Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Restauro Rs 250

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Restauro Rs 250

    Ciao ragazzi,
    sto restaurando una rs 250 del 94 rimasta ferma 6 anni.

    A forza di smontare sono arrivato al momento di togliere il motore e qui chi ha consigli, sono ben graditi !!
    Poi ragionavo sul marasma di tubetti e tubettini, visto che li hanno messi, credo siano necessari anche se i solenoidi non mi convincono molto, alla fine rimonter? tutto.
    Volevo per? chiedervi se mi sapete indicare dove poter acquistare (che non sia aprilia) che sia anche qualche negozio online (ho trovato solo qualcosa sulla baya) dei kit per sostituire i tubi originali con dei tubi nuovi, per la benzina, solenoidi, carbutatori, sfiati e per il circuito acqua. Esistono Kit completi?
    Grazie !

  • Font Size
    #2
    i tubi dell'acqua solitamente sono molto resistenti e non li toccherei...per quanto riguarda benzina e carburatori in un qualunque negozio di motoaccessori trovi tubi di varie misure,io ho fatto cosi...per i solenoidi prova su motoracingshop.it

    Comment


    • Font Size
      #3
      Io ho sostituito i tubi del raffreddamento sulla mia li ho acquistati qui

      || HTM Racing Special Parts || - Aprilia 2T

      Sono della SAMCO, in silicone blu o rossi...

      Comment


      • Font Size
        #4
        Bene ragazzi, ora ho il motore sul banco, la cavetteria e carburatori in uno scatolone e il telaio con forcella e forcellone sui cavalletti.

        Il resoconto:

        L'acido della batteria ha assaggiato il forcellone posteriore, che indifeso si ? rovinato. - Come posso rimediare??

        Tubi dei freni andati, crepe in ogni dove. Se li sostituisco con i tubi in treccia, me la passano ASI ? O deve essere precisa all'originale in ogni sua parte ?

        Tutti i tubi acqua sono da sostituire ma ringraziando Luke e fabio2t, ora s? dove posso prenderli.

        I tubetti dell'olio che vanno dal miscelatore al carter/cilindri e i tubetti dei carburatori (non i tubi benzina) si potrebbero prendere trasparenti ? mi sembra una buona idea per vedere l'effettiva presenza di olio che gira. Inoltre mi chiedo se dovranno essere dei tubi "a posta" o se un qualsiasi tubetto dello stesso diametro pu? andare bene.

        Intanto mi fermo qui, poi prossimo step quando apro il motore.
        Grazie mille

        Comment


        • Font Size
          #5
          Aggiornamento.
          Smontato tutto il motore:
          Cilindri da lappare, albero con cuscinetto centrale e cuscinetto della biella cilindro alto da rifare.
          Albero e cilindri sono tornati sabato, mi mancano i pistoni e posso procedre alla richiusura.
          Nel frattempo ho lucidato e pulito tutto il telaio... ? bellissima!

          Ora sto cercando delle jolly sbs

          Comment


          • Font Size
            #6
            i tubi in treccia se li prendi di un colore neutro dalle foto non penso l'asi se ne accorga

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by fabio2t View Post
              i tubi in treccia se li prendi di un colore neutro dalle foto non penso l'asi se ne accorga
              Perfetto!
              L'idea era proprio di stare o sul nero o sul "grigio" classico della treccia
              Grazie

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by XaDHooM View Post
                Aggiornamento.
                Smontato tutto il motore:
                Cilindri da lappare, albero con cuscinetto centrale e cuscinetto della biella cilindro alto da rifare.
                Albero e cilindri sono tornati sabato, mi mancano i pistoni e posso procedre alla richiusura.
                Nel frattempo ho lucidato e pulito tutto il telaio... ? bellissima!

                Ora sto cercando delle jolly sbs
                Il forcellone come ? venuto? Anche il mio ? rovinato dall'acido, l'ho lucidato un po' ma adesso c'? una parte senza smalto e rimane opaca, si vede la differenza. Se lo levo dappertutto diventa uniforme per? non ? pi? lucido.

                Se non sbaglio, una volta che gli levi lo smalto lo puoi tirare a specchio ma si riopacizza dopo un po' a contatto con l'aria.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  bisogna rianodizzare e torna come nuovo

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    invece tirandolo a specchio e dandogli subito il trasparente lucido?

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      forse anche cosi potrebb andare...ma il trasparente chissa quanto dura

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by fabio2t View Post
                        forse anche cosi potrebb andare...ma il trasparente chissa quanto dura
                        Sicuramente non ? "eterno" come l'anodizzazione ed invecchia gi? col tempo anche senza rovesciarci addosso porcherie, per? almeno si pu? fare in casa al solo costo della bomboletta

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          quello si

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Io ho usato la pasta abrasiva. Dove l'acido ha mangiato ? venuto specchiato, ma poi c'? una sorta di scalino con l'anodizzazione originale dove non ? stato intaccato dall'acido che ha un lucido chiaramente diverso.

                            E' sicuramente meglio ora di prima del lavoro, ma si vede e parecchio.
                            L'unica soluzione sarebbe smontarlo tutto e farlo rianodizzare, come dice Fabio

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by XaDHooM View Post
                              Io ho usato la pasta abrasiva. Dove l'acido ha mangiato ? venuto specchiato, ma poi c'? una sorta di scalino con l'anodizzazione originale dove non ? stato intaccato dall'acido che ha un lucido chiaramente diverso.

                              E' sicuramente meglio ora di prima del lavoro, ma si vede e parecchio.
                              L'unica soluzione sarebbe smontarlo tutto e farlo rianodizzare, come dice Fabio

                              E allora ? come ce l'ho io... Con la differenza che lucidando a mano non si forma uno scalino ma una zona di transizione graduale dove il lucido originale ? tipo "spellato"

                              Quanto tempo fa l'hai fatto questo lavoro? Perch? credo che per quanto lo lucidi, se non ha una mano di protezione sopra si riopacizza in poco tempo

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X