Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Provata RSV4 su strada.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by ERGAL View Post
    Comunque...se la Tuono v4 ...dovesse assomigliare a questa...io non la voglio....




    Molto meglio la "shoppata" che gira qui sul forum da un po...che questa sopra...(troppo simile alla Tuono attuale..)
    Troppo XtraRaptor, che schifezza, mi comprerei subito l'attuale, mille volte meglio d'estetica.

    Comment


    • Font Size
      #17
      mha... il v4 dell'aprilia per una naked mi sembra totalmente sprecato, neanche per farsi strappar via la visiera ad ogni tirata

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by Balestri Maurizio View Post
        L'ottimismo

        eh l'ottimismo....


        ti sembra normale che in romagna non ci sia nessuno capace di metterci le mani sopra e che gli apriliati della zona debbano farsi 300 e passa km per andare da fiore?

        E questo succede in molte parti d'Italia

        non ne parliamo al sud poi....

        il guaio dell'aprilia ? sempre stato il post vendita in quanto ? una rete creata per scooter.

        speriamo che le cose migliorino anche perch? un giorno mi piacerebbe possedere una RSV4

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by giuseppe_d View Post
          proprio per questo un giorno mi comprer? un 1098s
          opporcamiseria!!!!!!!!

          Comment


          • Font Size
            #20
            quotone x giuseppe !!!

            vorrei non avesse ragione,invece x quello che riguarda la romagna e' tutto verissimo!
            e sinceramente almeno fino all'anno scorso non c era il MINIMO passo in avanti

            Comment


            • Font Size
              #21
              giuseppe ti posso assicurare che le cose son cambiate,e te lo dico perch? ho sempre sentito in giro voci sul fatto che aprlia per i ricambi ti fa dannare,ecc.io ho sempre ricevuto i pezzi originali ordinati in tempi relativamente stretti,il guaio di aprilia in passato ? stato di affidarsi a degli incompetenti (concessionari che magari non ti ordinano il pezzo solo perch? il quantitativo ? di una sola unit?)aprilia adesso e piaggio,quindi non credo che la dirigenza che abbia approvato questo progetto del tutto nuovo lasci che l'assistenza non sia all'altezza della nuova moto,che poi mi dici che magari e piu difficile trovare "tanti" meccanici che gli san mettere le mani posso anche essere d'accordo con te......

              Per i ricambi no comment..sto aspettando da piu' di un mese pezzi di frizione e ruota libera della messa in moto di una rsv 2002....non e' mai cambiato nulla...quest'inverno per una rs125 piu' o meno idem...

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by dido (pompone) View Post
                Ve lo devo dire... l'ho provata: FAN-TA-STI-CA-!!!
                Era giusto per prenderci le misure (e sognare, non si sa mai...) lungo la Valdadige scendendo da Rovereto: strada molto veloce con gran curvoni belli liberi dal traffico stamattina presto.
                Io non sono un fantino, ma vi assicuro che la moto si adatta benissimo a piloti di ogni taglia, poi magari uno grande e grosso potrebbe sfigurare, ma ci sta!
                La moto ? praticamente un 250 da granpremio con tanti di quei cavalli sotto...ma tanti... ma tanti... e poi un rumore mostruoso di vera meccanica racing (n.b.: moto originale...) secondo solo, ma per poco, al fantastico sound del Desmosedici RR.
                La posizione di guida quindi ti permette di avere tutto sotto controllo, ma quando sei sopra non ti rendi conto che ? piccola, ma semplicemente ti ci trovi a tuo agio. Semimanubri perfetti.
                Il cambio ? perfetto, a differenza di quando l'hanno provata i giornalisti. Evidentemente i test sono serviti anche a risolvere gli ultimi problemini.
                Sulle vitine della carena ? persino serigrafata la scritta "Aprilia racing".

                Tanto per cambiare, Aprilia ha sfornato il non-plus-ultra delle moto sportive. Il prezzo forse ci sta tutto, vedremo quali differenze avr? la "base" rispetto alla Factory... ma secondo me ci? che sar? l'arma definitiva delle curve e dei tornati sar? il prossimo (e confermatissimo) Tuono V4.

                Esteticamente la RSV4 si ? detto e visto tutto. Confermo che ? bellissima, e per me rimaneva solo da vederla "in azione" su strada, e soprattutto nelle mani del mio m?ntore Silvio57 (n.b.: moto nr. IT 057), uno tanto per intenderci con esperienza (e stile) di guida pari per non dire superiore a Fiore...

                A detta del proprietario la RSV4 ? una "bicicletta", soprattutto in confronto alla pur valida antenata RSV, rispetto alla quale sembra pesare 15 kg in meno! Forse il ride-by-wire bisogna capirlo un attimo e abituarcisi. Alla fine la mappa ideale per la guida in montagna rimane la "T", che non sta per "turismo"...
                Ai medi non ha la coppia mostruosa del 1098 R, che per? ? pi? scorbutico, quindi pi? impegnativo, ma a differenza del Ducatone la RSV4 sembra pi? agile nell'inserimento in curva. Su strada quindi vince anche rispetto al 1098 R, proprio perch? la RSV4 ? una moto facile, anche troppo...

                Complimenti a chi avuto il coraggio di prenotare le prime 150. BEATI VOI...

                La RSV4 non ? una moto da esibire al bar, ma ? una moto per bastonare chiunque! sia in pista che su strada!!! (ma ci vuole l'esperienza nel polso destro...)

                Ciao

                Dido
                Ciao compaesano...complimenti...passa a trovarmi...ciao ti invio info in privato

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by ERGAL View Post
                  Se faranno una "Tuono v4" spero la facciano un pochino pi? grande...
                  L'occhio moto/pilota, su una nuda stradale vuol dire tanto..
                  A proposito le notizie "confermatissime" su una probabile Tuono v4, dove sono ?
                  Compatta come una Brutale, ma pi? abitabile e soprattutto molto ma molto pi? leggera non ti piacerebbe cos? la Tuono? Non dimentichiamoci poi che la Tuono ? sempre stata una RSV svestita.

                  Le notizie confermatissime non ce la ha nessuno, neanche Mercanti penso. Perch? purtroppo in Aprilia tutto deve passare per la burocrazia collaniniana... Per? se un certo Jos? Gonzales mi dice che la prossima su cui si sta lavorando con la massima priorit? ? proprio la Tuono V4 perch? non dovrei crederci?

                  Ciao

                  Dido

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by ANDREAHRC View Post
                    Per i ricambi no comment..sto aspettando da piu' di un mese pezzi di frizione e ruota libera della messa in moto di una rsv 2002....non e' mai cambiato nulla...quest'inverno per una rs125 piu' o meno idem...
                    Ricambi ? un terno al lotto per tutti, chi pi? chi meno, e la ruota non ? sempre quella di Noale...

                    (risposto in privato)

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Riporto integralmente (copia incolla) la recensione sul forum Pompone del mio m?ntore Silvio57, il proprietario della RSV4 che ho provato, uno dei pi? esperti e appassionati motociclisti del Pompone, nonch? mio grandissimo amico.
                      Tenete presente nella lettura, che chi scrive ? si un appassionato di moto italiane (ex possessore di 4 RSV, ora di una RSV4...), ma ha anche avuto qualche jap e dice le cose senza pregiudizi su questa o quell'altra marca, ma semplicemente con molta obiettivit?.
                      Chi lo conosce di persona, sa anche quanto cammina per strada...
                      Buona lettura.



                      RSV4 ? Presa di contatto con la nuova SBK di Aprilia

                      Portata a casa sul carrello sabato mattina 09.05.09. Il pomeriggio girata sul Costo di Asiago, tanto per capire con cosa ho a che fare: due su e gi? sono stati sufficiente a rendermi conto dell?altissimo potenziale di questa belva da pista.

                      La domenica, partecipando all?Aprilia Day, ho fatto circa 550 km tutti di valli e montagne, a tutte le andature. Un test abbastanza completo ed entusiasmante per quello che la moto ha saputo dare e trasmettermi: a questo punto posso dire che, come la Ducati 1098R, la RSV4 ? una di quelle gattone a cui si deve dare del Lei se non ci si vuole trovare in situazioni sgraditissime dovute alle prestazioni strabilianti che fornisce.

                      Piccola, corta, cattivissima, con quel codino minimale sprizza energia e forza da tutti i lati. Non ? ?elegante? come la 1098 ma ? pi? essenziale e pistaiola.

                      La sella ? comoda e accogliente ma alta, almeno 2 cm in pi? della RSV, tocco per terra a malapena; per fortuna la zona sella/serbatoio ? abbastanza stretta, per cui si sale discretamente bene e a bordo ci si sta benone (merito anche del peso ridotto che semplifica tutto e non mette in imbarazzo nelle manovre).
                      Nonostante le misure minimaliste, la moto ? comoda anche per Dido (1,90 di altezza ed oltre 100 kg di peso), che l?ha provata per alcuni km. Posso dire che dopo 550 km ero un po? stanco ma assolutamente in grado di fare molti altri km. Complessivamente l?ho trovata pi? comoda e meno stancante della RSV/06 che avevo prima e anche della 1098, proprio perch? ? ?corta? e devo piegare meno la schiena sui semimanubri, ai quali arrivo bene. Le pedane sono alte ma ben distanziate dalla sella e non obbligano a chiudere troppo le ginocchia; inoltre gli incavi del serbatoio sono perfetti.

                      La moto ? leggera, decisamente leggera per un 1000, anche con il serbatoio pieno: saranno almeno 15 kg in meno della RSV; ad occhio direi che siamo pi? o meno pari alla 1098R, la pi? leggera della categoria. In manovra, nonostante l'altezza da terra, questo consente una notevole facilit? anche ai piccoletti come me (1,72 cm). In marcia, il peso e le dimensioni ridotte unite ad una ciclista veramente da corsa consentono delle vere e proprie acrobazie in staccata e nelle curve.

                      Le sospensioni sono abbastanza dure, pi? che sulla vecchia RSV, paragonabili a quelle della 1098. Sullo sconnesso, date anche le dimensioni corte, si ? sbattacchiati abbastanza; non la consiglierei proprio per un uso "cittadino".

                      Il motore ha un rumore strano ma cattivo, abbastanza elevato, sembra quasi che lo scarico sia aperto; la tonalit? di scarico dice chiaramente che ? un motore sportivo. Dal rumore non si direbbe che ? un quattro cilindri: sembra un tricilindrico ma ? pi? regolare. In decelerazione borbotta e scoppietta come tutti i motori cattivi; in questa situazione ? quasi uguale al pompone della 1098R (che a me piace moltissimo).
                      Prende i giri molto rapidamente, neanche da mettere con il vecchio V2 e le vibrazioni sono quasi inesistenti. Il minimo ? regolare sia a caldo che a freddo.
                      Finch? si mantiene un?andatura discreta non scalda tanto, ma basta dover trotterellare a non pi? di 70 km/h per vedere il termometro stare stabilmente sui 100?C. Grazie alla carena minima e allo scarico basso il calore non si sente eccessivamente e non si ha l?impressione di friggere che si ha sulla 1098. Certo che comunque non ? la moto da usare per andare al mare in colonna o per trasferte cittadine.
                      Considerato il tipo di motore, tutto sommato ? molto trattabile fin dai bassi regimi in tutte e tre le mappature, anche se mantiene una certa ?scontrosit?? fino ai 4000 rpm. Mi sono trovato spesso ad uscire da tornanti in 2? a 3000 rpm e riprende senza grossi problemi, oppure ad usare la 3? in citt? anche a 2500 rpm.

                      La frizione ? leggera, sembra una jap; faccio per? un p? fatica trovare il punto di "innesto" e anche regolando il registro non ho trovato differenze. L?innesto della frizione ? un po? brusco in quanto brevissimo e quindi capita di dare qualche strappetto in partenza e nei cambi marcia, pi? che altro nella guida tranquilla. Nelle staccate si sente la presenza dell?antisaltellamento per il colpetto che si ha sulla leva.

                      Il cambio mi ? sembrato ottimo: innesti ravvicinati e abbastanza morbidi e nessuna difficolt? a trovare la folle sia a freddo che a caldo. I rapporti sembrano un p? lunghi, specie la 1?, ma considerando come va ? meglio cos?: ci sono meno rischi di mettersela per cappello.

                      Freni Brembo monoblocco su dischi Grimeca: c?? poco da dire se non di dosare bene la frenata perch? frena sul serio, ma sul serio davvero.

                      Ride by wire: la moto mi ? stata consegnata con la mappatura S; dopo 5 km ho inserito la T per avere una risposta pi? precisa nella marce basse. E qui vengo all?unico problemino che ho riscontrato, che mi sembra sia pi? che altro di una messa a punto della gestione elettronica.
                      Fino a circa 3000/3500 rpm si ha l?impressione che il motore sia svincolato dall?acceleratore, nel senso che non risponde alle minime aperture di gas nel modo in cui si aspetterebbe il pilota. Questo si sente specie nelle mappature R e S, un po? meno in T e specialmente nella guida tranquilla.
                      La cosa da un p? di fastidio nelle partenze e nella guida in quanto non si riesce sincronizzare bene il rilascio della frizione con la rotazione del gas. Si sente inoltre nelle staccate quando si da il colpetto di acceleratore combinato con il rilascio della frizione: o il motore non sale di giri o sale troppo; nel primo caso l?innesto della marcia inferiore avviene bruscamente (complice anche l?antisaltellamento e l?innesto secco della frizione), nel secondo si ha un contraccolpo sulla trasmissione e sull?assetto.
                      Collegato a quanto sopra penso sia anche la presenza di un effetto l?on/off un po? brusco che si verifica quando si rid? gas all?uscita di una curva.

                      Come va: la moto ? sempre gestibile, anche con la mappatura T e anche con strade bagnate; ovviamente dipende dall?esperienza e dal traction controll personale del pilota evitare di mettersi nei casini con tutta la cavalleria di cui dispone. Il motore inizia a girare bello rotondo dai 4000 rpm. Ai 5000 rpm cambia musica e inizia gi? a spingere molto bene, a livello del vecchio V2 e allunga in modo sempre pi? deciso man mano che salgono i giri; dato che sono in rodaggio non ho esagerato ma nelle marce basse ? difficile seguire con l?occhio il contagiri.
                      Su un paio di tratti misti sono stato assieme a Tuono e RSV ed ho constatato che all?uscita dei tornanti siamo pari: considerando che sono in rodaggio e che la RSV4 ha le marce inferiori sicuramente pi? lunghe, sar? una bella gatta da pelare per tutti.
                      Dopo il Ducati non ho mai provato una spinta del genere, niente a che vedere con i soliti 4 in linea jap. Forse non ha l'allungo di un kawa o delle vecchie R1, ma ti tira fuori dalle curve in modo eccezionale e senza problemi particolari di guida; insomma una goduria nel misto anche stretto/strettissimo, tipo il tratto che da S. Valentino di Brentonico scende ad Ala.

                      Stabile sul dritto, in inserimento e in tutti i tipi di curve, dai curvoni ai tornatini di montagna. Sente un p? le sconnessioni e gli avvallamenti dove si becca qualche sbacchettata quando si tira, ma si rimette in assetto istantaneamente.

                      Ottima in staccata, dove San Brembo fa benissimo il suo lavoro coadiuvato da una ciclistica perfettamente a punto e di una prontezza inimmaginabile, da applausi. In certi casi pu? essere un p? "nervosetta" dietro se si pinza di brutto l'avantreno, specie se l'asfalto non ? perfetto o si ? in una discesa ripida; sotto questo aspetto la 1098 ? pi? stabile ed efficace, Penso per? dipenda dalla lunghezza molto limitata della RSV4.

                      Inserimento in curva mitico, "da rapina": si pu? entrare in curva di brutto e con i freni tirati senza problemi, la moto segue la traiettoria come se fosse in rilascio. Inoltre, se serve, si pu? stringere e allargare con la massima facilit? e con la massima sicurezza, anche con freni tirati. E il tutto avviene con uno sforzo e un impegno veramente minimo e questo si nota specie nei cambi di direzione, come le S. Mi ? capitato un bel po? di volte di stringere la corda talmente tanto da trovarmi con il casco a spazzolare l?erba sul lato interno della curva, o di dover allargare per evitare di finire nella cunetta. Come inserimento penso sia la moto pi? efficace in assoluto, sicuramente pi? della 1098.

                      Percorrenza alla corda stabile, forse un p? meno della 1098 ma ? pi? che altro una sensazione dovuta forse alle dimensioni ridotte della moto; d'altronde con l'inserimento che si ritrova l?avantreno non pu? essere troppo piantato a terra.

                      L?uscita di curva ? bella pulita con il motore che spinge in modo splendido ma senza avere quel timore che si ha sulla 1098 quando si richiamano i suoi quasi 14 kgm. Da solo un po? di fastidio l?on/off un po? brusco del motore.

                      In tutta la fase di staccata, inserimento, percorrenza e uscita la mobilit? sulla sella ? molto buona e la moto sente subito ogni movimento del pilota, anche se fatto con la punta delle dita; insomma una ciclistica sopraffina, come penso dovrebbe essere una vera moto da corsa.

                      Protezione aereodinamica non eccezionale ma accettabile fino a 160/170 km/h, a patto di stare un po? in carena.

                      Che dire: una SBK in piena regola e molto facile, almeno finch? non si esagera o non si cerchi la pole. Finalmente i jap hanno trovato pane per i loro denti.

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by ERGAL View Post
                        Comunque...se la Tuono v4 ...dovesse assomigliare a questa...io non la voglio....




                        Molto meglio la "shoppata" che gira qui sul forum da un po...che questa sopra...(troppo simile alla Tuono attuale..)
                        anche io invidia a 1000........... p.s. se la tuono new lafanno cos? cambio marca !!!!!!!!!

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by dido (pompone) View Post
                          Riporto integralmente (copia incolla) la recensione sul forum Pompone del mio m?ntore Silvio57, il proprietario della RSV4 che ho provato, uno dei pi? esperti e appassionati motociclisti del Pompone, nonch? mio grandissimo amico.
                          Tenete presente nella lettura, che chi scrive ? si un appassionato di moto italiane (ex possessore di 4 RSV, ora di una RSV4...), ma ha anche avuto qualche jap e dice le cose senza pregiudizi su questa o quell'altra marca, ma semplicemente con molta obiettivit?.
                          Chi lo conosce di persona, sa anche quanto cammina per strada...
                          Buona lettura.


                          RSV4 ? Presa di contatto con la nuova SBK di Aprilia

                          Portata a casa sul carrello sabato mattina 09.05.09. Il pomeriggio girata sul Costo di Asiago, tanto per capire con cosa ho a che fare: due su e gi? sono stati sufficiente a rendermi conto dell?altissimo potenziale di questa belva da pista.

                          La domenica, partecipando all?Aprilia Day, ho fatto circa 550 km tutti di valli e montagne, a tutte le andature. Un test abbastanza completo ed entusiasmante per quello che la moto ha saputo dare e trasmettermi: a questo punto posso dire che, come la Ducati 1098R, la RSV4 ? una di quelle gattone a cui si deve dare del Lei se non ci si vuole trovare in situazioni sgraditissime dovute alle prestazioni strabilianti che fornisce.

                          Piccola, corta, cattivissima, con quel codino minimale sprizza energia e forza da tutti i lati. Non ? ?elegante? come la 1098 ma ? pi? essenziale e pistaiola.

                          La sella ? comoda e accogliente ma alta, almeno 2 cm in pi? della RSV, tocco per terra a malapena; per fortuna la zona sella/serbatoio ? abbastanza stretta, per cui si sale discretamente bene e a bordo ci si sta benone (merito anche del peso ridotto che semplifica tutto e non mette in imbarazzo nelle manovre).
                          Nonostante le misure minimaliste, la moto ? comoda anche per Dido (1,90 di altezza ed oltre 100 kg di peso), che l?ha provata per alcuni km. Posso dire che dopo 550 km ero un po? stanco ma assolutamente in grado di fare molti altri km. Complessivamente l?ho trovata pi? comoda e meno stancante della RSV/06 che avevo prima e anche della 1098, proprio perch? ? ?corta? e devo piegare meno la schiena sui semimanubri, ai quali arrivo bene. Le pedane sono alte ma ben distanziate dalla sella e non obbligano a chiudere troppo le ginocchia; inoltre gli incavi del serbatoio sono perfetti.

                          La moto ? leggera, decisamente leggera per un 1000, anche con il serbatoio pieno: saranno almeno 15 kg in meno della RSV; ad occhio direi che siamo pi? o meno pari alla 1098R, la pi? leggera della categoria. In manovra, nonostante l'altezza da terra, questo consente una notevole facilit? anche ai piccoletti come me (1,72 cm). In marcia, il peso e le dimensioni ridotte unite ad una ciclista veramente da corsa consentono delle vere e proprie acrobazie in staccata e nelle curve.

                          Le sospensioni sono abbastanza dure, pi? che sulla vecchia RSV, paragonabili a quelle della 1098. Sullo sconnesso, date anche le dimensioni corte, si ? sbattacchiati abbastanza; non la consiglierei proprio per un uso "cittadino".

                          Il motore ha un rumore strano ma cattivo, abbastanza elevato, sembra quasi che lo scarico sia aperto; la tonalit? di scarico dice chiaramente che ? un motore sportivo. Dal rumore non si direbbe che ? un quattro cilindri: sembra un tricilindrico ma ? pi? regolare. In decelerazione borbotta e scoppietta come tutti i motori cattivi; in questa situazione ? quasi uguale al pompone della 1098R (che a me piace moltissimo).
                          Prende i giri molto rapidamente, neanche da mettere con il vecchio V2 e le vibrazioni sono quasi inesistenti. Il minimo ? regolare sia a caldo che a freddo.
                          Finch? si mantiene un?andatura discreta non scalda tanto, ma basta dover trotterellare a non pi? di 70 km/h per vedere il termometro stare stabilmente sui 100?C. Grazie alla carena minima e allo scarico basso il calore non si sente eccessivamente e non si ha l?impressione di friggere che si ha sulla 1098. Certo che comunque non ? la moto da usare per andare al mare in colonna o per trasferte cittadine.
                          Considerato il tipo di motore, tutto sommato ? molto trattabile fin dai bassi regimi in tutte e tre le mappature, anche se mantiene una certa ?scontrosit?? fino ai 4000 rpm. Mi sono trovato spesso ad uscire da tornanti in 2? a 3000 rpm e riprende senza grossi problemi, oppure ad usare la 3? in citt? anche a 2500 rpm.

                          La frizione ? leggera, sembra una jap; faccio per? un p? fatica trovare il punto di "innesto" e anche regolando il registro non ho trovato differenze. L?innesto della frizione ? un po? brusco in quanto brevissimo e quindi capita di dare qualche strappetto in partenza e nei cambi marcia, pi? che altro nella guida tranquilla. Nelle staccate si sente la presenza dell?antisaltellamento per il colpetto che si ha sulla leva.

                          Il cambio mi ? sembrato ottimo: innesti ravvicinati e abbastanza morbidi e nessuna difficolt? a trovare la folle sia a freddo che a caldo. I rapporti sembrano un p? lunghi, specie la 1?, ma considerando come va ? meglio cos?: ci sono meno rischi di mettersela per cappello.

                          Freni Brembo monoblocco su dischi Grimeca: c?? poco da dire se non di dosare bene la frenata perch? frena sul serio, ma sul serio davvero.

                          Ride by wire: la moto mi ? stata consegnata con la mappatura S; dopo 5 km ho inserito la T per avere una risposta pi? precisa nella marce basse. E qui vengo all?unico problemino che ho riscontrato, che mi sembra sia pi? che altro di una messa a punto della gestione elettronica.
                          Fino a circa 3000/3500 rpm si ha l?impressione che il motore sia svincolato dall?acceleratore, nel senso che non risponde alle minime aperture di gas nel modo in cui si aspetterebbe il pilota. Questo si sente specie nelle mappature R e S, un po? meno in T e specialmente nella guida tranquilla.
                          La cosa da un p? di fastidio nelle partenze e nella guida in quanto non si riesce sincronizzare bene il rilascio della frizione con la rotazione del gas. Si sente inoltre nelle staccate quando si da il colpetto di acceleratore combinato con il rilascio della frizione: o il motore non sale di giri o sale troppo; nel primo caso l?innesto della marcia inferiore avviene bruscamente (complice anche l?antisaltellamento e l?innesto secco della frizione), nel secondo si ha un contraccolpo sulla trasmissione e sull?assetto.
                          Collegato a quanto sopra penso sia anche la presenza di un effetto l?on/off un po? brusco che si verifica quando si rid? gas all?uscita di una curva.

                          Come va: la moto ? sempre gestibile, anche con la mappatura T e anche con strade bagnate; ovviamente dipende dall?esperienza e dal traction controll personale del pilota evitare di mettersi nei casini con tutta la cavalleria di cui dispone. Il motore inizia a girare bello rotondo dai 4000 rpm. Ai 5000 rpm cambia musica e inizia gi? a spingere molto bene, a livello del vecchio V2 e allunga in modo sempre pi? deciso man mano che salgono i giri; dato che sono in rodaggio non ho esagerato ma nelle marce basse ? difficile seguire con l?occhio il contagiri.
                          Su un paio di tratti misti sono stato assieme a Tuono e RSV ed ho constatato che all?uscita dei tornanti siamo pari: considerando che sono in rodaggio e che la RSV4 ha le marce inferiori sicuramente pi? lunghe, sar? una bella gatta da pelare per tutti.
                          Dopo il Ducati non ho mai provato una spinta del genere, niente a che vedere con i soliti 4 in linea jap. Forse non ha l'allungo di un kawa o delle vecchie R1, ma ti tira fuori dalle curve in modo eccezionale e senza problemi particolari di guida; insomma una goduria nel misto anche stretto/strettissimo, tipo il tratto che da S. Valentino di Brentonico scende ad Ala.

                          Stabile sul dritto, in inserimento e in tutti i tipi di curve, dai curvoni ai tornatini di montagna. Sente un p? le sconnessioni e gli avvallamenti dove si becca qualche sbacchettata quando si tira, ma si rimette in assetto istantaneamente.

                          Ottima in staccata, dove San Brembo fa benissimo il suo lavoro coadiuvato da una ciclistica perfettamente a punto e di una prontezza inimmaginabile, da applausi. In certi casi pu? essere un p? "nervosetta" dietro se si pinza di brutto l'avantreno, specie se l'asfalto non ? perfetto o si ? in una discesa ripida; sotto questo aspetto la 1098 ? pi? stabile ed efficace, Penso per? dipenda dalla lunghezza molto limitata della RSV4.

                          Inserimento in curva mitico, "da rapina": si pu? entrare in curva di brutto e con i freni tirati senza problemi, la moto segue la traiettoria come se fosse in rilascio. Inoltre, se serve, si pu? stringere e allargare con la massima facilit? e con la massima sicurezza, anche con freni tirati. E il tutto avviene con uno sforzo e un impegno veramente minimo e questo si nota specie nei cambi di direzione, come le S. Mi ? capitato un bel po? di volte di stringere la corda talmente tanto da trovarmi con il casco a spazzolare l?erba sul lato interno della curva, o di dover allargare per evitare di finire nella cunetta. Come inserimento penso sia la moto pi? efficace in assoluto, sicuramente pi? della 1098.

                          Percorrenza alla corda stabile, forse un p? meno della 1098 ma ? pi? che altro una sensazione dovuta forse alle dimensioni ridotte della moto; d'altronde con l'inserimento che si ritrova l?avantreno non pu? essere troppo piantato a terra.

                          L?uscita di curva ? bella pulita con il motore che spinge in modo splendido ma senza avere quel timore che si ha sulla 1098 quando si richiamano i suoi quasi 14 kgm. Da solo un po? di fastidio l?on/off un po? brusco del motore.

                          In tutta la fase di staccata, inserimento, percorrenza e uscita la mobilit? sulla sella ? molto buona e la moto sente subito ogni movimento del pilota, anche se fatto con la punta delle dita; insomma una ciclistica sopraffina, come penso dovrebbe essere una vera moto da corsa.

                          Protezione aereodinamica non eccezionale ma accettabile fino a 160/170 km/h, a patto di stare un po? in carena.

                          Che dire: una SBK in piena regola e molto facile, almeno finch? non si esagera o non si cerchi la pole. Finalmente i jap hanno trovato pane per i loro denti.


                          AAA cercasi soci per "estrazione"

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            beh ergal se la tuno avesse quelle linee sarebbe finalmente anche bella.
                            Vero che i gusti sono personali, ma dopo la old potrei accettare solo una cosa simile (quella attuale va da *** ma mizziga manco riflessa la posso vedere).
                            Certo il cupolo sarebbe un pò raptor (beh quello v4 è cbr ma piace uguale) però meglio quello di quello attuale.
                            L'unica cosa che non mi piacerebbe è la perdita del 2c che su una naked la trovo pressochè perfetta, ma è pur vero che con i 4c passeggi anche a 2000giri.

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Questo V4 è un bicilindrico che va il doppio!!!

                              Per la Tuono basta che Galluzzi & Co. si concentrino sul cupolino e il gioco è fatto.

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Oggi vado a prendere la mia numero 25 :-)

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X