Molla... io non mi spiego forse bene e a sufficenza... però tu continui a non capire... IO NON STO DICENDO CHE SBAGLI E CHE IO LA PENSO IN MANIERA DIVERSA... IO STO DICENDO CHE SPESSO NON TIENI IN CONSIDERAZIONE TUTTI I FATTORI IN GIOCO E CHE QUINDI ANCHE SE ALLA FINE IL RISULTATO E' GIUSTO E' A RISCHIO DI FRAINTENDIMENTO.
Non sto criticando le conclusioni che dai che possono essere giuste e che non metto in dubbio... sto criticando il come arrivi alle conclusioni spesso in maniera superficiale.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
migliorare la moto sui tornanti
Collapse
X
-
Guest repliedsandro (e lo dico senza sarcasmo, sono serio) ti faccio i complimenti
me. molla non te li faccio solo perche' ti quoto spesso
magari rompo le b a l l e ma i post di oggi sono molto illuminanti..... grazie
continiamo .....
sandro in linea di masssima , ma non vorrei mettergli in bocca parole non sue quindi son pronto a rettificare..... dice che l' AC fa' il suo sporco lavoro....
aumenta una forza : la forza raddrizzante e che questa si oppone , giustamente , al desiderio del pilota di sbragare la moto il piu' veloce possibile....
chiudere, allargare, sottosterzo ecc dipendono da mille altri fattori , gia' enunciati
mr. molla piu' che altro per esperienza diretta dice che l' AS (non l' AC),invece e' fondamentale per poter "girare intorno a una moneta da 1 euro e ti da' anche il resto...... "
questa affermazione l'ho associata a questo raginamento trovato in giro:
"più l'angolo di sterzo è "in piedi" e più la moto tende a comportarsi come una... banderuola attorno al suo asse: se disponessimo di una banderuola ci accorgeremmo che per farla ruotare sollecitandola su di un piano assolutamente orizzontale, il modo più facile è quello di tenerla assolutamente verticale!
il motivo è intuibile ed è legato all'entità delle componenti parallele al suolo (ovvero orizzontali) di tutte le sollecitazioni e di tutte le reazioni che si verificano al livello del vincolo costituito dal cannotto di sterzo. "
in questo caso 1cm di altezza staica/dinamica determina cambiamenti significativi sulla "chiusura della traiettoria" perche' varia AS
..............................................Last edited by Guest; 25-11-09, 11:34.
Leave a comment:
-
Mr.Molla ... Sandro
+impunti +? vero che chiudi in Inserimento, ma perdi sino alla Frenata compresa ... se poi le forke o la ciclistica vanno in crisi, nel migliore dei casi la somma fa UGUALE !!!
A parte la frase iniziale che ? priva di fondamento in senso assoluto (cio? che pu? essere vera oppure falsa in funzione dei casi) perch? le forcelle dovrebbero andare in crisi??? cosa intendi per crisi?? l'unica crisi della forcella ? il pacco... se non va' a pacco non va' manco in crisi, soprattutto quando hai una forcella da sbk pressurizzata e i famosi 135mm di corsa massima.
NO, Priva di fondamento ? una Regolazione che pu? fare due cose ... o f? una o f? l'altra ... ah ?vvero con le gomme sgonfie f? sia quella Fisica che quella derivata dalla Deriva !!!
Oops sai che parlo ad estremi, e il pakko ? un estremo ... prima di lui c'? il Muro Aria o visto che hai fatto di tutto per non arrivarci qualcosa di Duro o Scalinoso che porta dei problemi ...
Fammi pensare !!! Esempio il Simil PDS delle cartucce Mupo ???????
NON SEMPRE AD IMPUNTARE E' LA SCELTA GIUSTA PER CHIUDERE MAGGIRMENTE LA TRAIETTORIA.
Infatti ? solo il MODO corretto, ma poi abbiamo dei compromessi per cui lavorare sulle MOLLE in quella direzione (-Ant e +Post ... K o P) porta a Chiudere
Come quella di mettere Molle K10 alla Forka (che in Impostazione tengono +alta la forka anche di 1cm ... parole tue) e NON ti permettono di prendere la Corda come Vorresti !!!
Si! le parole sono mie, le confermo e le sottoscrivo... peccato che allora avevo le molle da K7 quindi tutta la tua disgnosi mi pare che lasci il tempo che trova... migliorato a bestia sostituendo le molle con delle 9,5...
Oops, ma ne abbiamo pure discusso ed era ci? che ti avevo detto ancora prima che provassi !!!
+Molle Forka = +Altezza Ant = -Chiusura della Traiettoria
Se le Molle Sostengono e basta vuol dire che tengono +Alto ... cos? posso farlo con le Quote o con la Molla ... ma sono le quote che fanno la differenza !!!
Qua stiamo sfiorando l'assurdo... le quote fanno da padrona sempre... ma le quote effettive sono la somma delle altezze, delle molle, dei precarichi che si contrappongono a carichi applicati... etc
Non mi hai capito ... volevo dire che sono le Quote che ti permettono di ottenere l'effetto ... le Molle permettono di Ottenere le Quote ... sapendole usare e sapendo gli effetti delle Quote !!!
Idem al Posteriore dove se la Moto NON chiude, fate +Molla (K o P), +Compressione o -Estensione ... o +Altezza perch? quelle 3 cose fanno rimanere +Alta la Moto dietro
Tutti gli altri SE e MA ... sono altri errori ... scovateli, ma NON cambiate la FISICA !!!
Al posteriore facciamo +K solo se ? l'esigenza a richiederlo... se riteniamo che lo sbilanciamento in uscita sia al posteriore allora si... facciamo +K ma se la colpa ? da un'altra parte assolutamente NO.
Beh ovvio se il post ? troppo Duro si potr? anche fare Meno di tutto quello ... ma ? una pratica poco comune ... le regolazioni rimangono cmq quelle !!!
tuttavia mi segno questa perla per il manuale del setting delle sospensioni delle giovani marmotte: "quando non capite pi? cosa state combinando sulla vostra moto e non sapete pi? che pesci pigliere... impuntate la vostra moto e troverete la luce"
Eddai, tu parti dal presupposto di una Moto da corsa, gi? +o- settata ... non mettermi in bocca cosa che riguardano Moto di Serie ...
Cmq Impuntare NON ? la soluzione a tutti i problemi ? Solo la regolazione da fare per Chiudere meglio la Traiettoria ... il resto sono optionals se anche altre Quote sono fuoriposto ... altrimenti si lavora sulle MOLLE per mantenere quelle Statiche variando quelle Dinamiche ...
Dai che mi paiono solo dei fraintendimenti
Leave a comment:
-
1- Infatti ... se cambio con Molle +K Idem ... quindi Parliamo di Idraulica che NON c'entra un belino con le Quote ... o inventiamo la FisicaOriginally posted by sandro76 View Post1)... ad esempio se tu hai la forcella che va' a pacco ma la moto inserisce bene, curva bene ed esce bene ? una cagata andare ad agire sul precarico... perch? sai gi? in partenza che ti andr? a compromettere anche tutte le altre fasi ed ovviamente risolvi un problema per crearne altri 3!
2) La chiusura di traiettoria non ? un mio "CRUCCIO" ? il "CRUCCIO" di tutti perch? quando la ciclistica non funziona la moto SEMPRE non chiude la traiettoria...
3) 90mm
4) Cosa non tornerebbe nei miei calcoli??
che per inciso non ho mai fatto?
2- Vakka giuda l'avevo scritto poi per non indurre al contestamento, ho cancellato il "Per TUTTI"
3- Eh eh, bravo lo sai eh ? Pensa che ? il punto dove Hyper incrocia la Lineare ... e si ! mi preoccupa proprio ... l'essere simile mi rende dubbioso
4- Che alla Fine non l'hai mai chiusa st? "Maledetta" Traiettoria
Per il Post Precedente ... non siamo d'accordo ... e lo discuteremo, ma ti pregherei proprio di leggere tutti i miei Post ... che risolvono sia il tuo pensiero, che le situazioni ... prova solo a far Finta che ho Raggione
CANCELLA DALLA MENTE AVANCORSA e TIRO CATENA !!!
e riapplica ci? che sai ...
Oltre al discorso pressioni su cui ti d? il finale di una discussione con lo stesso Ingegnere :
Sai Lucio, ho pensato molto a quello che mi hai detto e devo dire che tutto quadra ed ? molto Interessante ... l'unica cosa su cui NON sono d'accordo ? Gonfiare le Gomme ... se Pirelli mi da quella Pressione mi fido di loro !!!
Ekko Bravo, allora scorda tutto ci? che ho detto altrimenti con le gomme Sgonfie ti inkasini solo la Vita !!!
Ah questa ? precedente all'Altra
Per il Post ancora prima ... hai ripetuto ci? che ho detto ... ma alcuni punti deviano dal mio pensiero ... vedr? come riprenderli e dibatterli
Sandro cmq sei sulla buona strada ... ti manca solo di Provare Hyper e le mie teorie ... poi lascio te a scrivere ... ora come ora sei legato al mondo dei compromessi e si capisce anche da tutte le eccezzioni che fai, mentre mi colpevolizzi del fatto che sono troppo semplicistico e NON mi preoccupo abbastanza dei 0,5mm di variazione AC ...
Leave a comment:
-
Lo scopo è chiaroOriginally posted by steu60 View Post
è chiaro sto par di balle
Aumentare il Grip: per ottenere questo risultato o spingi sulle mescole o aumenti l'impronta a terra
Se spingi sulle Mescole già Pirelli dura 1/3 di Dunlop dove vai a finire ???
Allora inventi come spingere nel Bogigi
Lavorando sull'Impronta a terra si migliorano le Performance in modo addirittura superiore a quello che si potrebbe ottenere con la Chimica
Molto attenti in Pirelli hanno Scritto Performance e NON GRIP !!!
Per di più senza stressare la Mescola
Wow ... l'esempio che ho fatto sul tacchetto da cross, potenze etc
Quando si entra in piega si Spalma sull'Asfalto
Io sono Spalman e vi splamo la medda in faccia
Poi chiedetevi com'è che Dunlop sono 100 volte +Maneggevoli
di conseguenza trasmettendo maggior feeling al Pilota
Anche questo è VERO ... ed è la Caratteristica di Pirelli ... quella che Ovatta i Problemi ... cioè NON Sentendoli si ha +Feeling ... che porta ad avere le Performance di cui sopra !!!
Questo Feeling deriva dallo Spalmarsi ... che se chiamo Deformarsi non pubblicizza bene !!! ricordate dove ho scritto 4cm ? erano riferiti al Posteriore cmq qualcosa meno ma li avremo anche all'Anteriore
NOTA: devo cmq fare i complimenti a Pirelli perchè il loro sistema (di sempre) permette ottimi ingressi e relmente tanto feeling in questa fase ...
Beh Deformarsi vuol dire pure Adattarsi cioè Copiare ossia Assorbire ... e torniamo sempre al discorso delle Sospensioni ... sono loro che hanno questo compito ... ecco perchè come avrete capito sono Dunloppista ...
Carcassa Rigida che non stressa la Mescola, durando d+ ... e dando tanta Maneggevolezza (anche profilo appuntito) rende la Moto 2 volte + Reattiva ... per manegg e perchè è RIGIDA ... ma i "grandi" delle Sospensioni le Pirellizzano SGONFIANDOLE a 1,3bar
Sempre e solo COMFORT ... ciò che da GRIP e facendovi guidare +Rilassati voi pensate al Turismo, ma invece rende anche Feeling e di conseguenza PERFORMANCE

PS: Sandro ti converrebbe leggerli gli altri post ... in particolare sulle gomme che in maniera differente dico le tue stesse cose ... se Deriva è accostabile all'esempio estremo del pneumatico a terra !
Leave a comment:
-
Tutti gli altri post non li leggo perchè non ho più tempo e voglia... ma.. rispondo a questo solo per parlare di pressioni:Originally posted by steu60 View Postso' , piu' o meno che dice la fisica .....la teoria.... ma siamo alle solite .....
perche' invero, poi i costruttori di pneumatici o per mere questioni di marketing o per reali motivazioni scientifiche vanno in direzioni apparentemente opposte
o almeno ti fanno intendere che piu' impronta = piu' grip (e so' anche il perche')
oppure sono io che non sono capace a leggere ......

Una maggior impronta non vuol dire magigor grip in senso assoluto ma solamente come effetto finale.. cioè se l'asfalto fosse ipoteticamente perfettamente liscio senza asperità e sconnessioni allora una maggior impronta a terra non farebbe guadagnare grip... come poi daltronde non lo farebbe guadagnare una sospensione ben tarata in questa situazione che all'atto pratico non è fattibile..
Nella pratica invece esistono avvallamenti, sconnessioni, e quant'altro che in gergo si chiamano perturbazioni... ogni perturbazione genera una piccola perdita di grip e quindi una piccola perdita di aderenza... diminuendo la pressione aumenti la superfice d'appoggio e si capisce facilmente che dove c'è più contatto sarà più facile mantenerlo oltre al fatto che sgonfiando diminuisci la rigidezza della gomma che potrà spalmarsi più facilmente sulle asperità.
C'è poi un secondo fattore... quello della deriva... ma non presa singolarmente su una gomma ma nel rapporto tra deriva anteriore e deriva posteriore... se l'anteriore deriva maggiormente del posteriore la moto allarga sottosterzando.. se la deriva anteriore è miore del posteriore allora la traiettoria verrà maggiormente chiusa.
La logica quindi per la scelta della pressione ottimale è quella di provare e in linea di massima aumentare l'anteriore fino a quando non iniziano le prime avvisaglie di perdita di grip... e sgonfiare il posteriore fino a quando non si innescano i fastidiosi movimenti del retrotreno con effetti tipo "pompaggio" dell'ammortizzatore.
Io non so' poi se ciò che il costruttore consiglia siano pressioni giuste o meno e se le pressioni che dice Molla siano giuste più delle altre... parto sempre dal concetto di lavorare senza parametri.
E questo sistema di lavoro serve per ottimizzare al massimo i vantaggiLast edited by sandro76; 25-11-09, 09:57.
Leave a comment:
-
PS: Sempre nel caso Sandro la Honda è l'unica Jap con quote già buone anch'io so benissimo che se mi trovo ad esagerare devo guardare ad altro ... ma cmq la chiusura di traiettoria è rimasta il tuo Cruccio da quando scrivi nei miei topic ... i 90mm il tuo fantasma ... quindi qualcosa non torna lo stesso dei tuoi calcoli ...
Non devi guardare ad altro... devi guardare sempre a tutto... non puoi fare una modifica ignorando che questa poi ti compromette il resto... ad esempio se tu hai la forcella che va' a pacco ma la moto inserisce bene, curva bene ed esce bene è una cagata andare ad agire sul precarico... perchè sai già in partenza che ti andrà a compromettere anche tutte le altre fasi ed ovviamente risolvi un problema per crearne altri 3!
La chiusura di traiettoria non è un mio "CRUCCIO" è il "CRUCCIO" di tutti perchè quando la ciclistica non funziona la moto SEMPRE non chiude la traiettoria... i 90mm non sono il fantasma di nessuno e certamente non il mio, viene dal discurso sulle quote di inserimento quando ne abbiamo discusso e ovviamente ho dovuto dare un numero casuale per avere un riferimento su cui lavorare... altrimenti giriamo sempre intorno ai problemi dicendo +qua -la senza mai capire effettivamente dove ci troviamo... avrei potuto dirti anche 80 mm sarebbe cambiato qualcosa? a me no, ma visto che ti è rimasto tanto impresso a te evidentemente Si.
Cosa non tornerebbe nei miei calcoli??
che per inciso non ho mai fatto?
Last edited by sandro76; 25-11-09, 09:44.
Leave a comment:
-
Sono queste le domande????
1- Impuntare e Traiettoria cosa succede ?
2- Perch? Succede ?
3- Se NON succede perch? ?
Sai perch? non ti ho risposto??? perch? bisognerebbe spiegare i 1000 casi possibili, abbi pazienza, diventa un po' lungo e dispendioso... come ho gi? risposto ieri, per capire cosa avviene si parte sempre da una configurazione di ciclistica ipoteticamente perfetta.
Partendo da questo caso ipotetico e parlando solo di centro curva ecco le risposte:
1)Aumenti il carico anteriore... l'anteriore deriva maggiormente e curvi pi? largo, l'avancorsa diminuisce e quindi lo sterzo diventer? pi? sensibile e rattivo con meno tendenza alla chiusura alle basse velocit?.
2)Cosa vuol dire perch? succede?? succede per il carico... non ho mai visto nessun mezzo a 1-2-3-4-5-1000 ruote che con pi? carico curva di pi? proprio perch? il carico porta fuori non dentro. Per il discorso avancorsa... meno avancorsa->meno forza da applicare e qui finisce il gioco.
3) Se parti da una ciclistica ipoteticamente perfetta questo ? ci? che avviene senza ombra di dubbio... se non avviene ? perch? non siamo partiti da una ciclistica perfetta.
Quindi??? spiego anche quando sdraiamo la moto dietro?
Leave a comment:
-
MollaOriginally posted by Mr.Molla View PostSandro ... mi pare che invece siete voi a NON capirmi
Ho chiesto la risposta a 2 Domande ... e NON le hai neppure accennate !!!
Cmq sia provo a spiegarti il perch? di quanto ti ? capitato, purtroppo Contrario alla Normalit? !!!
Ingresso ... +impunti +? vero che chiudi in Inserimento, ma perdi sino alla Frenata compresa ... se poi le forke o la ciclistica vanno in crisi, nel migliore dei casi la somma fa UGUALE !!!
Cio? Teoricamente inserisci meglio, ma in pratica qualcosa NON Funziona e si arriva anche al caso di perdere !!! (cmq sia iniziano ad andarci, altrimenti prima NON eri "perfetto")
ESEMPIO: le prime SV650 avevano le forke talmente morbide che non potevi frenare ... mettendo Molle MOLTO +K, Statico 10mm, Senza Estensione (tutte cose che fanno allargare la Traiettoria) ... la Moto Inseriva decisamente meglio ... (la Forka NON si poteva sfilare quindi nessun altro cambiamento) ... ? solo che prima NON si poteva neanche Iniziare ad Inserire !!!
Percorrenza ... ecco qui si pu? sentire bene (come detto da Steu) il fatto che Impuntando si chiude la traiettoria ... certo che se altro ti fa chiudere lo sterzo perderemo la traiettoria ...
Diciamo che la differenza rispetto 15anni f? ? che oggi dicono che NON bisogna percorrere o di ridurre questa fase al Minimo ...
Uscita ... come hai detto ad un certo punto NON potevi +Aprire il Gas ... e questo ? ovvio perch? Impuntando perdi aderenza al posteriore !!!
Assorbimento a parte, qual'? la bestia Grama del setting oggi ? il GRIP !!!
Quindi se Impunto lo perdo subito oltre ad altri scompensi !!!
Guarda caso ... non ? cambiato nulla tranne i problemi in uscita ... ma ? una tua esperienza
Come quella di mettere Molle K10 alla Forka (che in Impostazione tengono +alta la forka anche di 1cm ... parole tue) e NON ti permettono di prendere la Corda come Vorresti !!!
+Molle Forka = +Altezza Ant = -Chiusura della Traiettoria
Se le Molle Sostengono e basta vuol dire che tengono +Alto ... cos? posso farlo con le Quote o con la Molla ... ma sono le quote che fanno la differenza !!!
Idem al Posteriore dove se la Moto NON chiude, fate +Molla (K o P), +Compressione o -Estensione ... o +Altezza perch? quelle 3 cose fanno rimanere +Alta la Moto dietro
Tutti gli altri SE e MA ... sono altri errori ... scovateli, ma NON cambiate la FISICA !!!
E' la base delle Sospensioni e del setting della Moto ... solo quel Barbagianni di Cobra pu? contestarlo ...
PS: Quando utilizzate +Idra per ottenere Quote ... questa vi far? sentire d+ le Sconnessioni ... -Idra ovviamente NO, ma vi far? perdere Controllo
Per questo rimando sempre al Compromesso nell'altro Topic ... dove Idra f? tutto ci? che deve fare senza compromessi ... che intende pure farvi capire che bench? possa influire sulle Quote ... queste sono in stretta relazione solo con le Molle ...
Cos? potrei definirmi pure Mr.Quote ... ed ? per questo che anche su queste mi contestate senza sapere di cosa si parla ... altrimenti sapreste utilizzare le Molle !!! al Posto che fare solo +K o +P !!!
mi spiace ma vedo che non centriamo proprio il discorso... qua bisogna fare un passo indietro e capire cosa si intende per chiudere la traiettoria... perch? tutti quando hanno un problema che limita l'uso spinto della moto parlano di questo... ora cosa vuol dire chiudere la traiettoria???
Vuol dire che inserisca velocemente e che mantenga la curvatura massima il pi? possibile... per far ci? che questo avvenga bisogna valutare i frangenti dove il problema viene riscontrato:
-In inserimento la moto deve essere veloce e precisa a scendere in piega... molto veloce altrimenti come ? successo a me con la honda se la medesima viene rallentata in questo frangente tu invece di inserire alla corda inserisci un metro largo e dopo non chiudi perch? non hai n? la traiettoria n? lo spazio giusto per poterlo fare... qui sono fondamentali tutti i parametri sia di avancorsa sia di bilanciamento... avancorsa perch? se ? poca il manubrio diventa impreciso da utilizzare ed ? come andare a caccia di mosche con un cannone... al contrario se ? troppa i comandi sono talmente poco reattivi che anche forzando a tutto braccio si ? lenti nel dare i comandi. Distribuzione dei carichi... altro parametro fondamentale in inserimento... se il carico ? sbilanciato troppo in avanti la gomma deriva maggiormente, pu? iniziare persino a strappare e il muso della moto finisce inevitabilmente pi? largo rispetto alla ciclistica perfetta... puoi gonfiare le gomme fino a che ti pare, il carico sar? sempre maggiore quindi anche se ti dicono che cos? la moto curva bene sappi che potresti curvare ancora meglio senza considerare che il poco carico al posteriore pu? portarlo a scivolare e quindi a perdere il controllo del mezzo. Se il carico invece ? sbilanciato al posteriore si ottiene sicuramente un mezzo pi? facile da inserire, la deriva del posteriore aumenta e quindi in linea teorica la moto chiuderebbe meglio... se non fosse che pochi piloti riescono ad inserire con la moto di traverso... quindi c'? un limite anche in questo che da un piccolo vantaggio esagerando ti fa' arrivare ad uno svantaggio fisiologico oltre al fatto che sottraiamo il carico necessario all'anteriore per mantenere il giusto grip il quale inizier? a scivolare (magari impercettibilmente) e portare il muso largo... l'effetto finale sar? il medesimo... ovvero la moto che non chiude e non da' la possibilit? di chiudere la traiettoria anche se effettivamente la direzione ? all'eccesso contraria.
-A centro curva il valore di avancorsa non serve pi? a nulla se non a determinare lo sforzo del pilota a mantenere il manubrio nella giusta posizione.. qui a determinare quanto chiude o non chiude la traiettoria ? solo il bilanciamento dei carichi in maniera analoga a quanto detto per l'inserimento.
-In uscita non ci scostiamo pi? di tanto se non fosse che si aggiunge la variabile del tiro catena e che l'assetto non sar? pi? ripartito equamente tra anteriore e posteriore ma sar? per il trasferimento di carico spinto al posteriore.. qui ovviamente si possono fare 3000 ragionamenti... ma il principio fondamentale rimane sempre e solo quello... che la moto per chiudere le traiettorie necessita di un giusto bilanciamento che vuol dire n? sbilanciato al posteriore n? sbilanciato all'anteriore.
Il problema ? che quando non sai cosa rispondere ti metti a fare giri di parole alle volte incomprensibili additando problemi vari che manco sai se possono essere veri o meno... esempio:
+impunti +? vero che chiudi in Inserimento, ma perdi sino alla Frenata compresa ... se poi le forke o la ciclistica vanno in crisi, nel migliore dei casi la somma fa UGUALE !!!
A parte la frase iniziale che ? priva di fondamento in senso assoluto (cio? che pu? essere vera oppure falsa in funzione dei casi) perch? le forcelle dovrebbero andare in crisi??? cosa intendi per crisi?? l'unica crisi della forcella ? il pacco... se non va' a pacco non va' manco in crisi, soprattutto quando hai una forcella da sbk pressurizzata e i famosi 135mm di corsa massima.
Tra l'altro se leggi bene ci? che hai scritto ? proprio quello che ho detto io... NON SEMPRE AD IMPUNTARE E' LA SCELTA GIUSTA PER CHIUDERE MAGGIRMENTE LA TRAIETTORIA.
... come hai detto ad un certo punto NON potevi +Aprire il Gas ... e questo ? ovvio perch? Impuntando perdi aderenza al posteriore !!!
Assorbimento a parte, qual'? la bestia Grama del setting oggi ? il GRIP !!!
Quindi se Impunto lo perdo subito oltre ad altri scompensi !!!
Anche qui giri la frittata... ma chi ha parlato di problemi di grip??? Prendi i 1000 mila post che ho scritto negli ultimi 2 anni e trovamene 1 dove parlo di problemi di grip... tu puoi avere tutto il grip che ti pare ma se sei fuori traiettoria di un metro devi aspettarne 10 per aprire il gas e gli altri ti fanno ciao ciao... io non avevo allora problemi di grip perch? al mono montavo una molla talmente morbida che anche avendo impuntato a bestia davanti comunque si schicciava talmente tanto da recuperare l'errore di impuntamento eccessivo... il problema in quel frangente era solo che mi trovavo al posto sbagliato al momento sbagliato. Anche qui non tieni in considerazione determinati fattori che ti portano in inganno.
Come quella di mettere Molle K10 alla Forka (che in Impostazione tengono +alta la forka anche di 1cm ... parole tue) e NON ti permettono di prendere la Corda come Vorresti !!!
Si! le parole sono mie, le confermo e le sottoscrivo... peccato che allora avevo le molle da K7 quindi tutta la tua disgnosi mi pare che lasci il tempo che trova... migliorato a bestia sostituendo le molle con delle 9,5...
+Molle Forka = +Altezza Ant = -Chiusura della Traiettoria
Se le Molle Sostengono e basta vuol dire che tengono +Alto ... cos? posso farlo con le Quote o con la Molla ... ma sono le quote che fanno la differenza !!!
Qua stiamo sfiorando l'assurdo... le quote fanno da padrona sempre... ma le quote effettive sono la somma delle altezze, delle molle, dei precarichi che si contrappongono a carichi applicati... quindi non mi venire che l'impuntamento centra di pi? della molla o del precarico... se impunti 1 cm e togli 1 cm di precarica la somma in quel frangente sar? 2cm e se monti una molla da 9 rispetto a una di 10 ti troverai un altro centimetro in meno(indicativamente) ... pertanto le altezze contano nella medesima maniera delle molle e dei precarichi.
Idem al Posteriore dove se la Moto NON chiude, fate +Molla (K o P), +Compressione o -Estensione ... o +Altezza perch? quelle 3 cose fanno rimanere +Alta la Moto dietro
Tutti gli altri SE e MA ... sono altri errori ... scovateli, ma NON cambiate la FISICA !!!
Al posteriore facciamo +K solo se ? l'esigenza a richiederlo... se riteniamo che lo sbilanciamento in uscita sia al posteriore allora si... facciamo +K ma se la colpa ? da un'altra parte assolutamente NO.
I se e i ma io non ce li metto perch? qui sono l'ulico a tenere in considerazione tutti i parametri possibili ed immaginabili e se vogliamo essere proprio pignoli tra i 2 sei tu che vuoi fare della fisica una religione mistica... con frasi tipo:"facciamo tutto all'incontrario di ci? che la fisica dice e la moto funziona meglio"... il tuo ingegnere con i contro coglioni mi pare che abbia qualche lacuna in merito.
Mi viene da ridere ripensando a quella volta qui sul forum una discussione di un ragazzo che parlava dell'ingegnere della Mupo, riferendosi a Luca Faso
Mi vien da ridere immaginandomi la sua faccia quando scoprir? che Luca ha la terza media a malapena
(per? lui ? uno che nonostante il titolo di studio mette in riga i vari ing.)
E' la base delle Sospensioni e del setting della Moto ... solo quel Barbagianni di Cobra pu? contestarlo ...
A parte il fatto che potevi evitare di menzionare Cobra visto che stai discutendo con me dato che poi quando ribatte tutti i tuoi adepti poi lo infamano dicendo che ? lui a venire a rompere le bolle
tuttavia mi segno questa perla per il manuale del setting delle sospensioni delle giovani marmotte: "quando non capite pi? cosa state combinando sulla vostra moto e non sapete pi? che pesci pigliere... impuntate la vostra moto e troverete la luce" 
Scusami il sarcasmo ma ogni tanto non mi trattengo pure io
Cos? potrei definirmi pure Mr.Quote ... ed ? per questo che anche su queste mi contestate senza sapere di cosa si parla ... altrimenti sapreste utilizzare le Molle !!! al Posto che fare solo +K o +P !!!
Mi pare che pi? che noi... o meglio IO... visto che sono rimasto l'unico a lottare contro la fiera del luogo comune dell'impuntare (per inciso la maggior parte dei tecnici sia in pista sia nei bar segue questa filosofia, quindi sono io che vado controcorrente e non tu come vuoi farci intendere)... sono l'unico a contestare... ovvero contesto quando fai di tutta l'erba un fascio e dai per scontato determinati fattori che incidono parecchio.
Adesso rispondo anche alle domande riga per riga visto che tanto non mi leggi
Leave a comment:
-
Io non l'ho con nessuno di Voi ... ci mancherebbe, è solo dover passare per incompetente agli occhi dei più che si basano su queste Tavanate ... solo perchè sono stra ripetute da Gente IGNORANTE (che Ignora) ... o da Tecnici che le Inventano per farsi Belli o per cercare una colpa ai Loro E/ORRORI !!!
SEMPRE SULLE 3 TAVANATE :
- Gomme: Per Trombare col Pistolino Moscio ... fornirsi di Calzascarpe ... sovrapporgli il Non + Reale Augello ... immettere il tutto nella Sacra Caverna ... estrarre il Calzascarpe ... e ... Divertirsi
Steu siamo alle solite l'Impronta è il Calzascarpe ... infatti per inserire dovrebbe funzionare (tanto i casini saranno altri) ... per divertirsi fate voi
Stiamo Parlando di FISICA o di PUBBLICITA' ???
Il Vero e Proprio Trattato di Ingegneria è quello che vi fa rimanere a bocca aperta proprio come quando lo prendete nel Bogigi !
Nota: Esperienza Personale, ma col Kulo delle Altre
- Avancorsa: Aggiustando il tiro, questa serve solo ai Chopper per stabilizzare lo Sterzo in rettilineo ... vedi Highway americane ... ovviamente capisco che si interessante anche per le Sportive Chopperizzate !!!
Poi +AC = +Chiusura alle basse velocità ... che potrebbe adattarsi alla Chiusura da Gomma Sgonfia bilanciando così i 2 effetti ... ma se parliamo di Moto Sportive penso che l'ultimo Problema sia la Stabilità in Rettilineo ... quindi Tendenzialmente -AC abbiamo meglio è ...
Ovvio che in una pista veloce ci potrebbe servire +Stabilità che Maneggevolezza quindi rimane una scelta ... che varierà assiema ad altri Fattori ... primo tra tutti AS !!! Certo che per mantenere le Teorie Farlocche bisognerà far credere che AS conti un ***** !!!
Parlare di AC per una Sportiva E' RIDICOLO !!! Oltre al fatto che variando le altezze questa varia in modo Ridicolo !!!
Sulla Mia Moto per ottenere -10mm AC ho fatto -10mm Sfilamento, +10mm Interasse Mono (circa 20mm) +10 Gomma /55 = 40mm di Impuntamento che hanno Chiuso AS 1,5° ... non avendo risolto ho fatto anche OS +5mm ... Sono differenze Pazzesche se fatte su una Moto relativamente A Posto di Quote !!! Quello che ho fatto NON è Ridicolo, è ridicolo doverlo fare per ottenere una Moto Guidabile ... e ora lo è !!!
- Tiro Catena: Molto importante NON confonderlo con la Tensione della Catena ... questa si che è Importante ... se troppo Libera strapperà nell'Apri/Chiudi o anche solo all'Apertura del Gas ... se troppo Tirata (ecco dove ci si confonde) BLOKKERA' il Lavoro del Forcellone nel Punto di Massima Distanza rispetto al Pignone !!! Cioè quando Asse Pignone, Pivot e Asse Ruota sono Allineati !!!
Questo Errore NON permette alla Sospensione di Lavorare Correttamente !!!
Sono convinto che un Ingiegniere (di quelli furbi) ... sentendo tiro catena (tensione) sia rimasto una settimana a teorizzare per partorire questa Immensa Cagata ... come al solito invertendo i fattori !!! Prima Tira e poi Caca
Per finire ... ma quante Seghe Mentali vi fate ??? ... quello che avete avete ... se queste cose fossero COSI' IMPORTANTI mi chiedo come mai vengano prima Cannate dai Tecnici delle Case e poi dal Cervellone (Computer) che sviluppa le Sospensioni aftermarket ...
Last edited by Mr.Molla; 25-11-09, 09:00.
Leave a comment:
-
Guest repliedso' , piu' o meno che dice la fisica .....la teoria.... ma siamo alle solite .....Originally posted by Mr.Molla View Post
GRIP = Coefficente di Attrito * Peso (questa ? la Formula FISICA)
Leggi Impronta a Terra da qualche parte ? sai che la Fisica dice pure che il Peso si divide per la Superficie ? quindi 100Kg su 1 cmq ... sono 10Kg al cmq su 10cmq ... l'Impronta falla grossa quanto vuoi i Kg saranno sempre quelli !!!
Tutto il resto sono Baggianate NON Fisica !!!
Se scali una parete pensi che Grippi di + un disco di 10cm di diametro o una Punta ??? Certo se la punta si rompe ciao ... per questo con le Potenze delle Moto un Tacchetto da Cross lo strapperesti ... +Potenza necessita di +Impronta per NON deteriorare la Mescola di Gomma ... ma tutto qua !!!
Per il Grip la Formula rimane quella Fisica ... l'Impronta che Grippa se la sono inventata gli Sgonfiatori ...
perche' invero, poi i costruttori di pneumatici o per mere questioni di marketing o per reali motivazioni scientifiche vanno in direzioni apparentemente opposte
o almeno ti fanno intendere che piu' impronta = piu' grip (e so' anche il perche')
oppure sono io che non sono capace a leggere ......
Leave a comment:
-
grazie Molla, so che mi perdoni perch? sono GNORANTE.
Faccio domande per capire, sento parlare di tante cose e nessuno spiega, cos? ogni volta pu? girare la frittata a modo suo.
Mi piacciono queste discussioni TENNICHE, sopratutto con Sandro e Tora (anche Maciccia non ? male ma non posta...) perch? sviscerate il problema e lo rendete comprensibile.
Con questo non ? che uno, come me, diventa sospensionista, per? si fa un'idea.
Grazie a tutti.Last edited by omarMT01; 25-11-09, 07:30.
Leave a comment:
-
SEMPRE SULLE 3 MINKYATE DEL SETTING
- GOMME ... tutto scritto nel post quotato da Steu ... mi preme aggiungere che per tutti, io compreso, gli Pneumatici sono la cosa + Importante nella dinamica di un mezzo ... parlare di questa con le Gomme Sgonfie ... ? come Trombare col Pisello Moscio
- AVANCORSA ... forse fa solo la Stabilit? della Ruota in Velocit? ... in quanto a Chiusura di sterzo non ? del tutto vero ... infatti in curva l'AC cambia ... e una Forka troppo Aperta AS ... cmq potrebbe Chiudere almeno su una sportiva
Essendo un Valore calcolato ... dipende da altri fattori che rendono incalcolabile il numero di varianti a cui si pu? rivolgere ...
Parlarne riempe le Bocche o le paggine ... ma Porta a NULLA ... per questo la Contesto !!!
- TIRO CATENA ... dopo ever letto 2 trattati ... Cossalter e Cocco (Aprilia) ... aver sentito tutte le campane ... prima cosa facilmente notabile ? che nessuno mi ha raccontato la stessa storia !!!
Anch'essa dipende da un numero di fattori ancor + numeroso dell'AC ... e pure gi? difficili in se stessi ... a questo punto il mio Giudizio ?
TAVANATA GALATTICA ...
Anche perch? tutte le volte che ? stata tirata fuori con un Pilota da me assistito, c'era un problema poi risolto con la semplice e giusta Regolazione
Fatevi le vostre Idee
Leave a comment:
-
Ma ? mai possible che nessuno in TRE ANNI abbia mai scritto una frase come questa :
MA PORKA TROTA SE AC E' VARIATA DI 0,5MM ... ALLORA CONTA UNA CIPPA DI MINKYA IN QUESTO DISCORSO !!!
e sarebbe lo stesso se variasse di 2mm, cosa Impossibile per un minkya di spostamento dell'asse ruota posteriore !!!
Perch? 2mm all'avancorsa NON cambiano Nulla ... sono solo quasi impercettibilmente meglio o peggio
NON ? che mi Incaxxo ... ? che l'Avancorsa ? una Misura che dipende da altri Fattori ... praticamente ? Virtuale anche perch? ? valida solo sul Dritto e in curva cambia ... cos? per prendervi per il KULO si attaccano a questa e dicono che fa tutto tranne quello che realmente serve ... inkasinandovi la vita
e dandomi del cirlatano perch? NON mi faccio Infinocchiare
AC ? l'ultima misura ... ma diciamo anche quella che le comprende tutte, cos? si pu? parlare di tutto e di pi? ... NON arrivando mai da Nessuna Parte !!!
Stessa cosa al Posteriore stocaxxo di Tiro catena del cesso ... che dipende dal Pivot, inclinazione forcellone, Leveraggio, corona e pignone ... e dall'altezza dinamica della Moto ... una Cagata Pazzesca la cui conseguenza pu? essere solo Il tiro Catena o un +moderno pulasante per far scendere l'Acqua !!!
Mi piacerebbe che apriste un Topic ... nessuno sar? d'accordo con altri ... tira spinge abbassa alza lo f? li ma no qua poi per? si ma v? ... affan
Ma quando la Moto ha un problema al Posteriore eccolo apparire
la Fisica degli sgonfiatori l'ha inventato per Giustificare ci? che NON capiscono, o che hanno cambiato da quella Reale e ora non gli torna 
Troppo difficile pensare al fatto che con 3 e dico TRE Denti la Moto ha il Doppio dell'Accelerazione quindi tendendo ad Impennare +Facilmente, far? galleggiare l'Anteriore in curva !!! oltre allo spostamento di pesi dietro che dipende della Ruota spostata verso l'interno !!!
Ragazzi State sulla Terra ... la Luna riuscir? ad alzare il Mare, ma NON Sosterr? la Vostra Moto !!! Forse a Ledenon c'? un'attrazione Gravitazionale differente che al Mugello
RiSteu ... qui tirano fuori Nomi Altisonanti per farsi belli ... ma se mettevano qui quo qua ci azzeccavano di pi? !!!
GRIP = Coefficente di Attrito * Peso (questa ? la Formula FISICA)
Leggi Impronta a Terra da qualche parte ? sai che la Fisica dice pure che il Peso si divide per la Superficie ? quindi 100Kg su 1 cmq ... sono 10Kg al cmq su 10cmq ... l'Impronta falla grossa quanto vuoi i Kg saranno sempre quelli !!!
Tutto il resto sono Baggianate NON Fisica !!!
Se scali una parete pensi che Grippi di + un disco di 10cm di diametro o una Punta ??? Certo se la punta si rompe ciao ... per questo con le Potenze delle Moto un Tacchetto da Cross lo strapperesti ... +Potenza necessita di +Impronta per NON deteriorare la Mescola di Gomma ... ma tutto qua !!!
Per il Grip la Formula rimane quella Fisica ... l'Impronta che Grippa se la sono inventata gli Sgonfiatori ...
AVANCORSA, TIRO CATENA E IMPRONTA ... QUESTE 3 MINKYATE A CUI OGGI TUTTI SI RIFANNO SONO LA BASE DELLA FISICA DEI BARBAGIANNI !!!
SCORADATELE E VEDRETE CHE TUTTO FUNZIONA COME HA SEMPRE FUNZIONATO
Credeteci e tra un Mese vedrete anche BabboNatale
Ok sono sempre contrario ad Ohlins (per il setting) ... ma porka paletta una volta che diciamo la stessa cosa ... se INCLINO la MOTO CHIUDE la TRAIETTORIA ... pur di darmi contro ... viene messa in discussione pure lei ... e dai suoi Leccapiedi ...
BARBAGIANNI ora se avete le palle Chiedete SCUSA !!! e poi Inkaxxatevi con chi, avendovi preso per il KULO, vi fa fare la figura degli Stolti
PS: Omar non l'ho con te ... era solo per chiarire anche quel fattore
Last edited by Mr.Molla; 25-11-09, 00:54.
Leave a comment:
-
Intendevo quello che hai poi spiegato per la tensione catena, uno non pu? agire su un solo valore.Originally posted by Torakiky View PostNon ho capito io cosa vuoi dire, perdonami...
Voglio ridurre l'angolo di sterzo. Non potendo fisicamente, sfilo le forche per ottenere lo stesso effetto.
Di conseguenza si riduce l'avancorsa riducendo l'effetto autoraddrizzante, si sposta peso in avanti, appesantendo lo sterzo, caricando lo pneumatico che, se gi? al limite, potrebbe scivolare allargando la traettoria. Si abbassa il baricentro con relativi effetti sulla dinamica.
Intendevo proprio il tiro catena, aumentando il diametro della corona aumenta l'inclinazione della catena, rispetto al forcellone, e del relativo angolo.Originally posted by Torakiky View PostQuello che intendi tu non ? il "tiro catena"
In accelerazione il posteriore si schiaccer? maggiormente spostando i pesi al posteriore, alleggerendo l'anteriore, generando pi? grip ma, se la gomma ? gi? al limite, rischiando di scivolare allargando la traettoria.
? vero anche che ovunque c'? scritto che bisogna abbassare davanti, dopo aver alzato dietro, fino ad un leggero derapamento del posteriore, ma leggero per?.
.Last edited by omarMT01; 25-11-09, 07:20.
Leave a comment:
X

Leave a comment: