Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Bagnaia EROE quindi?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • luciocabrio
    replied
    Originally posted by andrea nadiani View Post

    Errato. Il problema di Pecco era decisamente peggio di quello del Bez. Le gambe sono sollecitate tanto di più rispetto la mano sinistra.
    si vedeva anche prima di salire in moto e la facci adei due era ben differente.
    Bezzecchi non credo avrebbe lottato con martin. pecco si (a misano dico)

    Leave a comment:


  • andrea nadiani
    replied
    Originally posted by Fafnir View Post

    Certo che si, Pedrosa non ha mai fatto in vita sua due gare in due giorni nemmeno quando era un pischello con le 800. Ora rientra anziano dopo anni di inattività e senza ritmo gara, guidando un mostro da 300 Cv e si fa un weekend al top con due gare di fila e qualifiche. Non sto parlando di talento, ma di tenuta fisica.

    Per lo stesso motivo non esiste che uno col problema alla mano di Bezzecchi corra al top per due giorni se la moto è impegnativa (parlo di Bezzecchi perché il suo problema era molto più invalidante di quello di Bagnaia, dolore a parte che sono sicuro ha attanagliato Pecco per diversi giri).
    Errato. Il problema di Pecco era decisamente peggio di quello del Bez. Le gambe sono sollecitate tanto di più rispetto la mano sinistra.

    Leave a comment:


  • Fafnir
    replied
    Originally posted by Andy96 View Post

    Probabilmente livellano davvero i valori in campo.
    Certo che si, Pedrosa non ha mai fatto in vita sua due gare in due giorni nemmeno quando era un pischello con le 800. Ora rientra anziano dopo anni di inattività e senza ritmo gara, guidando un mostro da 300 Cv e si fa un weekend al top con due gare di fila e qualifiche. Non sto parlando di talento, ma di tenuta fisica.

    Per lo stesso motivo non esiste che uno col problema alla mano di Bezzecchi corra al top per due giorni se la moto è impegnativa (parlo di Bezzecchi perché il suo problema era molto più invalidante di quello di Bagnaia, dolore a parte che sono sicuro ha attanagliato Pecco per diversi giri).

    Leave a comment:


  • alem74
    replied
    Originally posted by mito22 View Post

    Si si non volevo uscire dalla MotoGP....


    Jorge Lorenzo ad Assen 2013 è stato un eroe...
    Marc Marquez a Jerez nel 2020 è stato un COGLIONE..


    Bagnaia... si certo... cazzuto.. bene... stica... ma EROE e celebrazioni e siparietti... arrivi terzo... e secondo... parti in prima fila.... stando bene che avresti girato 29? Mi è sembrato tutto molto teatrale..
    Ho dovuto correggere...

    Leave a comment:


  • Andy96
    replied
    Originally posted by Fafnir View Post
    Secondo me l'ultimo weekend a Misano ha ridimensionato un po' il discorso che queste MotoGP sono difficili e fisiche da guidare.
    Se fossero fisiche, tipo desmosedici epoca preziosi, Bezzecchi e Bagnaia non avrebbero fatto podio e Pedrosa rientrato a 38 anni senza ritmo gara non avrebbe fatto quarto
    Probabilmente livellano davvero i valori in campo.

    Leave a comment:


  • Fafnir
    replied
    Secondo me l'ultimo weekend a Misano ha ridimensionato un po' il discorso che queste MotoGP sono difficili e fisiche da guidare.
    Se fossero fisiche, tipo desmosedici epoca preziosi, Bezzecchi e Bagnaia non avrebbero fatto podio e Pedrosa rientrato a 38 anni senza ritmo gara non avrebbe fatto quarto
    Last edited by Fafnir; 16-09-23, 12:11.

    Leave a comment:


  • MAX_rr
    replied
    Quello che ha fatto Bagnaia è stata una bella gara nonostante il dolore.

    Poi se abbia fatto la sceneggiata oppure no, quando è finita la gara, pace e amen!



    ​​​​​

    Leave a comment:


  • toscanaccio34
    replied
    Infatti quello che ha fatto pecco a Misano non vuol mica dire sminuire ciò che altri hanno fatto prima di lui, sicuramente Lorenzo e Loris hanno fatto cose assai ancora più da "eroe", per riciclare l'aggettivo del thread

    Leave a comment:


  • duecilindri
    replied
    Guardate che ragionandoci non è un dato folle se si parla di colpo ricevuto dalla protezione usando solo le formule del moto uniformemente accelerato se si cade da 2 metri si viaggia a circa 6 m/s Se si decelera a 24G = 240 m/s^2 il tempo di decelerazione è 6/240 s quindi 25 millesimi di secondo quindi vuol dire che ci si ferma in 24Gxt^2/2 ottengo 0.075 metri. In poche parole vorebbe dire che Bagnaia si è arrestato comprimendo la protezione e il suo corpo di 7.5 cm mi pare ragionevole.
    Dopo sta super pippa ritornando in tema eroe mi sembra un termine esagerato ma per me Pecco è stato un grande sicuramente non era al TOP e ha dimostrato che lui anche non al meglio lascia buona parte dello schieramento dietro. Fare qualcosa con il dolore richiede anche concentrazione e determinazione non indifferente e lui ha dimostrato di avere queste doti, poi possiamo dire che molti altri lo hanno fatto ma rimane un gesto da grande.

    Leave a comment:


  • toscanaccio34
    replied
    Originally posted by luciocabrio View Post
    Certo Mr.Tisana ...infatti ho scritto pilota 9g continui
    qui è un impatto, quindi non paragonabili
    più che altro puntualizzavo che si intende una resistenza diversa, cioè un pilota di caccia che resiste fino a 9g non si intende che poi si frantuma fisicamente, ma che semplicemente sviene e basta senza riportare danni fisici al corpo

    Leave a comment:


  • luciocabrio
    replied
    Originally posted by toscanaccio34 View Post

    Aspettate ma si parla di 2 resistenze diverse eh....
    La soglia di 7-9g dei piloti di caccia, si riferiscono alla soglia in continuo e inerente alla perdita di conoscenza, oltre un certo valore la pressione del sangue (quanto pompa il cuore) non compensa abbastanza, e non riesce più a portare sangue al cervello, che in assenza di ossigenazione va in blackout e avviene lo svenimento.

    Qua si parla di resistenza strutturale ad un certo numero di G come picco che possono creare lesioni strutturali, come ossa rotte, ematomi, stiramenti, ecc...
    Certo Mr.Tisana ...infatti ho scritto pilota 9g continui
    qui è un impatto, quindi non paragonabili

    Leave a comment:


  • toscanaccio34
    replied
    Originally posted by luciocabrio View Post

    l'hanno riportato più testate. anche a me parevano tanti. Un pilota militare credo possa arrivare a 9g ma sono continui.
    Qua si tratta di un impatto
    ecco il link comunque
    https://www.formulapassion.it/motors...a-24-g-impatto

    il primo che ho trovato ma ce n'erano molti

    Questo però ovviamente non cancella l’intensità dei colpi a cui è stato sottoposto il #1 di Chivasso, protagonista della coraggiosa decisione di scendere in pista già a cinque giorni dall’incidente sulla pista di casa di Misano. Parlando ieri con i giornalisti Bagnaia ha però dettagliato in maniera ancora più precisa la dinamica e i ‘freddi numeri’ dell’high-side che lo ha visto sfortunato protagonista. “Il primo impatto ha avuto una forza di 24 G, tutta sul coccige – ha spiegato il campione della Ducati – mentre il secondo impatto, quello sulla gamba, è stato di 23 G.
    Aspettate ma si parla di 2 resistenze diverse eh....
    La soglia di 7-9g dei piloti di caccia, si riferiscono alla soglia in continuo e inerente alla perdita di conoscenza, oltre un certo valore la pressione del sangue (quanto pompa il cuore) non compensa abbastanza, e non riesce più a portare sangue al cervello, che in assenza di ossigenazione va in blackout e avviene lo svenimento.

    Qua si parla di resistenza strutturale ad un certo numero di G come picco che possono creare lesioni strutturali, come ossa rotte, ematomi, stiramenti, ecc...

    Leave a comment:


  • toscanaccio34
    replied
    In realtà parlano di 24G, ma è un dato sbandierato e da prendere con le pinze.... chi ha fatto quelle protezioni che lo hanno preservato avrebbe tutti i motivi per eccedere con i numeri
    Comunque è sempre difficile dare un peso a certi numeri, la ns mente fa fatica a quantificare certe cose.

    cercando velocemente in rete, un frontale in macchina a 56km/h, contro una barriera deformabile che simula un'altra auto, sembrerebbe generare sulla testa 70G

    Di seguito è riportato il grafico dell’accelerazione (in modulo) della testa di un manichino cinturato all'interno di un veicolo coinvolto in un crash test frontale contro barriera a 56 km/h (Test NHTSA). Si nota come il picco di accelerazione abbia un valore prossimo a 70 g e che la durata della prima fase d’urto sia di circa 70 ms.

    Ovviamente sono dati da verificare, questa la fonte: La dinamica degli occupanti in impatti frontali - BIOMECCANICA FORENSE

    Leave a comment:


  • luciocabrio
    replied
    Originally posted by Herr Homar View Post

    Una decelerazione di 20g?
    Ti staccano dal parabrezza come un moscerino preso a 200km/h!

    Ma chi l'ha detto?
    l'hanno riportato più testate. anche a me parevano tanti. Un pilota militare credo possa arrivare a 9g ma sono continui.
    Qua si tratta di un impatto
    ecco il link comunque
    Il campione del mondo ha spiegato nel dettaglio gli effetti del drammatico incidente che lo ha visto protagonista nello scorso GP


    il primo che ho trovato ma ce n'erano molti

    Questo però ovviamente non cancella l’intensità dei colpi a cui è stato sottoposto il #1 di Chivasso, protagonista della coraggiosa decisione di scendere in pista già a cinque giorni dall’incidente sulla pista di casa di Misano. Parlando ieri con i giornalisti Bagnaia ha però dettagliato in maniera ancora più precisa la dinamica e i ‘freddi numeri’ dell’high-side che lo ha visto sfortunato protagonista. “Il primo impatto ha avuto una forza di 24 G, tutta sul coccige – ha spiegato il campione della Ducati – mentre il secondo impatto, quello sulla gamba, è stato di 23 G.

    Leave a comment:


  • RobyZxr
    replied
    Minchia 20g?? cazzo è..
    I caccia arrivano a 9...

    Leave a comment:

X
Working...
X