Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Luca Cadalora visto da Nico Cereghini

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Luca Cadalora visto da Nico Cereghini

    Dal sito DAINESE.COM: http://www.dainese.com/ita/campione.asp?c=10&nf=6


    Quand'era piccolo and? nell'officina di Walter Villa per costruirsi la moto da corsa. Se vuoi correre, gli avevano detto i suoi, la moto te la procuri da solo. E Walter, che lo prese subito in simpatia, lo mise sotto alla sua maniera: consigli pochi, e soltanto se li chiedevi educatamente. Tre volte campione del mondo, trentaquattro Gran Premi conquistati: la cura deve aver funzionato.
    Luca Cadalora ? nato a Modena il 17 maggio del 1963. Fosse arrivato prima al motomondiale (i primi punti e il primo podio a 21 anni, con la MBA 125), avrebbe fatto miracoli.
    Nell'86 fu scelto dalla Garelli, che dominava la classe con le sue splendide bicilindriche, per affiancare il campione del mondo in carica Fausto Gresini; e Luca prevalse vincendo quattro volte: fu un numero Uno furbo, veloce, spietato quando occorreva. E allora salt? sulla Yamaha 250 del team di Giacomo Agostini, per quattro stagioni brillanti ma non vincenti.
    Tra l'87 ed il '90, Luca primeggi? in sette gare: non abbastanza per impegnare davvero i piloti Honda come Mang e Pons, e neppure sufficienti per battere John Kocinski nell'ultima stagione.



    Quello fu un boccone duro da digerire: anche l'americano guidava la Yamaha, per il team Roberts. E tra Luca e il suo manager Agostini furono scintille, perch? il pilota non si sentiva abbastanza seguito ed attrezzato.



    Fatto sta che Cadalora pass? alla Honda e i fatti gli diedero ragione: due titoli mondiali in due anni ('91 e '92) con la bellezza di otto e sette vittorie rispettivamente.



    Prima batt? Bradl, poi Reggiani; e in quel biennio si celebr? il campione che ? rimasto nell'immaginario: il pilota italiano pi? intelligente, quello con la guida pi? raffinata, attento ai particolari pi? piccoli, irresistibile quando la moto era a posto.



    Molti erano convinti che Luca Cadalora sarebbe riuscito a vincere il titolo anche in 500, dopo 125 e duemmezzo; ma l'impresa porter? la firma di Valentino Rossi qualche anno pi? tardi. Luca ha vinto ancora otto volte, tra il '93 ed il '96, puntuale con due successi a stagione. Ma non ? entrato tra i miti della massima cilindrata ed ? difficile dire perch?. Certo aveva di fronte dei grandi campioni come Rainey, Schwantz e Doohan, e di sicuro la Yamaha non lo segu? quando cercava di renderla davvero guidabile; ma quello era anche il periodo pi? nero, per la 500, che scaraventava a terra i suoi piloti con gravi danni fisici. Luca era troppo intelligente per buttarsi a testa bassa nella mischia.
    Nel '96 moll? la Yamaha per inseguire la chimera della Honda con una NSR privata, e illuse tutti vincendo il primo confronto con Mick Doohan in Malesia. Poi si ripet? anche al Nurburgring, ma il rivale era troppo ben equipaggiato.



    Torn? sulle Yamaha per chiudere senza acuti una magnifica carriera incompiuta.


    Nico Cereghini
    Last edited by mito22; 28-07-08, 08:21.
X
Working...
X