Se questa è la tua prima visita, assicurati di farlo
consulta le Domande frequenti b> facendo clic sul
link sopra. Potrebbe essere necessario registrati b>
prima di poter postare: clicca sul link registrati qui sopra per procedere. Per iniziare a vedere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto.
Il mio girovita potrebbe essere 5cm più stretto in effetti, ma non ho intenzione di attaccare il giropettorali o girospalle, anzi.
A parte gli scherzi, non vedo come una tuta così larga possa funzionare bene nello scivolamento/rotolamento, potrebbero spostarsi le protezioni, probabilmente il punto è avere zone molto elasticizzate di cedimento localizzato studiate dal costruttore medesimo, in sintesi, andrà comprata una tuta NATA per avere l'airbag.
Comunque, il coso funziona senza paraschiena: già levando quello si recupera un bel po' di spazio, non so se 5 cm, ma un po' sì. Se poi la giacca è predisposta con gli inserti si va tranquilli
esatto;
nel manuale del prodotto parla di possibilità di lesioni se non è presente lo spazio necessario per consentire l'espansione
io lo vedo come un capo da indossare sopra; credo che la sacca airbag e il gilet siano due prodotti distiniti, quindi forse è possibile comprare 2 gilet per abbigliamento estivo / invernale / turismo e passare la sacca da uno all'altro
Il mio girovita potrebbe essere 5cm più stretto in effetti, ma non ho intenzione di attaccare il giropettorali o girospalle, anzi.
A parte gli scherzi, non vedo come una tuta così larga possa funzionare bene nello scivolamento/rotolamento, potrebbero spostarsi le protezioni, probabilmente il punto è avere zone molto elasticizzate di cedimento localizzato studiate dal costruttore medesimo, in sintesi, andrà comprata una tuta NATA per avere l'airbag.
Il D-AIR STREET SMART JKT è progettato per essere integrato su capi di abbigliamento appositamente progettati. Qualora il capo di abbigliamento contenete il Il D-AIR STREET SMART JKT (esempio un Vest) sia destinato ad essere utilizzato sopra o sotto ad un altro capo di abbigliamento protettivo, la scelta della giusta taglia di quest’ultimo va fatta in funzione dell’utilizzo che se ne intende fare. Se si intende utilizzare il capo di abbigliamento contenete il Il D-AIR STREET SMART JKT (esempio un Vest) sotto un capo di abbigliamento protettivo si raccomanda di verificare che nella zona centrale della schiena e nella zona del torace ci sia uno spazio sufficiente a garantire l’espansione del sacco air-bag (calcolata di entità pari a circa 5 cm). L’ATTIVAZIONE DEL D-AIR STREET SMART JKT SOTTO UN CAPO DI ABBIGLIAMENTO PROTETTIVO TROPPO ATTILLATO OVVERO CHE NON PREVEDA L’ESPANSIONE DEL SACCO AIR-BAG POTREBBE AVERE CONSEGUENZE GRAVI SULLA SALUTE DELL’UTILIZZATORE
da quello che è evidenziato in neretto, sembra che possano uscire altri capi predisposti per l'inserimento della sacca, oltre al gilet già disponibile
all'eicma ho toccato con mano il prodotto ma non mi ha convinto x vari motivi:
- Innanzitutto non si capisce bene che taglia uno dovrebbe comprare, perchè quando lo voglio usare come giubbetto da solo mi serve stretto (con giacca larga) e quando lo voglio mettere sulla giacca mi serve largo (con giacca normale)
- il paraschiena non serve, ma a me il paraschiena fa comodo anche come sostegno x il busto quando sto in sella x un po' di tempo, quindi dovrei usarlo ugualmente e non saprei dove metterlo (sotto al giubbetto direi, che in questo caso servirebbe più largo)
- mi hanno detto allo stand che non è impermeabile, quindi come faccio a tenerlo all'esterno? Il suo utilizzo a questo punto diventa solo all'interno, pertanto dovrei cambiare tutte le giacche che ho x prenderle più larghe.
No, proprio non ci trovo la quadra, mi sa che continuerò ad usare il mio airbag meccanico che utilizzo ormai da 4 anni SOPRA a qualsiasi giacca, senza problemi indipendentemente dalla giacca che metto e dalla pioggia che prendo
Comment