Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Svezia il primo stato senza combustibile fossile

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • taipan
    replied
    Originally posted by mano View Post
    Perch? la Germania ? avvantaggiata | QuiFinanza




    SE non esistesse consumo di petrolio...tutto crolla...altrimenti come minghia le paghi le nostre macchine utensili?!?!? in bath thailandesi..in pesi messicani...in real brasiliano..in lira turca..chi te le "cambia"?!?!?!. noi siamo un popolo di meccanici..e turismo....

    La tua superficialit? ? la sintesi perfetta a cui imputare l'imperterrito e inarrestabile stato regressivo del nostro paese....e non solo.

    La meccanica raggruppa un insieme di molte tecnologie, non solo quelle legate al petrolio...che di fatto sono quelle che hanno reso schiava la moderna civilt?, regalandoci quello che abbiamo davanti agli occhi tutti i giorni....a meno che non preferiamo le fette di salame sui bulbi oculari.

    "Voglia di "green", o come la vuoi chiamare, ? l'unico modo che pu? concederci di guardare avanti in modo lugimirante per le generazioni a venire e per l'habitat perfetto che ci ha messo a disposizione madre natura...e che in maniera del tutto sconsiderata e vergognosa stiamo depredando, sfruttando e portando via via all'esaurimento.

    Fattene una ragione, ? cos? e basta, senza se e senza ma.
    Last edited by taipan; 20-12-16, 19:31.

    Leave a comment:


  • mano
    replied
    Originally posted by arabykola View Post
    E Intanto che ci penso

    Il fotovoltaico pi? vantaggioso del carbone. Anche senza aiuti statali e incentivi

    19 Dicembre 2016

    Quel che sembrava utopia ? realt?: in alcune aree del mondo le energie prodotte da fonti rinnovabili, in particolare del solare, sono pi? convenienti delle fonti fossili. Si tratta di Cina, India, Brasile, Sud Africa, Cile e altre 54 economie emergenti del mondo

    di LUCA PAGNI
    MILANO - Fino a cinque anni fa sembrava ancora una utopia, fino all'anno scorso una ipotesi ancora troppo ottimistica. E, invece, ci siamo gi? arrivati: in alcune aree del mondo le energie prodotte da fonti rinnovabili, in particolare del solare, sono pi? convenienti delle fonti fossili. Anche senza dover ricorrere a sussidi pubblici o incentivi pagati in bolletta dai consumatori.

    Lo sostiene l'ultimo rapporto non di un centro studi ambientalista ma di Bloomberg New Energy Finance: grazie al crollo di prezzi dei pannelli e l'evoluzione della tecnologia sempre pi? efficiente, il costo al megawattora dell'energia fotovoltaica ha superato quella da fonte eolica a terra e ha messo la freccia anche rispetto al carbone. Lo ? sicuramente in Cina, India, Brasile, Sud Africa, Cile e altre 54 economie emergenti del mondo. In queste aree, rispetto al 2010 i costi medi per la realizzazione di un impianto solare si sono dimezzati e i prezzi dell'energia sono calati di un terzo.

    Non ? ancora cos? vantaggiosa in Europa, dove la presenza di grandi impianti termoelettrici (soprattuto alimentati a carbone ? ancora vantaggioso), almeno fino a quando non verranno alzati i costi per le emissioni della Co2.

    Secondo il presidente di Bloomberg New Energy Finance, Michael Liebrech siamo ormai entrati nell'era della "energia fotovoltaica sottocosto". Il rapporto cita il caso del Cile, dove ? stato raggiunto il pezzo record di 29 dollari al megawattora, ma anche in Messico e Sud Africa si viaggia ormai stabilmente sotto i 50 dollari.

    Cos?, se tre settimane fa l'Agenzia internazionale per l'energia aveva certificato che nel 2015, la produzione da eolico nel mondo aveva superato la produzione derivante dalle centrali a carbone, Bloomberg assicura che il 2016 sar? l'anno in cui la nuova produzione da fotovoltaico superer? l'energia prodotta dal vento: 70 gigawatt contro 59.

    Il fotovoltaico pi? vantaggioso del carbone. Anche senza aiuti statali e incentivi - Repubblica.it
    ecco bravo...pensaci meglio....


    Coal and gas to stay cheap, but renewables still win race on costs
    June 12, 2016
    This year?s edition of BNEF?s long-term forecast sees $11.4 trillion investment in global power generation capacity over 25 years, with electric vehicles boosting electricity demand by 8% in 2040.

    London and New York, 13 June 2016 ? Low prices for coal and gas are likely to persist, but will fail to prevent a fundamental transformation of the world electricity system over coming decades towards renewable sources such as wind and solar, and towards balancing options such as batteries.

    The latest long-term forecast from Bloomberg New Energy Finance, entitled New Energy Outlook 2016, charts a significantly lower track for global coal, gas and oil prices than did the equivalent projection a year ago. Crucially, however, it also shows a steeper decline for wind and solar costs.

    The forecast, covering the 2016-40 period, has mixed news on carbon emissions. Weaker GDP growth in China and a rebalancing of its economy will mean emissions there peak as early as 2025. However, rising coal-fired generation in India and other Asian emerging markets indicate that the global emissions figure in 2040 will still be some 700 megatonnes, or 5%, above 2015 levels.

    Seb Henbest, head of Europe, Middle East and Africa for BNEF, and lead author of NEO 2016, commented: ?Some $7.8 trillion will be invested globally in renewables between 2016 and 2040, two thirds of the investment in all power generating capacity, but it would require trillions more to bring world emissions onto a track compatible with the United Nations 2?C climate target.?

    Here are 10 of the eye-catching findings from NEO 2016:

    Coal and gas prices to stay low. Bloomberg New Energy Finance has reduced its long-term forecasts for coal and gas prices by 33% and 30% respectively, reflecting a projected supply glut for both commodities. This cuts the cost of generating power by burning coal or gas.
    Wind and solar costs fall sharply. The levelised costs of generation per MWh for onshore wind will fall 41% by 2040, and solar photovoltaics by 60%, making these two technologies the cheapest ways of producing electricity in many countries during the 2020s and in most of the world in the 2030s.
    Fossil fuel power attracts $2.1 trillion. Investment in coal and gas generation will continue, predominantly in emerging economies. Some $1.2 trillion will go into new coal-burning capacity, and $892 billion into new gas-fired plants.
    But renewables take lion?s share. Some $7.8 trillion will be invested in green power, with onshore and offshore wind attracting $3.1 trillion, utility-scale, rooftop and other small-scale solar $3.4 trillion, and hydro-electric $911 billion.
    The 2⁰C scenario would require much more money. On top of the $7.8 trillion, the world would need to invest another $5.3 trillion in zero-carbon power by 2040 to prevent CO2 in the atmosphere rising above the Intergovernmental Panel on Climate Change?s ?safe? limit of 450 parts per million.
    Electric car boom supports electricity demand. EVs will add 2,701TWh, or 8%, to global electricity demand in 2040 ? reflecting BNEF?s forecast that they will represent 35% of worldwide new light-duty vehicle sales in that year, equivalent to 41m cars, some 90 times the 2015 figure.
    Small-scale battery storage, a $250bn market. The rise of EVs will drive down the cost of lithium-ion batteries, making them increasingly attractive to be deployed alongside residential and commercial solar systems. We expect total behind-the-meter energy storage to rise dramatically from around 400MWh in today to nearly 760GWh in 2040. We expect total behind-the-meter energy storage to rise dramatically from around 400MWh in today to nearly 760GWh in 2040.
    China coal-fired generation will follow weaker trend than previously projected. Changes in the Chinese economy, and a move to renewables, mean that coal-fired generation there in 10 years? time will be 1,000TWh, or 21% below, the figure predicted in BNEF in last year?s NEO.
    That makes India the key to the future global emissions trend. Its electricity demand is forecast to grow 3.8 times between 2016 and 2040. Despite investing $611bn in renewables in the next 24 years, and $115 billion in nuclear, it will continue to rely heavily on coal power stations to meet rising demand. This is forecast to result in a trebling of its annual power sector emissions by 2040.
    Renewables to dominate in Europe, to overtake gas in the US. Wind, solar, hydro and other renewable energy plants will generate 70% of Europe?s power in 2040, up from 32% in 2015. In the US, their share will jump from 14% in 2015 to 44% in 2040, as that from gas slips from 33% to 31%.
    Jon Moore, chief executive of Bloomberg New Energy Finance, said: ?The New Energy Outlook incorporates a significantly lower trajectory for coal and gas prices than the 2015 edition did a year ago but, strikingly, still shows rapid transition towards clean power over the next 25 years.?

    Elena Giannakopoulou, senior energy economist on the NEO 2016 project, added: ?One conclusion that may surprise is that our forecast shows no golden age for gas, except in North America. As a global generation source, gas will be overtaken by renewables in 2027. It will be 2037 before renewables overtake coal.?

    Annual electricity output by the major generating technologies, 2016-40, thousand TWh

    NEO 2016 PR chart

    Source: Bloomberg New Energy Finance NEO 2016

    The outlook for coal is crucial for international ambitions on climate. The Paris conference last December saw 196 nations agree limit global warming to ?well below? two degrees Centigrade, and to aim to reach ?global peaking of emissions as soon as possible?. NEO 2016 indicates that, despite the global move towards renewables, power sector emissions will not peak for another 11 years.

    NEO 2016 is based on a combination of the project pipeline in each country, current policies, plus modelled paths for future electricity demand, power system dynamics and technology costs. It does not assume any further policy measures post-2020, to speed up decarbonisation. Some 65 specialist analysts worked on the forecast.

    An executive summary of NEO 2016 can be downloaded by the media from the micro-site on this link.

    CONTACT:

    Jen MacDonald

    Bloomberg New Energy Finance

    +44 203 525 9332

    jmacdonald29@bloomberg.net

    ABOUT BLOOMBERG NEW ENERGY FINANCE

    Bloomberg New Energy Finance (BNEF) provides unique analysis, tools and data for decision makers driving change in the energy system. With unrivalled depth and breadth, we help clients stay on top of developments across the energy spectrum from our comprehensive web-based platform. BNEF has 200 staff based in London, New York, Beijing, Cape Town, Hong Kong, Munich, New Delhi, San Francisco, S?o Paulo, Singapore, Sydney, Tokyo, Washington D.C., and Zurich.

    BNEF products fit your daily workflow, streamline your research, sharpen your strategy and keep you informed. BNEF?s sectoral products provide financial, economic and policy analysis, as well as news and the world?s most comprehensive database of assets, investments, companies and equipment in the clean energy space. BNEF?s regional products provide a comprehensive view on the transformation of the energy system by region.

    New Energy Finance Limited was acquired by Bloomberg L.P. in December 2009, and its services and products are now owned and distributed by Bloomberg Finance L.P., except that Bloomberg L.P. and its subsidiaries (BLP) distribute these products in Argentina, Bermuda, China, India, Japan, and Korea. For more information on Bloomberg New Energy Finance: http://about.bnef.com, or contact us at sales.bnef@bloomberg.net for more information on our services.

    ABOUT BLOOMBERG

    Bloomberg, the global business and financial information and news leader, gives influential decision makers a critical edge by connecting them to a dynamic network of information, people and ideas. The company?s strength ? delivering data, news and analytics through innovative technology, quickly and accurately ? is at the core of the Bloomberg Professional service, which provides real time financial information to more than 325,000 subscribers globally. For more information, visit http://www.bloomberg.com/company/ or request a demo.

    About Bloomberg New Energy Finance

    Bloomberg New Energy Finance (BNEF) is an industry research firm focused on helping energy professionals generate opportunities. With a team of 200 experts spread across six continents, BNEF provides independent analysis and insight, enabling decision-makers navigate change in an evolving energy economy.

    Sign up for our weekly newsletter →
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    Press Release
    Climatescope

    Leave a comment:


  • arabykola
    replied
    E Intanto che ci penso

    Il fotovoltaico pi? vantaggioso del carbone. Anche senza aiuti statali e incentivi

    19 Dicembre 2016

    Quel che sembrava utopia ? realt?: in alcune aree del mondo le energie prodotte da fonti rinnovabili, in particolare del solare, sono pi? convenienti delle fonti fossili. Si tratta di Cina, India, Brasile, Sud Africa, Cile e altre 54 economie emergenti del mondo

    di LUCA PAGNI
    MILANO - Fino a cinque anni fa sembrava ancora una utopia, fino all'anno scorso una ipotesi ancora troppo ottimistica. E, invece, ci siamo gi? arrivati: in alcune aree del mondo le energie prodotte da fonti rinnovabili, in particolare del solare, sono pi? convenienti delle fonti fossili. Anche senza dover ricorrere a sussidi pubblici o incentivi pagati in bolletta dai consumatori.

    Lo sostiene l'ultimo rapporto non di un centro studi ambientalista ma di Bloomberg New Energy Finance: grazie al crollo di prezzi dei pannelli e l'evoluzione della tecnologia sempre pi? efficiente, il costo al megawattora dell'energia fotovoltaica ha superato quella da fonte eolica a terra e ha messo la freccia anche rispetto al carbone. Lo ? sicuramente in Cina, India, Brasile, Sud Africa, Cile e altre 54 economie emergenti del mondo. In queste aree, rispetto al 2010 i costi medi per la realizzazione di un impianto solare si sono dimezzati e i prezzi dell'energia sono calati di un terzo.

    Non ? ancora cos? vantaggiosa in Europa, dove la presenza di grandi impianti termoelettrici (soprattuto alimentati a carbone ? ancora vantaggioso), almeno fino a quando non verranno alzati i costi per le emissioni della Co2.

    Secondo il presidente di Bloomberg New Energy Finance, Michael Liebrech siamo ormai entrati nell'era della "energia fotovoltaica sottocosto". Il rapporto cita il caso del Cile, dove ? stato raggiunto il pezzo record di 29 dollari al megawattora, ma anche in Messico e Sud Africa si viaggia ormai stabilmente sotto i 50 dollari.

    Cos?, se tre settimane fa l'Agenzia internazionale per l'energia aveva certificato che nel 2015, la produzione da eolico nel mondo aveva superato la produzione derivante dalle centrali a carbone, Bloomberg assicura che il 2016 sar? l'anno in cui la nuova produzione da fotovoltaico superer? l'energia prodotta dal vento: 70 gigawatt contro 59.

    Il fotovoltaico pi? vantaggioso del carbone. Anche senza aiuti statali e incentivi - Repubblica.it

    Leave a comment:


  • arabykola
    replied
    Intanto ci penso

    Leave a comment:


  • mano
    replied
    va che siete forti

    volete tutto lindo..tutto GREEN....e non penate che se avete un LAVORO ? perch? qualcuno allestero compra quello che producete...o qualcuno in italia con la domanda interna ,sempre pagata dagli esteri..che comprano le merci.. si chiama bilancia commerciale...
    Bilancia commerciale, cos?? e come funziona. Perch? la Germania ? avvantaggiata | QuiFinanza
    [Cos?? e come funzionano le dinamiche della bilancia commerciale

    I rapporti commerciali e finanziari di ciascun Paese con l?estero sono rappresentati dalla bilancia dei pagamenti: il saldo ? rappresentato da un flusso monetario, che pu? essere attivo o passivo. Nel primo caso abbiamo un Paese che ha venduto ed incassato dal Resto del mondo pi? di quanto ha comprato e pagato. Nel secondo caso, abbiamo un Paese che ha venduto ed incassato meno di quanto ha comprato e pagato.

    Nel primo caso il Paese si arricchisce; nel secondo si impoverisce e deve fronteggiare i maggiori esborsi utilizzando il risparmio interno, ovvero ricorrendo al prestito estero.

    L?insieme degli investimenti e dei crediti all?estero, e di converso delle propriet? e dei debiti verso l?estero sono sintetizzati dalla Posizione finanziaria internazionale netta. Nel caso che questa posizione sia attiva, ci? significa che il valore degli asset posseduti all?estero e dei crediti verso l?estero ? superiore al valore delle propriet? straniere nel Paese ed ai debiti del Paese stesso verso l?estero. La posizione finanziaria internazionale ? costituita da stock, che sommano propriet? e crediti.

    Nella bilancia dei pagamenti correnti, la prima componente ? quella commerciale che fa riferimento alle transazioni in merci e servizi. C?? poi la componente dei redditi, primari e secondari, in cui vengono iscritti rispettivamente tutti i pagamenti per rimesse degli emigrati/immigrati, i pagamenti e gli incassi per investimenti e titoli di debito ed i pagamenti senza corrispettivo.]

    sempre AL NETTO DELLE QUOTE w.t.o per paese. ..provate ad andare a vendere con un catalogo qualcosa in brasile..se non aprire una fabbrica li ( per la domanda interna ) e vedete come tornate indietro velocemente....
    Global trade - The World Trade Organization (WTO) deals with the global rules of trade between nations. Its main function is to ensure that trade flows as smoothly, predictably and freely as possible.




    SE non esistesse consumo di petrolio...tutto crolla...altrimenti come minghia le paghi le nostre macchine utensili?!?!? in bath thailandesi..in pesi messicani...in real brasiliano..in lira turca..chi te le "cambia"?!?!?!. noi siamo un popolo di meccanici..e turismo....
    [Se l'Italia appare ferma, governata da una classe politica che ha rinunciato da tempo al ruolo di intermediario dei bisogni della societ? e che, dice il presidente del Censis Giuseppe De Rita, "pensa solo a se stessa, alla possibilit? di far primato", gli italiani in realt? si muovono, in una scia di "continuit? di cui nessuno si accorge ma che ha una forza incredibile". Per cui non c'? ripresa ma il made in Italy va bene, le esportazioni funzionano, la filiera enogastronomica ? apprezzata ovunque, "tre quarti dei macchinari nel mondo sono italiani".]

    rapporto censis..2016
    Censis, l'Italia bloccata non investe pi?. Giovani pi? poveri dei loro nonni - Repubblica.it
    [Il cinquantesimo Rapporto Annuale parla di un Paese che siede su una montagna di risparmi, 114 miliardi di euro di liquidit? aggiuntiva accumulati negli anni della crisi, ma non li spende per paura. E' l'Italia rentier, dove i giovani sono sempre pi? poveri e intrappolati nel giro infernale dei lavoretti a basso costo e bassa produttivit?. Si taglia su tutto ma ? boom degli acquisti di computer e soprattutto di smartphone

    ROMA - Un'Italia involuta, ripiegata su se stessa, "rentier" la definisce il Censis nel Cinquantesimo Rapporto sulla situazione del Paese. Un Paese che pi? che vivere di rendita per? sopravvive, sfruttando fino all'osso le ricchezze del passato, in particolare il patrimonio immmobiliare, finalmente "messo a reddito", ma che non osa pi? scommettere sul futuro. Dal 2007 a oggi gli italiani hanno accumulato 114 miliardi di euro di liquidit? aggiuntiva, un gigantesco patrimonio che equivale al Pil dell'Ungheria e che rimane rigorosamente liquido, pronto a essere usato in una prospettiva futura di tempi ancora pi? bui, investito davvero in minima parte e sostanzialmente nelle mani degli anziani. Perch? nel nostro Paese, ricorda il direttore generale del Censis Massimiliano Valerii, si ? dato corso a "un inedito e perverso gioco intertemporale di trasferimento di risorse che ha letteralmente messo k.o. i Millennials".

    Se l'Italia appare ferma, governata da una classe politica che ha rinunciato da tempo al ruolo di intermediario dei bisogni della societ? e che, dice il presidente del Censis Giuseppe De Rita, "pensa solo a se stessa, alla possibilit? di far primato", gli italiani in realt? si muovono, in una scia di "continuit? di cui nessuno si accorge ma che ha una forza incredibile". Per cui non c'? ripresa ma il made in Italy va bene, le esportazioni funzionano, la filiera enogastronomica ? apprezzata ovunque, "tre quarti dei macchinari nel mondo sono italiani".

    La ricchezza ferma. In Italia gli anziani hanno il patrimonio immobiliare e i risparmi di una vita che nei tempi buoni si sono moltiplicati grazie ad investimenti azzeccati, i giovani non hanno pressoch? nulla: le famiglie con persone di riferimento che hanno meno di 35 anni hanno un reddito pi? basso del 15,1% rispetto alla media della popolazione e una ricchezza inferiore del 41,1%. Mentre la ricchezza degli anziani ? superiore dell'84,7% rispetto ai livelli del '91. Ma non serve a rimettere in moto il Paese: l'incidenza degli investimenti sul Pil ? scesa al 16,6% nel 2015, contro una media europea del 19,5% ma soprattutto il 21,5% della Francia e il 19,9% della Germania e anche il 19,7% della Spagna.

    La trappola dei "lavoretti". E' l'Italia del post-terziario, del sommerso. Non ? pi? per? il sommerso degli anni '70, che nascondeva aree di grande produttivit?, di sviluppo: questo ? un sommerso "post terziario", pi? statico che evolutivo, "una macchina molecolare" di soggetti che vagano ognuno per proprio conto, senza alcun orientamento. E' il sommerso del danaro messo da parte ma non investito, dei "lavoretti" a bassa produttivit? che incidono poco o pochissimo sulla crescita del Paese. A fronte di 431.000 lavoratori in pi? infatti tra il primo trimestre del 2015 e il secondo del 2016 il Pil ? aumentato di 3,9 miliardi di euro, lo 0,9% in pi?. Se la produttivit?, gi? bassa, fosse rimasta costante, ragiona il Censis, la nuova occupazione si sarebbe dovuta tradurre in una crescita dell'1,8%. E' la condanna dei Millennials, imprigionati tra "l'area delle professioni non qualificate" e "il mercato dei lavoretti", nel complesso "il limbo del lavoro quasi regolare".

    La fine del lavoro e del ceto medio. Il problema non ? solo dei giovani: in generale diminuiscono le "figure intermedie esecutive" e crescono le professioni non qualificate (pi? 9,6% tra il 2011 e il 2015) e gli addetti alle vendite e ai servizi personali (pi? 7,5%). Si riduce anche il numero di operai, artigiani, agricoltori, il lavoro costa meno ma questa riduzione non favorisce la domanda, anche per via della crisi del settore pubblico: la deflazione ? figlia anche di questo sistema del massimo ribasso, che ha compresso e impoverito la classe media.

    Tagliare ancora le spese. La parola d'ordine dunque ? spendere il meno possibile, ridurre ancora i consumi, e tenere i soldi a portata di mano: il 51,7% conta di tagliare ulteriormente le spese per la casa e l'alimentazione. In questo rapporto Censis che sembra non offrire neanche un minimo appiglio per guardare al futuro con un po' di fiducia, a differenza delle precedenti edizioni, emergono comunque ancora i dati di un'Italia che continua a produrre e a muoversi, in ordine sparso, senza alcuna coordinazione da parte di una guida politica magari forte, ma sempre pi? autoreferenziale. Scure anche sulla sanit?, su cui pesa anche il ritiro del sistema pubblico: "Gli effetti socialmente regressivi delle manovre di contenimento del governo si traducono in un crescente numero di italiani (11 milioni circa) che nel 2016 hanno dichiarato di aver dovuto rinunciare o rinviare alcune prestazioni sanitarie, specialmente odontoiatriche, specialistiche e diagnostiche".

    Cosa tira ancora: il turismo e l'export. In primo luogo continuano ad andare benissimo le aziende che si sono ritagliate una fetta di mercato, piccola o grande, con le vendite all'estero. L'Italia resta al decimo posto nella graduatoria mondiale degli esportatori con una quota di mercato del 2,8%. Nel 2015 le aziende esportatrici italiane hanno superato il 5% dell'export mondiale in 28 categorie di attivit? economiche. Il saldo commerciale del made in Italy ? stato di 98,6 miliardi di euro, superiore al fatturato del manifatturiero. La fama che accompagna i nostri prodotti di qualit? ? quella del "bello e ben fatto". Ed ? probabilmente proprio questo a spingere i turisti stranieri di "alta gamma" a venire in Italia: tra il 2008 e il 2015 gli arrivi di visitatori stranieri in Italia sono aumentati del 31,2% e i giorni di permanenza sono aumentati del 18,8%. Gli arrivi negli hotel a 5 stelle sono cresciuti dal 2008 del 50,3% e in quelli a 4 stelle del 38,2%. Il crollo delle categorie inferiori ? compensato da un forte aumento delle presenze negli alloggi in affitto, nei bed and breakfast e negli agriturismo.

    Per cosa si spende: i media digitali. Accanto a queste attivit? economiche che godono ancora di una forte spinta propulsiva, c'? un unico canale di consumi che sembra convogliare la passione per gli acquisti degli italiani: la comunicazione digitale. Mentre tra il 2007 e il 2015 i consumi in generale si riducevano del 5,7%, gli acquisti di smartphone aumentavano del 191,6% e quelli di computer del 41,4%. "Gli italiani hanno stretto i cordoni della borsa evitando di spendere su tutto - ? la spiegazione del Censis - ma non sui media digitali connessi in rete, perch? grazie ad essi hanno aumentato il loro potere individuale di disintermediazione". L'utenza del web in Italia nel 2016 ? arrivata al 73,7%, mentre il 64,8% usa uno smartphonee il 61,3% Whattsapp (la percentuale dei giovani sale all'89,4%).

    Sim web superano Sim voce. Per la prima volta, nel 2015 il numero di sim abilitate

    in Italia alla navigazione in Rete (50.2 milioni) ha superato quello delle sim utilizzate esclusivamente per i servizi voce (42,3 milioni). E i volumi di traffico dati sono aumentati nel 2015 del 45% rispetto all'anno precedente, mentre i ricavi degli opeatori dei servizi crescevano del 6,2%.]


    IL MONDO ? mooolto piu complicato di come lo dipingete VOI....

    Leave a comment:


  • Lele-R1-Crash
    replied
    Originally posted by giova3419 View Post
    per? se si parte con l'incentivazione delle rinnovabili a 360? poi ne risentono in maniera benefica tutte la categorie merceologiche...
    L'Italia tra Monti ed i suoi successori fino all'attuale , ha perso ogni forma di credibilit? .

    Se mettessero un incentivo sulle auto elettriche , ? facile che entro 6 mesi cade un governo e quello che gli succede toglie l'incentivo mettendoci una tassa

    Leave a comment:


  • arabykola
    replied
    E infatti...

    E’ inutile continuare a menarsela con la difesa dell’ambiente, senza adottare misure concrete. E’ questo, in estrema sintesi, il messaggio lanciato dall’Agenzia europea dell’Ambiente nel suo ultimo rapporto, che porta un titolo senza dubbio utopistico almeno per lo stato attuale delle cose: “Verso una mobilit? pulita e intelligente”.

    “Pulita” significa sostenibile. Il che, applicato alla mobilit?, vuol dire pi? o meno fare sforzi ora per goderne i benefici nel medio e lungo termine. Sforzi drastici, visto che il comparto dei trasporti continuer? a mettere sotto pressione la qualit? dell’aria che respiriamo con inquinamento acustico e atmosferico, per non parlare dell’endemico problema traffico.

    Le stime della Commissione Europea non sono certo d’aiuto: da qui al 2050 il trasporto passeggeri crescer? del 40%, e in particolare sar? il settore aereo a conoscere l’incremento pi? sostanzioso (+58%). Il che, alla luce delle blande politiche ambientali attuali, far? s? che le emissioni di gas a effetto serra aumenteranno del 15% tra il 2030 e il 2050, rispetto ai livelli rilevati nel 1990. Il che fa sorridere, visto che l’obiettivo sbandierato proprio per il 2050 era (ed ? tuttora) una loro riduzione del 60%.

    “Intelligente”, dovrebbe essere il modo di affrontare il problema. Il rapporto tiene in considerazione l’effetto benefico (per ora pi? che altro potenziale o relativamente modesto) di soluzioni come le auto elettriche, la mobilit? condivisa o i servizi di mobilit? on-demand. Il problema, semmai, ? che i timidi segnali positivi lanciati vengono fagocitati dalla sempre pi? pressante domanda di trasporto, che come detto aumenta incessantemente.

    Soluzioni possibili? Non si scopre certo l’acqua calda dicendo che la tecnologia ha e avr? un ruolo di primo piano nella battaglia per un’aria pi? pulita: l’efficienza di motori e caburanti di auto, navi ed aerei va migliorata, e bisogna creare le condizioni affinch? le auto elettriche (con pieno di energia ottenuto da fonti rinnovabili) trovino un impiego sempre pi? capillare. Senza dimenticare che anche il proprio stile di vita incide sull’aria che si respira: pensiamoci, prima di prendere la macchina anche quando non serve.

    Inquinamento e mobilit?, l'Europa sta perdendo la battaglia per l'aria pulita - Il Fatto Quotidiano

    Daltra ,al giorno d oggi solo in europa muoiono quasi mezzo milione di persone all anno per patologie riconducibili a smog e inquinamento dell aria

    Capisco per gli aerei e aerei ci sia poco da fare,ma trasporto privato su gomma e riscaldamenti domestici c? molto che si pu? fare
    Last edited by arabykola; 19-12-16, 16:48.

    Leave a comment:


  • Carapintadas
    replied
    Originally posted by nikola040776 View Post
    al massimo puoi essere lo Stalin della bassa romagna :gaen:
    e pure la maiuskola ci metti kompagno

    Leave a comment:


  • arabykola
    replied
    Originally posted by giova3419 View Post
    Ma che poi...oh sar? anomalo io ma a me onestamente le pale eoliche esteticamente piacciono parecchio...

    ...ok non mettiamole proprio nel cuore del Chianti, magari, ma un qualunque anonimo paesaggio collinare se esteticamente non ci guadagna quantomeno non ci perde dall'installazione di qualche pala eolica...

    Che poi la cosa migliore sarebbe progettare dei siti ad hoc certo e secondo me si potrebbe fare, magari incentivando i Comuni aderenti, se non si vuole imporre d'imperio a livello demaniale...

    P.S.: a me piacerebbero anche pi? auto elettriche. Per ora costano troppo e quindi la mia attuale ? ibrida (mentre la precedente che in realt? ancora ho a GPL) per? se si parte con l'incentivazione delle rinnovabili a 360? poi ne risentono in maniera benefica tutte la categorie merceologiche...
    Concordo in pieno
    Pure io ora son ibrido
    Dopo 21 anni di metano

    In certe aree concordo nn dian fastidio,ne ho alcune qui sulle colline bolognesi e a me nn dan fastidio

    Poi per? ce ne son parecchie e di giganti vicino porto torres e li essendo zona turistica gi? son pi? brutte
    C? pure una distesa di pannelli fotovoltaici immensa a nord di sassari

    Leave a comment:


  • rna
    replied
    Originally posted by MiKiFF View Post
    Le pale eoliche stanno bene offshore, tra l'altro dove ? certo che c'? vento, le mettiamo nelle bocche di bonifacio e accendiamo tutta europa...

    Le pale eoliche stanno bene dove secondo la carta dei venti quest'ultimi sono di buona intensit?.
    In Basilicata ne sono pieni i crinali ed a me personalmente piacciono.
    Poi ci sono cazzoni che le odiano e magari in Olanda si fanno le foto con i bellissimi mulini sullo sfondo[emoji23]

    Inviato facendo il figo ed utilizzando Tapatalk

    Leave a comment:


  • MiKiFF
    replied
    Le pale eoliche stanno bene offshore, tra l'altro dove ? certo che c'? vento, le mettiamo nelle bocche di bonifacio e accendiamo tutta europa...

    Leave a comment:


  • giova3419
    replied
    Originally posted by arabykola View Post
    Esatto
    Concentrare la produzione di energia in un sito unico,che sia termovalorizzatore o centrale elettrica a gas ecc ecc riduce le emissioni in quanto le grosse strutture hanno rendimenti migliori di tante piccole sommate

    Senza dimenticare che i paesi nordici hanno gi? un numero esagerato di pale piantate in mezzo al mare
    Quindi impatto "visivo" praticamente zero

    Che poi noi siamo arretrati anche nella gestione della tutela paesaggistica non ? una novit?
    Ma che poi...oh sar? anomalo io ma a me onestamente le pale eoliche esteticamente piacciono parecchio...

    ...ok non mettiamole proprio nel cuore del Chianti, magari, ma un qualunque anonimo paesaggio collinare se esteticamente non ci guadagna quantomeno non ci perde dall'installazione di qualche pala eolica...

    Che poi la cosa migliore sarebbe progettare dei siti ad hoc certo e secondo me si potrebbe fare, magari incentivando i Comuni aderenti, se non si vuole imporre d'imperio a livello demaniale...

    P.S.: a me piacerebbero anche pi? auto elettriche. Per ora costano troppo e quindi la mia attuale ? ibrida (mentre la precedente che in realt? ancora ho a GPL) per? se si parte con l'incentivazione delle rinnovabili a 360? poi ne risentono in maniera benefica tutte la categorie merceologiche...

    Leave a comment:


  • Ste___86
    replied
    Originally posted by filotto View Post
    sshhhh .... zitto, che un bel numero qui dentro stava gi? per partire per la scandinavia ....
    Beh di terreno dove insediarsi ne hanno molto ancora intonso...

    Leave a comment:


  • filotto
    replied
    Originally posted by Zago View Post
    Nei paesi scandinavi il welfare e compagnia bella deve funzionare bene per forza. Hanno gi? seri problemi con un numero spropositato di alcolizzati e suicidi, se poi ci si mette anche lo stato addio.
    sshhhh .... zitto, che un bel numero qui dentro stava gi? per partire per la scandinavia ....

    Leave a comment:


  • mauri954
    replied
    Originally posted by Ste___86 View Post
    le renne sono bone, ma parecchio bone.
    anche le svedesi sono bone, parecchio bone.

    Importiamo carne di renna e bionde in cambio di rifiuti!

    Referendum?
    Referendum :1: finalmente uno utile
    Last edited by mauri954; 19-12-16, 13:32.

    Leave a comment:

X
Working...
X