Non saprei, penso di no guardando il numero di gara...
Comunque sicuramente bella!
Perche' me lo chiedi? conosci il proprietario?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Ducati tt1
Comprimi
X
-
No, resta sempre in zona "Bergamo"...Anzi domenica partecipa all'HISTORIC GRAN PRIX in Citta' Alta in compagnia della mia fidata Gilera 500. !
Lascia un commento:
-
Si, questa e' una delle monocilindriche che vedevo da lui.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da FAZZUSUPERSTAR Visualizza il messaggioL'ha guidata DANIELE CRETTI che e' poi anche il meccanico ex pilota ducati ai tempi dei monocilindrici, che mi ha aiutato a concludere il progetto del TT1 .
L'ha guidata dopo averla provata anche in Citta' Alta all'historic grand prix, ribadendo il pensiero di aver creato una moto divertentissima, sia per prestazioni, che per il peso ridicolo ! Bisogna sempre considerare comunque che si tratta di una moto a carburatore, raffreddata ad aria e con 2 valvole...
Lascia un commento:
-
Ieri finalmente mi e' arrivata la cartolina FMI che iscrive e registra la mia Ducati e mi permette di partecipare alle manifestazioni d'epoca!
E' tutta nuova, sembra una carta di credito...e in piu', mi hanno dato anche una spilla/logo Fmi nuovo, in metallo, molto bello da applicare sempre alla moto, fatto probabilmente "old style" con la scritta "MCI registro storico FMI".
Appena riesco, vi mostro le immagini.
Lascia un commento:
-
L'ha guidata DANIELE CRETTI che e' poi anche il meccanico ex pilota ducati ai tempi dei monocilindrici, che mi ha aiutato a concludere il progetto del TT1 .
L'ha guidata dopo averla provata anche in Citta' Alta all'historic grand prix, ribadendo il pensiero di aver creato una moto divertentissima, sia per prestazioni, che per il peso ridicolo ! Bisogna sempre considerare comunque che si tratta di una moto a carburatore, raffreddata ad aria e con 2 valvole...
Lascia un commento:
-
Io l'ho provata solo su strada, nella zona industriale...toccata e fuga!
Sembra molto divertente.
L'anno prossimo sicuramente vado a provarla in pista e se e' pronta, la alterno con la 851.
Lascia un commento:
-
Non ho foto da inserire, anche perche' io non sono andato a vedere l'esordio in pista della mia ducati...ero in officina!
Ho mandato mio padre con un amico e un "pilota" che l'ha provata e ci ha dato le sue impressioni di guida per poi avere un riferimento dei lavori da fare per terminare il progetto. Sembrerebbe ci sia ancora poco da fare, ma anche il Duomo di Milano e' quasi finito mi sembra...
Lascia un commento:
-
Turno in pista eggettuato! tutto OK!
La moto va benissimo e divertentissima da guidare, molto maneggevole e fin troppo leggera!
Adesso dobbiamo affinare per bene il comando frizione a secco che ci mette in difficolta' a togliere le marce per trovare la folle e accorciare la 5? marcia e poi siamo apposto.
Lascia un commento:
Lascia un commento: