ciao a tutti ho una rs 125 potenziata che amo usare in pista qualcuno di voi sa come trasformarla in sp senza spendere un casino di soldi grazie.
							
						
					Announcement
				
					Collapse
				
			
		
	
		
			
				No announcement yet.
				
			
				
	
Announcement
				
					Collapse
				
			
		
	
		
			
				No announcement yet.
				
			
				
	
come preparare rs per farla arrivare sp
				
					Collapse
				
			
		
	X
- 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	Duecentocinquanta- Jul 2003
- 2004
- 39
- Maschio
- 0
- Cameri (NO)
- Meccanico Moto
- Tante moto ora Honda 250Gp
- Send PM
 
 ciao senza spendere soldi ? un po dura
 
 kmq inizia cosi
 
 Carene VTr 200?
 Mono gas posteriore 150/200?
 rifai le forcelle cambia olio 20?
 centralina sp 400
 marchesini 400
 testa pistone cilindro lavorati con relativo squish
 scarico
 lamelle
 cambia cuscinetti carter biella insomma utilizza materiale buono
 
 di solito con un 1500? si riesce a prepararla per benino
 Comment
- 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 allora...per preparare un blocco e un cilindro da sp bisogna seguire il regolamento 125 velocità...
 per regolamento non si possono toccare molte cose e quindi le cose da fare sono limitate ma si riescono a tirar fuori risultati sorprendenti...
 
 allora x prima cosa apri il banco e cambi cuscinetti,metti dei C3 che bastano ed avanzano nn servono i c4...fai riequilibrare l'albero ben bene e fai sostituire le gabbie con qll in argento...trattamento sintoflon al cambio,controlli l'accoppiamento di tutte le parte e chiudi,via...la camera di manovella non la puoi toccare per regolamento....
 frizione va lasciata quella di serie senza ulteriori accorgimenti,solo un trattamento al sintoflon anche li fa solo che bene poi sta a te che olio usare..il volano non può essere alleggerito e non può essere asportata la corona dentata ne il motorino d'avviamento,deve funzionare tutto...
 unica cosa puoi forare i fori k tengono il pick up da 6 a 7,5 e spostare il sensore a sinistra anticipando un po'l'accensione che può fare bene...
 detto ciò il banco è finito mi pare...
 
 
 passando al cilindro beh...la lavorazione al cilindro è libera nn sei vincolato a niente...accordi ben bene il cilindro ai carter originali ,il cilindro puoi accordarlo i carter vanno intoccati...
 ti fai la tua bella aspirazione ad V,i travasi,la luce di scarico ed i booster...nessuno sarà disposto a dirti a quanti gradi fa le preparazioni,nemmeno io... 
 è il segreto di pulcinella per eccellenza... 
 
 
 ma si puo modificare l'altezza delle luci cosi:
 
 come ti trasformo un’H in L:
 
 L’operazione principale consiste nell’alzare il cilindro di 0,2mm: si può semplicemente montare una guarnizione più alta.
 
 Per recuperare la compressione bisogna a questo punto abbassare il cilindro del famoso mezzo millimetro. Per far questo è conveniente operare su un cilindro fortemente usurato o dopo un grippaggio. Perché? Perché il riporto nickel-silicio GILNISIL è durissimo. Un utensile al diamante non è facile da trovare, e neanche economico. Se cercassimo di lavorare con utensili non adatti durante la “vita” normale del cilindro, non faremmo altro che innescare un punto di potenziale distacco del riporto, con le conseguenze tragiche del caso. Non dimentichiamo che al PMS abbiamo il massimo delle pressioni e delle temperature…
 Dopo un grippaggio o dopo parecchi chilometri una bella rinickelata invece sarebbe necessaria; a questo punto si potrebbe intervenire prima di questo lavoro per ottimizzare le luci (pareggiandole in altezza), accorciare il cilindro e così via. Se il riporto dovesse rovinarsi…chi se ne frega: tanto va rifatto! Un anellino anti-detonazione sarebbe il degno complemento dell’operazione di “accorciatura”. Basta ricavare nel bordo superiore del cilindro un gradino di 2x2mm, ovvero una lavorazione di 58mm di diametro profonda 2 mediante tornitura. L’anello si può realizzare in bronzo o anche più semplicemente in alluminio. Il diametro esterno dovrà essere precisissimo, e dell’ordine di 0,02-0,03mm più largo della sede. Il diametro interno si può lasciare a 53mm e l’altezza a 2,5mm. Una volta scaldato il cilindro in forno a 150°C, si può piazzare l’anellino, avendo cura di tenerlo in posizione con un peso o sotto una pressa. Una volta raffreddato il cilindro, si potrà rifinire a 54mm il diametro interno dell’anellino e a filo del piano testa la sua altezza.
 
 Ricordiamoci che il cilindro va abbassato di mezzo millimetro, ma non solo sul piano testa: anche la cava OR, il piano appoggio coperchio testa e gli scassi per il centraggio della calotta/testa vanno abbassati della stessa entità!
 passiamo alla testa...la testa dovrà essere abbassata fino a raggiungere l'RDC di 13,5:1 previsto nel regolamento sp...
 
 il motore è fatto...continuo su un altro post a sviluppare il discorso se volete... Last edited by Zipps; 18-04-06, 19:25. Last edited by Zipps; 18-04-06, 19:25.
 Comment
- 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 grazio chiedi a mcgiv3r lui sa come fareOriginally posted by grazio85una moto a gas?
 guarda se vuoi ti posso venire incontro...io ci potrei mettere il gas       
 Grande Zipps  
 chiedete anche a Cimo  
 Comment
- 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Originally posted by giuseppersgrazio chiedi a mcgiv3r lui sa come fare      
 
 COS'E' UNA SPECIA DI SFIDA ? ALLA PRIMA OCCASIONE VEDRETE (sentirete,....) ALLA PRIMA OCCASIONE VEDRETE (sentirete,....)
 
 chiedete anche a Cimo 
 SEEEE CIMO NON SI RICORDA PI? NEANCHE SE LA PRIMA ? IN ALTO O IN BASSO E LA DIFFERENZA TRA UN CITOFONO E UN'ESPANSIONE
       
 Comment
- 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
- 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
X
			



Comment