Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

No Mes. ? ricatto politico per depredare l?Italia

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    No Mes. ? ricatto politico per depredare l?Italia

    ? un grave errore per l?Italia invocare il Mes. La retorica di ?distribuire 500 miliardi a tutta l?Ue? si sgonfia con l?analisi dei dati. Cadere nel Mes sarebbe un atto disperato, sostanzialmente inutile ai fini della sostenibilit? del debito pubblico, ma efficace a cedere un?ulteriore porzione della nostra residua autonomia politica e i pochi gioielli di famiglia rimasti. Pu? essere giustificato soltanto come capitolazione, ossia come prezzo politico da pagare a Germania, Olanda, Lega Anseatica e Frugali vari per comprare la ?solidariet?? di Berlino, Vienna, Amsterdam e sbloccare l?intervento avviato dalla Bce.

    La strada alternativa alla capitolazione ? resistere e spendere, in una effettiva unit? nazionale, tutto il nostro capitale politico e l?effetto sistemico della nostra caduta per spingere la Banca centrale a fare quanto fanno tutte le banche centrali nazionali in guerra: il prestatore di ultima istanza, acquirente senza limiti dei titoli di Stato necessari a vincere la guerra, riportare su un sentiero di sostenibilit? il debito pubblico, finanziare la ricostruzione. Il Presidente del Consiglio e il Ministro dell?Economia devono venire al pi? presto in Parlamento a riferire e ascoltare, maggioranza e opposizione. La democrazia non ? sospesa e siamo ancora una Repubblica Parlamentare.

    Perch? il Mes ? inutile sul versante economico e di finanza pubblica? Vediamo. Nel racconto dei promotori, il Mes dovrebbe intervenire per comprare i titoli di Stato emessi per finanziare le misure, sanitarie, economiche e sociali, anti Coronavirus. Ma il problema della sostenibilit? del nostro debito pubblico non ? compromessa dall?aumento di deficit necessario a finanziare le misure anti-Covid, anche se arrivassero a 50 miliardi. Qual ? il problema, allora? Il problema ? che, oltre alle emissioni aggiuntive dovute all?emergenza, lo Stato italiano anche quest?anno deve rinnovare circa 350 miliardi di titoli in scadenza. A tale ammontare, va aggiunto quanto necessario a compensare, in termini di liquidit? per pagare pensioni, stipendi ecc, il crollo ?automatico? delle entrate e l?aumento delle spese determinate dalla contrazione del Pil.

    Poich? oramai, viene prevista una caduta dell?economia reale superiore al 10% (purtroppo stima eccessiva, anzi ottimistica), vuol dire almeno ulteriori 100 miliardi di deficit da finanziare. In sintesi, per il solo anno in corso, l?ordine di grandezza degli acquisti ? 500 miliardi. Oltre che dal deficit a due cifre, il problema per la sostenibilit? del nostro debito pubblico dipende in misura decisiva dall?effetto denominatore: data la prevista, larga contrazione del Pil, il rapporto deficit va oltre il 160. Per riportarlo a livelli di sostenibilit? andrebbe abbattuto, gradualmente, di 25-30 punti percentuali. Vuol dire, 450-500 miliardi di euro. Chiaro l?ordine di grandezza solo per noi e i 500 miliardi per tutti?

    Il Mes ha, ora, un capitale versato in grado di generale per tutti circa 400 (non 500) miliardi di acquisti. Quindi, dovrebbe dedicarsi esclusivamente a noi, assunto piuttosto improbabile, viste le difficolt? di Grecia, Portogallo e in prospettiva anche Spagna e Francia, e comunque, come illustrato sopra, non avrebbe risorse sufficienti neanche per i flussi del solo 2020. ? vero che il capitale del Mes sottoscritto da tutti i Paesi dell?eurozona, ma solo in piccola parte versato, ? di 700 miliardi. Quindi, in astratto, ciascuno Stato membro, in relazione alla sua capital key, potrebbe versare i fondi sottoscritti, ma non ancora versati, da mettere a garanzia per innescare l?effetto leva e l?emissione di titoli per la raccolta delle ulteriori risorse da prestare. Vorrebbe dire, per?, per ciascuno Stato membro, nella drammatica fase in corso, dove ogni Tesoro ? alle prese con deficit enormi, destinare circa il 6% del proprio Pil al Mes. Per noi, vorrebbe dire versare altri 114 miliardi di euro. La Germania dovrebbe versare, per sostenere noi e altri, 168 miliardi di euro, pure senza condizioni.

    Infatti, nel racconto ufficiale, ascoltiamo il ritornello dell?utilizzo del Mes senza conditionality. Al di l? della forma per coprire un rinvio, le conditionality vi sarebbero di fatto, perch? il Mes, a differenza della Bce, non stampa moneta, ma la prende in prestito e garantisce il debito con risorse fresche derivanti dalle imposte pagate dai contribuenti. ? quindi ? evidente, per ragioni politiche comprensibili anche ai pasdaran Pi?eropeisti, che l?attenzione alla solvibilit? del debitore sarebbe pressante e porterebbe, data l?insostenibilit? del nostro debito, alla richiesta della sua ristrutturazione e, in connessione, di ?riforme strutturali?: tagli su pensioni, pubblico impiego (per sanit?, questo giro, si vergognerebbero), scuola e interventi su patrimonio pubblico (privatizzazioni delle grandi imprese controllate dallo Stato come Eni, Enel, Leonardo, Fincantieri, Terna, ecc) e privato (imposta patrimoniale). Insomma, la ristrutturazione per prendersi i pochi gioielli di famiglia rimasti all?Italia. Qui sta il nodo politico dell?operazione Mes.

    Le proposte evergreen di Eurobonds, illustrate da Prodi in gi?, pi? o meno ribattezzate Coronabonds, soffrono degli incancreniti fattori di praticabilit? politica, gli stessi che hanno inchiodato la discussione sul bilancio europeo 2020-2026 all?1% del Pil dell?Unione. Va bene insistere, come va bene invocare la Banca europea degli Investimenti. Ma sono iniziative che, come il Mes, richiedono comunque il versamento di capitale dai bilanci nazionali a garanzia dei titoli emessi e possono intervenire per ordini di grandezza decisamente inferiori a quanto necessario a dare sostenibilit? al nostro e altrui debito pubblico. Possono aiutare il finanziamento della ricostruzione, come dopo la seconda guerra mondiale, ma sono altro rispetto alla portata dei problemi di finanza pubblica.

    Insomma, come sottolineato negli ultimi due interventi su questo blog, l?unica strada possibile, a quadro istituzionale dato, per salvare non soltanto l?Italia, ma l?Eurozona e l?Unione europea passa per la Bce con l?impegno all?acquisto illimitato di titoli di Stato al fine di eliminare o ridurre a poche decine di punti base lo spread tra i titoli core e i titoli dei Paesi pi? in difficolt? e riportare il debito pubblico su un sentiero di sostenibilit?. In tale contesto, i 750 miliardi annunciati la notte del 18 Marzo, debbono essere un credibile inizio. Ma per produrre credibilit?, l?acquisto di titoli di Stato in scadenza e di titoli aggiuntivi anti-Covid non ? sufficiente, sebbene necessario.

    Va eliminata la causa primaria dell?impennata dei rendimenti dei nostri titoli e la conseguente riduzione dei livelli di capitale delle banche. Quindi, ? necessario e urgente che la Bce dia prova della sua determinazione. Potrebbe, ad esempio, annunciare un intervento di sterilizzazione dei titoli di Stato acquistati da ciascuna banca centrale nazionale in attuazione del Quantitative easing. Sterilizzare vuol dire trasformare tali titoli in Perpetuity a tasso zero, ossia titoli che si rinnovano automaticamente alla scadenza. Per l?Italia vorrebbe dire togliere definitivamente dal potenziale ritorno sul mercato quasi 400 miliardi di euro di titoli di Stato.

    Chi propone di ricorrere al Mes dovrebbe dire la verit? agli Italiani, come fece il Primo Ministro Greco, Alexis Tsipras, in Parlamento ad Atene a met? luglio 2015, dopo aver sottoscritto, a Bruxelles, il devastante Memorandum con la Troika, nonostante la netta vittoria di un referendum in senso opposto: ?ci hanno ricattato?.

    notizia da: Huffingtonpost.it

  • Font Size
    #2
    uno dice opposto di altri..poi ognuno crede ai suoi rappresentanti

    Comment

    X
    Working...
    X