Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
puoi dare pi? info? in che cosa non ti ? piaciuto in particolare?
Considera che la mia moto ? poco sopra i 160kg con qulche litro di benzina .
Quel che non mi piace ? la mancanza di linearit? nella risposta dell'accelleratore .
Questa versione del testastretta spinge davvero forte , ma non mi da la stessa confidenza che mi da il 1000 ds .
Con il 2v (ma anche con il 1100 del 1098 ... ) so sempre cosa accadr? in base a quanto ruoto l'acceleratore ... con il TS 998 del monster invece non so mai esattamente che accadra quando do gas (la moto , nonostante sia ben carburata , impenna con violenza di seconda appena il motore entra in coppia ... difatti in tutte le foto che mi han fatto sul dritto a Franciacorta ho la ruota anteriore ad una spanna da terra) .
Viaggiando nel misto stretto la moto ? un toro imbizzarrito , tanto da costringermi ad usare (con la rapportatura di serie) la terza ove con il due 2v terrei la seconda ... solo che a quel punto la ripresa diventa inferiore a quella del 2v nel chiudi apri .
be' chiaro..concordo pienamente con quello che hai scritto...ho avuto l's4rs col completo e centralina (kit che dava la ducati) e sotto ad un monster l'ho trovato davvero esagerato..perfino imbizzarrito! a parte che col nuovo monster hanno voltato pagina a livello di ciclistica..un bel salto in avanti in precisione di guida ottima in inserimento di curva (piu' o meno come la vecchia monster) ma tutto un'altro pianeta in uscita..precisione del retrotreno che mi ha davvero impressionato per stabilita' e precisione! poi hanno fatto la cosa piu' logica e sensata..piazzargli sotto il 11002v ultima evoluzione del bicilindrico ducati piu' divertente da piazzare sotto ad una naked! bello pieno di coppia, spinge sempre, erogazione sotto controllo ...risposta al gas davvero eccellente! bello da usare anche sui tornanti stretti....anni fa' ho avuto anche il vecchio s4r col motore 996...un cavallo scorbutico! ma uno dei migliori 4v prodotti da ducati a mio avviso :-)
be l'hyper ha una rapportatura diversa..ovvio vhe il monster allunga di piu'
Cambia la finale infatti .
La primaria e la spaziatura interna dei rapporti ? sempre quelle su 1000 e 1100 :
Sulla SS 1000 c'era un 15/38 , sul 1000 ds bibraccio un 15/39 , sull's2r 1000 15/41 e sulla Hyper un 15/42 ...
Io francamente non cApisco perch? non abbiano continuato a montare il cambio del 748 come invece avevano fatto sul monster 900 I.E. ...
Con il cambio attuale infatti per poter sfruttare le prime tre marce devi usare la corona da 38 o da 39 ... ma a quel punto la moto in sesta muore , perch? al regime di p.max dovrebbe passare i 240 effettivi (e non ci arriva di sicuro) .
Se invece passi alla 41 o alla 42 , distendi 5a e 6a .. ma con la prima fai 4 metri ...
In pratica finisci con l'usare solo o le prime o le ultime 5 marce .
Il cambio 748 invece ha le prime tre marce pressoche uguali , ma poi la 6a corrisponde esattamente alla 5a del 1000 ds ... in maniera tale da poter sfruttare tutte e sei le marce .
be l'hyper ha una rapportatura diversa..ovvio vhe il monster allunga di piu'
Cambia la finale infatti .
La primaria e la spaziatura interna dei rapporti ? sempre quelle su 1000 e 1100 :
Sulla SS 1000 c'era un 15/38 , sul 1000 ds bibraccio un 15/39 , sull's2r 1000 15/41 e sulla Hyper un 15/42 ...
Io francamente non cApisco perch? non abbiano continuato a montare il cambio del 748 come invece avevano fatto sul monster 900 I.E. ...
Con il cambio attuale infatti per poter sfruttare le prime tre marce devi usare la corona da 38 o da 39 ... ma a quel punto la moto in sesta muore , perch? al regime di p.max dovrebbe passare i 240 effettivi (e non ci arriva di sicuro) .
Se invece passi alla 41 o alla 42 , distendi 5a e 6a .. ma con la prima fai 4 metri ...
In pratica finisci con l'usare solo o le prime o le ultime 5 marce .
Il cambio 748 invece ha le prime tre marce pressoche uguali , ma poi la 6a corrisponde esattamente alla 5a del 1000 ds ... in maniera tale da poter sfruttare tutte e sei le marce .
Comment