Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
x il 1098....stupendo...!!
Collapse
X
-
Tutto molto esatto tranne la considerazione sulla resistenza allo sfondamento.Originally posted by MiKiFF View PostIl carbonio ha resistenza NULLA allo sfregamento, il danno pi? comune in una caduta, ha poi resistenza MINIMA allo sfondamento rispetto all'alluminio qualunque sia la resina epossidica impregnante...
... ? anche vero che nell'applicazione serbatoio la capacit? di resistere agli urti pu? essere incrementata tramite la comune metodologia del multilayer nella quale ogni strato ha la sua precisa funzione adottando ad esempio rivestimenti interni anticorrosivi in polimero integrale e fibre aramidiche strutturali tipo kevlar.
Il carbonio ? pi? resistente dell'alluminio a parit? di spessore, figuriamoci a parit? di peso.. (1.7 contro 2.7). Se martello una lamiera da 1mm. si ammacca forte, se martello una lamina di carbonio da 1mm. praticamente nulla tranne (forse) qualche minima lesione a livello interlaminare.
Comunque esiste il metodo per preservare il serbatoio da danni da scivolata.
Purtroppo per voi non posso renderlo pubblico perch? andrebbe contro i miei interessi. (nulla di fantascentifico, basta solo ragionare un minimo)
Comment
-
kriptonite???Originally posted by modelcompositi View PostTutto molto esatto tranne la considerazione sulla resistenza allo sfondamento.
Il carbonio ? pi? resistente dell'alluminio a parit? di spessore, figuriamoci a parit? di peso.. (1.7 contro 2.7). Se martello una lamiera da 1mm. si ammacca forte, se martello una lamina di carbonio da 1mm. praticamente nulla tranne (forse) qualche minima lesione a livello interlaminare.
Comunque esiste il metodo per preservare il serbatoio da danni da scivolata.
Purtroppo per voi non posso renderlo pubblico perch? andrebbe contro i miei interessi. (nulla di fantascentifico, basta solo ragionare un minimo)
Comment
-
L'elevatissima resistenza a trazione del carbonio non c'entra nulla con la resistenza a sfondamento che semmai contempla la risibile tenacità del materiale.Originally posted by modelcompositi View PostTutto molto esatto tranne la considerazione sulla resistenza allo sfondamento.
Il carbonio è più resistente dell'alluminio a parità di spessore, figuriamoci a parità di peso.. (1.7 contro 2.7). Se martello una lamiera da 1mm. si ammacca forte, se martello una lamina di carbonio da 1mm. praticamente nulla tranne (forse) qualche minima lesione a livello interlaminare.
Comunque esiste il metodo per preservare il serbatoio da danni da scivolata.
Purtroppo per voi non posso renderlo pubblico perchè andrebbe contro i miei interessi. (nulla di fantascentifico, basta solo ragionare un minimo)
Un recipiente in alluminio di spessore sottile assorbe qualunque colpo deformandosi subito plasticamente senza sfondarsi garantendo la massima sicurezza...
... uno in carbonio se di spessore sottile raggiunto il limite elastico la fibra si lacera, se di spessore elevato è semplicemente un corpo rigido incapace di alcuna deformazione ovvero incapace di dissipare l'energia dell'impatto ergo accumula il danno nella matrice ed è comunque non riutilizzabile.
A mio modesto parere l'unico sicuro utilizzo del carbonio in un serbatoio è quello non strutturale ovvero a fini estetici con uno strato sottile esterno che sovrasta degli strati di materiale davvero resistenti a sfregamento e sfondamento...
... ovvero un serbatoio in composito rivestito di carbonio e non un "serbatoio in carbonio"...
... ma anche in tal caso in caso di impatto col terreno poi lo butti, di certo non lo ripari.
ps: nessuna grande azienda fa serbatoi integrali carbonio, al massimo in compositi ad alta resilienza, tessuti gommati e materiali plastici, un motivo ci sarà.Last edited by MiKiFF; 16-11-08, 07:46.
Comment
-
Tutto ci? che dici ? assolutamente vero.Originally posted by MiKiFF View PostL'elevatissima resistenza a trazione del carbonio non c'entra nulla con la resistenza a sfondamento che semmai contempla la risibile tenacit? del materiale.
Un recipiente in alluminio di spessore sottile assorbe qualunque colpo deformandosi subito plasticamente senza sfondarsi garantendo la massima sicurezza...
... uno in carbonio se di spessore sottile raggiunto il limite elastico la fibra si lacera, se di spessore elevato ? semplicemente un corpo rigido incapace di alcuna deformazione ovvero incapace di dissipare l'energia dell'impatto ergo accumula il danno nella matrice ed ? comunque non riutilizzabile.
A mio modesto parere l'unico sicuro utilizzo del carbonio in un serbatoio ? quello non strutturale ovvero a fini estetici con uno strato sottile esterno che sovrasta degli strati di materiale davvero resistenti a sfregamento e sfondamento...
... ovvero un serbatoio in composito rivestito di carbonio e non un "serbatoio in carbonio"...
... ma anche in tal caso in caso di impatto col terreno poi lo butti, di certo non lo ripari.
ps: nessuna grande azienda fa serbatoi integrali carbonio, al massimo in compositi ad alta resilienza, tessuti gommati e materiali plastici, un motivo ci sar?.
Mi fa piacere trovare persone competenti su questo forum.
Dobbiamo distinguere tra impatti rilevanti (moto che si impenna e ricade sul serbatoio), impatti minori (tipico bozzo causato dal manubrio dopo una scivolata), e danni da sfregamento (abrasione da scivolata).
Nel primo caso butti tutto a prescindere dal materiale.
Nel secondo caso, parlando di un serbatoio in compositi fatto a regola d'arte, non succede nulla.
Nel terzo caso si adottano misure tali da preservare l'integrit? del serbatoio.
E comunque sto parlando di serbatoi dove il risparmio di peso rispetto al metallo ? rilevante. Il cambio da serbatoi in plastica non ? altrettanto vantaggioso in tal senso.
Come molte cose nella vita, ? anche qu? frutto di scelte e di compromessi.
Vogliamo la massima sicurezza? Serbatoio in compositi con liner antiscoppio interno omologato FIA.
Vogliamo la massima leggerezza? Compositi o plastica.
Vogliamo l'estetica? Compositi.
Ripeto: parliamo di serbatoi fatti a regola d'arte, ? non prove di abilit? artistiche di maghi del pennello....
Comment
-
domanda terra terra....da dove ottieni il carbonio???ovvero come lo crei???Originally posted by modelcompositi View PostTutto ci? che dici ? assolutamente vero.
Mi fa piacere trovare persone competenti su questo forum.
Dobbiamo distinguere tra impatti rilevanti (moto che si impenna e ricade sul serbatoio), impatti minori (tipico bozzo causato dal manubrio dopo una scivolata), e danni da sfregamento (abrasione da scivolata).
Nel primo caso butti tutto a prescindere dal materiale.
Nel secondo caso, parlando di un serbatoio in compositi fatto a regola d'arte, non succede nulla.
Nel terzo caso si adottano misure tali da preservare l'integrit? del serbatoio.
E comunque sto parlando di serbatoi dove il risparmio di peso rispetto al metallo ? rilevante. Il cambio da serbatoi in plastica non ? altrettanto vantaggioso in tal senso.
Come molte cose nella vita, ? anche qu? frutto di scelte e di compromessi.
Vogliamo la massima sicurezza? Serbatoio in compositi con liner antiscoppio interno omologato FIA.
Vogliamo la massima leggerezza? Compositi o plastica.
Vogliamo l'estetica? Compositi.
Ripeto: parliamo di serbatoi fatti a regola d'arte, ? non prove di abilit? artistiche di maghi del pennello....
Comment
-
-
Da wikipedia:Originally posted by simo1098(s)ardo View Postno intendevo ...come si crea il carbonio???
da dove si ottiene???
Un metodo comune per ottenere i filamenti di carbonio consiste nell'ossidazione e pirolisi termica del poliacrilonitrile (PAN), un polimero a base di acrilonitrile utilizzato anche per la produzione di materie plastiche. Il PAN viene riscaldato approssimativamente alla temperatura di 300?C in presenza di aria, con il risultato di ottenere l'ossidazione e la rottura di molti legami idrogeno instauratisi tra le lunghe catene polimeriche. Il prodotto dell'ossidazione viene quindi posto in una fornace e riscaldato a circa 2000?C in atmosfera di gas inerte, come quella di argon, ottenendosi in tal modo un cambiamento radicale della struttura molecolare con formazione di grafite. Effettuando il processo di riscaldamento nelle corrette condizioni richieste, si ha la condensazione delle catene polimeriche con produzione di ristretti fogli di grafene che eventualmente possono fondersi generando un singolo filamento. Il risultato finale consiste solitamente nell'ottenimento di un materiale con contenuto in carbonio variabile tra il 93-95%. Fibre di qualit? inferiore possono essere prodotte utilizzando pece o rayon quali precursori in sostituzione del PAN. Le propriet? meccaniche della fibra di carbonio possono essere ulteriormente migliorate sfruttando opportuni trattamenti termici. Riscaldando nell'intervallo di 1500-2000?C (carbonizzazione) si ottiene un materiale con il pi? alto carico di rottura (5650 MPa), mentre la fibra di carbonio riscaldata a 2500-3000?C (grafitizzazione) mostra un modulo di elasticit? superiore (531 GPa).
Comment
-
Originally posted by modelcompositi View PostDa wikipedia:
Un metodo comune per ottenere i filamenti di carbonio consiste nell'ossidazione e pirolisi termica del poliacrilonitrile (PAN), un polimero a base di acrilonitrile utilizzato anche per la produzione di materie plastiche. Il PAN viene riscaldato approssimativamente alla temperatura di 300?C in presenza di aria, con il risultato di ottenere l'ossidazione e la rottura di molti legami idrogeno instauratisi tra le lunghe catene polimeriche. Il prodotto dell'ossidazione viene quindi posto in una fornace e riscaldato a circa 2000?C in atmosfera di gas inerte, come quella di argon, ottenendosi in tal modo un cambiamento radicale della struttura molecolare con formazione di grafite. Effettuando il processo di riscaldamento nelle corrette condizioni richieste, si ha la condensazione delle catene polimeriche con produzione di ristretti fogli di grafene che eventualmente possono fondersi generando un singolo filamento. Il risultato finale consiste solitamente nell'ottenimento di un materiale con contenuto in carbonio variabile tra il 93-95%. Fibre di qualit? inferiore possono essere prodotte utilizzando pece o rayon quali precursori in sostituzione del PAN. Le propriet? meccaniche della fibra di carbonio possono essere ulteriormente migliorate sfruttando opportuni trattamenti termici. Riscaldando nell'intervallo di 1500-2000?C (carbonizzazione) si ottiene un materiale con il pi? alto carico di rottura (5650 MPa), mentre la fibra di carbonio riscaldata a 2500-3000?C (grafitizzazione) mostra un modulo di elasticit? superiore (531 GPa).
Comment
-
vi seguo a ruota..Originally posted by 996s View PostAnche io devo convincermi . .. . . . ..
il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace
il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace il carbonio non mi piace
Comment
X

Comment