Originally posted by jack
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
cominciano i punzecchiamenti...bmw vs kawasulki...
Collapse
This topic is closed.
X
X
-
Originally posted by stradivari View PostFacciamo un pregi-difetti dei veri sistemi?
Ovviamente basati su dati tecnici, posto che poi a livello di funzionamento pratico non ? detto che un sistema pi? "sofisticato" funzioni meglio di un altro dicamo pi? "tradizionale"
Volete il riassuntone che tenga conto delle moto che attualmente hanno ausili elettronici per la performance e per la sicurezza (Ducati, BMW, Aprilia, Kawasaki e Honda)?
Comment
-
Originally posted by jack View Posta me interessa il giusto e quindi quasi zero per? leggendo l'articolo su motociclismo mi sembra di capire che l'aprilia ha raggiunto il massimo o quasi per la tecnologia di oggi, con il plauso per aver fatto 3 nuovi brevetti nel settore specifico, bmw ? pi? o meno allo stesso livello, kawa poco sotto....ducati pi? lontana.....honda e le altre 2 jappe le attendiamo al varco prossimamente
Hai capito perfettamente...lo stato dell'arte ? attualmente questo...anche se il sistema Aprilia un difettuccio (che pi? che un difettuccio ? diciamo un neo) pare averlo...adesso faccio il riassuntone
Comment
-
Ducati:
- ABS = non disponibile
- TC = definito di seconda generazione, pu? essere regolato su 8 livelli di intervento
- pregi = affidabilit? sistema, ampio “ventaglio” di regolazioni
- difetti = non ha l’antimpennata, non “dialoga” con le mappature motore per cui pu? risultare un po’ brusco a livello di intervento, soprattutto nei settaggi pi? “conservativi”. Digerisce molto male l’utilizzazione di gomme non Pirelli.
BMW:
- ABS = regolabile in 4 gradi di sensibilit? e di configurazione, anche idraulica, consentendo l’antistoppies e la franata integrale nelle due mappature stradali e il disinserimento, totale o anche per la sola ruota posteriore
- TC = definito di terza generazione, pu? essere regolato su 4 livelli di intervento preimpostati che si abbinano anche al DBW, all’ABS e alle mappature del motore. E’ munito di inclinometro trasversale che consente l’adeguamento istantaneo della mappatura del motore, a mo’ di “pre TC”. E’ munito della funzione antimpennata
- pregi ABS: affidabilit? funzionamento, peso sistema (2,5 Kg), funzione antistoppies e frenata integrale per le mappature stradali, capacit? di “dialogo” con il TC, possibilit? di disattivarlo, anche solo parzialmente per una ruota
- difetti ABS = essendo disinseribile anche totalmente, direi nessuno
- pregi TC = capacit? di “dialogo” con tutti gli altri sistemi elettronici della moto (mappature motore e acceleratore elettronico), dolcezza di intervento, versatilit? (sicurissimo per l’uso su strada…in grado di consentire miglioramenti di tempo sul giro in pista), gi? bello che “settato” (e quindi poca possibilit? di fare casini da parte dell’utente medio), totale insensibilit? al cambio di diversi pneumatici (si autosetta nei primi metri di marcia del veicolo)
- difetti TC: antimpennata troppo invasivo nelle prime tre mappature (la moto tende a rimbalzare fastidiosamente nelle marce pi? basse), poche le regolazioni disponibili (difetto per l’utente molto esperto)
Aprilia:
- ABS = non disponibile
- TC = definito di terza generazione +, pu? essere regolato su 8 livelli di intervento preimpostati che si abbinano anche al DBW. E’ munito sia di inclinometro trasversale, sia di inclinometro longitudinale per gestire l’antimpennata e la partenza assistita. Pu? essere regolato, molto comodamente, anche in tempo reale in pista senza la necessit? di levare gas o altro
- pregi TC = sostanzialmente tutti quelli della BMW con in pi? la possibilit? di regolazione “in corsa”, antimpennata dal funzionamento perfetto grazie alla gestione attuata dall’inclinometro, che previene la impennata e non la “taglia” dopo che la medesima ? avvenuta. Unica moto che dispone della funzione “partenza assistita”
- difetti TC = l’inclinometro longitudinale tende a tagliare potenza nei cambi di direzione poich? “legge” la estensione della forcella come una “pre” impennata. Ci? che ? certamente un pregio per l’utente esperto potrebbe essere un piccolo neo per quello medio: troppe regolazioni potrebbero creare “casini” con scelte di livelli di intervento non adeguati alle singole condizioni stradali o “del momento”. Montato per il 2011 solo sulla versione limitata in 300 esemplari da € 22.000...nada per ora sulla versione R, pi? rivolta a "fare i numeri"
Kawasaki:
- ABS = di estrazione prettamente race, ? munito della ultima evoluzione della centralina Bosch 9 plus, che consente maggiori velocit? di calcolo. Dialoga con la centralina elettronica per una ulteriore precisione di intervento
- TC = definito di seconda generazione e mezzo, ? una via di mezzo tra quello della Ducati e quello della BMW. Non ha inclinometri per cui la centralina “desume” la inclinazione del motociclo per il tramite di algoritmi pre impostati. Pu? essere settato su tre livelli di intervento. Dialoga con la centralina dell’iniezione.
- pregi ABS = pesa solo 3 Kg ed ? di estrazione prettamente race. Precisione di intervento garantita dalla ultima evoluzione della centralina Bosch 9 plus
- difetti ABS = non fornisce il massimo ausilio di sicurezza per l’utilizzo stradale, non avendo n? l’antistoppies, n? la frenata integrale. Non ? disinseribile n? settabile in nessun modo
- pregi TC = secondo le prime prove l’antimpennata funziona molto dolcemente, gi? bello che “settato” (e quindi poca possibilit? di fare casini da parte dell’utente medio)
- difetti TC = senza inclinometro ha “meno parametri” su cui basa il suo funzionamento dovendo “desumere” la inclinazione del mezzo sulla base di algoritmi pre impostati, fatto questo che potrebbe causare qualche problema nei cambi gomme. Poche le regolazioni disponibili (difetto per l’utente molto esperto)
Honda:
- ABS = munito di frenata integrale e antistoppies, ? “fatto in casa” dalla Honda e non realizzato sulla base di una centralina Bosch
- TC = non disponibile
- pregi ABS = massima sicurezza stradale del sistema, essendo munito sia di antistoppies, sia di frenata integrale. Affidabilit? sistema eccellente.
- difetti ABS = troppo pesante (10 Kg) ed invasivo (mi riferisco in particolare all’antistoppies) in pista poich? non diversamente regolabile rispetto alle impostazioni, pi? stradistiche che racing, date dalla casa costruttrice, invasivit? che non pu? essere eliminata poich? il sistema non ? disinseribileLast edited by stradivari; 09-12-10, 10:16.
Comment
-
-
-
Originally posted by luigiRR View Postma si......
provo a spiegarmi meglio...
va benone poter regolare l'intervento di un dispositivo elettronico, ma non ? quello il punto.
il mio malcontento ? dovuto al MODO di intervento ed al risultato che non mi piace e non mi serve!
se in pista perde aderenza taglia ed uccide la potenza, poi me la rid? tutta piena, alch? perde aderenza ancora e me la ritaglia un altra volta, allora faccio prima a parzializzare, o usare la slick ...
in strada se taglia di botto e mi rid? potenza di botto, altrettanto mi fa imbizzarrire la moto o butta per terra, tantovale che parzializzo o vado pi? piano, o non mi salva da un pericolo....
non so se sono stata spiegata
da come ho letto i nuovi sistema kawasaki ed aprilia dovrebbero aver risolto questo problema, in qualsiasi mappa le metti
In pista il problema non c'e'.
Originally posted by flaga View PostSiete proprio convinti "motocilcismo compreso" che quello della bmw e' piu' sofisticato?
Voi leggete solo quello che vi interessa e non leggete altro o bisogna capire quali sono i vostri concetti di evoluzione tecnologica
Leggiti anche questo pero', cosi' trovato a caso sul TC E ABS kawasaki o quello di moto.it
http://www.motorbox.com/moto/kawasak...-2011/t/scheda
Originally posted by flaga View PostGold la storia dei 200cv sulla 2008 e' in riferimento al famoso airbox in pressione. ed stata cavalcata da molti detrattori come se fossero reali dichiarati all'albero...La mia 2008 dichiara 188cv all'albero punto
Sulla 2011 ne dichiarano 200cv e gliene mancano 25.
Sulla S1RR ne dichiarano 193cv e ne troviamo 180 minimo. 13cv di meno.
Originally posted by stradivari View PostVisto che non ci arrivi da solo...premesso che anche il TC BMW sfrutta le ruote foniche dell'ABS (? stata la prima a farlo del resto)...ti svelo l'arcano.
La Kawasaki NON ha l'inclinometro (http://www.kawasaki.it/ZX-10R)...percui tra i parametri da tenere in considerazione per far funzionare il sistema non prende in considerazione quello forse pi? importante...la inclinazione del mezzo!!!
Vuoi discutere ancora?...ti ho lasciato libero 4 giorni grazie alla mia assenza, ma adesso per tua sfortuna le mie brevi vacanze sono finite
Originally posted by flaga View PostL'inclinometro ce l'ho sul mio fuoristrada e utilizzo quelloe comunque e' cosi' intelligente quello della kawa che non e' ha bisogno..
P.s. questi 4 giorni mi sei mancato....JFK non si e' reso piu' disponibile alla diatriba
Originally posted by flaga View PostComunque dire che e' piu' sofisticato quello della bmw perche' non ha l'inclinometro.................................... ...e' na strunzata. L'inclinometro dovrebbe avere la funzione dell'antimpennata e a quanto pare quello della kawasaki e' cosi' intelligente
che lo fa su altri differenti fattori.
Ripeto....... leggete, pubblicate e quotate solo parte di cio' che vi interessa....esempio se dovesse leggere "il sitema kawasaki e' il piu' sofisticato al mondo e all'editore gli sfugge un pero'...........le vostre conclusioni sono: il sistema non vale una cippa perche' ha detto pero' "
Originally posted by flaga View Post
Guarda che e' lo stesso inclinometro che ha la funzione sia dell'antimpennata che angolo di piega e se non ricordo male.....proprio un servizio di motociclismo sull'inclinometro bmw diceva che a volte il sistema invece di leggere la verticale "impennata" leggeva l'inclinazione........quindi manco sa leggeree chissa' forse se la bosch in collaborazione con kawasaki sul 9plus lo hanno eliminato e sostituito con diversi altri fattori per questo motivo
Vediamo a chi le spara piu' grosse
P.S. Ma alla bmw cosa vi fanno per essere cosi' talebani
Originally posted by stradivari View PostDucati:
- ABS = non disponibile
- TC = definito di seconda generazione, pu? essere regolato su 8 livelli di intervento
- pregi = affidabilit? sistema, ampio ?ventaglio? di regolazioni
- difetti = non ha l?antimpennata, non ?dialoga? con le mappature motore per cui pu? risultare un po? brusco a livello di intervento, soprattutto nei settaggi pi? ?conservativi?. Digerisce molto male l?utilizzazione di gomme non Pirelli.
BMW:
- ABS = regolabile in 4 gradi di sensibilit? e di configurazione, anche idraulica, consentendo l?antistoppies e la franata integrale nelle due mappature stradali e il disinserimento, totale o anche per la sola ruota posteriore
- TC = definito di terza generazione, pu? essere regolato su 4 livelli di intervento preimpostati che si abbinano anche al DBW, all?ABS e alle mappature del motore. E? munito di inclinometro trasversale che consente l?adeguamento istantaneo della mappatura del motore, a mo? di ?pre TC?. E? munito della funzione antimpennata
- pregi ABS: affidabilit? funzionamento, peso sistema (2,5 Kg), funzione antistoppies e frenata integrale per le mappature stradali, capacit? di ?dialogo? con il TC, possibilit? di disattivarlo, anche solo parzialmente per una ruota
- difetti ABS = essendo disinseribile anche totalmente, direi nessuno
- pregi TC = capacit? di ?dialogo? con tutti gli altri sistemi elettronici della moto (mappature motore e acceleratore elettronico), dolcezza di intervento, versatilit? (sicurissimo per l?uso su strada?in grado di consentire miglioramenti di tempo sul giro in pista), gi? bello che ?settato? (e quindi poca possibilit? di fare casini da parte dell?utente medio), totale insensibilit? al cambio di diversi pneumatici (si autosetta nei primi metri di marcia del veicolo)
- difetti TC: antimpennata troppo invasivo nelle prime tre mappature (la moto tende a rimbalzare fastidiosamente nelle marce pi? basse), poche le regolazioni disponibili (difetto per l?utente molto esperto)
Aprilia:
- ABS = non disponibile
- TC = definito di terza generazione +, pu? essere regolato su 8 livelli di intervento preimpostati che si abbinano anche al DBW. E? munito sia di inclinometro trasversale, sia di inclinometro longitudinale per gestire l?antimpennata e la partenza assistita. Pu? essere regolato, molto comodamente, anche in tempo reale in pista senza la necessit? di levare gas o altro
- pregi TC = sostanzialmente tutti quelli della BMW con in pi? la possibilit? di regolazione ?in corsa?, antimpennata dal funzionamento perfetto grazie alla gestione attuata dall?inclinometro, che previene la impennata e non la ?taglia? dopo che la medesima ? avvenuta. Unica moto che dispone della funzione ?partenza assistita?
- difetti TC = l?inclinometro longitudinale tende a tagliare potenza nei cambi di direzione poich? ?legge? la estensione della forcella come una ?pre? impennata. Ci? che ? certamente un pregio per l?utente esperto potrebbe essere un piccolo neo per quello medio: troppe regolazioni potrebbero creare ?casini? con scelte di livelli di intervento non adeguati alle singole condizioni stradali o ?del momento?. Montato per il 2011 solo sulla versione limitata in 300 esemplari da ? 22.000...nada per ora sulla versione R, pi? rivolta a "fare i numeri"
Kawasaki:
- ABS = di estrazione prettamente race, ? munito della ultima evoluzione della centralina Bosch 9 plus, che consente maggiori velocit? di calcolo. Dialoga con la centralina elettronica per una ulteriore precisione di intervento
- TC = definito di seconda generazione e mezzo, ? una via di mezzo tra quello della Ducati e quello della BMW. Non ha inclinometri per cui la centralina ?desume? la inclinazione del motociclo per il tramite di algoritmi pre impostati. Pu? essere settato su tre livelli di intervento. Dialoga con la centralina dell?iniezione.
- pregi ABS = pesa solo 3 Kg ed ? di estrazione prettamente race. Precisione di intervento garantita dalla ultima evoluzione della centralina Bosch 9 plus
- difetti ABS = non fornisce il massimo ausilio di sicurezza per l?utilizzo stradale, non avendo n? l?antistoppies, n? la frenata integrale. Non ? disinseribile n? settabile in nessun modo
- pregi TC = secondo le prime prove l?antimpennata funziona molto dolcemente, gi? bello che ?settato? (e quindi poca possibilit? di fare casini da parte dell?utente medio)
- difetti TC = senza inclinometro ha ?meno parametri? su cui basa il suo funzionamento dovendo ?desumere? la inclinazione del mezzo sulla base di algoritmi pre impostati, fatto questo che potrebbe causare qualche problema nei cambi gomme. Poche le regolazioni disponibili (difetto per l?utente molto esperto)
Honda:
- ABS = munito di frenata integrale e antistoppies, ? ?fatto in casa? dalla Honda e non realizzato sulla base di una centralina Bosch
- TC = non disponibile
- pregi ABS = massima sicurezza stradale del sistema, essendo munito sia di antistoppies, sia di frenata integrale. Affidabilit? sistema eccellente.
- difetti ABS = troppo pesante (10 Kg) ed invasivo (mi riferisco in particolare all?antistoppies) in pista poich? non diversamente regolabile rispetto alle impostazioni, pi? stradistiche che racing, date dalla casa costruttrice, invasivit? che non pu? essere eliminata poich? il sistema non ? disinseribile
Comment
-
Originally posted by JfK View PostSi ma da 188cv a 167cv alla ruota ne mancano 21.
Sulla 2011 ne dichiarano 200cv e gliene mancano 25.
Sulla S1RR ne dichiarano 193cv e ne troviamo 180 minimo. 13cv di meno.
La kawa non usa l'inclinometro, ma la differenza di velocit? tra il disco fonico anteriore e quello posteriore. E' un sistema che potrebbe essere impreciso, per? ha la particolarit? che, funziona meglio che sulle mappe rain, sport e race della SRR, eccetto che in mappa slick sempre della SRR.
- sulla prima frase in grassetto...180 cv alla ruota sono circa 193 cv all'albero, per cui in BMW non mi sembra abbiano "barato" di una virgola
- sulla seconda frase in grassetto...io ho capito che tu ti riferisci all'antimpennata e non gi? al TC, ma forse ? meglio precisarlo visto che qui aleggiano "figuri" che si attaccano anche alla punteggiatura
Comment
-
Originally posted by stradivari View PostDue precisazioni:
- sulla prima frase in grassetto...180 cv alla ruota sono circa 193 cv all'albero, per cui in BMW non mi sembra abbiano "barato" di una virgola
- sulla seconda frase in grassetto...io ho capito che tu ti riferisci all'antimpennata e non gi? al TC, ma forse ? meglio precisarlo visto che qui aleggiano "figuri" che si attaccano anche alla punteggiatura
- sul primo punto avrei anche da infierire a dire il vero...in alcuni casi bmw ha dichiarato anche meno cv all'albero. La mia con le dovute proporzioni starebbe sui 198cv all'albero..
- sul secondo punto ? proprio come hai sottolineato tu, parlavo del solo antiwheeling.Last edited by JfK; 09-12-10, 11:37.
Comment
-
V
Strdi con le tue affermazioni molto precise hai distrutto i kawasakari e penso che tra un po' passeranno pure loro su BMW pero' adesso lasciamo stare perch? non capiscono con chi hanno a che fare, srr prima e poi tutte le altre rassegnatevi oramai talebani
Comment
X
Comment