Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
l'unico problema che ha ? che gli devi dare del gas !
QUOTO? un problema se si ? fermoni.Infatti non mi ci sono trovato...Ma quanto a robustezza...VAi tranquillo...Peccato per una cosa...NON mettere i cazzilli da cavalletto da officina sul forcellone (che se cadi rovianno il forcellone, e non di poco)e trova dei tamponi paratelaio che non devastino i carterini proteggi cablaggi e spostino il vaso d? espansione dell'olio motore
.....r1 stock lorenzini
cbr 600 stock
suzuki k5
moto che ho avuto ma non ho mai amato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
questi riassume tutto!
Vengo dalle giapponesi ma ho sempre amato il made in Italy... ora ho una RSV di quelle fiche con carbonio, ohlins e OZ...
...non c'? niente di meglio al mondo!
Riguardo il freno posteriore, il mio ha sempre funzionato alla perfezione... perch? non l'ho mai usato... non c'? bisogno di usarlo quando hai un bicilindrico con frizione antisaltellamento (di serie), due san Brembo e un Ohlins (beato subito) davanti.
Se non lo usi non da problemi!
questi riassume tutto!
Vengo dalle giapponesi ma ho sempre amato il made in Italy... ora ho una RSV di quelle fiche con carbonio, ohlins e OZ...
...non c'? niente di meglio al mondo!
Riguardo il freno posteriore, il mio ha sempre funzionato alla perfezione... perch? non l'ho mai usato... non c'? bisogno di usarlo quando hai un bicilindrico con frizione antisaltellamento (di serie), due san Brembo e un Ohlins (beato subito) davanti.
Se non lo usi non da problemi!
anch'io all'inizio lo usavo... poi mi ? stato suggerito di non usarlo perch? altrimenti avrei neutralizzato il lavoro dell'antisaltellamento... ho provato ed effettivamente ora mi trovo divinamente.
al massimo il freno posteriore si usa in percorrenza di curva se devi chidere un po la traiettoria senza sbilanciare eccessivamente la moto. Io lo uso parecchio, a può capitare che si brucino le pasticche o l'olio, quindi una revisione ogni tanto non gli fa male !
al massimo il freno posteriore si usa in percorrenza di curva se devi chidere un po la traiettoria senza sbilanciare eccessivamente la moto. Io lo uso parecchio, a pu? capitare che si brucino le pasticche o l'olio, quindi una revisione ogni tanto non gli fa male !
Anch'io lo uso non poco per "timonare" in certe curve.. .. ed ora che l'ho tirato un pochino (prima era davvero troppo blando) mi ci trovo egregiamente e ad oggi no problem..
Tutto dipende comunque dallo stile di guida..
premesso che il tuo mecca ...di aprilia non ne sa un caxxo......
confermo che il freno post ....frena poco ma l'anteriore basta e avanza
l'unico problema per evitare rotture alla ruota libera è tenere la batteria sempre ben carica e non insistere troppo in fase di accensione se la moto non parte .......comprala
ho riferito di questa discussione al mio meccanico... (premetto che io ho un yamaha), ha detto che se compri aprilia di portarla da lui la moto che è meglio!!
secondo me vi fate delle gran seghe mentali. Le moto vanno tutte bene e se si rompono si aggiustano, gli unici problemi che possono avere sono dei piloti fermoni che danno la colpa ai loro mezzi per le loro figuracce oppure capitare nelle mani di un demolitore che pensa di essere un mecca !
secondo me vi fate delle gran seghe mentali. Le moto vanno tutte bene e se si rompono si aggiustano, gli unici problemi che possono avere sono dei piloti fermoni che danno la colpa ai loro mezzi per le loro figuracce oppure capitare nelle mani di un demolitore che pensa di essere un mecca !
il motore V2 delel vecchie penso che sia quasi indistruttibile (sempre tagliandi regolare !!)
gli unici problemi erano nella ruota libera che x? era caratterizata dall'ostinazione dei possesori di accendere la moto anche con batteria sotto 0.... le nuove nemmeno quello... lo spurgo dei freni se ben fatto lo si fa 1 volta ogni tanto.
quotone...
cambia meccanico o digli di imparare qualcosa sulla priliozza... sn moto che vanno da ***. Le moto pi? vecchie come dice Lacky avevano problemi con lo spurgo del freno posteriore (ma ti accorgerai che ti ? inutile nel 99% dei casi), e con la ruota libera che si rovina se fai partire la moto cn la batteria scarica.
Fine dei problemi! Io ho avuto una rsv del 2003 e ora ho una rsv del 2004..ogni volta che ci salgo su e ci faccio un giro sono contento come un bimbo al suo primo giocattolino!
io ho una hornet!!! di originale sono rimasti solo i cerchi, per i resto kit forche-mono-ecc ecc ho speso una fortuna, poi un giorno ho provato la tuono factory e mi ? sembrata una hornet pi? grossa, pi? potente e migliore sotto ogni punto di vista e mi sono innamorato. Cosa importantissima per me ? che ci sto come ci sto sulla hornet se non meglio dato che sono molto vicino ai 2 metri sulle moderne carenate non ci sto neanche per scherzo, sembrano pit bike...
Va bene mi avete convinto anche se l'avrei comprata lo stesso. Pare quindi che abbia problemi di freno posteriore ma quello l'ho sempre usato solo per qualche sgommata prima dei semafori...piuttosto con san brembo anteriore della tuono, abituato ai freni di tolla dell'hornet, mi ci sono spalmato le palle sul serbatoio alla prima pinzata seria...
Comment