Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
il pistone a freddo non è cilindrico, è un pelo conico, o quasi a botte, nel senso che il diametro misurato al cielo è un po' minore di quello misurato sul mantello basso, perchè il cielo è a contatto diretto con lo scoppio, si scalda e dilata di più. così a caldo il pistone diventa cilindrico (o quasi, per quanto è possibile prevedere le temperature).
visto che la misura del pistone è presa a caldo, o nella parte bassa del mantello, il pistone ci entra benissimo a freddo, e quando a caldo comincia a diventare lentamente della stessa misura della canna, si consuma pian piano di quel filo che lo fa scorrere bene anche a caldo, con dell'olio in mezzo.
poi se banglit mi ha detto che ha provato a 0 e funziona, che vantaggio ne avrebbe a dirmi una cavolata e farmi grippare?
io sono appena tornato dalla francia quindi non ho ancora rodato, una volta finito tirerò il motore e vi dirò chi aveva ragione.
in ogni caso ho già provato la moto per una 20ina di minuti di strada, l'acqua è arrivata oltre 70 gradi e non si è grippato niente, anche se non avendo passato i 6000 questo non fa testo per le tirate, ma grossi problemi di dilatazioni e temperature non ce ne sono.
dillo, cosa vorrebbe dire "scaricare" un pistone? spero che non mi dica che lo lima
con tutto il rispetto fra.. i misuri si misurano a freddo e facendo attenzione a non tenerli troppo in mano per evitare una minima dilatazione (vista la tua enorme esperienza e saggezza sai per certo che il calore si trasmette sempre da un corpo a caldo a uno freddo.. ed essendo la temperatura del corpo umano di quasi 37° e quella ideale per la misurazione di 20° il pistone si scalda e si dilata.)... detto questo.. un pistone che è a zwero "a temperatura d'esercizio" che non è la temperatura dell'acqua che vedi sul display ma qualche centinaio di gradi in più.. come caxxo fai a dirmi che il pistone è a 0 cent di toleranza col cilindro????
misuralo a freddo.. che se va bene è a 1 o 2..
fra stavolta giuro che mi hai fatto cappottare. da te nomn me l'aspettavo una stronzata simile, davero.
ah dimenticavo.. quello che usi tu è a 1 e non a 0 quindi cos'hai da dimostrare tirando giù il pistone dopo averlo tirato? noi qua si parla dell'improbabile accoppiamento a 0 cent..
con tutto il rispetto fra.. i misuri si misurano a freddo e facendo attenzione a non tenerli troppo in mano per evitare una minima dilatazione (vista la tua enorme esperienza e saggezza sai per certo che il calore si trasmette sempre da un corpo a caldo a uno freddo.. ed essendo la temperatura del corpo umano di quasi 37? e quella ideale per la misurazione di 20? il pistone si scalda e si dilata.)... detto questo.. un pistone che ? a zwero "a temperatura d'esercizio" che non ? la temperatura dell'acqua che vedi sul display ma qualche centinaio di gradi in pi?.. come caxxo fai a dirmi che il pistone ? a 0 cent di toleranza col cilindro????
misuralo a freddo.. che se va bene ? a 1 o 2..
fra stavolta giuro che mi hai fatto cappottare. da te nomn me l'aspettavo una stronzata simile, davero.
ah dimenticavo.. quello che usi tu ? a 1 e non a 0 quindi cos'hai da dimostrare tirando gi? il pistone dopo averlo tirato? noi qua si parla dell'improbabile accoppiamento a 0 cent..
si parla anche della grippata sicura in cui secondo alcuni incapper? con accoppiamento a 1...
cmq se ? vero che non li misurano a caldo, sono certo che non li misurano all'altezza del cielo, visto che il pistone ? a botte.
se sei sicuro che la misura stampigliata dalla asso sia misurata a freddo, ? presa nella parte bassa del mantello, quindi il cielo sar? cmq un po' pi? piccolo e permetter? al pistone di entrare nel cilindro.
a sto punto l'unico lieve problema che rimane... ? che il pistone fa tanto attrito nella canna che quasi non si muove
e qui si fermano le mie ipotesi, non so come banglit abbia fatto ad accoppiare a 0, chiedetelo a lui se non ci credete, non vedo l'interesse che avrebbe avuto a dirmi una balla, ma non devo trovare spiegazione io a quello che fa lui...
si parla anche della grippata sicura in cui secondo alcuni incapper? con accoppiamento a 1...
cmq se ? vero che non li misurano a caldo, sono certo che non li misurano all'altezza del cielo, visto che il pistone ? a botte.
se sei sicuro che la misura stampigliata dalla asso sia misurata a freddo, ? presa nella parte bassa del mantello, quindi il cielo sar? cmq un po' pi? piccolo e permetter? al pistone di entrare nel cilindro.
a sto punto l'unico lieve problema che rimane... ? che il pistone fa tanto attrito nella canna che quasi non si muove
e qui si fermano le mie ipotesi, non so come banglit abbia fatto ad accoppiare a 0, chiedetelo a lui se non ci credete, non vedo l'interesse che avrebbe avuto a dirmi una balla, ma non devo trovare spiegazione io a quello che fa lui...
pu? entrare (a martellate, perch? ? conico ? vero, ma non cos? tanto) la parte alta del cielo, ma quando arrivi alla parte bassa? non ci entra fra..
comunque la misura stampigliata ? sempre quella a freddo.. anche perch? varia a seconda della carburazione quella a caldo. se ho una moto grassissima il pistone non si dilater? (stiamo parlando di misure minime ovviamente.. MA) come con una carburazione magrissima.. perch? nella camera di combustione la differenza termica fra le due situazioni c'? ed ? sostanziosa.
e poi.. andando invece a logica.. quando scegli la misura del pistone da accoppiare al cilindro del quale hai appena misurato l'alesaggio della canna.. ti basi su una misura a freddo. anche perch? il cilindro non lo infili in un forno e poi lo misuri
anche perch? il cilindro non lo infili in un forno e poi lo misuri
anche questo ? vero...
cmq per entrare il pistone entra albe, perch? per farlo entrare basta una differenza di mezzo centesimo, poi quando si arriva alla parte di mantello che ha lo stesso diametro della canna, perch? non dovrebbe entrare anche lei avendo gi? infilato il cielo e quindi avendo una guida?
d'altronde 2 parti a contatto circolari possono avere lo stesso diametro essendo a contatto senza il minimo gioco (poi magari essendo che la sezione non ? perfettamente circolare e che non lo infili perfettamente dritto qualche millesimo di alluminio dovr? grattarsi).
ci? non toglie che una volta dentro far? un attrito pauroso... e non riesco a spiegarmi come abbia fatto, ma nemmeno perch? avrebbe dovuto dirmi una balla
cmq per entrare il pistone entra albe, perch? per farlo entrare basta una differenza di mezzo centesimo, poi quando si arriva alla parte di mantello che ha lo stesso diametro della canna, perch? non dovrebbe entrare anche lei avendo gi? infilato il cielo e quindi avendo una guida?
d'altronde 2 parti a contatto circolari possono avere lo stesso diametro essendo a contatto senza il minimo gioco (poi magari essendo che la sezione non ? perfettamente circolare e che non lo infili perfettamente dritto qualche millesimo di alluminio dovr? grattarsi).
ci? non toglie che una volta dentro far? un attrito pauroso... e non riesco a spiegarmi come abbia fatto, ma nemmeno perch? avrebbe dovuto dirmi una balla
perch? a freddo zero su zero non entra fra.. che abbia una guida o meno...
il pistone si inchioda l?. e a uel punto per farlo entrare ci dovresti dare una martellata senza scherzare o far battute..
cmq per entrare il pistone entra albe, perch? per farlo entrare basta una differenza di mezzo centesimo, poi quando si arriva alla parte di mantello....
Comment