Sono andato oggi con mio padre a Magione per vedere la 3 tappa dell'italiano moto d'epoca dove corre il mio amico-preparatore Ivan Soppelsa (EuroRacingTeam) con la sua Suzuki 1000 del Team Altinier Motorsport...
appena arrivo nel paddock mi trovo sto ben di ***...




Mio Padre dietro e Ivan sul Missile




Un piccolo AirBox in vetroresina che contiene tutti e 4 i carburatori

Il Cuore da 150cv dichiarati del mezzo in questione

Qualche informazione tecnica:
MODELLO : V 115 C8/3
MOTORE : 4 cilindri doppio albero in quadro aperto di 115?, 2 tempi, raffreddato a liquido, alesaggio x corsa 56x50 mm, cilindrata 492 cc, aspirazione nel carter controllata da lamelle, valvola parzializzatrice allo scarico a comando elettronico
ALIMENTAZIONE : 4 carburatori Keihin 36 mm
ACCENSIONE : Elettronica DENSO
TRASMISSIONE : primaria a ingranaggi, finale a catena
FRIZIONE : multidisco a secco
CAMBIO : estraibile a 6 marce
TELAIO : Paton Colombo a doppio trave in lega d'alluminio
SOSPENSIONI : Anteriore forcella Italia a steli rovesciati diam. 40 mm regolabile ; Posteriore a forcellone oscillante con monoammortizzatore Ohlins regolabile a comando progressivo
FRENI : Anteriore a doppio disco in acciaio Brembo diam. 320 mm; Posteriore a disco in acciaio Brembo diam. 220 mm
PRESTAZIONI : potenza all'albero 150 CV a 12.000 giri/min.
non male direi
ah giusto per la cronaca......Ivan Soppelsa 1 classificato nella classe TT1 con Suzuki 1000 e anche coppa per il giro veloce...
ne ? valsa davvero la pena fare sti 500km (roma-magione, magione-roma) in 1 giorno
in Amarcord ho messo le stesse foto, per? qui magari ha piu visibilit? per noi amanti del 2T
appena arrivo nel paddock mi trovo sto ben di ***...




Mio Padre dietro e Ivan sul Missile




Un piccolo AirBox in vetroresina che contiene tutti e 4 i carburatori

Il Cuore da 150cv dichiarati del mezzo in questione

Qualche informazione tecnica:
MODELLO : V 115 C8/3
MOTORE : 4 cilindri doppio albero in quadro aperto di 115?, 2 tempi, raffreddato a liquido, alesaggio x corsa 56x50 mm, cilindrata 492 cc, aspirazione nel carter controllata da lamelle, valvola parzializzatrice allo scarico a comando elettronico
ALIMENTAZIONE : 4 carburatori Keihin 36 mm
ACCENSIONE : Elettronica DENSO
TRASMISSIONE : primaria a ingranaggi, finale a catena
FRIZIONE : multidisco a secco
CAMBIO : estraibile a 6 marce
TELAIO : Paton Colombo a doppio trave in lega d'alluminio
SOSPENSIONI : Anteriore forcella Italia a steli rovesciati diam. 40 mm regolabile ; Posteriore a forcellone oscillante con monoammortizzatore Ohlins regolabile a comando progressivo
FRENI : Anteriore a doppio disco in acciaio Brembo diam. 320 mm; Posteriore a disco in acciaio Brembo diam. 220 mm
PRESTAZIONI : potenza all'albero 150 CV a 12.000 giri/min.
non male direi
ah giusto per la cronaca......Ivan Soppelsa 1 classificato nella classe TT1 con Suzuki 1000 e anche coppa per il giro veloce...
ne ? valsa davvero la pena fare sti 500km (roma-magione, magione-roma) in 1 giorno
in Amarcord ho messo le stesse foto, per? qui magari ha piu visibilit? per noi amanti del 2T
Comment