Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
b? non ? detto....comunque se Honda tira fuori un V4 in senso touring lo utilizzer? anche in senso racing, su questo non ci piove.
non ne sarei cos? sicuro... a quanto ho letto la nuova V4 Honda - che andr? a sostituire nel 2010 sia la VFR che la CBR/XX - sar? una sport-touring ed avr? cilindrata superiore a 1000 cc. ... cosa che ne impedir? l'uso in SBK
se poi ne faranno uno a cilindrata inferiore... ora non ? dato sapere
per questo motivo le varie case non fanno pi? bicilindrici sportivi?
eggi?..
Dingo, non facciamo polemica anche per le cose lapalissiane. Le case produttrici non fanno mica beneficenza e non partecipano alle corse per fare contenti noi, ma viceversa per un ritorno sulle vendite. Quando intraprendono una direzione commerciale devono valutare tutto, soprattuto quanti pezzi volgiono e riusciranno a vendere, la scelta tecnica e` solo conseguenziale.
La Honda (Honda, mica la Motobecane, con tutto il rispetto) con il bicilindrico ha venduto 5 pezzi (ovvio, in rapporto ai numeri di Honda). E sia la SP-1/2 che la Firestorm erano due moto VALIDISSIME e con una bella estetica (per essere delle giapponesi ), con contenuti di tutto rispetto. Eppure in giro si vedevano piu` Ducati Supersport e Superbike, non ostante il primo sia ritenuto (magari giustamente) un cancello. Poi se si vuol contestare anche le statistiche..e non parliamo di prezzi, la Firestorm aveva un prezzo decentissimo. Stessa sorte, anche peggio, per la Falco (altra ottima moto) e la Suzuki TL1000, motore che invece sul versante naked ha fatto grandi numeri (SV).
Il bicilindrico sportivo e` una nicchia, e la fetta maggiore se la riserva Ducati. Una casa seria che aspira a fare grandi numeri non ci si butta sapendo che prendera` le briciole di una torta. Ai piani alti di KTM non hanno mai aspirato a fare 10k pezzi all'anno di RC8..
per dire quale sia il miglior motore da pista, basta guardare la moto gp...4CILINDRI. V4(DUCATI LA + VELOCE,HONDA, SUZUKI LA -VELOCE) O 4INLINEA(YAMAHA LA PIU MANEGEVOLE E KAWASAKI).
per strada e tutto diverso credo ke valgano più l'emozioni ke il cronometro. e se poi riesci a fare una moto ke ti sa emozionare e vince(vedi ducati) i numeri vengono da soli.
l'rsv4 è una moto eccezionale anke perkè l'aprilia a fatto un bel investimento propio nel momento(crisi) in cui tutti stanno immobili grande APRILIA!!!!!!!!!
per dire quale sia il miglior motore da pista, basta guardare la moto gp...4CILINDRI. V4(DUCATI LA + VELOCE,HONDA, SUZUKI LA -VELOCE) O 4INLINEA(YAMAHA LA PIU MANEGEVOLE E KAWASAKI).
per strada e tutto diverso credo ke valgano pi? l'emozioni ke il cronometro. e se poi riesci a fare una moto ke ti sa emozionare e vince(vedi ducati) i numeri vengono da soli.
l'rsv4 ? una moto eccezionale anke perk? l'aprilia a fatto un bel investimento propio nel momento(crisi) in cui tutti stanno immobili grande APRILIA!!!!!!!!!
boh alla fine si sentono tante polemiche su sto V4...bhe almeno aprilia ha fatto il bicilindrico e il V4....Ducati avr? il suo stile e continua a 2 pero' non caccia fuori i 4 (apparte la desmo16 replica da 50 000? inutili).
apparte che sti 200cc saranno un valore dato un po' a buco secondo me...anni fa erano 250cc e le ducati avevano lo Strapotere.
L'aprilia ha fatto un V4 a dir poco fantastico...ingombri da bicilindrica tiro fenomenale dai bassi agli alti.....
forse ? tra le architetture migliori per le piste...
Poi detto sinceramente in MotoGp , dove conta assolutamente il risultato si son dovuti inventare un bel 4 cilindri in ducati visto che non possono piangere o minacciare di ritarsi dal mondiale se non fanno un regolametno con 1200cc o comnque con agevolazioni visto l'handicap del bicilindrico...
che poi handicap non handicap a mio parere ? una scelta...mi pare che non ci siano divieti per le 5 cilindri , eppure non ci son moto 5 cil.
si nanni è quello, che guarda caso è ciò che piano piano si sta cercando di portare sul 4.
Poi ci sono altre cose come masse volaniche, posizione albero motore e masse in rotazione, distribuzione dei pesi, larghezza...uff tanti tanti tanti fattori.
Cose che Aprilia conosce molto bene e non a caso ha fatto un bel V4 stretto, avvicinandolo alla ruota ant., stringendo la moto, ottenendo scoppi irregolari...etc.
Ovviamente il V non solo solo vantaggi, non esiste motore perfetto come più volte detto e ridetto.
Dal mio punto di vista es esigenze il 2c ha ancora troppi vantaggi anche perchè se non fosse per il puro divertimento di uscire a ruota alzata di coppia, di far pattinare il posteriore in sicurezza, di lanciarsi come una fiondata senza sentire un urlo isterico che pare che la stai strozzando (e non stai manco a metà dei giri), se non fosse per questo, un 600 o massimo 750 sarebbe la miglior scelta possibile.
Si come distribuzione dei pesi e ingombri i vantaggi del 2 a v sono indiscutibili rispetto al 4 in linea...
A proposito della nuova tendenza di fare motori a scoppi irregolari in effetti è palese che avere più scoppi ravvicinati con pause più lunghe porti dei vantaggi in termini di trazione.
D'altronde mi sembra di capire che la nuova R1 vada molto meglio fuori dalle curve rispetto alla vecchia...
Evidentemente il pneumatico ricevendo più colpi ravvicinati e avendo una pausa ha più tempo per aggrapparsi all'asfalto...
fine della riflessione
Condivido pienamente la scelta di aprilia. Oggi per essere competitivi nelle corse bisogna avere un motore più frazionato, non ce nulla da fare, non sono solo discorsi "da bar" è una questione tecnica, a parità di cilindrata un motore bicilindrico non può essere competitivo con un 4 cilindri. Ducati, che io stimo e ammiro moltissimo, per portare avanti il suo ideale del motore bicilindrico da corsa deve affrontare delle spese enormi, per non parlare della cubatura maggiore rispetto ai motori 4 cilindri e su questo ci sarebbe molto da dire...
Vorrei dire un'altra cosa:
Una volta i motori 4 cilindri avevano una scarsa coppia ai bassi regimi, per poi esplodere e dare tutto agli alti, invece i bicilindrici erano dei motori che amavano solo i bassi regimi con una coppia poderosa e questo dava gusto nella guida su strada.
Oggi le cose sono cambiate. I 4 cli. hanno raggiunto una erogazione quasi perfetta, con una coppia degna di un bicilindrico e una linearità e trattabilità da fare invidia. I bicilindrici per restare competivi hanno raggiunto regimi di rotazione altissimi per la loro costruzione e questo a discapito della trattabilità ai bassi, infatti e noto che tutti i bicilindrici sportivi sono poco trattabili ai bassi regimi e questo non è sicuramente un vantaggio per chi li usa su strada.
Ci tengo a precisare una cosa: adoro e amo i motori bilindrici, ma sono obbiettivo, tecnicamente i 4 sono superiori in tutto.
Vorrei dire un'altra cosa:
Una volta i motori 4 cilindri avevano una scarsa coppia ai bassi regimi, per poi esplodere e dare tutto agli alti, invece i bicilindrici erano dei motori che amavano solo i bassi regimi con una coppia poderosa e questo dava gusto nella guida su strada.
Oggi le cose sono cambiate. I 4 cli. hanno raggiunto una erogazione quasi perfetta, con una coppia degna di un bicilindrico e una linearit? e trattabilit? da fare invidia. I bicilindrici per restare competivi hanno raggiunto regimi di rotazione altissimi per la loro costruzione e questo a discapito della trattabilit? ai bassi, infatti e noto che tutti i bicilindrici sportivi sono poco trattabili ai bassi regimi e questo non ? sicuramente un vantaggio per chi li usa su strada.
Ci tengo a precisare una cosa: adoro e amo i motori bilindrici, ma sono obbiettivo, tecnicamente i 4 sono superiori in tutto.
Ci sarebbero i tre, ma sono poco utilizzati.
Ma entrambi goduriosi.
Completamente d'accordo con Alebaldi .
C'e` pero` da dire che la situazione si e` esasperata quando le case giapponesi hanno lasciato perdere i 750cc ed hanno diviso il mercato in 600cc e 1000cc. Per quelle case che puntavano sul bicilindrico, la situazione si e` fatta difficile a livello di mercato e ritagliarsi un segmento. E non mi si venga a dire che una moderna 4L da 600cc e` una scelta razionale per l'uso al di fuori della pista, rispetto ad una bicilindrica qualsiasi.
Completamente d'accordo con Alebaldi .
C'e` pero` da dire che la situazione si e` esasperata quando le case giapponesi hanno lasciato perdere i 750cc ed hanno diviso il mercato in 600cc e 1000cc. Per quelle case che puntavano sul bicilindrico, la situazione si e` fatta difficile a livello di mercato e ritagliarsi un segmento. E non mi si venga a dire che una moderna 4L da 600cc e` una scelta razionale per l'uso al di fuori della pista, rispetto ad una bicilindrica qualsiasi.
Si bravo, prova a fare lo Stelvio con un Fazer 600 e zainetta e borsa da serbatoio bella carica. Poi mi dici.
Ok, se abbiamo voglia di discutere bene, altrimenti e` solo a chi fa la battuta piu` spiritosa ed intelligente. Nel thread si parla di segmento supersport.
Io col mio 748 in AZ giro con un amico che ha una Ninja 06. Ha comprato una CBR600F di oltre 5 anni piu` vecchio, per tutti i giorni ed usare la Ninja solo nei w-e. Ebbene e` finita con la CBR600F anche per le smanettate e la Ninja in vendita. Spero che quest'esempio sia esplicativo di quel che intendo.
Comment