Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Io ne ho avuto due il piedino della forka sostituito in due giorni ed il controllo del tubo benzina,che nn e risultato nel lotto .segnalato dalla
ditta fornitrice.nn vedo tutta questa disgrazia, anzi....Se ne vedono di peggio in giro controllate il sito del ministero va
Premettiamo che i risultati sono relativi al mercato USA, ma ? lecito ritenere che la classifica risulterebbe ugualmente valida anche in Italia, anche se il Ministero dei Trasporti sembra decisamente meno pronto ed efficiente a tener traccia di ogni richiamo fatto dalle case, a differenza di quel che avviene negli Stati Uniti.
I risultati sono forse fin troppo scontati: al primo posto fra le moto ritenute meno affidabili si piazza con ampio margine il gruppo Harley Davisdon/Buell, con richiami che hanno coinvolto la bellezza di oltre 113.000 moto. Come se non bastasse, Buell ? anche il produttore della moto oggetto del maggior numero di richiami in assoluto, ovvero la Buell Lightning XB12S, che somma la bellezza di ben 4 richiami nel corso del 2009 a cui si aggiungono i 4 dei 18 mesi precedenti.
Il secondo posto ? purtroppo appannaggio di Ducati, che nonostante i tentativi di scrollarsi di dosso l'immagine di scarsa affidabilit? ha effettuato ben 6 richiami durante il 2009 (il maggior numero di richiami per una singola casa) che hanno coinvolto oltre 3.500 moto. Fra questi ben 3 riguardavano la Ducati Streetfighter, una moto forse uscita un po' troppo frettolosamente sul mercato e che ha accusato alcuni problemi di giovent?.
Il terzo posto in questa poco meritevole classifica va a BMW per la Serie K, con oltre 2.000 moto richiamate nel corso di quest'anno oltre ad un numero imprecisato di GS.
E le giapponesi? Almeno sul mercato USA sembranon non avere eccessivi problemi, visto che solamente Kawasaki e Yamaha hanno effettuato un richiamo ciascuna, per un totale di sole 439 moto
I giapponesi si sa....faticano ad ammettere gli errori e sono molto restii a fare richiami.
Il caso Toyota ? emblematico, un difetto che c'? da almeno tre anni, eppure continuavano a dire che non c'era nulla, poi una class action americana li ha
costretti al megarichiamo e si sono presi pure una bella multa dal governo USA.
Con la mia fz ? successo pi? o meno lo stesso...con il sensore tps...
me ne hanno cambiati due prima di accorgersi del problema e richiamare migliaia di moto.
I giapponesi si sa....faticano ad ammettere gli errori e sono molto restii a fare richiami.
Il caso Toyota ? emblematico, un difetto che c'? da almeno tre anni, eppure continuavano a dire che non c'era nulla, poi una class action americana li ha
costretti al megarichiamo e si sono presi pure una bella multa dal governo USA.
Con la mia fz ? successo pi? o meno lo stesso...con il sensore tps...
me ne hanno cambiati due prima di accorgersi del problema e richiamare migliaia di moto.
Comment