smc che il duke, il duke r ? pi? stradale....

                  comunque tornando al sd, non riesco ancora a capire quanto l'elettronica sia invasiva, o c'? o la togli, la regolazione su diversi livelli non c'? (tipo tuono).

                  sono curioso di leggere le prime prove della nuova tuono 1100 e fare un confronto

                  Comment

                  X
                  Working...
                  X