ho fatto il rodaggio della mia 2012 in modo allegrotto, a 900 km ho fatto il tagliando e a 1100 ero a valle l'uned? 16......fatti circa 280 km di pista e per ora non ? esploso il motore....insomma (per ora) sono uno dei pochi fortunati...vi terr? aggiornati!
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
richiamo S1000RR 2012 (discussione contenitore)
Collapse
X
-
mi fa piacere da un lato anche se ormai non faccio pi? il motorista fisicamente vedere che ci potrei aver dato....Originally posted by leps View PostInfatti, a quanto sembra, il problema ? un braccio robotico starato......che esegue l'equilibratura....questo ? quello che ho trovato....
"This is not "official", but I heard from a fairly reliable source in Germany that the robotic arm that performs the assembly of the connecting rods, was discovered out of torque spec during it's scheduled calibration routine. When or how it went out of spec is not known, so how many motors affected is not known presently. Apparently it was off by -30%, which is very atypical, typical drift is +/- a couple inch pounds over the course of the calibration cycle.
So in a nutshell they're possibly numerous motors floating around with 30% less torque values on the connecting rods. Again, this is not official, but the source is very reliable. None the less, this is not a difficult fix, and it is carried out by robots, not human "specialists". There is no mechanical defects or issues with regard to the bike, per say. It appears to be a process/manufacturing issue."
..............
cari bei vecchi tempi....
Comment
-
Ma da quando l'imbiellaggio lo fanno i robot?
Kmq ci scommetto le balle che il problema ? dovuto ad una cazzata del genere o a una fornitura errata di materiale.
Il motore ? tirato ma BMW ha tutta la tecnologia per progettarlo in maniera affidabile.
Per me sta pagando semplici difetti di giovent? o fattori poco prevedibili riguardo la qualit?.
Ma deve rendersi conto che alla politica "aspetto che si rompa e poi sostituisco" deve essere posto un limite se la rottura ? potenzialmente disastrosa anche per il conducente o per chi segue.
Last edited by MiKiFF; 19-04-12, 05:07.
Comment
-
Lavoro per un'azienda tedesca.Originally posted by MiKiFF View PostMa da quando l'imbiellaggio lo fanno i robot?
In generale, dato che il costo del lavoro in Germania ? mostruoso, appena in produzione possono sostituire un operaio con un robot, lo fanno.
Proprio qualche mese fa ho visto un capannone zeppo di macchinari che producono a pieno ritmo: in 500*300m ci saranno stati si e no 10 esseri umani!
Comment
-
S? lo so...
... ma da quanto ho visto anche io perfino sulle auto questa operazione ? eseguita dall'operatore in manuale perch? molto complessa nonch? delicata come posizionamento relativo dei pezzi...
... insomma, non ? come saldare un pianale gi? messo in maschera che anche se i robot sbagliano di mezzo millimetro chissenefrega...
... kmq se ? vero forse intendono che usano un avvitatore automatico ed era questo ad essere fuori taratura.
Last edited by MiKiFF; 19-04-12, 06:01.
Comment
-
Esatto: nel forum amerregano si legge (ma ricordo che trattasi di indiscrezioni)che la dinamometrica del robot deputato a serrare quel bullone ad una verifica ? risultata fuori registro del 30%.
Un operaio con la chiave a mano si sarebbe senz'altro accorto di un'anomalia di questa entit?
Comment
-
progetto Linee robottizzate da anni .Originally posted by 13Promet View PostEsatto: nel forum amerregano si legge (ma ricordo che trattasi di indiscrezioni)che la dinamometrica del robot deputato a serrare quel bullone ad una verifica ? risultata fuori registro del 30%.
Un operaio con la chiave a mano si sarebbe senz'altro accorto di un'anomalia di questa entit?
i robot che procedono al serraggio delle viti hanno tutti dei avvitatori dotati di motori Brushless con dispositivo di coppia ed angolo.
su ogni singola macchina vengono memorizzati i valori in questione , ad esempi un elettrodomestico "STUPIDO" una Lavatrice che centrifuga a 5000 giri al minuto , se si apre il cesto DISTRUGGE UNA STANZA INTERA.
quindi ogni dado e vite viene serrata e i valori vengono memorizzati nella scheda macchina.
Pensate che il dispositivo di avvitatura delle viti biella sia cos? stupido da sbagliarsi ?
Sicuramente ? un errore di progetto , prendere scusa dell'avvitatore mi sembra una cosa BANALE !
a meno che il motore viene fatto fare in Cina o chiss? dove ....
Comment
-
Dany ma il dispositivo di coppia e angolo andranno tarati no?
Ed una volta tarati potranno stararsi no?
Ignoro se sia questo il reale problema ma se ? un errore di progetto come mai son le 2012 ad esserne afflitte apparentemente in numero ben maggiore delle precedenti?
Last edited by MiKiFF; 19-04-12, 06:40.
Comment
-
Superbiker
- Jun 2004
- 6598
- 48
- Maschio
- 19
- San Marino
- Progettista elettronico
- KTM EXC300 SIX DAYS 2016
- Send PM
Penso anche io che sia qualcosa del genere. Invece che stringerli a mano con una dinamometrica, magari hanno un "affare" che stringe entrambe le viti in contemporanea e alla giusta coppia di serraggio....Originally posted by MiKiFF View Post... kmq se ? vero forse intendono che usano un avvitatore automatico ed era questo ad essere fuori taratura.

Comment
-
La storia del robot mal tarato a me sembra tanto una favola, per... (ve lo scrivo se e quando il richiamo, verr? finalmente fatto).
Ammesso che sia vera la robotizzazione di quella parte dell'assemblaggio, ed io ne dubito fortemente, quanti bracci robotizzati con avvitatore impiegano per avvitare 2 bulloni per biella su un quattro cilindri, uno ?
Ed anche fosse, cosa pi? verosimile se non altro, un operaio ad usare un attrezzo (mal) tarato per serrare 'sti bulloni, penso che utilizzi lo stesso attrezzo per compiere quattro volte la medesima operazione con il risultato di serrare in modo errato tutte e quattro le teste di biella, o no ?
Ed allora come mai ? sempre e solo (a giudicare dai dati finora riportati) la biella del cilindro numero uno ad avere problemi ?
Comment
-
i dispositivi non vanno mai tarati perch? all'accenzione tutti eseguono un'autotaratura. errore massimo lo 0.2-0.5% a seconda delle macchine.Originally posted by MiKiFF View PostDany ma il dispositivo di coppia e angolo andranno tarati no?
Ed una volta tarati potranno stararsi no?
Ignoro se sia questo il reale problema ma se ? un errore di progetto come mai son le 2012 ad esserne afflitte apparentemente in numero ben maggiore delle precedenti?

ma ormai sono tutti cos? da oltre 5-6 anni.
non penso che in BMW abbiano tecnologie obsolete.

quindi o problema progettuale o fornitori.
Comment
-
Moderatore

- Sep 2005
- 33645
- 55
- Maschio
- 24
- Roma
- imprenditore
- BMWS1000 RR, R1 98, R1 00, CBR sc28, ZXR 750 93
- Send PM
bisogna comprare le moto giuste al momento giusto
un anno dopo la loro uscita.........almeno
cosi' tutte le minchiate di gioventu' vengono risolte
la mia S RR ha 12 mila km...........
dei quali 11 mila fatti con scarico completo ed elettronica
Comment
-
voci indiscrete dicono che domani dovrebbe uscire il comunicato ufficiale con i telai interessati,quindi potranno ripendere le consegne,pare che siano i bullloni delle bielle troppo serrati,quindi le viti delle bielle(forse solo quella della biella 1) sono da sostituire,che visto cosi non sarebbe neanche un gran lavoraccio,staremo a vedere
ps:le viti del my2012 purche di stessa dimensione sono diverse da quelle dei my2010/2011
Comment
-
ormai tutti gli avvitatori hanno dei motori brushless con controllo di coppia e motori con risuluzioni superiori ai 30000 i/g , quindi ? facilissimo determinarlo perch? non ci organi di riduzione interposti.Originally posted by MiKiFF View PostOk, mi fido, ma io ho tutte macchine tarate SIT che anche se non usate si starano che ? un piacere, non capisco come possa fungere una autotaratura...


macchine motate anche dopo 2 anni di lavoro ininterrotto non superano mai un errore dell 1% di coppia.
Comment
X

Comment