Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
I valori di CO sui due cilindri sono +o- uguali, quello che cambia sui 2 cilindri sono i valori di depressione.
Sul motore vecchio ( fino al 03 ) per uso stradale noi lo regoliamo piu' o meno attorno al 2.5 / 3 % per uso pista leggermente piu' basso
I valori di CO sui due cilindri sono +o- uguali, quello che cambia sui 2 cilindri sono i valori di depressione.
Sul motore vecchio ( fino al 03 ) per uso stradale noi lo regoliamo piu' o meno attorno al 2.5 / 3 % per uso pista leggermente piu' basso
..intendi la regolazione con VACUOMETRO??..
se si l? gi? fatto..ma io kiedevo se ? importante un buon CO come base di partenza per una carburazione regolare in reggimi + alti..
Direi di si, poiche' se gia' ai medi il motore e' piu regolare, ne giova sicuramente nella velocita' con cui prende i giri.
Non pensare pero', una volta messo a punto il tutto di vedere differenze notevoli in termini di cv a gas spalancato perche', anche utilizzando eprom modificate o centraline aggiuntive al massimo puoi trovare 1 o 2 cv se ti va di lusso
Comment