Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Consiglio gomme e frizione

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Consiglio gomme e frizione

    Ciao a tutti,
    avrei bisogno di un paio di consigli x il mio 999.
    Ho le gomme davvero finite (quella dietro ha fuori la tela).
    Ora sono montate due Metzler, all'anteriore una 120/70 ZR 17 M/C 58W e al posteriore una 190/55 ZR17 M/C 75W.
    Anche nell' RS 250 avevo le Metzler, e mi sono sempre trovato bene. Ora per? la moto ? sicuramente differente e non vorrei fare una scelta sbagliata, su di un componente cosi importante. Non capisco le sigle e i numeri dopo le misure della gomme, e non capisco perch? ZR17 e non R17. In oltre, che marca e misure mi consigliate? (ovviamente che siano consentite dal codice della strada). Il mio uso prevalente sar? stradale e da solo, ma potr? capitare di andare via in 2. Quest'anno, tempo permettendo, riesco a regalarmi una uscita in pista...ma una sar? gi? pi? che sufficiente.

    Il secondo consiglio riguarda la mia frizione antisaltellamento. Sferraglia in una maniera davvero troppo esagerata.... da fredda sferraglia forse forse forse, con molta pazienza, quasi sopportabilmente.....ma da CALDA ? davvero assurda...non la sopporto proprio, gi? non f? tutto il "bel sound" che fanno tutte le altre ducati, che da 10 km senti la frizione bella rumorosa che canta forte...la mia gioca a fare silenzio... niente "clan clan" tipico ducati...ALMENO NON SFERRAGLIASSE COME UN TRENO! (la frizione ? nuova, ha circa 600 km)
    l'ho portata da un meccanica "mago delle ducati" ha detto di averla sistemata, il tempo della strada da lui a casa e gi? era tutto come prima.

    ...a questo punto la voglio sistemare da solo. Per? non ho davvero idea di come sia fatta una frizione a secco, non so neanche cosa andare a guardare per sistemare il problema del rumore assurdo che fa.... Le moto le ho sempre sistemate io, ma sono sempre state 2T e la frizione a bagno d'olio.... avete dei consigli da darmi, o meglio ancora se avete idea di cosa potrebbe essere e come faccio a risolverlo??


    Grazie
    Glauco

  • Font Size
    #2
    Originally posted by XaDHooM View Post
    Ciao a tutti,
    avrei bisogno di un paio di consigli x il mio 999.
    Ho le gomme davvero finite (quella dietro ha fuori la tela).
    Ora sono montate due Metzler, all'anteriore una 120/70 ZR 17 M/C 58W e al posteriore una 190/55 ZR17 M/C 75W.
    Anche nell' RS 250 avevo le Metzler, e mi sono sempre trovato bene. Ora per? la moto ? sicuramente differente e non vorrei fare una scelta sbagliata, su di un componente cosi importante. Non capisco le sigle e i numeri dopo le misure della gomme, e non capisco perch? ZR17 e non R17. In oltre, che marca e misure mi consigliate? (ovviamente che siano consentite dal codice della strada). Il mio uso prevalente sar? stradale e da solo, ma potr? capitare di andare via in 2. Quest'anno, tempo permettendo, riesco a regalarmi una uscita in pista...ma una sar? gi? pi? che sufficiente.

    Il secondo consiglio riguarda la mia frizione antisaltellamento. Sferraglia in una maniera davvero troppo esagerata.... da fredda sferraglia forse forse forse, con molta pazienza, quasi sopportabilmente.....ma da CALDA ? davvero assurda...non la sopporto proprio, gi? non f? tutto il "bel sound" che fanno tutte le altre ducati, che da 10 km senti la frizione bella rumorosa che canta forte...la mia gioca a fare silenzio... niente "clan clan" tipico ducati...ALMENO NON SFERRAGLIASSE COME UN TRENO! (la frizione ? nuova, ha circa 600 km)
    l'ho portata da un meccanica "mago delle ducati" ha detto di averla sistemata, il tempo della strada da lui a casa e gi? era tutto come prima.

    ...a questo punto la voglio sistemare da solo. Per? non ho davvero idea di come sia fatta una frizione a secco, non so neanche cosa andare a guardare per sistemare il problema del rumore assurdo che fa.... Le moto le ho sempre sistemate io, ma sono sempre state 2T e la frizione a bagno d'olio.... avete dei consigli da darmi, o meglio ancora se avete idea di cosa potrebbe essere e come faccio a risolverlo??


    Grazie
    Glauco
    per la frizione non so aiutarti

    per? per le gomme, posso dirti che io sulla mia mito ho le M3 e fanno paura, solo che dopo 2-3000km sparati a tutto fuoco hanno un calo abbastanza brusco che mi fa perdere fiducia...poi non so magari sono solo sensazioni personali...alla fine, anche se con meno grip, mi sono trovato meglio con le diablo, almeno sono costanti...

    comunque, se vuoi farci tanti km e anche in 2, e magari senza neanche avere troppe preoccupazioni di squadrare le gomme se vuoi fare o un pezzo di lungomare o un pezzo di autostrada io ti consiglierei un bel treno di diablo rosso con per? un 180 al posteriore...io personalmente mi ci trovo meglio rispetto al 190 che aveva prima mi padre sul 999...hai meno appoggio ma almeno hai piu agilit?

    per le sigle dopo i numeri sulle gomme:

    ZR 17: misura del cerchio (17 pollici)
    M/C: pneumatico omologato per motociclo
    58W: indice di carico massimo (o velocit? massima...non ricordo di preciso) comunque niente di preoccupante...te basta che chiedi la misura che vuoi e poi il gommista lo sa lui

    spero di essere stato utile

    ciao!

    Comment


    • Font Size
      #3
      La Z indica il codice di velocità

      Comment


      • Font Size
        #4
        gomme diablo corsa 3....pilot power 2ct.....metzeler si per? le m3 sono tipo diablo "normali"


        frizione: ha 600 km??? i dischi o tutta la frizione...se hai messo i dischi nuovi da 600 km sferraglia perch? hai la "campana marcata"

        se smonti la frizione togliendo il piattello vedrai che i dischi hanno dei denti sul bordo...i denti se la campana ? usurata hanno molto gioco e sbattono facendo pi? rumore

        devi cambaire la campana...ci sono di ergal su ebay ad esempio

        se fa molto rumore e la moto ? tutta nuova o c?? qualcosa che non va o tu non sei abituato

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by mromanel View Post
          gomme diablo corsa 3....pilot power 2ct.....metzeler si per? le m3 sono tipo diablo "normali"


          frizione: ha 600 km??? i dischi o tutta la frizione...se hai messo i dischi nuovi da 600 km sferraglia perch? hai la "campana marcata"

          se smonti la frizione togliendo il piattello vedrai che i dischi hanno dei denti sul bordo...i denti se la campana ? usurata hanno molto gioco e sbattono facendo pi? rumore

          devi cambaire la campana...ci sono di ergal su ebay ad esempio

          se fa molto rumore e la moto ? tutta nuova o c?? qualcosa che non va o tu non sei abituato
          hehehe....no, all'inizio mica lo faceva !!! non sono pignolo io....poi era proprio silenziosa, ti dico non fa quasi neanche il clan clan tipico ducati.....un monster fa il doppio del casino che fa la mia

          ok, spiegami bene perfavore come fare a smontarla e cosa dovrei "aspettarmi" .. la frizione ? nuova...la campana qual'??? quella che sta attorno??

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by XaDHooM View Post
            hehehe....no, all'inizio mica lo faceva !!! non sono pignolo io....poi era proprio silenziosa, ti dico non fa quasi neanche il clan clan tipico ducati.....un monster fa il doppio del casino che fa la mia

            ok, spiegami bene perfavore come fare a smontarla e cosa dovrei "aspettarmi" .. la frizione è nuova...la campana qual'è?? quella che sta attorno??
            non ho capito ...ma non dicevi che fa casino...e adesso dici che un monster fa piú casino....

            ma la moto é nuova? quanti km ha la moto !!!!

            é aperta o ha ancora il coperchio di serie?....

            cmq togli il coperchio (tanto che sia chiuso o aperto) togli le 6 brugole con le rispettive molle e togli "il piatto"...il piatto ha una barra montata nel centro...verra fuori anche lei......togli i primi dischi e guarda la campana nel bordo dove vanno i denti dei dischi....se i bordi sono lisci (della campana) tutto ok...se i bordi sono seghettati=i dischi hanno troppo gioco, sbattono troppo in questa "sede" e per quello suona di piú=la campana é da cambiare

            peró mi sembra impossibile che succeda in una frizione nuova di una moto nuova

            rimonta il tutto...non stringere troppo le brugole delle molle...ben strette peró non esagerare

            quando rimonti il piatto....il piatto ha una freccia che deve combaciare con la colonnetta che ha un taglio sulla testa

            la frizione puo fare un rumore strano se il motore non va bene...tipo hai un problema di valvole...il motore ha ad esempio un cilindro con meno compressione e questo si sente nella frizione che non fa tin-tin....ma dong-dong

            cmq questo lo vedresti anche nel funzionamento della moto...si spegne ...non ha la potenza di una volta...esce fuoco dallo scarico..insomma va male
            Last edited by mromanel; 21-04-08, 23:12.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Allora, eccomi qua....perdonami il ritardo, il lavoro mi ha rapito...

              Mi spiego meglio. Il CASINO che la mia NON fa rispetto anche ad un monster, ? il suono tipico della frizione che fa un ducati, per intendersi come agitare un barattolo di latta con dentro chiodi....CLAN CLAN CLAN e da tirata la frizione fa quel sibilo sempre tipico ducati....ecco, la mia va a risparmio, fa la silenziosa. Se c'? una cosa che mi ? SEMPRE piaciuta delle ducati ? la frizione a secco e il suo particolare "sound"....vorrei capire perch? la mia frizione ? cosi vergognosa da non farsi riconoscere...

              IN COMPENSO...sfrerraglia...e questo non ? normale (lo s? gi? da me), la moto ha in totale 6500 km, ? del giugno 2005. La frizione antisaltellamento ne avr? 600, ed ? aperta. Lo sfrerraglio lo si sente soprattutto da calda, da fredda lo fa gran poco...? come prendere due pezzi di ferro e strofinarli fra loro.
              Nel complesso la moto va bene, tira bene, non fa fiamme dalla marmitta, l'unica cosa ? che a volte si spegne, il meccanico mi hanno detto che ? il CO da regolare, lo fa irregolarmente e raramente.

              Ora mi sono spiegato meglio su di un tipo di casino, e l'altro !

              C'? un modo per riconoscere se la frizione ? antisaltellamento??
              Domani smonto la frizione e cerco di vedere se ci sono i denti rovinati. Magari cerco di fare due foto e se rendono le posto....
              Spero di esser stato pi? chiaro!

              Grazie !!

              Comment


              • Font Size
                #8
                Il poco rumore è dovuto dalla frizione con campana e dischi (guarniti) in alluminio...lo sferragliamento dipende dalla disposizione dei dischi: se è una ducati performance 6 molle sono gli stessi sintomi che accusava la mia ex 996 con la sequenza consigliata dal conce. La disposizione "giusta" prevede che il primo disco lato motore sia guarnito e che l'altezza totale del pacco dischi (condotti e conduttori) vada da 37.5 a 36.5 ...EVIDENZIO che non sono un guru ed ho letto precedenti post qui su ddg e su altri forum, io con queste info ho risolto! La sequenza che avevo adottato io è:

                Originally posted by dany999s View Post
                importante vedere se hai i dischi leggeri, ma nel 999 già erano leggeri mi sembra.
                poi devi vedere se i dischi sono ancora buoni ho sono ammaccati nel punnto dove trainano nelle sede esterna della campana eventualmente comprane nuovi costano cira 10-12 euro l'uno .
                attenzione nella frizione antisaltellamento quando li monti devi partire con un disco guarnito, poi quello di acciaio e cosi via , l' ideale è inserire 8 dischi guarniti e dopo il secondo ed il sesto mettere il disco bombato.
                per fare l'esatto spessore del pacco (dipende dal tipo di frizione) devi lanvorare con gli ultimi due d'acciaio mettendo quelli da 1,5 o da 2.
                Originally posted by banz View Post
                Il pacco dschi esatto per la frizione dp indifferentemente 4 o 6 molle che sia è quello del 749r che trovi a ricambi allo stesso prezzo di quello tuo originale,se invece opti per i tuoi devi cercare di ottenere la misura di 36.5mm,massimo 37 misurando il pacco completo col calibro.Per ottenere questa misura probabilmente dovrai togliere un disco di quelli con pasta di attrito(guarnito),e metterne uno in piu' di quelli di ferro se non ricordo male.Quello del 749r misura 36.5mm..Come diceva dany999s nell'antisaltellamento il primo disco sarà il guarnito,poi per quello che ho visto io sempre nella sequenza del 749r come secondo disco ci vorrebbe il bombato di ferro,poi naturalmente si va avanti alternando i due tipi di dischi.
                Originally posted by desmoKid View Post
                Quindi, ora ho 2 buoni motivi per prendere a calci il meccanico...
                Allora rimonterò la frizione partendo con questa sequenza:

                1° Guarnito
                2° 1.5mm bombato con puntino verso l' esterno
                3° Guarnito
                4° liscio 2mm
                ...ecc ecc...mantenendo l'altezza del pacco dischi tra 36.5 e 37.
                E appena sarà l'ora di cambiarlo, prenderò un kit surflex sinterizzato!!

                Grazie mille per la risposta.
                Originally posted by dany999s View Post
                io il bombato lo metto per secondo disco liscio dall'inizio ealla fine, quindi sarebbe il 4° ed il quartultimo disco liscio.
                Questi sono "gli appunti" presi qui su DDG con cui ho risolto lo sferragliamento della mia DP 6 molle...spero di essere stato utile e di non aver detto troppe cazzate...

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  [QUOTE=XaDHooM;4203087]Ciao a tutti,
                  avrei bisogno di un paio di consigli x il mio 999.
                  Ho le gomme davvero finite (quella dietro ha fuori la tela).
                  Ora sono montate due Metzler, all'anteriore una 120/70 ZR 17 M/C 58W e al posteriore una 190/55 ZR17 M/C 75W.
                  Anche nell' RS 250 avevo le Metzler, e mi sono sempre trovato bene. Ora per? la moto ? sicuramente differente e non vorrei fare una scelta sbagliata, su di un componente cosi importante. Non capisco le sigle e i numeri dopo le misure della gomme, e non capisco perch? ZR17 e non R17. In oltre, che marca e misure mi consigliate? (ovviamente che siano consentite dal codice della strada). Il mio uso prevalente sar? stradale e da solo, ma potr? capitare di andare via in 2. Quest'anno, tempo permettendo, riesco a regalarmi una uscita in pista...ma una sar? gi? pi? che sufficiente.

                  Il secondo consiglio riguarda la mia frizione antisaltellamento. Sferraglia in una maniera davvero troppo esagerata.... da fredda sferraglia forse forse forse, con molta pazienza, quasi sopportabilmente.....ma da CALDA ? davvero assurda...non la sopporto proprio, gi? non f? tutto il "bel sound" che fanno tutte le altre ducati, che da 10 km senti la frizione bella rumorosa che canta forte...la mia gioca a fare silenzio... niente "clan clan" tipico ducati...ALMENO NON SFERRAGLIASSE COME UN TRENO! (la frizione ? nuova, ha circa 600 km)
                  l'ho portata da un meccanica "mago delle ducati" ha detto di averla sistemata, il tempo della strada da lui a casa e gi? era tutto come prima.

                  ...a questo punto la voglio sistemare da solo. Per? non ho davvero idea di come sia fatta una frizione a secco, non so neanche cosa andare a guardare per sistemare il problema del rumore assurdo che fa.... Le moto le ho sempre sistemate io, ma sono sempre state 2T e la frizione a bagno d'olio.... avete dei consigli da darmi, o meglio ancora se avete idea di cosa potrebbe essere e come faccio a risolverlo??


                  Grazie
                  Glauco[/QUOTE

                  omologate per strada nelle misure della tua moto,
                  dragon supercorsa pro a 270 montate o metzeler rennsport se ne trovano ancora a 220-240 montate, un filo meglio le dragon, se sei leggero e hai una guida fluida ti consentono circa 4000 km poi meglio cambiarle.
                  diablo supercorsa a 350 montate grandi gomme riscaldano presto tengono ancora meglio delle precedenti elencate durano ancora meno.
                  dunlop sportmax gp racer, gomme da pista omologate per strada , te le consiglio in mescola M sia all'ant che al post, puoi trovarle anche a 300 montate, ne parlano bene ma non le ho provate , hanno la carcassa pi? dura delle pirelli/metzeler e durano nettamente di pi?.
                  Consulta il forum di Mr tyre per ulteriori consigli su dunlop.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by XaDHooM View Post
                    Allora, eccomi qua....perdonami il ritardo, il lavoro mi ha rapito...

                    Mi spiego meglio. Il CASINO che la mia NON fa rispetto anche ad un monster, è il suono tipico della frizione che fa un ducati, per intendersi come agitare un barattolo di latta con dentro chiodi....CLAN CLAN CLAN e da tirata la frizione fa quel sibilo sempre tipico ducati....ecco, la mia va a risparmio, fa la silenziosa. Se c'è una cosa che mi è SEMPRE piaciuta delle ducati è la frizione a secco e il suo particolare "sound"....vorrei capire perchè la mia frizione è cosi vergognosa da non farsi riconoscere...

                    IN COMPENSO...sfrerraglia...e questo non è normale (lo sò già da me), la moto ha in totale 6500 km, è del giugno 2005. La frizione antisaltellamento ne avrà 600, ed è aperta. Lo sfrerraglio lo si sente soprattutto da calda, da fredda lo fa gran poco...è come prendere due pezzi di ferro e strofinarli fra loro.
                    Nel complesso la moto va bene, tira bene, non fa fiamme dalla marmitta, l'unica cosa è che a volte si spegne, il meccanico mi hanno detto che è il CO da regolare, lo fa irregolarmente e raramente.

                    Ora mi sono spiegato meglio su di un tipo di casino, e l'altro !

                    C'è un modo per riconoscere se la frizione è antisaltellamento??
                    Domani smonto la frizione e cerco di vedere se ci sono i denti rovinati. Magari cerco di fare due foto e se rendono le posto....
                    Spero di esser stato più chiaro!

                    Grazie !!
                    ho capito.....forse

                    hai una frizione antisaltellamento...lo sai per due motivi...perche sei stato da un meccanico e gli hai detto: montami una frizione antisaltellamento

                    e PERCHE QUANDO PASSI DA 3 A 2 IN MANIERA BRUSCA IN UNA FRENATA TIPO MOTO GP LA FRIZIONE "FISCHIA" TIPO TRENO CHE FRENA SULLE ROTAIE
                    E SOPRATUTTO PERCHE LA TUA RUOTA POST. NON SI BLOCCA E INIZIA A SALTELLARE

                    la frizione é silenziosa perche forse é nuova e il rumore tipico che tu hai in mente é di una frizione giá usurata con gioco tra i denti e la campana

                    se fischia circolando normale senza frenate tipo motogp STAI FOTT+ENDO I DISCHI...c´e sicuramente qualche problema nel montaggio dei dischi

                    cmq per vedere se é antisal...a parte smontandola metti una foto....
                    anche se per assurdo potresti avere una antisal. con il piatto di serie
                    Last edited by mromanel; 26-04-08, 22:02.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Sembra che sparisco....ma sono sempre qua!
                      ..allora, porto novit?:
                      Per le gomme. Ho portato tutti i vostri apprezzatissimi consigli al mio gommista, alla fne ? andata per le Diablo Corsa 3, anche su consiglio del gommista stesso. Mi fa 300 di tutte e due montate. Grazie per le dritte!

                      FRIZIONE: (che agonia)
                      ho finalmente capito, dopo aver letto tutte le pagine relatve alla frizione su desmodromico.com che HO una ANTISALTELLAMENTO. Ho visto i denti smussati della campana interna "lato motore" e la diversa composizione rispetto all'altra frizione che mi ha consegnato in una scatola il precedente proprietario.
                      Passiamo ora al montaggio dei dischi.

                      I dischi guarniti presentano il materiale di attrito in quadratini (parecchio consumati). Credo che i dischi siano quelli originali. Questi dischi sono in totale 8. Partendo dal lato motore ho per primo un disco guarnito, poi 3 in acciaio (di qui quello nel mezzo pi? piccolo) e poi dinuovo uno guarnito, in successione uno in acciaio e poi guarnito, via cosi finendo con uno in acciaio. Per ultimo il piatello e le 6 molle. Seguendo il post di DESMOKID, trovo la composizione della mia frizione errata o sbaglio?

                      A questo punto, visto che ci sono due punti di vista anche negli "appunti" postati da DESMOKID, qual'? la composizione migliore??
                      I dischi guarniti consumati, possono essere causa del RAGLIARE ?? (che ricordo fa soprattutto da calda. Oggi l'ho smontata e rimontata, nella composizione in cui era, la situazione ? leggermente migliorata, ma RAGLIA ancora, solo un pochino meno.
                      Per i dischi guarniti e i dischi in acciaio, cosa mi consigliate di acquistare per l'antisaltellamento? marche - modelli - prezzi umani!

                      Grazie a tutti !!


                      PS:


                      ecco...un suono cos? vorrei avere !!!

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        up....non abbandonatemi....

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          la serie dei dischi.....non ho idea se sia la corretta (anche se mi sembra di si)....cerca un manuale d'officina della 999

                          perch? non metti una foto dello stato della campana....

                          i dischi guarniti non devono essere inferiori a 2,7 mm di spessore...per? conta lo spessore di tutti i dischi insieme

                          altra cosa.....se fossero consumati o mal montati forse pi? che ragliare la frizione slitterebbe quando dai gas

                          e se fossero montati veramente male avresti gi? bruciato la frizione=la moto non si muove

                          per i dischi...hai gli originali a 150 euro + o -

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Con la frizione originale con i dischi "finiti" si era presentato del "ragliamento"..prova a vedere, sul manuale d'officina (tieni conto dell' origine dei dischi, quelli del 749R se non ricordo male sono diversi dagli standard), lo spessore minimo consigliato dei dischi...se sono finiti è inutile dare testate per il settaggio!!
                            A me hanno consigliato i surflex o gli originali del 749R, entrambe sinterizzati.

                            Comment

                            X
                            Working...
                            X