
Counstruire un motori di 2T nello anno precedente della prima guerra mondiale, quando tutti gli de piu costruttore utilizzaba come unica alternativa tecnica il motore di valvole fu gia una impresa considerabile e originale, dopo ottenere la vittoria nella corsa piu importante fu la contribuzione da creare una leggenda anche molto viva in nostri giorno.
La Garelli 350 fu il frutto della competenza e della ostinazione del ingegnere Adalberto Garelli , ex tecnico della Fiat-Motori Marini, fabbrica nella che lavoro con motori di 2T pluriciclindriche di sommergibile da navegazione in superficie.
La aplicazione dil primo motori Garelli in una motocicletta fu nel conflitto 1914-1918 con la colorazione della motocicletta militare.Dopo della guerra,la Garelli 350 ritorna alla colorazione civile e fu vendita como alternativa della gia asserita 4T della epoca.
Per dimostrare il valore di suo motori di 2T , il ingegnere Garelli inscrive una motocicletta sua nella prima edizione del Raid Norte- Sur nel anno 1919, questa motocicletta vince con Ettore Girardi la gara a circa di 50 km/h di media , e queste fu il primo di una serie di esito che dopo con Ernesto Gnesa
e Erminio Visioli vince tutta la competizione piu importante della Italia e Europa intra 1920-1925.
In 1926 la Garelli 350 conquista in Monza 138 records mondiale di velocita.
Qua la fotogallery della Garelli

Garelli 1919 Milano -Napoli

La 350 di Gnesa (1922)

La 350 da corsa (1924)
Costruttore: Meccanica Garelli SpA-Sesto San Giovanni
Motori: 2T , con doppio cilindro, camera di scoppio e perno di biella in comune
trasvase nel cilindro destro e scarico e nel avverso
Cilindrata: 348 cc (52 x 82mm)
Potenza :20 cv a 4500 rpm/m
Cambio: 3 raporti
Velocita max aprox :125 km/h
Telaio: monoculla aperta, sospensione anteriore elastica e posteriore rigida
Freni:anteriore e posteriore a tamburro laterale

Oltra Garelli piu moderna de GP
1988 250CC

125cc



Garelli 50 cc record di velocita in Monza (1963)

Una piccola cosa piu ...Adalberto Garelli fu il primo che utilizza la valvola rotante in motori di 2T e non la MZ tedesca ...

GRANDE ADALBERTO!!!!

