Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Sostituzione olio forcella

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Sostituzione olio forcella

    Devo sostituire l'olio forcella e vorrei procedere ad un fai-da-me.

    Premetto che ho un'ottima manualit? tecnica, un sacco di attrezzi di qualit? e l'operazione non mi spaventa affatto.

    La forcella ? la Showa della RSV normale.
    Per l'Olio mi sono procurato un litro e mezzo di ottimo ELF sintetico per forcelle, gradazione 10W (520cc circa per stelo).

    Di solito per lo svuotamento dell'olio si smolla la vite sotto il piolino e si lascia sgocciolare una notte per poi riempire dalla parte superiore. Leggendo sul manuale tecnico per? viene descritta un'operazione pi? complessa, con lo smontaggio completo di molla e pompante per poi svuotare l'olio dalla parte superiore. Ma sopratutto mi lascia perplesso avere un apposito attrezzo Aprilia per lo smontaggio del pompante dallo stelo... (!) Come czz devo fare?

    Qualcuno ha delle dritte da darmi? Magari qualche particolare su cui porre attenzione non elencato nel manuale tecnico.

    Grazzie!
    Last edited by Ultrone; 29-06-06, 17:47.

  • Font Size
    #2
    Anche io

    Cioa io no ho dritte ma se lo fai poi dimmi se ? difficile come ti danno a bere i dottori delle moto (li chiamo cos? xch? ormai la tarifa oraria ? uguale) o se anche dei comuni mortali possono compiere l'impresa. Io ho anche il cd per la manutenzione della moto comperato sui giornali del settore ma anche li invece di risolvere i dubbi te li fanno venire e ti incutono una paura bestiale (ti dicono ogni 5 secondi che loro ti fanno vedere ma ? sempre meglio farlo fare a chi dice d'itendersene ) io dopo questo passo ho anche da sostituire l'olio freni e montare le pinza a 4 pastiglie al posto di quella a 2 Tu lo hai gi? fatto???? .

    Comment


    • Font Size
      #3
      Quello che dici mi spinge a qualche considerazione...

      1a considerazione:
      Dispongo di serie di chiavi a forchetta, chiuse, a cricchetto fino alla 32, dinamometrica grande, dinamometrica piccola, milioni di cacciaviti di ogni dimensione, lunghezza e foggia, martelli in metallo di ogni tipo, martelli di gomma, pinze piccole, pinze grandi, pinze a pappagallo, tenaglie, avvitatori professionali, saldatori piccoli e grandi, cavalletti, ponte ecc. ecc.

      Mi cambio le candele, i filtri aria e olio, ovviamente mi faccio da solo il cambio olio. Mi faccio lo spurgo dei freni, il cambio delle pastiglie freno, lo spurgo oramai a occhi chiusi del famigerato freno posteriore. Ho sostituito il pistoncino frizione e ovvio spurgo del circuito. Ho cambiato pompe freni anteriori, posteriori, ho fatto revisioni agli interni delle pompe freno.

      Mi sono gi? sostituito da solo il motore senza alcuna difficolt?, ho aperto il motore e mi sono riparato da solo la ruota libera, nascosta sotto la campana dell'alternatore, limando una ad una le piccole camme della ruota.
      Ho sostituito lo scarico, l'ho tagliato ed accorciato, mi smonto le gomme e le porto dal mio amico gommista e me le cambio da solo.
      Mi sono smontato le piastre di sterzo, sostituito i cuscinetti, regolato la geometria.
      Ho smontato il forcellone, ingrassato i cuscinetti e rimontato. Mi sono cambiato i cuscinetti a tutte le ruote.
      Mi sono smontato il serbatoio, smontato e aggiustato la pompa benzina e sostituito il suo filtrino.

      Mi smonto la centralina, e non solo mi cambio la Eprom, ma me la riprogrammo pure scopiazzando mappe con il programmatore di Eprom.

      2a considerazione:

      E' possibile che un individuo simile non abbia la capacit? di cambiarsi l'olio nella forcella?

      2 anni fa, verso settembre mi feci sostituire l'olio sulle Ohlins da un meccanico che mi era stato consigliato. L'olio glielo diedi io e lui mi fece solo il cambio olio chiedendomi 90e di manod'opera (prezzo da amico doveva essere!). In primavera la forcella non mi v? bene, non mi d? fiducia (l'olio era stato cambiato qualche mese prima non anni prima). Sconfortato la porto da un preparatore veramente "preparato" il quale mi dice che l'olio era tutto nero marcio (ma lo avr? cambiato davvero il meccanico prima?) e me lo ricambia (ricordo che avevo dato al meccanico prima un olio Ohlins da 45e al lt!!). Vado in strada e la moto era tornata perfetta.

      3a considerazione:
      Mi fido poco per non dire nulla dei meccanici!

      4a considerazione:
      Voglio cambiarmi da solo l'olio delle forcelle!

      Ma allora c'? qualcuno che lo ha gi? fatto e mi d? qualche dritta?

      Comment


      • Font Size
        #4
        Latest news coverage, email, free stock quotes, live scores and video are just the beginning. Discover more every day at Yahoo!


        Comment


        • Font Size
          #5
          Paccato che abiti lontano sen? cambiavo meccanico a dir la verit? non ho un meccanico fino ad ora ho fatto tutto io e mio zio restauratore che non ha mai visto un motore 4 valvole o un gruppo farfallato ma che mi da + sicurezza di mille geni con i loro banchi prove e un miliono di moto da guardare alla settimana nel piccolo si st? meglio e almeno se vai 2 volte alla 3 si ricorda di te e questo ti fa sentire considerato.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Allora:

            Smontato il pompante anche da sotto per? non l'ho smontato completamente nei suoi pezzi pi? minuti.

            Ho pulito tutto per bene dall'olio vecchio (nero da fare schifo!) pulito le molle, le guide, le rondelle, l'interno dello stelo e del fodero.

            Poi a culo sono riuscito ad avvitare subito lo stelo al pompante con la vite da sotto.

            Mi ? rimasto da risolvere un grande problema. Ho levato circa 450cc di olio vecchio per stelo, ma sul manuale di officina mi indicano un livello di olio forcella da inserire di 520cc!
            Mancano all'appello 70cc di olio.

            E' mai possibile che si siano "asciugati" 70cc di olio per stelo di quello vecchio? E poi in misura simmetrica, passando da 520cc a 450 in entrambi?

            Ho il sospetto che la mia forcella Showa non sia la stessa del manuale d'officina, ma magari qualcuna di qualche lotto ridotto. E' possibile ci??

            Mi sembra di ricordare nebulosamente che la Showa del mod. '98-'99 richiedesse un settaggio diverso come click dei registri rispetto alla forcella mod. 2000. Non ? che ? diversa anche nei livelli di olio???

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by lacky
              Cioa io no ho dritte ma se lo fai poi dimmi se ? difficile come ti danno a bere i dottori delle moto (li chiamo cos? xch? ormai la tarifa oraria ? uguale) o se anche dei comuni mortali possono compiere l'impresa. Io ho anche il cd per la manutenzione della moto comperato sui giornali del settore ma anche li invece di risolvere i dubbi te li fanno venire e ti incutono una paura bestiale (ti dicono ogni 5 secondi che loro ti fanno vedere ma ? sempre meglio farlo fare a chi dice d'itendersene ) io dopo questo passo ho anche da sostituire l'olio freni e montare le pinza a 4 pastiglie al posto di quella a 2 Tu lo hai gi? fatto???? .
              No guarda, ti assicuro che i meccanici prendono mooooolto pi? di noi poveri medici (che peraltro non abbiamo alcuna tariffa oraria, beninteso)

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by roadwarrior
                No guarda, ti assicuro che i meccanici prendono mooooolto pi? di noi poveri medici (che peraltro non abbiamo alcuna tariffa oraria, beninteso)


                Io so quanto prendete voi medici di medicina generale...

                Comment

                X
                Working...
                X