Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto d'Europa creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita, assicurati di farlo
consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul
link sopra. Potrebbe essere necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a vedere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto.
la qualità è fondamentale, soprattutto nel tempo.
Chiaro che se uno non esce dalla città e non ha veilletà, sicuramente un parabrezza alto è forse la scelta più probabile... ma se si vuole più agilità look aggressivo meno problemi di rigature varie... allora il basso per me è l'optimum, ma chiaramente va guidato con visiera o occhiali
Diciamo che ne hai provati diversi !! In ogni caso, come ben dicevi, dipende molto dal mezzo e dal tipo dì utilizzo che si deve fare per il proprio scooter. Sicuramente il
cupolino basso Può essere una bella soluzione intermedia tra protezione, agilità e look sportivo. D’altro canto il parabrezza alto protegge dì più. Importantissima rimane la qualità dei prodotti!!
la qualità è fondamentale, soprattutto nel tempo.
Chiaro che se uno non esce dalla città e non ha veilletà, sicuramente un parabrezza alto è forse la scelta più probabile... ma se si vuole più agilità look aggressivo meno problemi di rigature varie... allora il basso per me è l'optimum, ma chiaramente va guidato con visiera o occhiali
Ho utilizzato per più di 30 anni svariati scooter (partendo dal Ciao) in città, sole, pioggia, neve non importava, mattina sera o notte non importava ... ora che però mi sono trasferito in campagna lo assicuro solo con la bella stagione.
Detto questa esperienza in città ne ho con vari tipi di scooter, dai 50, 100, 125, 150 e 300 scooter con i quali ci ho fatto anche varie vacanze anche in 2.
Che dire, non montai mai il parabrezza al Ciao, perchè rischiavi di volare, lo avevo sul Metropolis, lo toglievo in estate sul Typhoon, lo tenevo fisso sul Vivacity, poi però dopo aver rischiato vari incidenti al buio con il parabrezza bagnato e le luci dei fari, sul Dylan e sull'SH 300 decisi per il parabrezza basso e fu la scelta migliore:
andavi meglio in velocità non prendendo le ventate, ti copriva il busto comunque dall'aria anche da quella fredda e non avevi distorsioni con la pioggia, per non parlare dell'agilità superiore del mezzo in tutte le situazioni
sid
Diciamo che ne hai provati diversi !! In ogni caso, come ben dicevi, dipende molto dal mezzo e dal tipo dì utilizzo che si deve fare per il proprio scooter. Sicuramente il
cupolino basso Può essere una bella soluzione intermedia tra protezione, agilità e look sportivo. D’altro canto il parabrezza alto protegge dì più. Importantissima rimane la qualità dei prodotti!!
Ho utilizzato per più di 30 anni svariati scooter (partendo dal Ciao) in città, sole, pioggia, neve non importava, mattina sera o notte non importava ... ora che però mi sono trasferito in campagna lo assicuro solo con la bella stagione.
Detto questa esperienza in città ne ho con vari tipi di scooter, dai 50, 100, 125, 150 e 300 scooter con i quali ci ho fatto anche varie vacanze anche in 2.
Che dire, non montai mai il parabrezza al Ciao, perchè rischiavi di volare, lo avevo sul Metropolis, lo toglievo in estate sul Typhoon, lo tenevo fisso sul Vivacity, poi però dopo aver rischiato vari incidenti al buio con il parabrezza bagnato e le luci dei fari, sul Dylan e sull'SH 300 decisi per il parabrezza basso e fu la scelta migliore:
andavi meglio in velocità non prendendo le ventate, ti copriva il busto comunque dall'aria anche da quella fredda e non avevi distorsioni con la pioggia, per non parlare dell'agilità superiore del mezzo in tutte le situazioni
Una delle domande che più riceviamo dai nostri utenti , soprattutto chi deve utilizzare il proprio scooter anche d'inverno riguardano l'utilità dei parabrezza alti.
Ne parliamo qui sotto. Fate un salto e diteci cosa ne pensate!!
Leave a comment: