Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

gomme e mugello

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    posizione ruota posteriore...il biscottino a che tacca e' (a partire dalla vite di scontro)

    Comment


    • Font Size
      #32
      Originally posted by alessandrotorrie View Post
      Interasse 317...il biscottino in che posizione e' (il buco e' in basso o in alto?).....marca del mono.....la forca e' originale o hai cartuccia
      Il mono ? Fg la forca ha solo olio e lamelle il buco non so...il biscottino non so cosa sia

      Comment


      • Font Size
        #33
        quello non ? uno strappo di estenzione mono, perch? ? fatto in uscita non in rilascio, se fosse per l'estenzione sarebbe molto meno estesa e veso la fine della gomma.

        Comment


        • Font Size
          #34
          il biscottino e' quella cosa rettangolare su cui ci passa il perno posteriore.....

          Comment


          • Font Size
            #35
            ultima cosa....click in compressione (da tutto chiuso).....click in compressione sempre da tutto chiuso.....e totale click in compressione ed estensione

            Comment


            • Font Size
              #36
              Originally posted by kindly View Post
              quello non ? uno strappo di estenzione mono, perch? ? fatto in uscita non in rilascio, se fosse per l'estenzione sarebbe molto meno estesa e veso la fine della gomma.
              Con "verso la fine della gomma" intendi la spalla?

              Non sono pienamente d accordo.....perche un mono frenato in estensione quando esci dalla corda e inizi a dare il gas il mono si distende...e se e' frenato sbrani la gomma perche vai a sollecitare la gomma per compensare la mancanza di estensione

              Comment


              • Font Size
                #37
                Compressione da. Chiuso 8 click est 14 .
                totali sono:Codice: [BMW0M022FSM31]
                Modello: BMW S 1000 RR - Anno: 2009/2011
                Mono ammortizzatore racing FSM31 con 4 regolazioni esterne: interasse (9mm), ritorno idraulico (35 click), compressione idraulica (30 click) e precarico molla (sistema idraulico)

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Originally posted by GIANGY View Post
                  Compressione da. Chiuso 8 click est 14 .
                  totali sono:Codice: [BMW0M022FSM31]
                  Modello: BMW S 1000 RR - Anno: 2009/2011
                  Mono ammortizzatore racing FSM31 con 4 regolazioni esterne: interasse (9mm), ritorno idraulico (35 click), compressione idraulica (30 click) e precarico molla (sistema idraulico)
                  hai misurato da tutto chiuso...aperto 8 click per la compr e 14 per l estensione?

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Originally posted by alessandrotorrie View Post
                    Con "verso la fine della gomma" intendi la spalla?

                    Non sono pienamente d accordo.....perche un mono frenato in estensione quando esci dalla corda e inizi a dare il gas il mono si distende...e se e' frenato sbrani la gomma perche vai a sollecitare la gomma per compensare la mancanza di estensione
                    intendo la parte pi? esterna della gomma, e per me sarebbe molto inferiore lo strappo.

                    Pensavo ti riferissi ad un mono troppo sfrenato in estensione, per troppo frenato avrebbe probemi in ucita a tenere la linea, ma non ci ha detto questo.
                    quindi per me non ? l'estensione.

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      No ma queste sono le regolazioni che mi ha dato fg poi intervenivo di volta in volta....
                      Poi come ti ho detto io non ci capisco niente....dicevo quello che sentivo e magari qualcuno pi? pratico di me smanettava...
                      Ma credo che ci sia un bel casino li sotto adesso

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        IO sono partito dicendo che uno strappo cosi largo e' sintomo di un problema idraulico.....un problema di molla lascia uno strappo piu' fine 3/5 cm max....infatti se leggi come e' regolato capisci....praticamente se metteva una trave al posto del mono era la stessa cosa.....spero si sia sbagliato a scrivere.

                        Penso anche che sia tremendamente precaricato (13 mm su una molla da 80 sono troppi, ma nn conosco l idraulica dell FG, su ohlins arrivi al max a 8/9 mm).

                        quindi i problemi sono due...chiuso di brutto in compressione, e troppa precarica....io aprirei ancora un po' l estensione, ma li devi provare e vedere come va

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          Ascolta Gyangy.....secondo me pur nn conoscendo il sistema costruttivo dell FG che e' un ottimo mono, posso dirti che personalmente ritengo che tu hai una moto che e' dura come un carro al posteriore.....questo spiega l eccessivo consumo di gomme e i tuoi continui pompaggi in accellerazione.....

                          Personalmente ritengo che hai una molla troppo precaricata (13 mm sono troppi, dovresti misurare la molla da montata e poi rimisurarla da smontata e per differenza trovi l effettiva precarica...prova a portarla a 8/9 mm). passando all idraulica direi che 8 click (da tutto chiuso vai ad aprire) su 30 click totali vogliono dire che hai l idraulica quasi completamente chiusa e io andrei a 16/18...e questo spiegherebbe lo stato della tua gomma......per l estensione direi che puo' andare bene anche se io andrei a 18 /19 click.


                          Comunque il miglior consiglio e' che tu chiami in FG e chiedi del Gubellini (non ricordo il nome del fratello di Gubellini che mi aveva fatto il corso di telemetria). gli spieghi il problema gli fai vedere la gomma e vedrai che ti sapra' indirizzare.

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            Originally posted by alessandrotorrie View Post
                            Ascolta Gyangy.....secondo me pur nn conoscendo il sistema costruttivo dell FG che e' un ottimo mono, posso dirti che personalmente ritengo che tu hai una moto che e' dura come un carro al posteriore.....questo spiega l eccessivo consumo di gomme e i tuoi continui pompaggi in accellerazione.....

                            Personalmente ritengo che hai una molla troppo precaricata (13 mm sono troppi, dovresti misurare la molla da montata e poi rimisurarla da smontata e per differenza trovi l effettiva precarica...prova a portarla a 8/9 mm). passando all idraulica direi che 8 click (da tutto chiuso vai ad aprire) su 30 click totali vogliono dire che hai l idraulica quasi completamente chiusa e io andrei a 16/18...e questo spiegherebbe lo stato della tua gomma......per l estensione direi che puo' andare bene anche se io andrei a 18 /19 click.


                            Comunque il miglior consiglio e' che tu chiami in FG e chiedi del Gubellini (non ricordo il nome del fratello di Gubellini che mi aveva fatto il corso di telemetria). gli spieghi il problema gli fai vedere la gomma e vedrai che ti sapra' indirizzare.
                            Grazie dei consigli Alessandro li chiamo!! Voglio verificare di quanto mi sono spostato dalla loro regolazione iniziale e poi li chiamo sicuro....sono molto gentili..

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              Penso che ti sarai spostato di molto.....a sensazione dico!

                              effettua le misure che ti ho detto sulla molla.....prendi in mano il mono e misuri con un rughello calibrato o con un calibro la lunghezza della molla montata....poi se hai uno smontamolle (o leggi sulla molla la lunghezza che di solito e' affianco al k della molla....tipo 80/150 vuol dire molla da 80 kg e lunghezza di 150 mm) fai la differenza delle due misure e ricavi i l precarico esatto.....lo confronti con quello che ti diranno e vedrai di quanto eri spostato.....verifichi i click (che secondo me sono eccessivamente chiusi nella compressione) e sei a posto...e non toccare piu' nulla dopo!

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                Ultima cosa....verifica bene l interasse e portalo a 315 (vai bene dappertutto) e il biscottino dove si attacca il mono nella parte alta (sotto la batteria per intenderci) e mettilo con il buco verso il basso.....la forca portala ad una tacca. e le geometrie sono a posto

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X