Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Eccola qua, tutta nuda!!!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    ma quindi, in poche parole, per risolvere il problema di stabilita fuori dalle curve, ora soffre in entrata!???

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by jokerrs200 View Post
      ma quindi, in poche parole, per risolvere il problema di stabilita fuori dalle curve, ora soffre in entrata!???
      sempre ha sofferto

      Comment


      • Font Size
        #18
        da seghe

        Comment


        • Font Size
          #19
          ora capisco cosa intendevano per motore parte stressata ma di telaio non ce ne...

          Comment


          • Font Size
            #20
            Spettacolo vero. Tanto di cappello al reparto corZe ducati.

            Comment


            • Font Size
              #21
              figata

              Comment


              • Font Size
                #22
                Ci? che viene definito carbonio, in realt? sembrerebbe fibra di carbonio.
                Ora, lascia pure che venga messo nella migliore autoclave del mondo, e curato da esperti artigiani, ma come far? a garantire la necessaria affidabilit? ad urti, scivolate e vibrazioni?
                Il forcellone presenter? particolari in alluminio annegati all'interno?
                Insomma ne sapete di pi??

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  http://www.video.mediaset.it/mplayer...=sportmediaset

                  Ecco il video.....

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by dany999s View Post
                    praticamente il telaio ricalca quello a tralicco di prima solo che ? ancora pi? piccolo , cio? il motore risulta ancora di pi? elemento stressato e il talaio stesso mi sebbra faccia pure da air_box o mi sbaglio ?
                    comunque tutto sto carbonchio chi lo far? a Ducati corse ?
                    spettacolo

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      ragazzi ma avete visto quando Preziosi fa vedere le torsioni virtuali??? PAUUUUUUUUUUUUUUUUUUUURA
                      Last edited by @Sky@; 14-04-09, 21:33.

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by albtuono View Post
                        Ci? che viene definito carbonio, in realt? sembrerebbe fibra di carbonio.
                        Ora, lascia pure che venga messo nella migliore autoclave del mondo, e curato da esperti artigiani, ma come far? a garantire la necessaria affidabilit? ad urti, scivolate e vibrazioni?
                        Il forcellone presenter? particolari in alluminio annegati all'interno?
                        Insomma ne sapete di pi??
                        scusa ma se il cockpit delle f1 ? fatto di carbonio e deve resistere a dei frontali a 200 km/h.....cosa c?? di strano in un airbox fatto in carbonio?

                        io credo che ? solo un fatto di costo....(dello stampo sopratutto)

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by @Sky@ View Post
                          ragazzi ma avete visto quando Preziosi fa vedere le torsioni virtuali??? PAUUUUUUUUUUUUUUUUUUUURA
                          sono amplificate.....molto

                          se fossero reali i pistoni nelle S grippano
                          Last edited by mromanel; 15-04-09, 00:23.

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Bè:CMQ SIA,La 1 CORSA ha DATO AMPIAMENTE RAGIONE All'INGEGNER(GRANDISSIMO)FILIPPO PREZIOSI:Grazie ha CASEY STONER!CIAO Ragazzi
                            Giancarlo Falappa

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              tratto dal DesmoBlog:

                              IL TELAIO MONOSCOCCA IN CARBONIO DELLA DESMOSEDICI GP9
                              La novità più significativa della Ducati Desmosedici GP9 è il telaio monoscocca in composito di fibra di carbonio.

                              La scelta tecnica di questo tipo di telaio costituisce un ulteriore “step” nello sviluppo della moto che ha avuto nella GP3 e nella GP7 le altre due tappe fondamentali.

                              Il concetto di motore portante è stato la linea guida del progetto Desmosedici. L’obbiettivo è quello di realizzare una ciclistica in cui ogni elemento svolga una funzione specifica, ottenendo la rigidezza desiderata con il minor peso possibile e realizzando, quindi, la massima efficienza.

                              Il motore, il telaio anteriore, il telaio posteriore, il retrotreno (formato da forcellone e leverismi della sospensione) e l’avanterno sono gli elementi principali della moto.

                              L’idea di base è quella di abbandonare il concetto classico di telaio come elemento di collegamento di tutti gli elementi, a favore di uno schema in cui il motore sia l’elemento centrale cui si collegano singolarmente telaio anteriore, telaio posteriore e retrotreno.

                              La GP3 aveva la caratteristica peculiare di avere il retrotreno vincolato unicamente al motore. In particolare sia il perno forcellone, sia il bilanciere della sospensione, erano collegati solo al motore senza alcun contatto con il telaio anteriore.

                              La GP7 oltre a ciò presentava la caratteristica di avere il telaio anteriore completamente disgiunto dal telaio posteriore. In pratica il motore costituiva l’elemento centrale della moto. Il telaio anteriore svolgeva il compito di collegare il motore al perno di sterzo. Il telaio posteriore collegava il motore alla sella ed alle pedane. I due telai anteriore e posteriore che nella GP3 erano ancora collegati tra loro, nella GP7 erano ancorati solo al motore risultando così più piccoli e leggeri

                              La GP9 vede il telaio anteriore evolvere assumendo una forma ideale per svolgere la sua funzione di collegamento del motore e perno di sterzo. Nella sua forma attuale il telaio anteriore ingloba anche la funzione di air-box in un unico elemento. la scelta del monoscocca permette di realizzare le due funzioni in modo efficiente.

                              La scelta della tecnologia del composito in fibra di carbonio per la realizzazione della forma prescelta, è legata da un lato alla possibilità di realizzare il pezzo della forma desiderata senza ingenti costi di attrezzatura, dall’altro di poter realizzare diverse rigidezze torsionali e flessionali semplicemente cambiando il tipo, il numero e l’orientazione delle pelli di carbonio utilizzando la stessa attrezzatura.

                              Dai test fino ad ora effettuati la GP9 garantisce una migliore precisione e stabilità in frenata ed in inserimento di curva. riteniamo, però, che solo l’utilizzo in gara nelle diverse piste del mondiale ci permetterà di valutare approfonditamente le potenzialità di questa soluzione tecnica. infatti solo l’utilizzo nelle competizioni al massimo livello permette di valutare effettivamente tutti gli aspetti di una soluzione tecnica.

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by mromanel View Post
                                sono amplificate.....molto

                                se fossero reali i pistoni nelle S grippano
                                affascinante ugualmente

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X