Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Quanto costa far fare l'intonaco al metro quadrato???
Ragazzi qualche impresa edile in ascolto...?!?!
Avrei bisogno di una informazione, sto finendo il garage (circa 80 m quadrati) e sono arrivato all'intonaco interno.
Fino ad ora abbiamo fatto tutto io e lo suocero ma adesso cominciare ad intonacare tutto mi prende male....
Ero curioso di sapere quanto costa (pi? o meno...) al metro quadro far fare l'intonaco interno, che se la spesa ? ragionevole......
I metri da intonacare sono circa 130 m.
Grazie per l'info.....!
1) 10 euro a metro sono prezzi che si spuntano su cantieri da minimo 50 appartamenti...in lombardia.
2) per abitazione privata un'impresa specializzata no artigiani: intonaco completo se non c'e' nulla di particolare stai sui 20/22 al metro chiavi in mano.
dipende anche dalle riquadrature.
nelle mie zone non spunteresti di meno con MANODOPERA SPECIALIZZATA.
3) poi se vai in qualche stazione e recuperi qualche "giannazza" te la cavi anche con 6/7 a metro escluso materiale e attrezzatura.
1) Qui in veneto x 50 appartamenti se un intonacatore è fortunato x 8 € può fregarsi le manine dalla gioia!
2) Scusa ma cosa intendi x impresa specializzata?
Qui in veneto siamo tutti artigiani ognuno con la propria "ditta individuale" e alcuni lavorano in subappalto x altri intonacatori più conosciuti.
3) Dalle mie parti se un intonacatore subappalta il lavoro di intonacatura di una abitazione di 500 mq di pareti e soffitti il prezzo oscilla dai 4.5€ ai 5€ e chi esegue il lavoro deve portarsi tutto, dai ferri, alla macchina e compressore x il silos nonchè tutti i ponteggi...
1)Quando io parlo di rendere liscio l'intonaco e tu parli di planarità, credo intendiamo la stessa cosa.
2)De resto sai benissimo che la stabilitura non è mai perfettamente planare, per cui viene "corretta" con il fine.
3)Ti dò ragione sui 3 - 4 mm di spessore (ho esagerato), ma se il grezzo è fatto male (superficie non planare, ondulazioni, micro fessure), allora il "fino" raggiunge anche spessori di 4 mm.
4)Per non farlo fessurare (o crepare come dici tu), basta limitare il cemento ed usare una maggiore quantità di calce, con i quali vanno addizionati i "sacchetti" di calce dolce o intonaco fine.
Oppure, ma non è questo il caso specifico, se si usano silos, richiede l'impasto con specifici dosaggi di cemento e calce.
5)Non è assolutamente vero che si conteggia VxP !
Se nel capitolato o nella richiesta di preventivo si menziona la detrazione dei fori uguali o superiori a 4 mq.,
tu, che ti piaccia o no, non li conteggi.
6)Il nostro amico deve intonacare un garages, non una palazzina, per cui, nel caso (poco probabile visti i soli 130 mq) si voglia utilizzare una intonacatrice, basta un generatore di soli 5 KW.
Quindi quello che alcuni di noi hanno detto tempo addietro.
Se ti rivolgi ad una impresa edile anche non specializzata, l'intonaco costa quelle cifre, ma trattandosi di un garages è consigliabile rivolgersi ad artigiani (seri) o imprese che realizzano solo intonacature.
Nel caso di artigiani il costo sarà minore, ma in entrambi in casi, il costo unitario sarà nettamente inferiore rispetto all'Impresa edile.
Mi dispiace, degli Architetti sono cugino.
Sono comunque sempre pronto ad imparare nuove tecniche del costruire o aggiornarmi sui costi d'opera.
Semprechè non siano solo "ciacole".
Notte
1) X superficie liscia io intendo una superficie finita con rasato di calce o marmorino ecc,
La finitura di un intonachino esterno (struttutato con spatola in plastica) al tatto la considero una via di mezzo tra una superficie liscia e una fratazzata
2)In teoria si ma se chi effettua l'intonaco fosse pagato a ore le superfici potrebbero essere + perfette rispetto alla stessa superficie finita con malta fina.
A me è capitato di far eseguire la malta fina da artigiani sull'intonaco di fondo da me eseguito e scoprire che riuscivano a creare difetti su superfici che non ne avevano.
3) e poi crepa e si stacca
4)La malta fina non ha legante idraulico, è x quel motivo che crepa e non sopporta lo spessore, se si inizia ad aggiungere cemento o sostanze che contengono resine la malta fina diventa malta, rasante ecc...
5)Se non conteggio i fori chiedo almeno 1€ in + al metro, l'importante è guadagnarsi la giornata
6)Hai ragione, i KW da me menzionati servono per intonacatrice e compressore.
Per esperienza 5 KW sono pochi e salta continuamente il teleruttore di sicurezza nel quadro macchina.
1) di fatti mi riferivo a imprese speciallizzate per la sola esecuzione di intonaci, ossia i classici prestatori di manodopera che subappaltano.
2) un artigiano appena vede il lavoro t chiede subito se vuoi farlo in nero.
Questo e' il tuo guadagno.
3) e cmq se dai il lavoro a qualche artigiano gessista/stuccatore risparmi anche un 5 euro...ma la maggior parte di loro non ha nemmeno la macchina e non procurano ne' materiale e ne' attrezzature...
fatti due conti amigos..
se in uno dei miei cantieri vedo un operaio che si AZZARDA a caricare con la stabiltura in un muro non pefettamente lineare (previa verifica con staggia da 4 metri) lo caccio via a pedate...
la stabiltura non va mai caricata piu' di un mm non..appenna questa comincia a "tirare" e la frattazzi,t viene giu' che e' una meraviglia.
se ti va di culo riesci anche a frattazarla ma il giorno dopo,crepa,t fa cartella e ti viene giu'.
Se l'intonaco nn e' perfettamente linare lo si carica con un po' di "pronto" e lo si gratta,poi, con la cazzuola da gessista in posizione di "costa".
questo se c e poca roba da ripristinare.
se il muro e' un disastro, allora e' meglio picozzare,mano di fissatvi e si re-intonaca con il pronto.
queste sono le operazione giuste.
il tuo ragionamento e' fattibile solo per rasatura a base gesso...quello sì lo puoi caricare anche massimo 4 mm...
1) Chi effettua la prestazione di manodopera è anche il subappaltante cioè quello a cui il lavoro è stato subappaltato e non chi subappalta.
2)Garantito al limone!
3)Ci sono anche di quelli ma ormai buona parte ha tutte le attrezzature.
Per tutto il resto ti do ragione, si fa esattamente così.
Quando io parlo di rendere liscio l'intonaco e tu parli di planarità, credo intendiamo la stessa cosa.
De resto sai benissimo che la stabilitura non è mai perfettamente planare, per cui viene "corretta" con il fine.
Ti dò ragione sui 3 - 4 mm di spessore (ho esagerato), ma se il grezzo è fatto male (superficie non planare, ondulazioni, micro fessure), allora il "fino" raggiunge anche spessori di 4 mm.
Per non farlo fessurare (o crepare come dici tu), basta limitare il cemento ed usare una maggiore quantità di calce, con i quali vanno addizionati i "sacchetti" di calce dolce o intonaco fine.
Oppure, ma non è questo il caso specifico, se si usano silos, richiede l'impasto con specifici dosaggi di cemento e calce.
Non è assolutamente vero che si conteggia VxP !
Se nel capitolato o nella richiesta di preventivo si menziona la detrazione dei fori uguali o superiori a 4 mq.,
tu, che ti piaccia o no, non li conteggi.
Il nostro amico deve intonacare un garages, non una palazzina, per cui, nel caso (poco probabile visti i soli 130 mq) si voglia utilizzare una intonacatrice, basta un generatore di soli 5 KW.
Quindi quello che alcuni di noi hanno detto tempo addietro.
Se ti rivolgi ad una impresa edile anche non specializzata, l'intonaco costa quelle cifre, ma trattandosi di un garages è consigliabile rivolgersi ad artigiani (seri) o imprese che realizzano solo intonacature.
Nel caso di artigiani il costo sarà minore, ma in entrambi in casi, il costo unitario sarà nettamente inferiore rispetto all'Impresa edile.
Mi dispiace, degli Architetti sono cugino.
Sono comunque sempre pronto ad imparare nuove tecniche del costruire o aggiornarmi sui costi d'opera.
Semprechè non siano solo "ciacole".
Notte
di fatti mi riferivo a imprese speciallizzate per la sola esecuzione di intonaci, ossia i classici prestatori di manodopera che subappaltano.
un artigiano appena vede il lavoro t chiede subito se vuoi farlo in nero.
Questo e' il tuo guadagno.
e cmq se dai il lavoro a qualche artigiano gessista/stuccatore risparmi anche un 5 euro...ma la maggior parte di loro non ha nemmeno la macchina e non procurano ne' materiale e ne' attrezzature...
fatti due conti amigos..
se in uno dei miei cantieri vedo un operaio che si AZZARDA a caricare con la stabiltura in un muro non pefettamente lineare (previa verifica con staggia da 4 metri) lo caccio via a pedate...
la stabiltura non va mai caricata piu' di un mm non..appenna questa comincia a "tirare" e la frattazzi,t viene giu' che e' una meraviglia.
se ti va di culo riesci anche a frattazarla ma il giorno dopo,crepa,t fa cartella e ti viene giu'.
Se l'intonaco nn e' perfettamente linare lo si carica con un po' di "pronto" e lo si gratta,poi, con la cazzuola da gessista in posizione di "costa".
questo se c e poca roba da ripristinare.
se il muro e' un disastro, allora e' meglio picozzare,mano di fissatvi e si re-intonaca con il pronto.
queste sono le operazione giuste.
il tuo ragionamento e' fattibile solo per rasatura a base gesso...quello sì lo puoi caricare anche massimo 4 mm...
Se lo spessore di malta fina (finitura) fosse di 3 o 4 mm creperebbe in meno di 24 ore con conseguente distacco.
E non serve a rendere liscio l'intonaco perch? se si frattazza l'intonaco grezzo mentre si asciuga l'effetto e lo stesso!
La malta fina serve (se fatta a regolare d'arte) x omogeneizzare la planarit? della parete.
Quando io parlo di rendere liscio l'intonaco e tu parli di planarit?, credo intendiamo la stessa cosa.
De resto sai benissimo che la stabilitura non ? mai perfettamente planare, per cui viene "corretta" con il fine.
Ti d? ragione sui 3 - 4 mm di spessore (ho esagerato), ma se il grezzo ? fatto male (superficie non planare, ondulazioni, micro fessure), allora il "fino" raggiunge anche spessori di 4 mm.
Per non farlo fessurare (o crepare come dici tu), basta limitare il cemento ed usare una maggiore quantit? di calce, con i quali vanno addizionati i "sacchetti" di calce dolce o intonaco fine.
Oppure, ma non ? questo il caso specifico, se si usano silos, richiede l'impasto con specifici dosaggi di cemento e calce.
L'intonaco interno parte da 9 ? a mq (x abitazioni private), i fori (porte e finiestre inferiori a mq 4) sono conteggiati cmq (vuoto x pieno). Calcolate che in capitolato vedo 12/13 ? e l'impresario se lo fa sempre suo quel 30 %...
Non ? assolutamente vero che si conteggia VxP !
Se nel capitolato o nella richiesta di preventivo si menziona la detrazione dei fori uguali o superiori a 4 mq.,
tu, che ti piaccia o no, non li conteggi.
Corrente (trifase 15KW di linea o 30 KW da generatore) e acqua (potabile) a carico del committente.
Il nostro amico deve intonacare un garages, non una palazzina, per cui, nel caso (poco probabile visti i soli 130 mq) si voglia utilizzare una intonacatrice, basta un generatore di soli 5 KW.
Quindi nel tuo caso calcolando che non conviene il silos ma a sacchi ci vuole + tempo e il materiale costa un p? di + sei sui 12 ? al mq. 14 ? iniziano a essere troppi!
Quindi quello che alcuni di noi hanno detto tempo addietro.
10 euro a metro sono prezzi che si spuntano su cantieri da minimo 50 appartamenti...in lombardia.
per abitazione privata un'impresa specializzata no artigiani: intonaco completo se non c'e' nulla di particolare stai sui 20/22 al metro chiavi in mano.
dipende anche dalle riquadrature.
nelle mie zone non spunteresti di meno con MANODOPERA SPECIALIZZATA.
poi se vai in qualche stazione e recuperi qualche "giannazza" te la cavi anche con 6/7 a metro escluso materiale e attrezzatura.
Se ti rivolgi ad una impresa edile anche non specializzata, l'intonaco costa quelle cifre, ma trattandosi di un garages ? consigliabile rivolgersi ad artigiani (seri) o imprese che realizzano solo intonacature.
Nel caso di artigiani il costo sar? minore, ma in entrambi in casi, il costo unitario sar? nettamente inferiore rispetto all'Impresa edile.
10 euro a metro sono prezzi che si spuntano su cantieri da minimo 50 appartamenti...in lombardia.
per abitazione privata un'impresa specializzata no artigiani: intonaco completo se non c'e' nulla di particolare stai sui 20/22 al metro chiavi in mano.
dipende anche dalle riquadrature.
nelle mie zone non spunteresti di meno con MANODOPERA SPECIALIZZATA.
poi se vai in qualche stazione e recuperi qualche "giannazza" te la cavi anche con 6/7 a metro escluso materiale e attrezzatura.
Nel caso del poroton, come immaginavo, l'intonacatura si esegue a due mani :
- la prima (stabilitura) consta di intonaco grezzo, di spessore cm. 1,5 - 2 ;
. la seconda (finitura) di intonaco fine o di calce dolce, spessore 3 - 4 mm. Questo serve a rendere liscio l'intonaco.
I prezzi si intendono comprensivi di materiale e trrattandosi di interno, di ponteggio.
Se lo spessore di malta fina (finitura) fosse di 3 o 4 mm creperebbe in meno di 24 ore con conseguente distacco.
E non serve a rendere liscio l'intonaco perch? se si frattazza l'intonaco grezzo mentre si asciuga l'effetto e lo stesso!
La malta fina serve (se fatta a regolare d'arte) x omogeneizzare la planarit? della parete. Va sempre lavorata con frattazzo in spugna x dare l'effetto civile (le pareti risulteranno ruvide perch? la spugna porta in superficie la sabbia) alle superfici interessate.
Ragazzi qualche impresa edile in ascolto...?!?!
Avrei bisogno di una informazione, sto finendo il garage (circa 80 m quadrati) e sono arrivato all'intonaco interno.
Fino ad ora abbiamo fatto tutto io e lo suocero ma adesso cominciare ad intonacare tutto mi prende male....
Ero curioso di sapere quanto costa (pi? o meno...) al metro quadro far fare l'intonaco interno, che se la spesa ? ragionevole......
I metri da intonacare sono circa 130 m.
Grazie per l'info.....!
L'intonaco interno parte da 9 ? a mq (x abitazioni private), i fori (porte e finiestre inferiori a mq 4) sono conteggiati cmq (vuoto x pieno). Calcolate che in capitolato vedo 12/13 ? e l'impresario se lo fa sempre suo quel 30 %...
Corrente (trifase 15KW di linea o 30 KW da generatore) e acqua (potabile) a carico del committente.
Intonaco grezzo e fino, rete portaintonaco e paraspigoli in acciaio a carico della ditta che esegue i lavori.
Poi + il lavoro ? complicato e + costa; x fare 130 mq di intonaco in 2 persone ci si impiega 12 ore di lavoro e si perde una giornata tra caricare e scaricare l'attrezzatura...
Quindi nel tuo caso calcolando che non conviene il silos ma a sacchi ci vuole + tempo e il materiale costa un p? di + sei sui 12 ? al mq. 14 ? iniziano a essere troppi!
...Ci sono ditte che lavorano su grandi cantieri anche a 6.5 ? al mq con formula vuoto x pieno non applicata ma vi sconsiglio di guardare come lavorano...
Importantissimo: locali sgomberi e possibilmente con sottofondo di riempimento eseguito!
Fino ad ora abbiamo sempre fatto tutto noi, io e mio suocero, (lui era un capo cantiere in un grossa impresa edile e io il "manovale".....!)
Abbiamo fatto tutto noi, compreso gia l'intonaco esterno solo che abbiamo paura di arrivare lunghi e non riuscire a chiudere il tutto prima che faccia freddo.
Allora pensavamo di far fare a qualcuno l'intonaco....!
Visti i prezzi che parlate a sto punto mi sa che si puo fare (onestamente pensavo di spendere molto di più, a cavallo dei 20 euro) e mi mettero in cerca di qualche intonachino.... (che a dire il vero lo suocero essendo un pò del settore conosce qualche impresa che lavora bene ed andremo a sentire da qualche conoscente...!)
Ho fatto e sto facendo vari lavori a casa ...... ho senito tante voci e diversi preventivi da "professionisti del settore" e non......
Alla fine, per tutti quei lavori che non necessitano di certificazioni mi sono affidato a amici di amici di amici , oramai in pensione che fanno "lavoretti" a prezzi onesti senza dissanguarti
E devo dire che molti di loro, con esperienza 40ennale lavorano meglio di molti "professionisti" tanto decantati....
Per molti ho dovuto prendere il materiale necessario io, loro hanno messo solo la loro manodopera .....
Leave a comment: