Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

rettifica dischi freno RSV

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    rettifica dischi freno RSV

    Appurato che ho i dischi freno deformati sulla RSV '02, in alternativa all'acquisto di dischi nuovi, mi ? stato proposto di portarli a rettificare, ovvero
    farli diventare perfettamente circolari e soprattutto perfettamente piani.

    Come spessore minimo (misurando la profondit? dei fori sulla pista frenante), ho in media mm 4.4 e mm 4.5, con alcune misurazioni massime di mm 4.6 e mm 4.7.
    La misura scritta sui dischi ? MIN TH mm 4.0

    La mie domande erano:
    1. il materiali dei dischi freno si presta ad operazioni di rettifica ?
    2. portando lo spessore alla misura di mm 4.0 non ? che lo spessore ? tale che i dischi si scaldino troppo e la frenate ? meno efficace/affidabile.
    3. tenete conto che l'operazione con ? 40/50 si f?, i dischi freno nuovi, non originali ci vogliono circa ? 300/400.
    4. comunque prima cosa la sicurezza.

  • Font Size
    #2
    la rettifica dei dischi si fa da tempo quindi andrei tranquillo , al massimo li porterei alla misura minima che hai o poco meno , tipo 4,3 per non arrivare al limite dei 4.

    ciao

    Comment


    • Font Size
      #3
      Bene, prima di sparare la cartuccia pi? grossa, ? meglio provare quelle pi? piccole.
      A proposito, chi fa rettifiche per i dischi delle auto, dovrebbe essere in grado di fare anche i dischi moto, o ci sono delle particolari precauzioni da prendere ?

      Comment


      • Font Size
        #4
        bhe io penso che sia la stessa cosa ma prima di rettificare, e solo chi fa la rettifica può accorgersene, bisogna controllare che non siano "ondulati" poi è stesso la rettifica li "consuma" il minimo indispensabile

        Comment


        • Font Size
          #5
          Io non lo farei.
          Anche se la rettifica li facesse tornare perfettamente piani e con lo stesso coefficiente d'attrito, avresti circa 2 mm di autonomia prima di doverli ricomprare.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by Balestri Maurizio View Post
            Bene, prima di sparare la cartuccia pi? grossa, ? meglio provare quelle pi? piccole.
            A proposito, chi fa rettifiche per i dischi delle auto, dovrebbe essere in grado di fare anche i dischi moto, o ci sono delle particolari precauzioni da prendere ?
            su ebay c ? uno che rettifica solo dischi da moto,ma ora cosi su 2 piedi non mi viene in mente il nome....
            anch io li avevo storti,li ho cambiati e dopo un po mi si son stortati ancora.son andato di rettifica e ora van alla grande.con 20 ? dovresti cavartela
            ciao

            Comment


            • Font Size
              #7
              Beh, se il male ? di ? 20, ? una prova che si pu? fare.

              Quali possono essere i motivi per cui i dischi si deformano ?

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by il Conte View Post
                Io non lo farei.
                Anche se la rettifica li facesse tornare perfettamente piani e con lo stesso coefficiente d'attrito, avresti circa 2 mm di autonomia prima di doverli ricomprare.
                bhe effettivamete non farebbe una piega, dovrebbe essere giusto

                Originally posted by Balestri Maurizio View Post
                Beh, se il male ? di ? 20, ? una prova che si pu? fare.

                Quali possono essere i motivi per cui i dischi si deformano ?
                di norma ? l'eccessivo riscaldamento che li fa deformare in pi? ci aggiungi che rettificandoli diminuisci lo spessore e quindi in teoria dovrebbero riscaldarsi pi? velocemente.


                P.S. potrei star dicendo un cumulo di cretinate HEI GURU! perche non vi fate vivi?

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by Balestri Maurizio View Post
                  Bene, prima di sparare la cartuccia pi? grossa, ? meglio provare quelle pi? piccole.
                  A proposito, chi fa rettifiche per i dischi delle auto, dovrebbe essere in grado di fare anche i dischi moto, o ci sono delle particolari precauzioni da prendere ?

                  non so se siano in grado, tempo fa parlando con il mio mec mi ha detto che dove va lui a fare questi lavori la retifica la efetuano con dischi montati sul cerchio.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Montati sul cerchio?! mi sembra strano non dovrebbero fissarli su un piano pari? Retificarli sul cerchio nn pu? andare a stressare il cerchio?

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Boh...ripeto per ? 40 ? una prova che si pu? fare...
                      spendere ? 200 in dischi usati, che magari hanno pi? km dei miei, tanto vale assotigliare i propri e vedere cosa succede...
                      non penso che mm 0.4 si consumino in pochi km...il minimo ? a mm 4.0, bisognerebbe sapere lo spessore a dischi nuovi, e poi si f? una proporzione.

                      Per il discorso disco pi? sottile, temperature pi? alte di quanto, non saprei...

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        assolutamente non si puo neanche immaginare di farli attaccati al cerchio...
                        l unico lavoro che avra' fatto con il disco sul cerchio è quello i vedere tramite comparatore,dove era storto....
                        il motivo per cui si dovrebbero stortare dovrebbe essere per surriscaldamento,ma mi sembra strano dato che la mia rsv la uso solo x strada.....

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Io ho avuto sfortuna con delle pastiglie difettose...

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Ho appena ritirato i miei dall'officina.
                            A prima vista il lavoro sembra fatto molto bene.
                            Mi avevano chesto di portarli montati sul cerchio per poterli verificare in quella situazione.
                            Ho pensato che volessero prima verificare la complanarit? o eventuali problematiche derivanti del montaggio.
                            La lavorazione comunque richiede che il disco venga smontato dal cerchio.
                            La cifra ? stata onesta (? 60).
                            Il posto (a PD) mi ? stato segnalato da un ns. collega del forum e sembra fosse specializzato in Aprilia: aveva un altro cerchio OZ e un cartone pieno di dischi Brembo.
                            Appena li monto vi far? sapere se ? tutto ok.

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              vorrei dare alcuni consigli in merito:
                              -i nostri dischi vanno rettificati con una macchina fatta apposta e non con il lapidello
                              -il materiale asportato è minimo fino al raggiungimento della complanarità
                              -il controllo del disco sul cerchio serve a verificare che non sia il cerchio storto
                              -alcune partite di dischi si deformano con l'uso perchè fatti in origine da brembo con una pasta metallica troppo tenera ma una volta rettificati mantengono la forma
                              -l'officina collabora con aprilia x raddrizzare i dischi ke arrivano dalla cina e vanta un' esperienza trentennale
                              zaao

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X