Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Direi che è molto chiaro...con le regolazioni di base si decide la posizione sulla Y, poi variando il ratio si imposta l'intervento che reagisce come dal grafico...
Spettacoloso!!!
Metto un grafico per far capire meglio, i valori sono puramente indicativi, ma rendono l'idea.
Sull'asse X c'è la velocità del mezzo, sull'asse Y c'è la risposta del TC rispetto al rapporto gomme, infatti aumentando quest'ultimo si ottiene una risposta maggiore alle alte velocità e viceversa. Questo è stato fatto per garantire una risposta ideale a tutte le velocità. Logicamente l'ideale non esiste perchè ogni pilota ha il proprio stile di guida, così facendo si riesce ad ottenere una risposta del PSC in base alle nostre esigenze e sensazioni.
Scusa la pioggia di domande....non vorrei essere pesante....io non ti ho detto che voglio derapare....per me la moto deve andare dritta e non di traverso. Volevo capire se con un settaggio meno sensibile (da curvoni veloci) si va ad inficiare le curve da ripartenza e viceversa...cosi mi sembra di aver capito.
Di nulla ci mancherebbe, variano il rapporto gomme non cambi la taratura del sistema, l'algoritmo interno, bilancia l'intervento in modo da avere una risposta costante ad ogni velocit?.
Diciamo che metti il trimmer al massimo della sensibilit? e un rapporto a 9, cominci a girare e noti che l'intervento ? pi? invasivo su curve lente e meno alle veloci, allora sposti il valore a 10, l'intervento risulter? (lasciando il trimmer invariato) meno invasivo alle basse e un p? pi? presente alle alte, logicamente questo in riferimento alle tue sensazioni di guida, magari un altra persona lo vorr? con un valore di 11 e altri da 7, quello dipende dalle tue sensazioni e dal tuo stile di guida. Una volta che avrai trovato il bilanciamento ideale di intervento tra alte e basse potrai regolare lo scivolamento massimo dal trimmer, in questo modo avrai una risposta costante ad alte e basse velocit? senza penalizzare ne le curve lente ne le veloci.
Provo a dare qualche aiuto visto che io ho un TC che funziona in maniera simile (il GripOne) e ho provato quello IRC.
La regolazione di base si fa sulla centralina e si impostano i valori di ratio (il rapporto tra le crf delle ruote), il numero delle letture per ruota e altro che non ricordo.
Dopo di chè il manettino a manubrio permette di aumentare e/o diminuire l'intervento a piacimento. Se si hanno sensazioni troppo invasive nei curvoni veloci e basta ad esempio, occorre fermarsi e modificare il ratio, "ingannando" la centralina sul reale rapporto tra le crf si avrà più o meno sensibilità nelle curve lente e/o veloci. Al che siamo di nuovo in mano al manettino.
Se modificando il ratio salviamo la ns percorrenza sul veloce ma sacrifichiamo le "ripartenze", possiamo alzare attraverso il manettino la soglia di intervento fino a trovare un compromesso.
Ecco, la parola magica: COMPROMESSO. Ragazzi, qeusta è roba altamente professionale, sicuramente utile ma non è roba da MotoGP!!! derapano loro che hanno più centraline che cavalli!
Questo sistema da sicurezza, da fiducia e, perchè no, aiuta a migliorare il tempo sul giro. Ma se girate in '55 al Mugello allora non fa per voi.
Scusa la pioggia di domande....non vorrei essere pesante....io non ti ho detto che voglio derapare....per me la moto deve andare dritta e non di traverso. Volevo capire se con un settaggio meno sensibile (da curvoni veloci) si va ad inficiare le curve da ripartenza e viceversa...cosi mi sembra di aver capito.
Maggior derapata vuol dire far meno strada...e per chi lotta con il tempo non va bene.....quindi a quanto mi pare di capire se giri in una pista mista...tipo Misano ....dovresti essere sempre li a maneggiare sul bottone di regolazione del tc (ovviamente quando non hai trovato il giusto setting...perche qui di valentino non ce ne sono, me compreso)
Allora, tu mi dici che prima vuoi derapare e poi non lo vuoi pi? ripeto il rapporto serve per bilanciare curve lente e veloci, quindi una volta bilanciate non tocchi pi? nulla, magari lo rifarai se cambi tipo di gomme o magari stile di guida, per quanto riguarda il manettino, tutti, una volta regolato, non lo toccano quasi mai, a meno che non si abbia la necessit? di avere una risposta diversa. Magari in gara si usurano le gomme o facciamo il caso venga a piovere, non ti fermi al box a smontare la moto o collegare cavi, ma continui a girare e regoli quello che ti senti in quel preciso istante secondo il tuo gusto.
Spero ora sia pi? chiaro
Sto cercando di capire il rapporto costi/benefici....io corro da un po....vero che le gomme avranno un usura piu regolare perche il tc ti mascherera un assetto magari non perfettissimo.....un po piu di tranquillita di non essere sbalzato via....ma alla fine a tempi sul giro?
Mi spiace ma lo chiedi alla persona sbagliata, io sono un ostacolo in pista, calcola che quando guido io per fare entrare il TC mi devo impegnare talmente tanto che esco distrutto psicologicamente , mentre su strada mi ci diverto troppo chiedi a chi ? pi? esperto di me
Maggior derapata vuol dire far meno strada...e per chi lotta con il tempo non va bene.....quindi a quanto mi pare di capire se giri in una pista mista...tipo Misano ....dovresti essere sempre li a maneggiare sul bottone di regolazione del tc (ovviamente quando non hai trovato il giusto setting...perche qui di valentino non ce ne sono, me compreso)
Leave a comment: