Infatti io avevo puntato la cartuccia ohlins....avendo il mono!
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Info ohlins ttx rsv4 - urgente :-p
Collapse
X
-
mi fido tranquillo, il dubbio non era se fosse vero o no, ma come maiOriginally posted by caicai View PostNO!!!! fidati !!! ti faccio un esempio a monza ho fatto 9 giornate quest anno.....le prime 7 uscite le ho fatte con l ohlins e le pirelli, poi sono passato a dunlop....la moto non stava in strada non andava dritta nemmeno sul dritto!!!! ho smanettato tutta la giornata ccon il solo risultato di peggiorare e distruggere una gomma in 40 giri!!! ho fatto un po di ricerche e chiesto in giro e sono venuto a sapere che la mupo lavora molto con dunlop infatti il mio mono ha una specifica x i dunlop (una valvola interna che si chiama "blader") all ultima uscita senza nemmeno toccarlo ho fatto il best di 2,3 secondi meglio e di passo giro piu forte del bestlap precedente!!! la gomma non si strappa piu!!! stesso discorso per il mugello dove ho fatto due uscite quest anno la prima con pirelli e ohlins best di 2,06,7 e passo sul 2,08 ritorno con mupo e dunlop avrei potuto fare un 2,04,3 per? colpa il traffico solo un 2,05 e passo sul 2,06!!!! senza toccare praticamente niente del setup!!!
tra l altro la moto ? migliorata tantissimo in staccata, prima sbisciava da tutte le parti ora ? su un binario!!!!! UNA DELLE MIGLIORI SPESE FATTE SULLA MIA MOTO!!!!
fagio x esempio usa le mie stesse gomme e con il mono originale si trova alla grande!!! parlandoci insieme siamo giunti alla conclusione che probabilmente con le dunlop c? bisogno di una molla molto piu morbida e lui essendo piu alto e piu pesante di me si trova bene.....con me ohlins era un disatro!!!! per? solo con i dunlop....con le pirelli che sono meno specifiche mi trovavo alla grande anche io!!!!
anche io sono passato da pirelli a dunlop quest'anno e mi trovo molto meglio, per? sicuramente le sospensioni devono essere settate pi? finemente per farle funzionare.
informazione di cui tenere conto, visto che ho intenzione di passare a rsv4 prossimamente e peso 62kg... c'? da capire se basta montare sull'ohlins originale una molla pi? morbida o ? proprio l'AB1 a fare tutta quella differenza.
Comment
-
Talebano 2tempista DDG
- Nov 2007
- 31095
- 37
- Maschio
- 11
- Genova
- Aprilia RS 257 w.i.p. + Mv Agusta B3 675
- Send PM
-
Io peso quanto te, col mono originale la molla va bene quella che trovi (mi pare sia 90) ma ho tolto qulache giro di precarico perch? era un po troppo rigidaOriginally posted by Fra881 View Postmi fido tranquillo, il dubbio non era se fosse vero o no, ma come mai
anche io sono passato da pirelli a dunlop quest'anno e mi trovo molto meglio, per? sicuramente le sospensioni devono essere settate pi? finemente per farle funzionare.
informazione di cui tenere conto, visto che ho intenzione di passare a rsv4 prossimamente e peso 62kg... c'? da capire se basta montare sull'ohlins originale una molla pi? morbida o ? proprio l'AB1 a fare tutta quella differenza.
Comment
-
mah ...posso dissentire da questa affermazione?Originally posted by Alberto2811 View Postfra, le parti ohlins che sono montate di serie sulle moto, di ohlins hanno il colore e l'adesivino.. dentro son tutti componenti del caxx
io i mie componenti ohlins che ho sulla factory , li ho aperti con il mio sospensionista di rimini.....beh proprio componenti del caxxo non abbiamo trovato ...anzi cmq....
Comment
-
-
Originally posted by Fra881 View Postvariando il precarico però influisci sono sul negativo, non sulla rigidezza
In che senso?
Originale la molla è compressa x un tot di mm dalla ghiera....svitando la ghiera la molla è meno compressa quindi il risultato finale è un posteriore più morbido.
Certo se sviti troppo finisci per avere una molla che non viene compressa se il mono è tutto esteso...ma non è il mio caso.Last edited by Metal-Tek; 29-10-10, 16:49.
Comment
-
-
Be'....anche io le ho avute sulla v2 factory...soliti paraolio da cambiare...tanto per dirne una il trattamento tin arriva solo fin dove lo vedi...per il resto b?...Originally posted by mr.logan View Postmah ...posso dissentire da questa affermazione?
io i mie componenti ohlins che ho sulla factory , li ho aperti con il mio sospensionista di rimini.....beh proprio componenti del caxxo non abbiamo trovato ...anzi cmq....
Comment
-
questo vale però solo a ruota scarica dal peso della moto.Originally posted by Metal-74 View PostIn che senso?
Originale la molla è compressa x un tot di mm dalla ghiera....svitando la ghiera la molla è meno compressa quindi il risultato finale è un posteriore più morbido.
se la molla è caricata dal peso tuo e dell'rsv4, immaginati la molla lo stelo e le ghiere facenti blocco unico con ruota dietro e forcellone: svitando o avvitando le ghiere (che restano fisse rispetto al terreno perchè collegate con la ruota dietro) tu non fai altro che alzare o abbassare il resto della moto, che è collegato col corpo ammortizzatore filettato.
in altre parole il precarico regola quanto la moto affonda da mono scarico a mono carico, ma non quanto affonda IN PIU' per effetto di una accelerazione o buca rispetto al mono carico solo col peso della moto e pilota.
il negativo è proprio quanto l'ammortizzatore si estende da mono carico a mono scarico, ovvero la distanza tra l'affondamento dovuto al solo peso e la battuta in estensione dell'ammortizzatore, che viene raggiunta in caso di scaricamento del mono.
lo stesso vale per la forcella.
è chiaro che aumentando il precarico della forcella, in staccata l'avantreno rimarrà più alto, ma non perchè sia più rigido bensì perchè è come se noi mettessimo degli spessori tra le molle e i tappi della forcella così da alzare il resto della moto rispetto alle molle, che affonderanno della stessa quantità di prima (-->stessa rigidezza) ma partendo da un punto più alto ci si fermerà a un punto più alto dell'avantreno in staccata.
spero di essermi spiegato
Last edited by Fra881; 29-10-10, 20:56.
Comment
X


Comment