Grazie per la spiegazione,lasciami dire peró,che rimane l’amaro in bocca per una casa motociclistica che ha fatto epoca.
la C591/593 SONO moto di una bellezza ineguagliabile.
P.S. Nel ‘91 comprai la MITO lucky explorer per amore verso Cagiva.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Le CAGIVA 500 da Gran Premio
Collapse
X
-
A livello di GP, come mi disse Gianfranco, la storia e' questa(per chi non lo sapesse, Gianfranco era Amministratore Delegato del Cagiva Group; ergo era lui che "cacciava i soldi").
Gianfranco ha litigato molto con Claudio per ritirarsi dai GP. "Se anche con Mamola non vinciamo, ci ritiriamo". Poi dopo Mamola, Claudio ed i suoi riuscirono a portare Lawson in Cagiva e quindi convinsero Gianfranco a continuare ad investire.
Ma lui sapeva bene che il settore delle 125 era in calo e di scooter, tanto in voga al momento; in Cagiva nemmeno l'ombra nei listini.
I soldi cominciavano a scarseggiare. Si libera Kocinski dalla Suzuki 250GP (come se si liberasse al giorno d'oggi un Martin o un Binder per fare un paragone. O un Lorenzo di qualche anno fa) e provano il tutto per tutto.
Ma Gianfranco e' categorico:"il 1994 e' l'ultimo anno del Cagiva Corse. O ci ritiriamo o ti do le quote ed esci da Cagiva".
Sintetizzando. Claudio non si sarebbe mai voluto ritirare, avrebbe continuato ad investire nel motomondiale.
E forse aveva ragione. La moto 1994, con pochi dettagli in più, era competitiva anche per il 1995 ed il pilota, mentalmente instabile, era un manico incredibile.
Kenny Roberts si offrì a Varese per acquistare il Cagiva Corse ma si oppose Gianfranco.
O Cagiva corre come Factory o niente da fare.
Alla fine...e' brutto da dire ma Gianfranco sapeva bene che i conti erano in rosso secco. Riportare a galla Ducati ed MV Agusta(Cagiva F4 750) richiese risorse non indifferenti e la liquidità scarseggiava.
Due anni dopo i due fratelli si separarono ed il resto e' storia. Questa e' la verità.
Se lo sono dimenticato troppo in fretta i Ducatisti odierni ma senza gli investimenti dei Castiglioni, a Borgo Panigale non so come sarebbe finita l'azienda. Anche perchè, come mi sottolineò Gianfranco; in tutti i prodotti Ducati fino al 1996 (fino a quando era nel gruppo), c'è tanta Cagiva. I bilanci in verde erano dura da vedere perchè gli investimenti in campo sportivo (SBK) e di mercato (851-888-916)furono ingenti ed occorrevano anni per rientrare nonostante le vendite superiori alle aspettative. Anni che il Gruppo non poteva permettersi di aspettare (banche maledette...!!!) e da qui la vendita al fondo di investimento. Con quella vendita respirarono un poco le casse aziendali. Ma non abbastanza. Fu in pratica svendute e da qui, da questo momento; Gianfranco lascia la Cagiva Motor SPA.
I suoi ricordi nel mondo delle due ruote si fermano a quella data. Claudio continuo' con animo e passione da solo. Tanto animo e tanta passione.
L'ultima volta che lo vidi a Varese gli feci vedere un MotoSprint che lo ritraeva con Lawson con la C591. "Bei tempi eh?" e lui, senza batter ciglio:"fra poco torniamo, vedrai". Entrambi sapevamo che non era vero, però le corse erano davvero la sua passione e quell'entusiasmo gli avrebbe fatto scalare tutti gli ostacoli.
FINE.
- 3 likes
Leave a comment:
-
Originally posted by Transumanza View PostLa vicenda è lunga. Diciamo l'unico, fino alla fine, a credere in Cagiva è stato Claudio. Nell'agosto del 2011 è mancato e l'ultima Cagiva prodotta, la Mito 525, è uscita di produzione in dicembre 2012. Poi basta. Il marchio appartiene alla famiglia Castiglioni(attualmente a Giovanni) e obiettivamente può farci ciò che vuole. Dispiace perchè Claudio continuava a dare quella "linea continuativa" del marchio. Adesso , esattamente come Gilera, il brand è "morto" commercialmente. Sono molto più famosi i nuovi Voge, per fare un piccolo esempio. Gran peccato. Ma forse è meglio così, soprattutto per noi che lo abbiamo vissuto "nei fasti". Voglio dire, un marchio come quello dell'elefantino, senza un Claudio o Gianfranco con il loro piglio sportivo e passionale, starebbe a galla al giorno d'oggi?!
Diciamo che realisticamente parlando.. prima o dopo andrà a qualche cinese... facilmente....
Leave a comment:
-
La vicenda è lunga. Diciamo l'unico, fino alla fine, a credere in Cagiva è stato Claudio. Nell'agosto del 2011 è mancato e l'ultima Cagiva prodotta, la Mito 525, è uscita di produzione in dicembre 2012. Poi basta. Il marchio appartiene alla famiglia Castiglioni(attualmente a Giovanni) e obiettivamente può farci ciò che vuole. Dispiace perchè Claudio continuava a dare quella "linea continuativa" del marchio. Adesso , esattamente come Gilera, il brand è "morto" commercialmente. Sono molto più famosi i nuovi Voge, per fare un piccolo esempio. Gran peccato. Ma forse è meglio così, soprattutto per noi che lo abbiamo vissuto "nei fasti". Voglio dire, un marchio come quello dell'elefantino, senza un Claudio o Gianfranco con il loro piglio sportivo e passionale, starebbe a galla al giorno d'oggi?!
Leave a comment:
-
Com’è possibile aver fatto sparire la CAGIVA ???
più ci penso e più m’incazz
Leave a comment:
-
da quel buco li soto la sella quanto calore sarà uscito?
li ci va pure parte della gamba del pilota no?
Leave a comment:
-
Originally posted by mito22 View Post
1989 cagiva c589 mamola
Leave a comment:
X
Leave a comment: