Originally posted by Toledo
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
fasatura cammes modificata per avere un po' pi? di schiena sul motore della 1098
Collapse
X
-
Bene...mi hai tolto anche l'ultimo dubbio, grazie!Originally posted by TarTaRo View PostBe' con completo e centralina hai sicuramente una carburazione parecchio piu' grassa dell'originale.. quindi sicuramente migliore anche per fare il rodaggio visto che per rispettare euro 3 si sa che ci sono punti dove soprattutto i bicilindrici sono molto magri..
Certo il polso destro va un po dosato
Comment
-
non ? un "errore", ? una "scelta"Originally posted by Aran Banjo View PostPer? il discorso della fasatura mi pare proprio un errore di progetto, nel senso che la fasatura ? un calcolo, non ? un colpo di lima qu? e uno l?... possibile che in ducati non si accorgano che con un anticipo diverso il motore rende meglio????? Mi pare strano, ci deve essere un motivo se non usano queste fasature. Forse problemi di affidabilit? sul lungo periodo?
altrimenti ogni motore (se fosse progettato come DI0 comanda) nascerebbe perfetto, senza possibilit? di miglioramento
la fasatura che viene scelta per l'uso "normale" ? di compromesso
compromesso tra erogazione, affidabilit?, normative anti inquindamento poteza, e sfruttabilit? del motore..e tanto altro
una fasatura pi? "spinta" (prendiamo l'esempio di Toledo o del mio CRF), porta ad una esasperazione tra la distribuzione e necessita di tolleranze tra i giochi di accoppiamento camme/valvole/pistone minime (e quindi meno "sicure") rispetto ad un motore con un pi? ampio margine di "errore" (completamente di serie)
se ci fai caso, dal grafico vedrai che quel motore "mura" leggermente prima (curva di coppia e di potenza discendente)
la fasatura d? "carattere" al motore, va sistemata in base alle singole esigenze specifiche
puoi anticipare l'aspirazione ed avere tutto e subito (ma con poco allungo) oppure tentare angoli di incrocio estremamente spinti ed avere contemporaneamente "schiena" ed allungo..o puntare solo sull'allungo..ma con un "margine di sicurezza" minimo e con possibilit? di rotture o problemi conseguenti ad una fasatura pi? spinta
Comment
-
ho letto con interesse tutto il topic solo che ci sono cose piuttosto strane
ruotare di ben 8 gradi le cammes originali?
e scusate ma come fanno le olive della camma a comandare la valvola
se ruoti la camma l oliva non ci arriva piu
spessorando i bicchierini?
e inoltre come si blocca la camma in posizione?
Comment
-
dipende dagli ingranaggi che comandano le camme e dal timing delle stesseOriginally posted by motociclistiblog View Postho letto con interesse tutto il topic solo che ci sono cose piuttosto strane
ruotare di ben 8 gradi le cammes originali?
e scusate ma come fanno le olive della camma a comandare la valvola
se ruoti la camma l oliva non ci arriva piu
spessorando i bicchierini?
e inoltre come si blocca la camma in posizione?
un esempio

per il resto ? valido quanto gi? scritto precedentemente
se la fasatura ? errata, le camme aprono e chiudono ma nel momento sbagliato..con conseguenze che si possono facilmente immaginare
Comment
-
i miei dubbi sono altri
se si ruotano le cammes di 8 gradi le olive di queste ultime non arrivano piu sul bicchierino della valvola
inoltre pur ruotandola non la si puo bloccare in posizione
una rotazione ? plausibile ma di 3-4 gradi al massimo
Comment
-
in primis non "ruoti le camme" ma blocchi gli ingranaggi delle stesse a tuo piacimento in modo da anticipare o posticipare la fasatura delle stesse rispetto alla posizione dei pistoniOriginally posted by motociclistiblog View Posti miei dubbi sono altri
se si ruotano le cammes di 8 gradi le olive di queste ultime non arrivano piu sul bicchierino della valvola
inoltre pur ruotandola non la si puo bloccare in posizione
una rotazione ? plausibile ma di 3-4 gradi al massimo
dopo, puoi fasarle di quanto vuoi..per? potresti fare MOLTO danno..
le operazioni che fanno le camme le faranno ancora..con anticipo/ritardo rispetto alle posizioni originarie..
Comment
-
si ma rimane il problema che l oliva dell albero a cammes non tocca piu il bicchierino della valvola!!!
possiamo ruotarla finche vogliamo!
inoltre nessuno parla di porre i spessori ai bicchierini
altro problema che nessuno nel topic ha affrontato
se si rifa la fase bisogna regolare l accensione di conseguenza
se apriamo o ritardiamo l apertura valvole dobbiamo tassativamente regolare l anticipo di accensione tramite regolazione centralina oppure tramite modulo esterno(di tipo power commander,rapid bike,motec,ecc...)
se non regoliamo l accensione rischiamo di espellere miscela non combusta al momento dell apertura delle valvole di scarico, miscela che andra a esplodere nei tubi di scarico a contatto con i tubi roventi
oppure di far esplodere la miscela quando questa non ha riempito la camera di combustione del tutto,
Comment
X




Comment