Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

DENSITA' OLIO MOTORE

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    DENSITA' OLIO MOTORE

    ciao, volevo sapere quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un olio motore pi? o meno denso per il v60 e fare una tabella comparativa degli oli pi? usati in base appunto alla fluidit?.
    Non ho ancora capito se il V60 predilige olio pi? denso o pi? fluido.

  • Font Size
    #2
    Fiore mi ha detto che la gradazione migliore ? quella riportata sul libretto uso\man.
    ovvero 15w50..........

    Comment


    • Font Size
      #3
      Non bisogna solo buttare l occhio 15w50 bensi e buono sapere che S.A.P.I l olio ha.

      io per esempio uso il 20W50 della Motul.

      Lo uso sia per il V60 di Noale che per il motore Ducati di Borgo Panigale.

      il v60 ha bisogno di un olio molto denso.
      non ha bisogno di un olio da zuppa come lo hanno bisogno i giapponesini

      Comment


      • Font Size
        #4
        Non scendete sotto i 10W, pena prolemi di pescaggio della pompa dell'olio a freddo.

        Comment


        • Font Size
          #5
          .....ma pu? darsi che il Motul 5100 15w50 ed il Motul 300V sempre 15w50 abbiano densit? diverse?
          Quale ? la differenza tra i due?

          Comment


          • Font Size
            #6
            Le differenze non le conosco , ma io uso il Motul 5100 e non ho mai avuto nessun problema !!!!!
            Tranquillo che i guru ti sapranno consigliare bene .....

            Comment


            • Font Size
              #7
              Premesso che la gradazione SAE indica la viscosit? (cio?, immaginando che l'olio sia fatto di tanti strati sovrapposti, la capacit? di due strati adiacenti di scorrere uno sull'altro), pi? che la densit? dell'olio, i bicilindrici di grossa cilindrata preferiscono oli un p? pi? viscosi per diminuire le perdite dovute alla minor tenuta tra segmenti e cilindro, perdite generate dall'avere grossi alesaggi, cio? circonferenze pi? grandi, per cui superfici di contatto pi? estese e quindi trafilaggi maggiori (tutto ? relativo, sia ben chiaro, non ? che trafila un litro di olio ogni 1000 km) rispetto per esempio ad un 4 cilindri 600 cc. Usando un olio con viscosit? pi? alta il problema ? minimizzato. Per contro un olio con viscosit? pi? alta offre una resistenza maggiore allo scorrimento e quindi perdite di potenza maggiori, per cui per un utilizzo spinto in pista c'? chi ripiega sul 10W/40. In cocnlusione, usa il 15W/50 consigliato da mamma aprilia, uno dei migliori ? il silkolene, ho sentito parlare molto bene anche del motul 300V (io personalmente ho usato lo shell advance VSX 4 15W/50 sintetico). La differenza tra 5100 e 300 V mi pare che sia che il secondo ? completamente sintetico, mentre il primo ha solo la base sintetica, per? non ci giurerei.

              Comment


              • Font Size
                #8
                se sono entrambi 15W50 in fatto di viscosit? non cambia nulla, la differenza tra il 5100 ? il 300V sta nel fatto che il primo ? un semisintetico il secondo un 100%sintetico.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by reka
                  se sono entrambi 15W50 in fatto di viscosit? non cambia nulla, la differenza tra il 5100 ? il 300V sta nel fatto che il primo ? un semisintetico il secondo un 100%sintetico.
                  ....e in tal caso quale ? pi? indicato per il V60, il semi o il100% sint?...quali le differenze?

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    in assoluto il 100% sint.............

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      il 5100 ? un signor olio lo stesso ...
                      i 100% sint mantengono inalterate pi? a lungo le caratteristiche ma non ? che i semisint buoni diventino catrame dopo 100km :d

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        infatti..al tagliando il buon Favaretti sul mio rapace ha messo dentro Castrol GPS 10W40..semisintetico e di lui mi fido al 100% !

                        Alla fine se non usate il motore al limite spesso e se eseguite i tagliandi con regolarit? i problemi non ci sono anche con un semisintetico

                        Parola di Favaretti non mia

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          certo tutti gli olii vanno bene ma a parit? di costo io metto sempre la roba migliore...........

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            C'? un post con tutte le indicazioni del caso, dove il buon Elio ha dato sfoggio delle sue conoscenze tecniche ingegneristiche.
                            Usate la ricerca, la troverete molto utile ripetere alcuni concetti per tanto tempo pu? stancare
                            Li troverete sia le indicazioni per quello che riguarda le gradazioni sia per sulla differenza tra sintetico e non.
                            Un olio come il 5100 (ma come questo tanti altri) funzioner? cmq in maniera egregia, le differenze in ogni caso ci sono e si sentono.
                            Bisogna quindi considerare solo se si ? disposto a pagare alcuni vantaggi una certa cifra.
                            Mettere la melassa nel motore permetter? di rendere quasi nullo il consumo ma render? il motore decisamente meno reattivo in accelerazione perdendo in ogni caso un p? di potenza.
                            Il cambio soprattutto a freddo sar? particolarmente duro cosa che con un olio la cui gradazione a freddo (la prima) risulta pi? bassa non avver? o quantomeno sar? decisamente ridotta.
                            in ogni caso fate una bella ricerca.

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              io usavo il bardhal 20-50, idealissimo per i "giretti" in pista, con la mia avevo fatto 50.000 km di cui un buon terzo in pista...

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X