Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

R1 sfruttabile su strada?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Ruffryders
    replied
    Originally posted by maracan? View Post
    ....ragazzi....se uno ha nel box..un'R1...e un GS....e vi dice che se la strada ? una curva continua con tornanti...il gs va meglio...forse lo dir? a ragion veduta.....scievro da pregiudizi....e da interessi ..........

    ...se la strada ? tutte curve.....con l'r1 le marce non tiri.....puoi essere rossi o biaggi....o gabryamar1......non hai proprio la strada a diposizione....per scaricare tutta la cavelleria....quindi il discorso si sposta.....sulla coppia sull'ingresso... sulla percorrenza.....e sulla ripartenza.....
    .....la moto sportiva..va guidata da sportiva..di corpo.....e devi piegarla per farla girare....devi grattare la saponetta ad ogni curva..per essere veloce....con il gs no....giri il manubrio...seduto comodamente e va veloce senza sforzo e senza rischi....l'inclinazione del canotto....il manubrio alto...permettono di fare la stessa curva alla stessa velocit?....ma piegato molto meno.....e cmq....SIAMO SEMPRE PER STRADA......
    ....in uscita....con il gs spalanco tutto senza complimenti....e ho un gran tiro a tutti i regimi.....con l'r1 no....avoja a mettere la prima nei tornanti.....sei sempre impiccato..a gestire..a piegare tanto....e quindi a prendere dei rischi....

    ...? chiaro che se la strada e pi? scorrevole...non c'? paragone...con la mia R1...preparata a dovere....dopo i 7000 decolla...dopo i 10.000..si entra nell'iperspazio......

    .....sono arrivato alla conclusione .....che l'R1 04\06....? sprecata per strada....il suo posto ? la pista...dove regala emozioni uniche....con meno rischi.....

    ...con gs mi ci diverto per strada....con i tanti gabry....che ci rimangono male...
    Quindi il Gs sarebbe pi? veloce in percorrenza di una curva di una R1?!
    I rischi che si prendono a fare un tornante veloce con un gs e una R1 sono esattamente gli stessi,anzi l'R1 di solito la si dota di gomme decisamente pi? performanti di quelle che si montano su un Gs...

    Cmq io sposterei solo il discorso sulla facilit? di guida alle basse velocit?!!

    Il gs ? stato fatto per macinare km,con una buona andatura...diciamo che portarlo all'80/90% del suo potenziale ? abbastanza agevole per molti...
    soprattutto su strade medio lente...
    Cmq quando si va' al 90% con un Gs,si ? quasi al limite della moto..quindi anche li l'errore ? in agguato ad ogni curva!!
    L'R1 ? una moto con quote ciclistiche che prediligono il veloce e sul lento portarla al 50% del suo potenziale ? gi? molto difficile per molti,quasi pi? che sfruttarla sul veloce!!
    Contando che cmq devi gestire con l'accelleratore 170 cv e non 80...e commettere un errore ? un attimo!

    Ma se uno vuol fare il matto il paragone non esiste!!

    Se no nelle gare in salita userebbero tutti il GS!!

    Se poi vogliam dirla tutta con un motard serio in montagna non ce n'? per nessuno!!

    Leave a comment:


  • RobyR1#
    replied
    Secondo me, "godibili" pi? che sfruttabili. Tutto dipende da che cosa s'intende per "sfruttabile", che se ? quel che intendo io, nemmeno il Monster 620 ? sfruttabile su strada, ma godibile si.
    Io ho avuto 2 R1 e devo dire che personalmente le ho trovate sempre molto godibili su strada, chiaro, non propio delle superturistiche macinachilometri, per? belle e buone per farci dei giretti appaganti.
    Please, senza bauletti o borse laterali, ma only Mastercard!

    Leave a comment:


  • maracan?
    replied
    ....ragazzi....se uno ha nel box..un'R1...e un GS....e vi dice che se la strada ? una curva continua con tornanti...il gs va meglio...forse lo dir? a ragion veduta.....scievro da pregiudizi....e da interessi ..........

    ...se la strada ? tutte curve.....con l'r1 le marce non tiri.....puoi essere rossi o biaggi....o gabryamar1......non hai proprio la strada a diposizione....per scaricare tutta la cavelleria....quindi il discorso si sposta.....sulla coppia sull'ingresso... sulla percorrenza.....e sulla ripartenza.....
    .....la moto sportiva..va guidata da sportiva..di corpo.....e devi piegarla per farla girare....devi grattare la saponetta ad ogni curva..per essere veloce....con il gs no....giri il manubrio...seduto comodamente e va veloce senza sforzo e senza rischi....l'inclinazione del canotto....il manubrio alto...permettono di fare la stessa curva alla stessa velocit?....ma piegato molto meno.....e cmq....SIAMO SEMPRE PER STRADA......
    ....in uscita....con il gs spalanco tutto senza complimenti....e ho un gran tiro a tutti i regimi.....con l'r1 no....avoja a mettere la prima nei tornanti.....sei sempre impiccato..a gestire..a piegare tanto....e quindi a prendere dei rischi....

    ...? chiaro che se la strada e pi? scorrevole...non c'? paragone...con la mia R1...preparata a dovere....dopo i 7000 decolla...dopo i 10.000..si entra nell'iperspazio......

    .....sono arrivato alla conclusione .....che l'R1 04\06....? sprecata per strada....il suo posto ? la pista...dove regala emozioni uniche....con meno rischi.....

    ...con gs mi ci diverto per strada....con i tanti gabry....che ci rimangono male...

    Leave a comment:


  • Loca.P
    replied
    Grazie Gabry,sei stato molto chiaro e preciso.

    Leave a comment:


  • Gabryamar1
    replied
    Ah e poi guidate per strada Suzu 1000 K3 e R1'04.......mica vissute......

    Leave a comment:


  • Gabryamar1
    replied
    Si ma anche io ? quasi quindici anni che vado in moto e ho avuto quasi le tue stesse moto, tranne la turismo e qualche cosa l? nel mezzo, in pi? ho avuto tutta la serie SRAD 600 e 750 (2 di questa) e prima SZR660, RGV 250, e da piccolo due Mito 125.
    Si in effetti il TDR era un p? pi? cancello dell' RD (anchese meno bara ambulante....)

    Leave a comment:


  • feperis
    replied
    Originally posted by Gabryamar1 View Post
    Ah hai il TDR 250, vabb? ? uguale dai.....
    beh, insomma, non sono proprio la stessa cosa il tdr 250 e la rd350
    cmq ho avuto una r103 fino ad un mese fa, ho avuto per un anno un suzu 1000 k2, ho avuto due bandit (turismo) 1200, ho guidato un suzu 1000 k3 e l'R104 per strada...insomma, so di cosa parlo

    Leave a comment:


  • Gabryamar1
    replied
    Originally posted by Loca.P View Post
    Hai ragione.
    La moto deve suscitare emozioni anche quando tiri su la serranda del garage e la vedi lì ferma.
    Se hai preso la moto migliore per l'utilizzo che ne devi fare ma ti piace di più "l'altra" penserai sempre a lei e ti chiederai continuamente se hai fatto la scelta giusta.

    Comunque era interessante il discorso dell'uso su strada tra RSV ed R1
    Per te il nuovo magnesium(quindi addolcito rispetto al vecchio V60)spinge come l'R1 ai medi?
    Senti io ho provato diversi bicilindrici, ho avuto anche l' occasione di provare Ducati in pista. Ti dico che il concetto della moto di fondo è uguale, come ti dicevo prima, ma sicuramente, come qualcuno ha fatto trasparire sopra, sebbene create per lo stesso fine, questo viene raggiunto in due modi differenti. Io non so dirti come tiri ai medi un RSV, perchè non ho oltretutto provato il modello attuale ma quello precedente, però differenza di cavalleria fra un R1 ed un RSV ce n' è tanta, ma dobbiamo considerare che i medi di un R1 sono molto più in alto di un RSV. Detto questo, è quasi sicuro che un RSV a 5-6000 tiri più di un R1, ma è altrettanto certo che un R1 da 8000 in su ne abbia molti più di un RSV (ma tanti tanti...). In genere su per i passi con un R1 in configurazione standard come corona e pignone infili la seconda e non la togli più da quanto la moto spinge, puoi scordarti del cambio se vuoi, ancor meglio e però da gestire in maniera più allegra se modifichi qualcosa.
    Insomma vedi te, ma fossi in te le proverei entrambe, magari da qualcuno che la vende, io ti posso dire solo che un R1 non ti stanca mai, ti sembrerà sempre di andare veramente forte.

    Leave a comment:


  • Gabryamar1
    replied
    Ah hai il TDR 250, vabbè è uguale dai.....

    Leave a comment:


  • Loca.P
    replied
    Hai ragione.
    La moto deve suscitare emozioni anche quando tiri su la serranda del garage e la vedi lì ferma.
    Se hai preso la moto migliore per l'utilizzo che ne devi fare ma ti piace di più "l'altra" penserai sempre a lei e ti chiederai continuamente se hai fatto la scelta giusta.

    Comunque era interessante il discorso dell'uso su strada tra RSV ed R1
    Per te il nuovo magnesium(quindi addolcito rispetto al vecchio V60)spinge come l'R1 ai medi?

    Leave a comment:


  • Gabryamar1
    replied
    Originally posted by feperis View Post
    sei un po' de coccio eh?!

    nessuno ha detto che in pista, ossia dove davvero puoi tirare una R1, il gs vada meglio...quello che si dice ? che a ritmi INTELLIGENTI, PER STRADA, un gs pu? essere pi? facile da portare di una supersportiva...tu vedi solo chi arriva prima, chi corre di pi?

    se per strada il tuo obiettivo ? arrivare per primo al bar (e ce la fai ) fai bene ad usare la tua r1, ma io sono sicuro che per stare dietro ad un gs ti prenderesti dei bei rischi magari perdendo metri nel misto stretto per recuperare nei piccoli allunghi e tirando staccate assassine
    Per me parli perchè non hai mai avuto un R1 di ultima generazione. Guarda se avessimo parlato di SRAD ti avrei dato quasi ragione, perchè il 750 è una moto che ho avuto e venerato 7 anni fa e ti posso dire che era veramente una guida portata avanti con la forza perchè andava buttata in terra ed era necessaria una certa esperienza. Ma le moto di oggi sono un' altra cosa. In particolare l' R1 (in particolare dal 2003 in poi),ma sicuramente anche le altre supersportive, è una moto gestibilissima, dolce, con una ciclistica perfetta, posizione di guida non esasperata (l' ho usata personalmente come fosse un VFR in vacanza e mi sono sorpreso della sua versatilità...). Insomma non è più il tuo RD350, quello che hai te è bellissima come moto, per me dovrebbe essere venerata perchè ai suoi tempi era una cosa pazzesca, ma ormai è storia, diciamoci la verità.
    Per cui prova un R1, vacci anche al Muraglione, che è una delle strade su cui sono cresciuto già da quando avevo 16 anni e la mia Mito a fari tondi (l' unica, l' originale....) e che è piena di tornanti molto stretti e dimmi come va. Vedrai che non è una moto da allungo nei piccoli retilinei, ma che è una moto gestibilissima anche nei tornanti, sicuramente meglio di una qualsiasi caccbmw (e ripeo anche io guido una moto Bmw per fare il turista con la mia ragazza...).
    Fai te........

    Leave a comment:


  • Gabryamar1
    replied
    Vabbè ciclisticamente le moto italiane sono messe molto meglio delle jappo, questo va sicuramente detto. Sono d' accordo che siano due filosofie diverse RSV ed R1, ma il concetto (e quindi la filosofia di partenza) è la stessa per cui è giusto fare un paragone delle due moto visto che sono due supersportive comunque.
    Devi mettere in conto che su una R1 per avere quel qualcosa in più che la può allineare come sospensioni ad una moto italiana (sto parlando di versioni R per Ducati e Factory per Aprilia) la devi sicuramente dotare di un mono adeguato e devi rivedere le forche, ma nella maggior parte dei casi non sono cose necessarie, visto e considerato che comunque già da originale per il 95% delle persone va bene così com'è, basta fare qualche regolazione qua e là ed al massimo cambiare la molla del mono se sei oversize come peso.
    Poi vabbè se sei un fissato della pista o ci fai almeno 10-12 uscite l' anno sono regalini che devi farle e farti per forza...... sull' usato c'è un sacco di roba carina (e usata ti fa risparmiare veramente migliaia di euro), se non hai grosse pretese ela usi prevalentemente su strada non credo (personalmente) sia necessario.
    Comuqneu per tornare ad RSV vs. R1, si, di ciclistica l' RSV è migliore ma ti voglio raccontare una cosa: un mio grande amico, alla ricerca di una moto pronto pista, allettato dalle numerose RSV modello Superpowerranger (il primo per intenderci) in versione Factory a prezzi veramente ridicoli (ne ha trovate a 3500 euro!!!!) si era quasi convinto a comprarne una. E' andato a vederla, a Pisa, l' ha provata, perfetta, e tutto quanto, soldi in mano, tratta il prezzo per avere passaggio incluso....no! Non ci siamo.... è inguardabile, non c'è niente nel suo cuore che pulsi per l' RSV che ha davanti.... fantastica moto ma....brutta! Purtroppo è anche dovuto al difetto della ns. società del comprare esclusivamente le cose con una grossa incidenza del fattore emozionale, ma se non abbiamo una moto (che oggi come oggi è un lusso averla) che ci provoca un emozione forte che significato ha?
    Per intenderci, io tute le volte che tiro fuori la mia R1 e la accendo fra le mie mani quasi tremo e mi batte forte il cuore.... è amore ma questa moto mi fa questo effetto e infatti non la voglio neanche cambiare (considerate che le mie moto non sono mai durate più di due anni prima di essere vendute.....); per cui segui anche tu il tuo cuore!

    Leave a comment:


  • feperis
    replied
    Originally posted by Gabryamar1 View Post
    Scusate ragazzi, ma i tornanti si fanno anche con le R1, le supersportive sono nate per fare le curve, non per essere tirate solo in dritto (senn? farebbero forcelloni tipo dragster no...?) per cui per strada, visto che sono concepite per andare proprio l? e nelle curve in pista, pensate che vada peggio di un GS?
    Casomai il GS ? un cacchenduro adattato alla strada (non voglio offenderlo troppo, mi piace cos? tanto... e poi la mia ragazza ha uno Scarver che sembra proprio figlio della filosofia GS...... e oltretutto ci andiamo in giro anche insieme...)....
    Dalle vostre risposte vedo che comunque ci sono tanti che non hanno mai toccato pista.... tipo a Magione c'? un controtornantino che si fa a circa 60 Km/h, mi volete dire che con un GS andando a passeggio per la pista di Magione riuscireste a farlo con una mano sola a 60 Km/h...meglio di un R1...?
    UUUUUUUUUUUUhhhh..... che P@lle!!! so che sono ripetitivo, perch? in un altro post mi hanno veramente trucidato con questa storia d? GS che fa meglio i passi montani, ma sinceramente, smettiamola di dire c@zz@te dai.....

    sei un po' de coccio eh?!

    nessuno ha detto che in pista, ossia dove davvero puoi tirare una R1, il gs vada meglio...quello che si dice ? che a ritmi INTELLIGENTI, PER STRADA, un gs pu? essere pi? facile da portare di una supersportiva...tu vedi solo chi arriva prima, chi corre di pi?

    se per strada il tuo obiettivo ? arrivare per primo al bar (e ce la fai ) fai bene ad usare la tua r1, ma io sono sicuro che per stare dietro ad un gs ti prenderesti dei bei rischi magari perdendo metri nel misto stretto per recuperare nei piccoli allunghi e tirando staccate assassine

    Leave a comment:


  • Loca.P
    replied
    Avevo sentito che il vecchio V60 fosse più robusto ai bassi ed il nuovo magnesium della 04 in poi fosse più dolce e girasse più in alto.
    Ma a questo punto dato che il nuovo magnesium è più dolce non è paragonabile ad un 1.000 jap?
    Intendo come spinta ai medi.
    Last edited by Loca.P; 08-11-07, 20:20.

    Leave a comment:


  • THEPRETENDER
    replied
    Originally posted by Loca.P View Post
    RSV ed R1,sono 2 filosofie proprio differenti.
    l'R1 ? da sbavo,la RSV ? da infarto.
    E che cazz....
    Arrivo da un 4 ed avrei voglia di provare un bicilindrico ma ho anche paura di trovarmi male.
    Il 4 della Z ha una coppia piattissima ed una spinta ai medi piuttosto "tenace"(e ci? mia piace davvero tanto),la R1 ? un 1.000 che spinge in alto ma non penso che ai bassi spinga meno della Z750!E' pur sempre un 1.000!
    Diciamo che sotto ? vuota in confronto ai paurosi alti che ha,giusto?
    Si decantano tanto le qualit? delle ciclistiche italiene e voi me le avete smontate subito in un paio di risposte quindi la R1 ? superiore anche ciclisticamente?
    Il bicilindrico della RSV tira da bestia ai medi,in teoria va meglio dell'R1 per i passi o no?
    io la vecchia RSV l'ho avuta per 3 anni, e ho anche avuto la fortuna di provare bene il modello 2004. Pur nelle differenze (la vecchia era un vero pompone, con bassi e medi esagerati e "muro" sopra i 9500' mentre la nuova ? meno piena ma gira pi? in alto) io penso che in generale il bicilindrico sia un p? pi? adatto del 4 per la guida su strada. Personalmente non ho ricomprato Aprilia perch? nella guida in pista, il gap di motore con le giappe era diventato colossale, e per quanti (troppi) rischi mi prendessi in staccata e in percorrenza di curva, non riuscivo pi? a tenere il passo di amici che avevo sempre tenuto dietro. Ma, ripeto, per la guida su strada un bicilindrico forse ? un p? pi? indicato.

    Leave a comment:

X
Working...
X