Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Condotti lucidati !!!!!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Condotti lucidati !!!!!

    Leggevo nel post di qualcuno che aveva trovato una RSV con teste abbassate e condotti lucidati .....
    Qualcuno pu? darmi qualche informazione in pi? ??? Quanta resa pu? avere una lavorazione di questo tipo ?? Di cosa si tratta effettivamente ???

    Grazie

  • Font Size
    #2
    Tanta iary, ed è l'unico vero modo per ottenere qualcosa di concreto; certo se fatta da chi è capace e non improvvisato.
    L'affidabilità infatti deve rimanere totale, ed il motore sfruttabile e gestibile o certe lavorazioni lasciano il tempo che trovano.
    Qui ci sono diverse RSV con motore lavorato se proprio vogliamo essere precisi una di queste è la mia.
    Oramai credo che il mio motore sia vicino al limite di rendimento dello stesso oltre il quale si deve cambiare termica e si perderebbe di affidabilità.
    I lavori sono stati fatti da Luca Favaretti e molta messa a punto da Claudio Piccari.
    Luca è oramai il mio spacciatore di elaborazioni, e la mia moto è un banco prova per comprendere la validità di ogni nuova soluzione.
    Per darti un idea ti riporto i grafici (che avresti potuto cmq trovare con il cerca).

    La riga più bassa rappresenta la mia moto con terminali stappati, mappa-2 e cornetti (sempre di Favaretti).
    Quella subito più alta il motore dopo diversi interventi, (lavorazione del motore Step1 di Luca, condotto A/B maggiorato, cornice, collettori, PC e mappa sviluppata da Claudio Piccari).
    La 3, quella più alta è data da una ulteriore messa a punto della mappa, cornetti differenti e candele particolari.
    La potenza si riferisce alla ruota, su un originale di fabbrica si aggira sui 117, e nel mio caso non si trattava di un motore fortunato (altri davano 125 nella stessa configurazione, scarico/cornetti/mappa2)




    La moto sta continuando a crescere, quindi prossimamente farò un ulteriore verifica e postero il grafico.


    Questi i siti:
    http://www.favarettiracingtech.it/
    http://www.piccarimoto.it/
    Last edited by MacTwin; 23-11-05, 09:30.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Luca lo conosco abbastanza bene, la mia motoretta ha passato la una settimana per le cure termali all' inizio dell' estate !!!!!!
      Quello che cercavo di capire è proprio su che particolari va a lavorare, se si deve aprire completamente il motore se deve essere abbinato a lavorazioni particolari di altri componenti ecc ???
      Inoltre la lavorazione può solo eliminare le imperfezioni della fusione o comunque le parti lavorate vengono dimensionate in base a quanto si vuole preparare la moto ??? (ovviamente nel limite consetito del corretto funzionamento)
      Last edited by iary; 23-11-05, 10:23.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Dipende da che tipo di lavorazione si chiede e dal proprio budget.
        La maggior parte della cavalleria si prende sulla termica.
        In ogni caso la lavorazione mormalmente non comporta solo i condotti di aspirazione e scarico, ma ingranaggieria delle teste, delle pompe acqua/olio, del volano e altre lavorazioni di finitura.
        I posti su cui lavorare bene o male li conosce qualunque meccanico anche discreto, il problema è trovare quello che "sa come" lavorarli e soprattutto ti ridà un motore che lavora meglio, non che si rompe (un amico di Bull ne sa qualcosa).
        Se si vuole affinare al massimo il rendimento si può (ma ovviamente i costi si alzano) aprire il basamento e rifare tutte le tolleranze, usare cuscinetti al posto di alcune bronzine (in alcuni casi), migliorando li dove possibile gli scorrimenti e le bilanciature.
        Purtroppo il bilanciamento del nostro albero motore è qualcosa di difficile attuazione, anzi mi pare che attualmente non ci sia nessuno per farlo.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Grazie Mac tutto chiaro ...... ;-)

          Comment


          • Font Size
            #6
            costi??????

            Comment


            • Font Size
              #7
              [QUOTE=MacTwin]



              La moto sta continuando a crescere, quindi prossimamente far? un ulteriore verifica e postero il grafico
              --------------------------------------------------------------------------






              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by Rombo di tuorlo
                costi??????

                I costi sono variabili da quello che chiedi come intervento, in media si aggirano sui 2000/2200euro per lo step1, che possono sembrare tanti soldi ma quando vai a vedere cosa c'? dentro ti accorgi che ? decisamente meno di quanto la logica ti porterebbe a pensare (tra materiale tipo olio, filtri, guarnizioni...il tempo di lavorazione, i trattamenti superficiali, eventuali cornetti, e soprattutto il rischio...gi? perch? se ti scappa la fresina...quanto hai perso ).
                Personalmente ritengo che la continuit? di rendimento dei motori di Luca (ne conosco diversi) e la loro affidabilit? imbarazzante siano un termine di garanzia che meriterebbe la sigla D.O.C.
                Ovviamente i costi si abbassano tanto se il motore gli si porta smontato ed aperto, certo che se si pu?, lasciargli la cavalcatura e tornare trovando sotto un bel telo ....UNA MANDRIA, beh fa decisamente piacere

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Azzo Fede... che bel delta che hai ottenuto!!
                  Io sono tra i fortunati che nela tua configurazione 1 ha letto 140cv all'albero, corrispondenti a c.a. 127alla ruota con catena passo 525.
                  Cmq dopo una elaborazione come la tua il divario verrebbe annullato, perchè si tratta di ottimizzare materiali identici, o sbaglio..
                  b

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    quasi quasi.............

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Bull indubbiamente il risultato finale non si discosta mai di tanto, certo che per arrivare vicini al limite del rendimento bisogna mettere su anche alcune accortezze ed ottimizzare poi il tutto, in ogni caso in linea di massima si passa dai 124-126 ai 136-7 alla ruota, i rimanenti li cacci via con le accortezze (e li il costo cv ovviamente aumenta).
                      Bisogna cmq sempre tenere presente che oltre alla potenza massima che normalmente chiunque prende come riferimento, quello che conta è la linearità dell'erogazione, i transitori, la spinta su tutto l'arco e l'accelerazione.
                      Le finiture tirano su molto ai bassi medi dove aiutano le lavorazioni e portano ad incrementi in % molto più alti del regime alto.
                      10 cv a 6k giri li senti sul culo decisamente di più che a 10k, e sono importanti tanto quanto quelli in alto perchè sono quelli che ti tirano fuori con la coppia dalle curve corte dove a volte parti anche dai 5k per non trovarti strozzato dopo.
                      L'accelerazione è un discorso a parte e spesso molti di questi dati non li puoi capire su un banco, li senti; perchè il banco parte a stecca su una marcia con condizioni non sempre realistiche (l'afflusso di aria ad esempio è costante non progressivo) e tu spesso non acceleri con la manetta al 100% anche se ne sei convinto.
                      Dipende come vivi la moto, se come un mezzo dove sali e ti porta o come la tua casa che continui ad arredare e rendere più accogliente ogni volta che puoi.
                      Non si tratta solo di sfruttarla, ma di crescere con lei rendendola un mezzo realmente unico.
                      Rido quando uno con una 4cil. mi dice: "si ma che ci dovrai mai fare, voglio vedere se la sfrutti".....a parte che poi non parla più, ma rido pensando ai cv che in ogni caso ha in più dall'acquisto e ti punta il dito!!! E per quale motivo non si scandalizzano se vedono un mono ottimo su una jap?
                      Parliamoci chiaro portare Torella non è cosa da primo pelo, Tony (er Bagadesh) pur avendo il K5 è sceso scuotendo la testa e piuttosto sconvolto chiedendosi quanti avrebbero potuto portarla, perchè è sempre un 2c. e parla in un altra maniera. Eppure dopo aver avuto una ciclistica che mi ha fatto innamorare per la vita, ora ho un insieme unico a cui non posso recriminare assolutamente nulla, che mi indosso quando esco e disegna ogni cosa la mia testa decida.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by MacTwin
                        Bull indubbiamente il risultato finale non si discosta mai di tanto, certo che per arrivare vicini al limite del rendimento bisogna mettere su anche alcune accortezze ed ottimizzare poi il tutto, in ogni caso in linea di massima si passa dai 124-126 ai 136-7 alla ruota, i rimanenti li cacci via con le accortezze (e li il costo cv ovviamente aumenta)..
                        Fede era solo per dire che a parit? di lavoro(limata), se parti da un motore buono(127cv ruota) o da un motore fiacco(123cv ruota), il risultato finale sar? sempre lo stesso perch? la limata ? mirata a eliminare quelle imperfezioni che differenziano un motore dall'altro, ottimizzando il pacchetto di serie...
                        Tutto qua..
                        Salutami Tony quado lo senti!!
                        b

                        Comment

                        X
                        Working...
                        X