Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Se la frizione non stacca?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Se la frizione non stacca?

    Ciao a tutti.....ho bisogno di risposte certe e non di un sentito dire...scusate la brutalit? ma mi sta per venire un'esaurimento nervoso, dopo due mese a raccattare ogni centesimo e dopo tanti sacrifici ieri era il momento di chiudere tutto e falla partire..
    fase 1)chiudere tutto; ok
    2)falla partire; ok
    girava da Dio ma a un certo punto il mio meccanico (che poverino lui si occupa di macchine) dice :"fammi fare una prova cos? dormo tranquillo",
    tira la frizione mette la prima la moto si spegne...sar? il cavalletto scollegato?no, rimontato ma il tisultato non cambia, anche a motore spento tirare o no la frizione non cambia nulla....
    Considerate che prima di smontare il motore la frizione non aveva problemi!E che l'unica cosa fatta ? stata dogliere i primi due dischi e misurarli per controllare se erano in linea con le tolleranze.
    confido in voi!

  • Font Size
    #2
    metti la moto sul cavalletto posteriore e metti la marcia... se la moto si spegne ? un problema a livello elettrico proprio col sensore cavalletto.

    nel caso nn stacchi la frizione ti consiglio di ricontrollare il montaggio, probabilmente avete cannato qualcosa nel rimettere i dischi e chiudere la campana.

    vi siete ricordati di bagnarli un pochino di olio prima di rimontarli?

    Comment


    • Font Size
      #3
      Problema simile risolto in settimana

      Tiri tutta la leva ma la frizione non stacca?

      Nel caso, all'interno del carter frizione, ? alloggiata la levetta di rimando collegata dal filo metallico alla leva della frizione.
      Dovresti smontare quella levettina e verificare che sul suo asse di rotazione (sull'alberino della frizione) sia ancora presente la filettatura, la mia era completamente svanita.
      Potevo regolare la frizione e sostituire tutti i fili del mondo, ma dopo poche cambiate il "giochetto" si riallentava.
      Forse Tu smontando la frizione puoi aver causato questo danno (la levetta ? di alluminio).

      Facci sapere, CIAO!

      Comment


      • Font Size
        #4
        Se ho capito bene tu parli della leva mossa dal leveraggio agganciato al cavo frizione,giusto?
        Il problema ? che quando tiro la frizione non ? molle, anzi,ha esattamente la consistenza che uno si aspetterebbe...il problema ? che non lavora,sul manuale ci ? scritto che potrebbe essere dovuto allo snervamento di alcune molle frizione...voi che dite?

        Comment


        • Font Size
          #5
          Intendo la levetta sulla quale ? ancorato il filo della frizione vero e proprio all'interno del carter..

          La leva al munubrio va gi? come se tutto fosse apposto, ma la frizione non stacca...

          Pu? darsi che sia accaduto sul serio quello che Ti ho detto.
          Prima controlla la regolazione del filo oppure il contatto elettrico..
          Non so pi? cos'altro possa essere!

          Comment


          • Font Size
            #6
            Vi aggiorno sulla situazione:
            abbiamo riaperto il carter e ci siamo accorti che i dischi non erano liberi di muoversi, abbiamo quindi smontato il pacco frizione e controllato che tutto fosse a posto, (probabilmente si era messa storta la rondella che sta vicino alla boccola sull'albero) lo abbiamo rimontato, abbiamo controllato che fossero liberi e lo erano, richiudiamo e mettiamo in moto..il risultato ? meglio di prima ma ancora non stacca bene..domani rismonto tutto e pulisco fino a far tornare nuovo tutto il pacco frizione, dite che sia possibile che dello sporco faccia sto casino?
            Ho controllato anche l'ingranaggio sull'asta ma ? perfetto!

            Comment


            • Font Size
              #7
              Ciao a tutti,
              ma quando rimontate i dischi li oliate con l'olio che mettete nel carter?probabilmente ? una domanda stupida ma ho pulito tutto ho oliato i dischi e rimontato la campana senza le molle in modo tale da simulare una frizione tirata e ho notato che i dischi fanno fatica a scorrere, infatti ieri sera quando ho rimontato tutto anche tirando la frizione mettendo la prima e girando la ruota a mano faceva fatica a girare ma la frizione non era completamente attaccata perch? il motore non girava o cmq lo faceva a scatti.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by GASte
                Ciao a tutti,
                ma quando rimontate i dischi li oliate con l'olio che mettete nel carter?probabilmente ? una domanda stupida ma ho pulito tutto ho oliato i dischi e rimontato la campana senza le molle in modo tale da simulare una frizione tirata e ho notato che i dischi fanno fatica a scorrere, infatti ieri sera quando ho rimontato tutto anche tirando la frizione mettendo la prima e girando la ruota a mano faceva fatica a girare ma la frizione non era completamente attaccata perch? il motore non girava o cmq lo faceva a scatti.
                Almeno io stavolta non so che dirti.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  ti ricordo che l'olio ha una temperatura di funzionamento. cmq secondo me nn avete rimontato bene.

                  eventualmente hai provato a vedere se il perno sopra il carter lavora bene? a volte capita di montarlo troppo verso il cavo e quindi la rotazione ? minima con conseguente mal funzionamento dell'azione di distacco dei dischi frizione.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    DOMANDA PRINCIPALE HAI FATTO LA FASE RIMONTANDO LA FRIZIONE ????

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Salve a tutti,
                      probabilmente ho risolto, stamane ho pulito i dischi e li ho rimontati senza oliarli (sempre senza stringere le molle) e cos? scorrevano bene...cos? ho capito che probabilmente era un problema di olio e infatti...il manuale d'officina ante-97 riporta un'olio 20w mentre quello per il modello >98 riporta un 75w...io non sapendo che erano state fatte modifiche anche alla frizione avevo seguito il manuale vecchio e quell'olio mi faceva da ventosa tra i dischi.
                      Entro domani vi far? sapere se era effettivamente questo!
                      Datevi una toccatina per me!!!!

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        ok pero ricordati di fare la fase !

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          no tommi nn si dice cos?


                          ricorda di rimettere IN FASE il contralbero ^_^

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by Airquake
                            no tommi nn si dice cos?


                            ricorda di rimettere IN FASE il contralbero ^_^

                            Azzo ridi che non monti le rondelle della frizione

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              sisi ? vero! prima di ricordarti di mettere in fase il contralbero ricordati di mettere tutte le ranelle della frizione (ke pirla donnie alle prime esperienze meccaniche )

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X