C'? qualcuno che abbia montato gli Akrapovich e che ci sappia dire se c'? stata una diminuzione della temperatura di funzionamento?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Temperature V4 con scarico Akrapovich
Collapse
X
-
Centoventicinque
- Oct 2010
- 1527
- 38
- Maschio
- 162
- Velletri
- Aprilia RSV4 1100 Factory my 21+Tuono 660
- Send PM
-
Il mio pensiero era che eventualmente uno scarico Racing e quindi non rispettoso delle norme Euro, potesse essere abbinato ad una mappatura altrettanto finalizzata solo alla massima prestazione e quindi che fornisse al motore la giusta dose di benzina; questo dovrebbe abbassare la temperatura in maniera percettibile.Originally posted by Stefano Rsv4 View PostUn pochino meno forse si, ma non chiss? quanto!!
Mi riferivo allo scarico Akrapovich, perch? al momento ? l'unico che venga sviluppato in collaborazione con Ducati ed ? l'unico accompagnato da un adeguamento della mappatura.
Anche se leggo che qualcuno pensa che la Lambda possa adeguare la carburazione, in realt?, l'adeguamento avviene solo ai parametri registrati sulla mappatura originale, per cui se Ducati ha tenuto la carburazione magra per rientrare nelle Euro 4, anche con il pi? aperto degli scarichi, al massimo la lambda riporter? la carburazione ai parametri previsti per le normative e quindi non sar? una carburazione "ottimale"
Quando feci rimappare la moto che avevo prima, la F4 1000 che scaldava di brutto, ci fu un miglioramento, non miracoloso, ma percettibile anche sul lato temperatura, quindi ritenevo lecito aspettarsi un analogo miglioramento anche con l'Akrapovich.Last edited by Nostradamus; 27-05-18, 08:53.
Comment
-
Io ho fatto una riflessione. Dopo mezz?ora che mi fermo, gran parte della moto si raffredda, scarico compreso, mentre il telaio e il carter motore resta ancora rovente. Il problema ? che tutto ammassato e il sistema di raffreddamento della moto non ? sufficiente. Bisogna sperare solo in un radiatore.
Comment
-
Il motore ? in effetti molto molto "chiuso" per? il fenomeno che hai citato, trae origini dalle masse in gioco: un corpo di massa superiore si scalda pi? tardi uno di massa minore, ma poi quando si deve raffreddare, mentre un massa limitata si raffredda abbastanza in fretta, una massa superiore richieder? molto pi? tempo, inoltre, dopo lo spegnimento del motore, per qualche tempo, per effetto della "deriva termica",. la temperatura tender? comunque a salire ancora.Originally posted by Diego Granata View PostIo ho fatto una riflessione. Dopo mezz?ora che mi fermo, gran parte della moto si raffredda, scarico compreso, mentre il telaio e il carter motore resta ancora rovente. Il problema ? che tutto ammassato e il sistema di raffreddamento della moto non ? sufficiente. Bisogna sperare solo in un radiatore.
Un radiatore maggiorato o pi? efficiente, potr? controllare meglio la temperatura di funzionamento del motore, ma il fenomeno del blocco caldo rester? inalterato.
Comment
-
Il fatto di base secondo me ? un altro... pi? che akra o non akra, scatalizzare o meno.... qua pare che ogni moto si comporti in maniera diversa dall'altra.....come le avessero assemblate in posti diversi con terzisti diversi.....
Comment
-
Mah, non so che dire, la mia e quelle di altri che incontro in giro per i passi, vanno tutte bene allo stesso modo, poi le eccezioni esistono sempre........Originally posted by mito22 View PostIl fatto di base secondo me ? un altro... pi? che akra o non akra, scatalizzare o meno.... qua pare che ogni moto si comporti in maniera diversa dall'altra.....come le avessero assemblate in posti diversi con terzisti diversi.....
Comment
X



Comment