Emilio Ostorero fu un grande campione di motocross, che può vantare una popolarità che persiste ancora aggi, anche se le sue inarrivabili imprese (il suo record di 16 titoli italiani di motocross è tuttora imbattuto) risalgono ormai a cinquant’anni fa.

emilio ostorero
Emilio tra il 1956 e il 1970 è stato il crossista italiano più rappresentativo. Il primo a riuscire nell’impresa di vincere un GP internazionale nel 1960.
Specialista completo, perfettamente a proprio agio alla guida delle 250 come delle indomabili 500 di quegli anni, Ostorero ha vinto con tutte le moto di quell’epoca, dalle italiana Mi-Val e Bianchi alle spagnole Bultaco e Ossa, passando per l’inglese Bsa, la cecoslovacca Cz e la svedese Husqvarna.
Ostorero debutta nel motocross nel 1952, su una Alpino 175 affidatagli dal concessionario torinese della Casa di Stradella, presso cui lavorava come meccanico.
Nel 1956 passò alla FB Mondial, conquistando quell’anno il titolo italiano della 250. Il torinese restò alla corte dei fratelli Boselli anche la stagione seguente, vincendo i titoli di 250 e 500. Passato alla MI-VAL nel 1958, Ostorero vinse il titolo della 500 nel ’58 e della 250 nel ’59, prima di accasarsi alla Bianchi nel 1960.

emilio ostorero
Emilio tra il 1956 e il 1970 è stato il crossista italiano più rappresentativo. Il primo a riuscire nell’impresa di vincere un GP internazionale nel 1960.
Specialista completo, perfettamente a proprio agio alla guida delle 250 come delle indomabili 500 di quegli anni, Ostorero ha vinto con tutte le moto di quell’epoca, dalle italiana Mi-Val e Bianchi alle spagnole Bultaco e Ossa, passando per l’inglese Bsa, la cecoslovacca Cz e la svedese Husqvarna.
Ostorero debutta nel motocross nel 1952, su una Alpino 175 affidatagli dal concessionario torinese della Casa di Stradella, presso cui lavorava come meccanico.
Nel 1956 passò alla FB Mondial, conquistando quell’anno il titolo italiano della 250. Il torinese restò alla corte dei fratelli Boselli anche la stagione seguente, vincendo i titoli di 250 e 500. Passato alla MI-VAL nel 1958, Ostorero vinse il titolo della 500 nel ’58 e della 250 nel ’59, prima di accasarsi alla Bianchi nel 1960.