Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

insopportabile...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    guarda, pur rispettando la tua opinione mi sento di dirti che non ? cos?: lo sporco che dico io viene dalla gomma dietro, e non ne sono sicuro, NE SONO SICURISSIMO!
    Il fatto ? che la ruota ? troppo a filo con la targa (a maggior ragione con il pignone da 15 che si sporta ancora pi? indietro) e gli spruzzi vengono sparati dietro la moto e con il risucchio dell'aria finiscono sulla schiena.


    Bull capisco che gli 'only smanettons' come te quando piove non vanno in giro perch? non riescono a fare il tempo , ma non ci credo che non ti sia mai capitato di trovare la strada bagnata durante un giro...

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by El Matto View Post
      ? lo stesso principio per il quale trovi i moscerini spiaccicati sul serbatoio o dietro il casco (non sono le staccate!!!).
      la ruota anteriore spara tanti schizzi, prova a guardarla quando piove.
      Si sporca tanto il faro e il cupolino... e i vortici dietro il pilota possono benissimo far posare l'acqua sul casco e sulla giacca.
      Trovo impossibile che il codone lungo e largo accoppiato al parafango basso dell'Aprilia possa sporcare giacca e casco del pilota.

      Hai mai notato i bandana legati alla freccia posteriore? Hai visto che invece di distendersi si attacca alla targa coprendola?
      Sono i vortici d'aria.

      P.S.: IMHO che vuol dire?
      IMHO ? una abbreviazione della traduzione in inglese di " in mia modesta opinione".
      Io i moscerini li trovo solo sul serbatoio e la spiegazione dei vortici, in questo caso la capisco e la condivido. Da l? a sostenere che gli schizzi provenienti dalla ruota anteriore passino SOPRA al parafango.. SOPRA al cupolino... SOPRA al pilota per andare a spalmarsi sulla sua schiena, scusa ma continuo a dubitarne moooolto fortemente. E dubito anche che sia apprezzabile la quantit? di schizzi che dalla ruota anteriore esca lateralmente e posteriormente, attraversando radiatore e coperture varie, scavalcando il pilota per spalmarsi sempre dietro la sua schiena.
      Mi sneto invece di condividere la tesi di Steve, che sar? pure un fermone, ma di esperienza su 2 ruote ne ha da vendere in tutte le condizioni di utilizzo... Probabilmente un parafango pi? coprente(estremizzando tipo i vecchi morini dart 350...) e un portatarga maggiormente dimensionato potrebbero aiutare a ridurre il fenomeno...

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by rsvsteve View Post
        Bull capisco che gli 'only smanettons' come te quando piove non vanno in giro perch? non riescono a fare il tempo , ma non ci credo che non ti sia mai capitato di trovare la strada bagnata durante un giro...
        Io prima di uscire guardo il meteo, e se becco un temporale non segnalato, mi infilo alla prima osteria e esco solo quando i privati hanno pulito la traiettoria

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by bulldog View Post
          ... schizzi che dalla ruota anteriore esca lateralmente e posteriormente, attraversando radiatore e coperture varie...
          Scusa se te lo dico ma non hai capito.
          Non parlo di scizzi laterali che attraversano radiatori e coperture varie.
          Gli schizzi di cui parlo escono dal puno di corda superiore della ruota anteriore... dal punto pi? alto e fisicamente parlando dal punto in cui l'energia cinetica ? pi? veloce in assoluto e cio? il punto opposto al punto fermo di rotolamento (il punto fermo di rotolamento non ? il perno ruota ma il punto del copertone che tocca l'asfalto in quel momento
          http://fisicavolta.unipv.it/didattic...Geometria.htm).
          Nel punto in cui parlo, l'acqua viene sparata in avanti a velocit? doppia a quella del veicolo e viene sparata principalmente in avanti ma anche in alto (a seconda della lunghezza del parafango) e questi ultimi vanno sul faro e sul cupolino e persino sopra al pilota.

          Non ? una IMHO ma e fisica.
          Scaricatevi anche questo: https://www.fe.infn.it/u/ferretti/Di.../Lez7-2004.ppt
          Last edited by El Matto; 27-02-08, 15:57.

          Comment


          • Font Size
            #20
            Per risolvere il dubbio, chi ci manda un bel filmatino di un giro in moto sotto il diluvio...? per la scienza!

            Comment


            • Font Size
              #21
              ascolta....se fosse come dici te gli schizzi in questione quanto meno si vedrebbero, visto che dovrebbero passare davanti agli occhi del pilota!
              A maggior ragione quando non piove (quindi niente acqua in faccia) ma c'è la strada bagnata gli schizzi se venissero dalla ruota davanti si vedrebbero, dai!

              P.S. stasera vado allo sfascio a cercare il parafango davanti del Freccia C9!

              P.S.2: quest'inverno sono andato a fare un giro in fuoristrada in mezzo alla melma del Po col Klx, sul quale era montato il parafango da motard (quindi bello corto)....beh sono tornato a casa che sembravo una statua di fango....quello sì che veniva dalla ruota davanti, infatti mi sporcavo DAVANTI e non solo dietro! Ma con la Tuono mi sporco solo dietro, quindi a maggior ragione la tua teoria è sballata.
              Last edited by rsvsteve; 27-02-08, 17:11.

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by El Matto View Post
                Scusa se te lo dico ma non hai capito.
                Non parlo di scizzi laterali che attraversano radiatori e coperture varie.
                Gli schizzi di cui parlo escono dal puno di corda superiore della ruota anteriore... dal punto pi? alto e fisicamente parlando dal punto in cui l'energia cinetica ? pi? veloce in assoluto e cio? il punto opposto al punto fermo di rotolamento (il punto fermo di rotolamento non ? il perno ruota ma il punto del copertone che tocca l'asfalto in quel momento
                http://fisicavolta.unipv.it/didattic...Geometria.htm).
                Nel punto in cui parlo, l'acqua viene sparata in avanti a velocit? doppia a quella del veicolo e viene sparata principalmente in avanti ma anche in alto (a seconda della lunghezza del parafango) e questi ultimi vanno sul faro e sul cupolino e persino sopra al pilota.

                Non ? una IMHO ma e fisica.
                Scaricatevi anche questo: www.fe.infn.it/u/ferretti/Diapositive/lez7/Lez7-2004.ppt
                E allora scusa anche tu ma mi s? che stai messo bene a formule ma un p? meno a concetti pratici.
                Gli eventuali schizzi che partirebbero dalla ruota anteriore seguendo la tangente verticale rispetto all'asse della moto si andrebbero a infrangere nella parte inferiore del parafango. L'unico schizzo che possiamo considerare(escludendo quelli che in senso contrario a quello di marcia scono da sotto la ruota, dietro il punto di corda) ? quello che esce dalla ruota nel punto dove finisce il parafango sul bordo superiore. In quel punto la tangente non punta orizzontalemnte seguendo il senso di marcia, ne tantomeno verticalmente, ma punta verso il basso(perch? il parafango non termina nel punto pi? alto della ruota ma pi? sotto) e quindi indipendentemente dalla velocit? con la quale partono questi schizzi, la quantit? di essi(polverizzata) che viene influenzata dai vortici aereodinamici della moto(sempre al posteriore della moto, mai sul frontale) sono decisamente trascurabili e peraltro inglobati dal corpo moto e dal suo avanzamento.

                Detto questo, Steve hai capito perch? io la moto non la uso quando piove?? metti che poi mi tocca fare le tabelline sul serbatoio per capire come mai mi si imbratta la schiena!! Sai che ansia!!

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Vi piace sempre fare i simpatici... e lo siete... è per questo che seguo il forum!
                  Della mia teoria, che poi non è mia ma della fisica, me na ha dato conferma anche uno che dalle mie parti è considerato "IL MOTOCICLISTA" ed ha sulle spalle centinaia di migliaia di chilometri fatti con tutti i tipi di moto.
                  Mi ha fatto anche un altro esempio pratico: le auto a due volmi (senza culo) si sporcano il lunotto dietro non solo per l'acqua che tirano su da sotto ma soprattutto per quella che viene da sopra...
                  Ora ognuno può pensarla come vuole, non sono questi i problemi che vanno risolti in Italia... io rimango della mia perchè il culo della Aprilia è molto protettivo...
                  ...pensate sul nuovo CBR 1000 come si diventa sotto l'acqua tra gli schizzi che vengono dalla ruota anteriore e quelli che vengono su da dietro!!

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by rsvsteve View Post
                    sai che a volte ci penso? E' come quando i moscerini ti si spiaccicano sulla schiena
                    buaaaa a aaaaahahahah

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      rimanendo serio non è un problema di tirar su l'acqua...ma del vortice d'aria che si crea dietro la schiena e del fatto che quella depressione risucchia lo spolvero d'acqua alzata...se provi ad accucciarti di più sicuramente la schiena rimane più pulita...si bagna ugualmente se piove...ovvio, ma il vortice di risucchio diminuisce! Semplice fisica, inoltre il codone della Tuono è identico come dimensione alla mia RSV ed io non mi bagno proprio perchè la carena mi crea una scia d'aria a SVANTAGGIO del vortice dietro la schiena...penetro meglio l'aria in soldoni e questa mi scorre meglio via senza vorticare dietro.

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by brucenet View Post
                        .... Semplice fisica, inoltre il codone della Tuono ? identico come dimensione alla mia RSV ed io non mi bagno proprio perch? la carena mi crea una scia d'aria a SVANTAGGIO del vortice dietro la schiena...penetro meglio l'aria in soldoni e questa mi scorre meglio via senza vorticare dietro.
                        Aaaoooo... mettetevi daccordo con sta semplice fisica
                        Uno mi dice che la ruota davanti spara schizzi nel senso di marcia al doppio della velocit? della moto, che a un certo punto vanno verso l'alto, e supernado il codino mi si ataccano alla schiena come i missili intelligenti in Irak... Tu adesso mi dici che il cupolino f? un vortice rotante che si accoppia all'alabarda spaziale che esce dalla gobba per cui se piove non c'? il sole ma se c'? bagnato la rondine non f? primavera e l'erba del vicino ? andata in fumo!
                        Io resto sempre della mia... se piove uso la macchina!

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by bulldog View Post
                          Aaaoooo... mettetevi daccordo con sta semplice fisica
                          Uno mi dice che la ruota davanti spara schizzi nel senso di marcia al doppio della velocit? della moto, che a un certo punto vanno verso l'alto, e supernado il codino mi si ataccano alla schiena come i missili intelligenti in Irak... Tu adesso mi dici che il cupolino f? un vortice rotante che si accoppia all'alabarda spaziale che esce dalla gobba per cui se piove non c'? il sole ma se c'? bagnato la rondine non f? primavera e l'erba del vicino ? andata in fumo!
                          Io resto sempre della mia... se piove uso la macchina!

                          figga sono ribaltato

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by bulldog View Post
                            Aaaoooo... mettetevi daccordo con sta semplice fisica
                            Uno mi dice che la ruota davanti spara schizzi nel senso di marcia al doppio della velocit? della moto, che a un certo punto vanno verso l'alto, e supernado il codino mi si ataccano alla schiena come i missili intelligenti in Irak... Tu adesso mi dici che il cupolino f? un vortice rotante che si accoppia all'alabarda spaziale che esce dalla gobba per cui se piove non c'? il sole ma se c'? bagnato la rondine non f? primavera e l'erba del vicino ? andata in fumo!
                            Io resto sempre della mia... se piove uso la macchina!
                            ora lo mando a Bisio e alla Incontrada... secondo me ti prendono!!!

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by El Matto View Post
                              ora lo mando a Bisio e alla Incontrada... secondo me ti prendono!!!
                              Ottimo, ma accetto solo se mi concedi l'esclusiva come autore!! Le barzellette sulla fisica non le ho mai viste a Zelig e il successo ? assicurato!

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                ... a parte gli scherzi... la verità sta proprio in mezzo alle "mie" leggi fisiche e quelle di Brucenet.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X