Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

demolizione

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by fulgenzius View Post
    per cris
    hai scritto "demolito (ovvero distrutto) prima del 2006", volevi forse dire "radiato (ovvero cancellato) prima del 2006"? ne suppongo che intendi cancellato per demolizione....
    ragioniamo anche considerando l'articolo del giudizio della cassazione.
    chi ha tale cdp per cancellazione per demolizione, vuol dire che ha avuto dal demolitore il foglio di ingresso della moto dal demolitore (anche se si tiene la moto a casa).

    Prima del 2006 i veicoli che son stati radiati d'ufficio come "demolizione" non hanno nessun obbligo di essere materialmente smaltiti in tal senso..tanto e vero che non serviva la dichiarazione di un demolitore per andare al PRA e procedere alla radiazione/Demolizione delle targhe e libretto.
    Sul CDP veniva scritto "Demolito" ma si intendeva la demolizione delle targhe non del mezzo vero e proprio..questo e quello che mi hanno detto all'uffico del PRA di Mestre/Venezia che da qualunque organo delle FDO a cui ho posto tale chiarimento.
    Last edited by Crisbike73; 28-10-15, 01:09.

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by Crisbike73 View Post
      Prima del 2006 i veicoli che son stati radiati d'ufficio come "demolizione" non hanno nessun obbligo di essere materialmente smaltiti in tal senso..tanto e vero che non serviva la dichiarazione di un demolitore per andare al PRA e procedere alla radiazione/Demolizione delle targhe e libretto.
      Sul CDP veniva scritto "Demolito" ma si intendeva la demolizione delle targhe non del mezzo vero e proprio..questo e quello che mi hanno detto all'uffico del PRA di Mestre/Venezia che da qualunque organo delle FDO a cui ho posto tale chiarimento.
      beh questo ? ancora un altro caso molto particolare.
      il veicolo viene demolito d'ufficio perch? il proprietario non pagava i bolli da anni. una specie di punizione atta a limitare l'uso del veicolo. In effetti anche in questo preciso caso, la legge italiana ha lasciato un buco normativo perch? non notificava nulla al proprietario che non era per nulla obbligato a portar il veicolo in demolizione.

      Ora ragionando che il veicolo non ? stato mai portato in un demolitore e applicando la logica del giudizio della sentenza della cassazione, che diventa rifiuto nel momento che entra al demolitore, non ? un rifiuto.
      in questo caso specifico caso non si incorre in denunce.
      per distinguere questo caso di demolizione d'ufficio, il proprietario dovrebbe avere ancora la targa e il libretto di circolazione della moto. tutto veniva lasciato al proprietario che come dici tu cris, non aveva nessun adempimento da compiere.


      c'? da dire, cris, che oramai da anni non vengono radiati d'ufficio i veicoli se non prima di aver tartassato il proprietario inadempiente per i bolli a mezzo di equitalia.

      rinnovo che in tutti gli altri casi di cancellazione per demolizione si rischia una denuncia; parlo del caso, non raro, in cui una persona porta per finta la moto dal demolitore ..... non sono fantasie ma negli anni passati qualcuno lo ha fatto.

      Comment

      X
      Working...
      X