Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Considerazioni sulla societ?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Considerazioni sulla societ?

    I due pilastri su cui poggia lo sviluppo di una Nazione sono, a detta di molti, la Giustizia e la Cultura.

    Pensando all'Italia allora...mi viene da piangere.

    La situazione giudiziaria ? sconfortante: processi che si dilungano per decenni, nel campo civilistico addirittura attese di anni per officiarli, pene mai certe, reati impuniti....

    La cultura? 6 liceali su 10 non sanno nemmeno perch? si alternano il giorno e la notte, oppure non hanno mai sentito parlare di Napoleone!
    Ma che razzo vanno a fare a scuola? Solo video deficenti coi telefonini da postare su You Tube??? E in famiglia che si fa? Si rendono conto i genitori di che figli tirano s??

    Ma ci vogliamo preoccupare di questi problemi? Altro che le infinite beghe sulla legge elettorale!

  • Font Size
    #2
    la giustizia italiana .. no comment .. anzi .. i criminali vengono premiati .. e i magistrati che indagano trasferiti dal governo ..

    cultura .. sentito anche io la storia del giorno e la notte...

    sulla ricerca e sviluppo italiana poi ... piet?...

    Comment


    • Font Size
      #3
      Bene che ci vada, diventeremo un paese di camerieri...

      Comment


      • Font Size
        #4
        Cosa pretendete da un paese che premia gli immeritevoli e castiga gli onesti

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by alexab13 View Post

          La cultura? 6 liceali su 10 non sanno nemmeno perch? si alternano il giorno e la notte, oppure non hanno mai sentito parlare di Napoleone!
          sulla giustizia no comment


          ma per il fatto che i liceali non sappiano il perch? del giorno e della notte mi sembra un'esagerazione dai

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by alexab13 View Post
            I due pilastri su cui poggia lo sviluppo di una Nazione sono, a detta di molti, la Giustizia e la Cultura.

            Pensando all'Italia allora...mi viene da piangere.

            La situazione giudiziaria ? sconfortante: processi che si dilungano per decenni, nel campo civilistico addirittura attese di anni per officiarli, pene mai certe, reati impuniti....

            La cultura? 6 liceali su 10 non sanno nemmeno perch? si alternano il giorno e la notte, oppure non hanno mai sentito parlare di Napoleone!
            Ma che razzo vanno a fare a scuola? Solo video deficenti coi telefonini da postare su You Tube??? E in famiglia che si fa? Si rendono conto i genitori di che figli tirano s??

            Ma ci vogliamo preoccupare di questi problemi? Altro che le infinite beghe sulla legge elettorale!

            se la cultura viene registrata con i modi che ho visto finora, non mi sorprende vedere risultati cos?....sono ricerche che lasciano il tempo che trovano....sapete come si chiama un'operaizone del genere in comunciazione? "spirale del silenzio": a fronte di una MINORANZA rumorosa contro una maggioranza silenziosa, gli occhi del cittadino sembra che la minoranza appaia come maggioranza... la cultura in Italia non ? cos? male come la vogliono dipingere...altrimenti non cercherebbero in tutto il mondo i ricercatori italiani

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by Drugo~ View Post
              sulla giustizia no comment


              ma per il fatto che i liceali non sappiano il perch? del giorno e della notte mi sembra un'esagerazione dai
              Mi limito a riportare i risultati di un sondaggio.
              Ma a vedere il seguito che certi personaggi hanno tra i giovani (Corona, Maria de filippi...), non penso che ci siano andati lontano! Purtroppo.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by alexab13 View Post
                pene mai certe, reati impuniti....
                Tu prova a non apgare le tasse a prodi e poi vedi come resti impunito

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  a tal proposito proprio ieri ho letto su un famoso quotidiano nazionale in cui si faceva un confronto tra la giustizia Usa e la nostra....
                  certo in America avranno i loro problemi, ma almeno in fatto di giustizia i processi avvengono VELOCEMENTE e soprattutto anche i potenti possono andare dentro per molti anni, e citava l'esempio di molti "pezzi grossi" sia del partito repubblicano sia di quello democratico, dentro spesso per corruzione. Per loro ? una cosa normale fare questo perch?"se uno tradisce la fiducia della gente, ? finita".
                  Anche in Italia.....si si.....

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    ora voglio vederese napolitano e prodi continueranno a dire che va tutto bene e ? tutto sotto controllo....






                    22/12/2007

                    "Italia, addio giorni di gloria"

                    Il Times boccia il nostro Paese


                    "I giorni di gloria sono finiti e l'Italia si appresta a diventare vecchia e povera".

                    E' il giudizio impietoso che il Times d? del nostro Paese, spiegando che "gli standard di vita sono caduti dietro quelli della Spagna e i politici sono vecchi e stanchi" e quindi "adesso i tristi italiani pensano che il loro futuro sia orribile". Ma per Luca Cordero di Montezemolo, interpellato dal giornale britannico, "al di l? del malessere diffuso, la speranza c'?".
                    Secondo il quotidiano inglese ''c'? un senso di angoscia nazionale in Italia in questo scorcio di 2007'' in cui ''per la prima volta la Spagna ha superato l'Italia in termini di standard di vita'' e in cui si sente ''sul collo il fiato della Grecia''. Il problema, dice il Times, non riguarda solo prezzi e salari, con un mood che ''raggiunge il cuore del dibattito dell'Italia con se stessa sulla propria anima e identita'''.
                    Nessun profeta in patria
                    Gli italiani, con Fabio Capello ct della nazionale inglese e Carla Bruni ''che ha conquistato il cuore del presidente francese'' stanno ricoprendo ruoli importanti nel mondo, tuttavia, in patria, ''sono consumati da un senso di declino nazionale''. In particolare, la sensazione ? che ''il passato ? la gloria dell'Italia, ma ne ? anche la sua prigione, con la politica e l'economia dominate da una gerontocrazia, mentre gli imprenditori e i politici pi? giovani sono tenuti a freno''.

                    Arte in crisi, politica vecchia
                    A giudizio del quotidiano anche l'arte fa fatica: ''Sebbene - si legge nell'articolo - ci siano buoni registi, non c'? nessuno che possa essere paragonato a Fellini o Visconti, e Monica Bellucci, con tutta la sua bellezza, non ? Sofia Loren (e in ogni caso vive a Parigi)''. Prendendo spunto dal libro "La Casta", il Times si sofferma poi sugli sprechi della politica, con ''il Quirinale che costa quattro volte quanto Buckingham Palace'' e sottolinea le criticit? del mondo del lavoro dove ''prevale una mentalita' di lavoro per tutta la vita'', con posti assegnati ''non sul merito ma attraverso una rete di favori reciproci e legami familiari noti come 'raccomandazione' (in italiano, ndr)'' e con scioperi a ripetizione.

                    ''Perfino il nucleo familiare italiano - continua il Times - una volta baluardo (con la Chiesa Cattolica) della societa' italiana, e' in declino, con un aumento dei tassi di divorzio, una bassa natalita' e l'incremento dei genitori single'', anche se la famiglia ''continua a rappresentare un rifugio per i giovani italiani''.

                    Povera Italia
                    Il quotidiano punta poi il dito sulla povert?delle famiglie (11%), i costi dell'energia, la forza dell'euro che colpisce l'industria del lusso e la concorrenza dall'Asia sul tessile. Il risultato, conclude il Times citando la ricerca dell'Universit? di Cambridge, ''? che gli italiani sono i meno felici d'Europa'', anche se ''c'? una speranza'': ''In Sicilia - ricorda il quotidiano - il potere invalidante della mafia ? finalmente contrastato dagli imprenditori, quasi tutti quarantenni con esperienza in campo europeo, che rischiano la vita rifiutandosi di pagare il pizzo''.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Il sondaggio se non erro riguardava i ragazzi delle scuole medie, ma questo non ? un "attenuante" verso le nuove generazioni.
                      Di chi ? la colpa della dilagante inversione culturale avvenuta negli ultimi decenni?
                      Non saprei rispondere con precisione, non so se incolpare la famiglia, la scuola, il cui livello ? vertiginosamente in caduta libera, per non parlare dell'istruzione universitaria.
                      Apro una parentesi: io non sono laureato, ho frequentato la facolt? (il corso quinquennale) di ingegneria meccanica per qualche anno, poi abbandonato appena ho trovato lavoro. Ebbene, un po di tempo fa mi ? capitato di dare una mano nello studio dell'esame di matematica ad un amico, iscritto alla laurea triennale in architettura. Ragazzi, il loro livello di preparazione in quella materia ? nettamente inferiore a quello che avevo io al liceo negli anni 90, non hanno nemmeno idea della preparazione che avveniva durante gli esami di analisi1 e analisi2 ai corsi di laurea quinquennale, c'? una differenza paragonabile a quella tra una Motogp ed uno scooter, non scherzo. E notavo che avevano anche difficolt? nel capire concetti elementari.
                      Non parliamo poi di tutti quei programmi beoti che si vedono per televisione, quali Amici, quei programmi dementi che si vedono ad ora di cena, parlo dei concorsi a quiz con livello intellettivo prossimo a zero, che non alzano certo il livello culturale.
                      Ed i telegiornali? Vogliamo parlare della loro involuzione? Sono diventati dei contenitori multimediali di gossip con all'interno qualche notizia di attualit?.
                      In genere ? la societ? che ha subito un regresso su vari fronti, e l'ultima generazione ne ha fatto inevitabilmente le spese.
                      Cosa pu? spingere un ragazzo ad imparare l'inglese se ha a disposizione una infinit? di traduttori simultanei in rete?
                      Quali sono i modelli dei ragazzi di oggi? I vari cantanti, veline e calciatori che ammirano in tv.
                      Io noto una involuzione anche nei cartoni animati, quelli che guardavo io trasmettevano dei valori.
                      Anche guardare un cartone animato all'apparenza brutale, come Ken il guerriero, ti insegnava che i cattivi, rappresentanti il male, si pentivano sempre delle loro scelte, ed in punto di morte si redimevano. Io credo che anche queste piccole cose, all'apparenza banali, possono trasmetterti dei valori. Cosa guardano invece i bambini di oggi? I Teletubbies, quattro pupazzi dementi al cui confronto Gigi la Trottola ? un'autorit? intellettuale.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Quoto interamente il messaggio di SP01... (soprattutto l'ultima frase... )

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          dico solo che io ho in ballo una causa civile da TRE ANNI E MEZZO... e forse a febbraio andiamo in tribunale per la prima volta.... dopodichè si prevedono almeno un paio di anni tra corsi e ricorsi...

                          visto che mi dovrebbero venire in tasca un bel po di soldini aspettare tutto sto tempo mi fa girare non poco i bal..

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            La scuola italiana fa schifo, insegnano il latino e non l'informatica, se hai un 5 in italiano allo scientifico si scandalizzano tutti (anche se parli e scrivi meglio dell'insegnante, ma non sai con cosa si lava la schiena renzo nei promessi sposi) mentre l'insegnante si vanta di non sapere la matematica... che schifo ragazzi!

                            E' vero, abbiamo tante eccellenze, ma per queste sacrifichiamo la massa che ci mette un'eternità a laurearsi per avere una cultura approssimativa, e sopratutto VECCHISSIMA!

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by P A N I Z Z View Post
                              La scuola italiana fa schifo, insegnano il latino e non l'informatica, se hai un 5 in italiano allo scientifico si scandalizzano tutti (anche se parli e scrivi meglio dell'insegnante, ma non sai con cosa si lava la schiena renzo nei promessi sposi) mentre l'insegnante si vanta di non sapere la matematica... che schifo ragazzi!

                              ....
                              Non scrivere queste cose, altrimenti gli utenti acculturati di DDG si scandalizzano... e non toccare "I promessi sposi", un polpettone insulso e inutile... ehm... volevo dire un capolavoro immenso della letteratura italiana

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X