Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Pressione olio motore

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Pressione olio motore

    Ciao ragazzi, premettendo che ho all'attivo quasi 5.000 km volevo chiedervi come mai, secondo voi, da una quindicina di giorni appena metto in moto Lady T (fredda o calda che sia) e subito all'avvio mi appare per un secondo o due nella parte bassa del display (da Aprilia definita zona D) l'icona relativa alla segnalazione "pressione olio motore": questo allarme ? peraltro definito (giustamente) tra i 4 ad alta priorit?..
    L'olio ? a livello e lo controllo sempre, sbiellata non ? sbiellata (e intanto mi tocco.. ), e stamattina dal conce abbiam fatto la prova a staccare il bulbo ed a rimetterlo; per 3/4 volte all'accensione non lo ha pi? fatto, quindi ho cortesemente salutato e son partito con le rassicurazioni del meccanico di non preoccuparmi se anche me lo avesse fatto ancora ("tanto tra una decina di giorni devi lasciarci qui la moto" ha aggiunto.. vero, ma nel frattempo con i km che far? e se mi si ferma.. )..
    Infatti dopo 10 minuti, essendomi fermato a fare il pieno, quando ho rimesso in moto "taaac" .. l'icona ? apparsa nuovamente per il solito secondo o due e poi si ? spenta..

    Secondo voi che ca@@o ??!?

    Questa cosa mi capita 7 volte su 10 da 15 giorni a questa parte, a volte ed in concomitanza si accende per pochissimo anche la spia di "warning generale" che per? ritengo normale, anzi come da manuale so anche che brevissime accensioni del triangolino in alto a destra del warning generale non sono sinonimo o indice di malfunzionamento.. ma la cosa che mi preoccupa davvero ? l'icona di cui all'oggetto..

    A voi ? mai successo??

    Gabro.. Max.. Fiore.. teorie/ipotesi/supposizioni?!?!?

  • Font Size
    #2
    Se non sbaglio ? una eventualit? che pu? presentarsi montando il filtro olio nuovo modificato senza valvola. In questo caso, nulla di preoccupante. Oppure potrebbe trattarsi di un falso contatto del bulbo.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by bulldog View Post
      Se non sbaglio ? una eventualit? che pu? presentarsi montando il filtro olio nuovo modificato senza valvola. In questo caso, nulla di preoccupante. Oppure potrebbe trattarsi di un falso contatto del bulbo.
      Ciao Bull, al bulbo da cambiare perch? magari andato ci avevo pensato anch'io, mentre il filtro olio confermo che ? quello imputato ma mi chiedo come mai manifesti questo solo adesso: il tagliando l'ho fatto ai 1000 km cambiando appunto in quell'occasione il filtro, pu? quindi essere che capiti ci? che ho descritto dopo pi? di 3000 km dal montaggio??

      Comment


      • Font Size
        #4
        confermo, è correlato al filtro olio 'lungo'. A me accadeva la stessa cosa e per fare una prova ho tolto il filtro lungo e messo quello corto (vecchio tipo) e la spia non si è più accesa.
        Comunque chiedi a Fiore che ti saprà dare maggiori informazioni.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Steve, c'? un xazzo da fare... siamo troppo forti!!!

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by bulldog View Post
            Steve, c'è un xazzo da fare... siamo troppo forti!!!
            eheheh, bravi ragazzi..
            Però non è strano che abbia cominciato a farlo solo ora, per logica avrebbe dovuto da subito dopo il montaggio.. giusto?!?
            Last edited by MaxPwr; 10-07-08, 13:57.

            Comment


            • Font Size
              #7
              anche a me l'ha cominciato a fare dopo circa 3000km. dal cambio olio, ed avevo per questo ipotizzato che la causa fosse il progressivo degradamento dell'olio.
              Però è solo una mia ipotesi...

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by rsvsteve View Post
                anche a me l'ha cominciato a fare dopo circa 3000km. dal cambio olio, ed avevo per questo ipotizzato che la causa fosse il progressivo degradamento dell'olio.
                Però è solo una mia ipotesi...
                grandeeeeee, questo mi rincuora non poco..
                Ma quindi dovessi macinarci ancora 800/1000 km prima di portarla dal conce non combino casini e non succede niente, giusto?!?
                Prima Bull mi pare mi avesse lasciato intendere questo..
                Last edited by MaxPwr; 10-07-08, 14:10.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  O il progressivo intasamento dei passaggi del filtro... ovviamente partendo dal presupposto che il livello olio sia sempre lo stesso.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    No, nessun problema direi...

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by bulldog View Post
                      No, nessun problema direi...
                      Thx mate..

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        però l'intasamento del filtro secondo me non spiega il calo (momentaneo) di pressione....se fosse così allora dovrebbe farlo anche, e a maggior ragione, col filtro corto, che si intaserebbe anche prima. Invece fino ai 20mila km. ho usato il filtro corto e non l'ha mai fatto.

                        Io ho un'altra teoria: non è che, siccome con il filtro lungo aumenta la lunghezza del vano filtro, a parcheggiare la moto sul cavalletto laterale l'olio che c'è nella pompa 'scola' verso il coperchio del filtro, e al momento dell'avviamento la pompa resta un attimo a secco?

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          NOn s?.. Se effettivamente il filtro ? senza valvola, ho immaginato che l'impianto di lubrificazione ci mette alcuni istanti prima di andare in pressione e se i condotti si intasano leggermente, questo attimo diventa appena pi? lungo, tanto da far accendere la spia. Questo spiegherebbe perch? lo f? solo dopo tot km... Il vecchio filtro aveva la valvola interna che cmq facilitava il raggiungimento della pressione di esercizio.
                          Per inciso, io ho cambiato da poco olio e filtro ma ho preferito mantenere il vecchio filtro con l'accortezza di cambiarlo pi? spesso(cmq una volta l'anno tanto non faccio nemmeno 5000km) utilizzando un olio semisintetico con minore potere detergente che riduce la possibilit? che si stacchino eventuali depositi che andrebbero poi a intasare i condotti.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            boh, anche la tua teoria ha un senso. Aspettiamo di sentire gli esperti.
                            Giusta anche la motivazione per l'olio semisintetico...io da parte mia metto un sintetico e cambio ogni 10mila km e....spero non si stacchi niente! E comunque la uso solo x strada a regimi ridicoli, quindi...

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Scusa, che gradazione di olio hai ?????
                              Conunque, non dovrebbe essere nulla di preoccupante.............

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X