Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Uno che va a scuola con una Panigale V2 non credo abbia problemi di costi di ripotenziamento...
Io nel 1997 ci andavo con la Yamaha FZ750 del 1986 regalatami dal cugino "grande" perchè appena sposato la moglie gliel'ha vietata....
Facevo una discreta figura a presentarmi alle superiori con il 100cv!!!!
Che tempi dall'NSR 125 FII da 30cv a 100CV così....
Io nel 1997 ci andavo con la Yamaha FZ750 del 1986 regalatami dal cugino "grande" perchè appena sposato la moglie gliel'ha vietata....
Facevo una discreta figura a presentarmi alle superiori con il 100cv!!!!
Che tempi dall'NSR 125 FII da 30cv a 100CV così....
quando andavo a scuola io, quelli "normali" avevano il booster, quelli "borghesi" la RS 125 e quelli "top" la RS 250 o il monster depo...
quando andavo a scuola io, quelli "normali" avevano il booster, quelli "borghesi" la RS 125 e quelli "top" la RS 250 o il monster depo...
Io alle superiori ho fatto:
- Primo anno con un tubone anni 80 nero lucido con i cerchi color marlboro, classico 50ino ad aria motore morini con il 19 e l'espanzione
- Secondo anno ereditato Red Rose rossa del 1988 usata di terza mano, perchè comprata usata seconda mano da mio fratello, trasformata in 80ino
- Terzo anno ereditato NSR 125 FII nera e rossa, usata sempre di terza mano, perchè comprata usata seconda mano da mio fratello, e trasformata in 160cc
- Ultimi mesi del quinto anno con la FZ750 totalmente carenata nera, aveva su anche uno scarico se ricordo bene era un Marving.
Io alle superiori ho fatto:
- Primo anno con un tubone anni 80 nero lucido con i cerchi color marlboro, classico 50ino ad aria motore morini con il 19 e l'espanzione
- Secondo anno ereditato Red Rose rossa del 1988 usata di terza mano, perchè comprata usata seconda mano da mio fratello, trasformata in 80ino
- Terzo anno ereditato NSR 125 FII nera e rossa, usata sempre di terza mano, perchè comprata usata seconda mano da mio fratello, e trasformata in 160cc
- Ultimi mesi del quinto anno con la FZ750 totalmente carenata nera, aveva su anche uno scarico se ricordo bene era un Marving.
Io le superiori (dalla 1^ alla 5^ che faccio adesso) me le sono fatte tutte alzandomi alle 6.00 e prendendo il treno all'alba, abitando fuori città
Tra poco avrò la moto stradale (non la prima, andando con mezzi a due ruote da quando avevo 6 anni e avendo corso per la prima volta con un 1000 a 14 anni, ma la prima stradale) da poter eventualmente utilizzare come "muletto" da allenamento per test non con il team se deciderò di ripotenziarla.
Per ora sarà un mezzo da utilizzarsi come scooter ma poi chissà...non vedo l'ora
Io le superiori (dalla 1^ alla 5^ che faccio adesso) me le sono fatte tutte alzandomi alle 6.00 e prendendo il treno all'alba, abitando fuori città
Tra poco avrò la moto stradale (non la prima, andando con mezzi a due ruote da quando avevo 6 anni e avendo corso per la prima volta con un 1000 a 14 anni, ma la prima stradale) da poter eventualmente utilizzare come "muletto" da allenamento per test non con il team se deciderò di ripotenziarla.
Per ora sarà un mezzo da utilizzarsi come scooter ma poi chissà...non vedo l'ora
vista la tua esperienza, spero che depotenziata ci resti solo per i primi 1k km!!!! poi tagliando dei 1k eh.....
Il costo, aggiornamento del libretto e collaudo compresi, dovrebbe costare circa come la differenza di listino tra versione full e versione 35 kw cioè circa 1000 euro.
L'unica differenza tra i due mezzi è elettronica, non tanto di mappatura in sé ma di apertura della farfalla del gas (credo non vada mai oltre il 50% anche a "tutto aperto")
capito...però mica puoi tenerti una moto del genere a 35kw no?
Poi uno può sempre "fullare" e andare così alla fine...
capito...però mica puoi tenerti una moto del genere a 35kw no?
Poi uno può sempre "fullare" e andare così alla fine...
L'unica possibilità sarebbe farla mappare "da pista" non da Ducati così da avere il ripotenziamento a 120 cv ma non anche l'aggiornamento a libretto, roba da qualche centinaio di euro perché si tratta sostanzialmente di eliminare i blocchi elettronici all'apertura della farfalla del gas...ma io sono "un bravo bambino" per cui certe cose non le faccio
L'unica possibilità sarebbe farla mappare "da pista" non da Ducati così da avere il ripotenziamento a 120 cv ma non anche l'aggiornamento a libretto, roba da qualche centinaio di euro perché si tratta sostanzialmente di eliminare i blocchi elettronici all'apertura della farfalla del gas...ma io sono "un bravo bambino" per cui certe cose non le faccio
pure io ho una tuono 125 2t "depo" da 15 cv certe cose non le faccio (l'ho presa così. non so quanto va,sulle strade rispetto i limiti e non vado in pista)quindi per me ha 15 cv. anche se ho qualche sospetto che il precedente proprietario..... Diciamo che per essere 15cavalli...pare abbiano 8 zampe
So che sulla mia compravi il kit di ripotenziamento,credo si possa fare anche sulle ducati attuali ma appunto come dici tu mi sa che costa assai
pure io ho una tuono 125 2t "depo" da 15 cv certe cose non le faccio (l'ho presa così. non so quanto va,sulle strade rispetto i limiti e non vado in pista)quindi per me ha 15 cv. anche se ho qualche sospetto che il precedente proprietario..... Diciamo che per essere 15cavalli...pare abbiano 8 zampe
So che sulla mia compravi il kit di ripotenziamento,credo si possa fare anche sulle ducati attuali ma appunto come dici tu mi sa che costa assai
Costa in senso assoluto ma, a ben vedere, non costa nulla in più.
Mi spiego. Per il ripotenziamento "a libretto" Ducati chiede circa Euro 1.000,00 (per tutta la procedura) ma la moto depotenziata, di listino, costa esattamente Euro 1.000,00 in meno della versione a potenza piena.
In buona sostanza comprando una 35 kw e spendendo poi i 1.000,00 Euro per il ripotenziamento si arriva a pagare complessivamente la stessa cifra a listino del mezzo a potenza piena.
Costa in senso assoluto ma, a ben vedere, non costa nulla in più.
Mi spiego. Per il ripotenziamento "a libretto" Ducati chiede circa Euro 1.000,00 (per tutta la procedura) ma la moto depotenziata, di listino, costa esattamente Euro 1.000,00 in meno della versione a potenza piena.
In buona sostanza comprando una 35 kw e spendendo poi i 1.000,00 Euro per il ripotenziamento si arriva a pagare complessivamente la stessa cifra a listino del mezzo a potenza piena.
esattamente...però sta cosa un pochino mi sa di minkiata perchè a livello "meccanico " sono praticamente identiche.
è come un 50ino di una volta con o senza tamponi...anzi qui credo sia tutta elettronica...
Però quella più fiacca costa 1000€ meno...che non sono bruscolini...
Tanto poi sanno che la gente ripotenzia... e caccia il grano...
ma se vanno da ammiocugino c'è caso che ottengono lo stesso risultato con 1\3 della spesa
lucio, la differenza è che ammiocugino non la ripotenzia " a libretto", quindi se il lavoro lo fai in ducati vai in giro a norma di legge, altrimenti, nel malaugurato caso di un incidente , se il lavoro è stato fatto da peppino o meccanichino " soccazzi"
la mia tuonina da quello che leggo è in regola ,ha lo scarico ma è omologato, sul libretto recita 11 kw da quel che ne so io è reale,altre esperienze su moto non ne ho. Il venditore me l'ha venduta per quello che c'è scritto sul libretto. quindi per me è così. lui non ha parlato di kit ripotenziamento ecc, come detto non ho occasione di verificare la velocità massima. A 120 ci arriva.
Per la ducati in questione,se è solo un lavoro software, non so quanto facilmente si possa risalire o quanto le assicurazioni lo facciano,senza contare che c'è sempre (se pagata)la clausola "rinuncia alla rivalsa" che dovrebbe coprire casi del genere
Comment