Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
La Laverda Formula 750 del 1998 e la fine dell'azienda
Collapse
X
-
Proporre nel 1998 una moto che sembra uscita dagli anni ottanta non poteva che portare al fallimento...Messa a fianco di 748, 916, R1 sembra un pezzo di antiquariato...
- 2 likes
Leave a comment:
-
Bellina e interessante...però messa a fianco a questa
invecchia subito di 15 anni
Se poi consideriamo che la 748 andava più e costava meno
ci provarono anch econ la ghost...
Spiace
il prototipo di cui sopr alo vidi dal vivo...il dietro era bellino o quantomeno particolare
e anche di lato non era male
il frontale invece l'ho rovato bruttino
Leave a comment:
-
-
La aveva un mio amico, bellina, ma costruita con materiali di bassa qualità, dopo un paio di anni sembrava ne avesse una ventina
Leave a comment:
-
La Laverda Formula 750 del 1998 e la fine dell'azienda
1998 laverda formula 750
Era bellissima, aveva una ciclistica una spanna sopra la concorrenza per qualità e modernità, ma aveva nel motore il suo punto debole.
Nonostante il raffreddamento a liquido e l'iniezione, si trattava di un'evoluzione del vecchio 668 aria/olio degli anni '80 (quello presentato nel 1989 sui prototipi Hidalgo ed El Cid), a sua volta derivato dal vecchio 500 4 valvole del 1975.
I suoi 92cv non bastarono a farlo competere con la sua rivale dell'epoca, la Ducati 748, che vantava potenze al di sopra dei 100cv e un DNA da vera sportiva, essendo derivata dalla 916.
Il prezzo di 23 milioni di lire dell'epoca, superiore a quello della 748 RS "pronto gara" e, addirittura, a quello della neonata Yamaha R1, ne decretarono l'inevitabile insuccesso.
Fu questo il canto del cigno della casa di Breganze (all'epoca con sede a Zanè), che fallì, venendo ceduta nel 2000 ad Aprilia, che la cedette a sua volta al Gruppo Piaggio nel 2004, il quale decise di chiuderla definitivamente nel 2006.
X
Leave a comment: