Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Come Assettare L'rsv

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Come Assettare L'rsv

    Ciao a tutti, chi mi pu? insegnare a trovare un assetto migliore alla mia RSV1000 del 2002?
    Inoltre devo cambiare le gomme, cosa consigliate?
    Grazie

  • Font Size
    #2
    per farla assettare ti ci vole na bella seggiola....

    Comment


    • Font Size
      #3
      Il miglior assetto che io abbia provato sulla mia (2002) è quello consigliato dal libretto uso e manutenzione! ;-)
      ...per le gomme è troppo soggettivo, personalmente io ho provato con ottimi riscontri, metzeler rensport, pirelli supercorsa e adesso mi appresto a montare le racetec K2, per la misura della posteriore ti consiglio la 180/55 che è più agile, se vuoi + appoggio richiedi il nullaosta all' aprilia per omologare il 190/55!

      Comment


      • Font Size
        #4
        secondo me Buz dovresti prima imparare a distinguere la frizione dal freno e il cambio dall'acceleratore ... x le gomme potresti montare quelle che usi sulla punto..quelle da neve.. tanto le usi solo in centro

        Comment


        • Font Size
          #5
          Probabilmente BuzRsv vorrebbe sapere se non altro come settare la moto adattandola al suo peso (assetto statico).
          Per quello che riguarda l'assetto mentre si guida, quello ? troppo personale ed ognuno si deve fare la propria esperienza in base allo stile di guida, uso, ecc.
          La cosa interesserebbe anche me, visto che avevo degli ottimi appunti, che non trovo pi?...mannaggia.
          A proposito, sempre per RSV '02, com'era la questione del pomello dell'estensione del mono, si apre girandolo antiorario per? guardando da sotto e non da sopra...Mac, Fiore, Bull aiuto

          Comment


          • Font Size
            #6
            mau che aiuto vuoi?
            E' una normale vite, e quindi si avvita in senso orario e si svita in antiorario.
            Il fatto che sia capovolta può anche portare a fare confusione ma basta un minimo di attenzione per capire cosa si sta facendo (fate prima il gesto di avvitare guardando la mano e poi girate ).
            Il settaggio è certamente una cosa personale ma è pur vero che difficilmente una moto potrà andare bene se viene stravolta rispetto a quanto indicato dalla casa.
            Quindi è opportuno tenere sempre in considerazione quanto consigliato e lavorare su quella base.
            Le considerazioni in merito vanno fatte tenendo cmq conto del tipo di pneumatico adoperato (un Dunlop segue delle regole un pirelli altre) della altezza della spalla, del peso del pilota, del tipo di condizioni (sul bagnato è bene lavorare più morbidi), del tipo di circuito o di utilizzo, del tipo di guida, del consumo delle sospensioni (una molla con 20k km non avrà certo la stessa risposta di quella nuova).
            Difficile dire quale sia il miglior settaggio, di certo è bene partire da quello base, il resto si deve vedere di volta in volta.
            Jonny_rsv lunedì scorso ha potuto constatare come un solo click possa far differenza sulla forcella, ma solo perchè stavamo cercando il limite nella staccata in favore di una maggiore risposta nelle varianti ed inserimento.

            Comment


            • Font Size
              #7
              parole sacrosante Mac, ricordo che su un altro sito questa questione sollev? un vespaio in quanto, mi pare di ricordare (ma non sono sicuro) che il pomello dell'estensione, per aprire l'estensione andasse girato in senso antiorario.
              Viene spontaneo accovacciarsi vicino alla morto dalla parte opposta allo scarico e girare con la mano.
              Facendo cos? si guarda il pomello dall'alto, mentre per alcuni (e alla fine la tesi fu accettata) bisognava guardare da sotto, e quindi girare dall'altro verso.
              Riguardo alle regolazioni cercavo due righe su come regolare l'assetto delle sospensioni a moto ferma in base al proprio peso, quello dove si liberano tutte le idrauliche di mono e forcella, si prendono le misure a moto alzata e a moto dritta, poi col pilota sopra e si deve rimanere in certi parametri, in pratica il precarico molla giusto per il peso del pilota.
              Avevo degli appunti che purtroppo dopo un trasloco non trovo pi?.
              Anche in questo forum ha girato uno schema del genere, ma non sono in grado di ritrovarlo.
              Qusto dorebbe essere il primo passo per avere un giusto assetto della propria moto o no ?

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by Balestri Maurizio
                parole sacrosante Mac, ricordo che su un altro sito questa questione sollev? un vespaio in quanto, mi pare di ricordare (ma non sono sicuro) che il pomello dell'estensione, per aprire l'estensione andasse girato in senso antiorario.
                Viene spontaneo accovacciarsi vicino alla morto dalla parte opposta allo scarico e girare con la mano.
                Facendo cos? si guarda il pomello dall'alto, mentre per alcuni (e alla fine la tesi fu accettata) bisognava guardare da sotto, e quindi girare dall'altro verso.
                Riguardo alle regolazioni cercavo due righe su come regolare l'assetto delle sospensioni a moto ferma in base al proprio peso, quello dove si liberano tutte le idrauliche di mono e forcella, si prendono le misure a moto alzata e a moto dritta, poi col pilota sopra e si deve rimanere in certi parametri, in pratica il precarico molla giusto per il peso del pilota.
                Avevo degli appunti che purtroppo dopo un trasloco non trovo pi?.
                Anche in questo forum ha girato uno schema del genere, ma non sono in grado di ritrovarlo.
                Qusto dorebbe essere il primo passo per avere un giusto assetto della propria moto o no ?
                aspe che prendo gli appunti e ti so' dire

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by Balestri Maurizio
                  Anche in questo forum ha girato uno schema del genere, ma non sono in grado di ritrovarlo.
                  Qusto dorebbe essere il primo passo per avere un giusto assetto della propria moto o no ?
                  Questi sono gli appunti che tempo fa furono postati sul setup delle sospensioni.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    a sospensioni scariche e ruote alzate da terra (sollevare da perno centrale o effettuare una misura alla volta alzandola sempre dal centro), misurare due punti fissi per calcolare l'altezza da scarico (es. perno forcellone con bullone della staffa terminale e bullone anteriore con inizio fodero).
                    Dopo a moto sempre scarica la fai toccare in terra lentamente mantenendosi "SOLO" con il peso della moto, e rimisuri.
                    La differenza tra scarico e statico deve stare tra i 20 e 30mm all'anteriore e 8/15mm sul posteriore, in pista si consiglia la misura minore e la maggiore in strada.
                    Mentre per il cedimento con pilota (seduto in posizione lentamente) ti dovresti tenere a 25-35mm da tutto scarico (quello a ruote alzate) dipendentemente anche dal peso del pilota, un orco come Agamennone dovrebbe tenere 10mm di statico e 30-35 a carico.
                    Ci sono cmq delle regole di massima, a volte interpretate in maniera diversa e come al solito si trova un pò di tutto e bene quindi cercare di non fare esperimenti strani ed affidarsi alle regolazioni standard per comprendere magari aiutati da esperti come correggere alcuni inconvenienti che si riscontrano.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by beelzetron
                      Questi sono gli appunti che tempo fa furono postati sul setup delle sospensioni.

                      http://www.daidegasforum.com/forum/s...6&postcount=11

                      ok,ma qst e' un discorso generale,per la nostra moto(e mi riferisco alla '01-'03 e tuono fino alla '04)ci sono dei valori precisi,cmq un attimo che li metto

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by gio rsv-ps2
                        ok,ma qst e' un discorso generale,per la nostra moto(e mi riferisco alla '01-'03 e tuono fino alla '04)ci sono dei valori precisi,cmq un attimo che li metto
                        Magari sbaglio ma penso che Maurizio si riferisse proprio quegli appunti l?...

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Grazie mille per i consigli a tutti.

                          P.s. Caro Giulius le ho già provate le gomme da neve del puntone e sono una bomba :-). Te le consiglio anche sul tuo carrettone perchè atutiscono molto bene le sollecitazione, ideali per i polsi da latte come i tuoi.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by BUZRSV
                            Grazie mille per i consigli a tutti.

                            P.s. Caro Giulius le ho gi? provate le gomme da neve del puntone e sono una bomba :-). Te le consiglio anche sul tuo carrettone perch? atutiscono molto bene le sollecitazione, ideali per i polsi da latte come i tuoi.
                            si si, non sono mica io che ho comprato 25 carena della moto x precauzione....

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              allora...le seguenti operazioni vanno fatte con idraulica tutta aperta,per sapere quant' e l'interasse del mono,prendere la moto e sollevarla con il posteriore da terra(se avete il cavalletto laterale fate perno su di lui)poi con il metro misurate dalla vite centrale inferiore del telaio reggisella al centro vite supporto cavalletto lato sx.allora qst valore deve essere di 475 mm,e cosi facendo sapete quant'e il vosto static sag,poi per sapere quant'e il sag rider salite in sella,assumendo la posizione classica,e facendovi aiutare a tenere la moto ,visto che i piedi devono esser sulle pedane,fate prendere la stessa misura e controllate quant'e,cosi facendo avete il valore del cedimento,il quale per uso stradale deve essere tra i 27-28,mentre per l'uso pistaiolo deve variare tra i 22 ed i 24,per variare qst valore si agisce sulla ghiera della molla.inoltre le regolazioni scritte sopra valgono per pneumatici pirelli e metzeler,per i dunlop,sopratutto nell'uso in pista se c'e presenza del gommone la moto va completamente alzata,spero di esser stato chiaro
                              Last edited by gio rsv-ps2; 26-04-06, 14:46.

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X